|
|
Risultati da 61 a 75 di 118
Discussione: Ampli integrato con DAC-USB, quale tra questi?
-
03-10-2014, 14:00 #61
Molto probabile.
Sì certo: fiere, eventi (dove suona quasi tutto male) e negozi (già meglio). Altrimenti non è molto facile ascoltare questi mostri sacri.
Non dico che non sia possibile come abbinamento, dico solo che a me non convince pienamente. Già le SF sono diffusori caldi musicali, abbinati ad altrettante elettroniche secondo me non è l'ideale soprattutto, se come me, sei interessato ad una resa dinamica sulla musica classica sinfonica. E le volte in cui l'abbinamento funzionava sono rimasto un po' deluso della lentezza e scarsa gestione del basso (da simil valvolare).
Mi interessa molto il tuo "a parte le Venere", dato che sono diffusori oggetto del thread e che mi interessano. Parlare di magia con Sonus Faber è abbastanza facile, specialmente con quelle casse, anche con altre amplificazioni.
-
03-10-2014, 14:03 #62
Questo è verissimo.
Io te lo sconsiglierei, sono molto meglio i Marantz come meccaniche CD. Non che sia un brutto prodotto ma non è niente di eccezionale. Advance Acoustic sa fare molto meglio le amplificatori che non i lettori CD.
-
03-10-2014, 17:37 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
mi piacerebbe un bel MA5200 ma non ho tutti quei soldi
-
03-10-2014, 18:28 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma in merito alla musica sinfonica vorrei dire questo -- bisogna aver un poco in testa cosa significa a livello audio (lascio stare la questione emozionale) l'ascolto in sala da concerto della musica sinfonica o ancora meglio la musica operistica corale sacra e non.
Senza annoiare l'enorme escursione dinamica che c'è dai pianissimo con pochi strumenti al fortissimo con il " tutti" ; inoltre il sentire tutte le differenti sezioni e le sfumature tra questi , il sentire il basso profondo secco e immane dei contrabbassi che si inseguono con i violoncelli per non parlare delle basso tuba, fagotti e cosi via così presenti in Bruckner ,Mahler e Wagner.
Al gala di MIlano vi era questo (con Ricci) con l'impianto MSB + VAC + Duevel - semplicemente vero l'organo nella sua dolcezza e immanenza.
Una discreta resa delle musica sinfonica la ho ascoltata a casa di un conoscente (a cui non piace la classica ahimè) con un pre AR + Finale MC 252 e casse SF d'annata (le gran piano). Vi erano grosso modo gli elementi descritti prima - