|
|
Risultati da 136 a 150 di 199
Discussione: Rotel 1552 MKII o Advance Acoustic XA-160
-
14-10-2014, 05:26 #136La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2014, 05:33 #137
Ho letto la discussione è mi sembra che dire uno suona meglio dell'altro senza sapere come sono state svolte le prove è molto difficile stabilirlo.
Non è il finale cone detto sopra faccia tutto in una catena d'ascoltoe in più non si conosce le vecchie abitudini musicali dei protagonisti
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2014, 05:47 #138
L'emotiva è un buon prodotto per il prezzo che ha, parlare di aziende italiane in questo periodo la vedo dure a lamentarsi, ogni guadagno che hanno lo stato si porta via il 75% quindi.....
La scelta sul Primare credo sia stata fatta più per la raffinatezza del suone che per la potenza, lo conosco bene come prodottochiaro che a volumi sostenuti ne perderà un po' di questa caratteristica
Sui AA posso solo dire che assomigliano agli emotiva, per un fattore economico hanno una caratteristica che fanno piacere a molti....La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2014, 08:07 #139
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
domanda da profano: il semplice fatto che tutti i prodotti AA suonano in classe A fin da subito fino a un certo numero di Watt, a differenza di tutti i prodotti concorrenti in quelle stesse fasce di prezzo non è già un buon motivo per avere una buona valutazione di questo marchio?
TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X
-
14-10-2014, 08:13 #140
-
14-10-2014, 08:37 #141
Cmq quà non si dice che gli AA suonano male, anzi, bisogna però trovargli la locazione giusta
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2014, 08:53 #142
Se il funzionamento il ClasseA è legato alla posizione del volume sotto una certa soglia, ed a volumi d'ascolto normale sei già in "Classe AB", se non direttamente "B", capisci che è solo una mera trovata commerciale, perchè in pratica non sfrutti mai la polarizzazione in Classe A della tua elettronica.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-10-2014, 08:56 #143
Interessante questo commento, c'è un modo (non strumentale) per rendersi conto se tutto ciò accade o meno?
-
14-10-2014, 10:35 #144
e comunque dire classe A non significa nulla a priori.......sempre e solo la bontà del circuito fà la resa......dopo se è classe A è meglio
Ultima modifica di antonio leone; 14-10-2014 alle 10:36
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-10-2014, 10:43 #145
Allora ragazzi,cercherò più in dettaglio di spiegare i motivi che mi hanno spinto a scegliere il Primare....
La prima cosa da premettere è che sono andato ad ascoltare un finale per avere un miglioramento qualitativo non certo per avere più potenza,in 15mq i 75x5w e 100x2w dell'Anthem bastano e avanzano,non vado quasi mai oltre -20 con il volume....
Ho portato un mio CD con brani che conosco molto bene che vanno dalla musica italiana di Fabrizio De Andrè,Francesco De Gregori alla musica internazionale tipo Dire Straits ecc...
La catena era formata da un Anthem mrx510,lettore CD Onix(non ricordo il modello),casse B&W CM10 serie vecchia,oltre ovviamente ai tre finali.L'Onix e l'Anthem erano collegati in digitale(coassiale) in quanto a casa non avendo fonti analogiche di qualità entro in digitale sull'Anthem per sfruttare i suoi dac Cyrrus che a mio parere con la musica vanno molto bene.
Ho iniziato ascoltando l'Anthem da solo giusto per rinfrescarmi la memoria poi sono passato alla combinazione Anthem+Primare,poi Anthem+Advance e infine Anthem+Meridian.
Con il Primare e il Meridian ho subito notato miglioramenti,era proprio avvertibile una maggiore raffinatezza su tutto,miglior dettaglio,miglior controllo sui bassi,miglior separazione dei canali,suono non impastato ecc...
Purtroppo con l'Advance non è stato così,credetemi se Vi dico che non notavo differenze con l'Anthem da solo,infatti per almeno due volte ho ascoltato la combinazione Anthem-Advance e Anthem da solo proprio perchè anche a me sembrava strano che non ci fossero differenze ma le mie orecchie così dicevano!
Dopo tutto questo vorrei fare alcune premesse,primo che non ci vedo nulla di così tanto strano se un finale come l'Advance che costa 1000€ esca perdente con due finali a mio parere di fascia ben superiore,ricordo che all'uscita il Meridian costava 3000€ e il Primare 2000(almeno così mi hanno detto i commessi),quindi o che l'Advance sia stato un pò troppo sopravvalutato o che non si è sposato bene con quella combinazione,altro non saprei che dire...
Un altro motivo(e questo ci tengo a dire che è un parere personale) è che gli Anthem attualmente sono tra i migliori sintoamplificatori sul mercato e quindi per sentire differenze su ciò che montano a bordo si debba salire di fascia,ecco il motivo per cui con l'Advance non notavo nulla di che....
La mia scelta alla fine è andata sul primare per delle piccolezze rispetto al Meridian tipo che ho notato fosse un pò più raffinato e differenze "strutturali" tipo che era molto più basso ed entra perfettamente nel mobile dove devo l'ho messo,che ha il trigger(comodissimo per poterlo accendere e spegnere con il telecomando del sinto)oltre al costo inferiore in quanto il Primare l'ho pagato 950€ e il Meridian ne costava 1300,differenza che ci può stare in quanto il Primare è un 120+120w mentre il Meridian un 200+200.
Attualmente il Primare è collegato alla mia catena con grande soddisfazione!
Spero stavolta di aver fatto capire meglio il perchè della mia scelta.
Ti dico la verità Antonio,ho saputo che il Primare era classe D solo alla fine,quindi non potevo cambiare scelta,io non ho notato nulla riguardo questa classe D,anzi se la classe D suona come questo Primare ben venga!Tra l'altro consuma anche meno corrente se non sbaglio.Ultima modifica di Nejiro; 14-10-2014 alle 10:49
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
14-10-2014, 11:19 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
-
14-10-2014, 11:28 #147
@Nejiro, sicuro che sia un Classe D? Pensavo fosse solo per gli integrati, non per i finali Primare.
Per quanto riguarda la prova avevo già capito e ho già commentato abbastanza, Hai fatto bene a fare quella scelta, tra l'altro economicamente premiante.
Per quanto riguarda l'AA posso solo dire che ho provato la stessa assenza di differenza con alcuni finali (solo un paio per la verità) che ho provato sul Marantz 7007 prima di scegliere l'X-a160. Qui si può leggere quali sono state le mie prove: http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...63#post4142463 (da quel momento in realtà cambiando cavo di connessione con un VDH il difetto di trasparenza è scomparso e in generale è migliorato ulteriormente in dettagli e raffinatezza, dolcezza sugli alti, controllo sul basso). Il mio obiettivo e la priorità era gestire la musica sinfonica orchestrale e ottenere una timbrica corretta e "calda-musicale" che non affaticasse l'ascolto. Meridian, Monrio e AA erano abbastanza vicini tra loro, ma con gli altri c'era un abisso.
Penso che l'abbinamento con Anthem sia fallito e che per sentirlo per come può rendere ci sia bisogno del suo Preamp X oppure di una diversa sezione di preamplificazone.
Nel caso degli AA non funziona così, c'è un selettore nel pannello posteriore che ti permette di lavorare o in Classe A (alta polarizzazione) o in Classe AB. Infatti accendendo il finale in modalità classe A si scalda quasi immediatamente anche se non emette il suono, al contrario della Classe AB dove rimane freddo ma inizia ad intiepidirsi solo se si fa andare il suono.
Io sento molti benefici in Classe A, ma l'x-a160 nella mia catena suona bene anche in Classe AB, per me è una funzionalità in più che viene sfruttata a parità circuito (sia il trasformatore che i dissipatori sono sovradimensionati proprio per far fronte al calore della classe A).
Ci sono dei vantaggi sonici nello sfruttamento della classe A (assenza di distorsaione di crossover), ma a non tutti piace, secondo me invece è un buon modo per gestire casse normali, un integrato con qualche watt in classe A o un finale classe A di solito suonano bene al mio orecchio. Se lo fanno probabilmente è perchè hanno dei buoni circuiti.Ultima modifica di -Diablo-; 14-10-2014 alle 11:55
-
14-10-2014, 18:51 #148
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Concordo, vi sono ampli non in classe A che suonano (per me) benissimo .. tipo i finaloni Mc Intosh etc...
Però mi pare che il Primare in questione sia uno degli ultimi progetti a circuitazione classica prima dello switch alla classe "fredda ".
Basta che si guardi dietro -- se il consumo è max 800 Watt e pesa 16 kg circa allora e così. Il finale nuovo in classe D equivalente mi pare di Watt ne ha 150 consuma meno ed è leggerino.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-10-2014, 21:39 #149
Ancora non riesco a trovare se il Primare che ho preso è in classe D o AB.
pensavo fosse classe D ma non trovo nessuna conferma cercando su internet.TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
14-10-2014, 22:31 #150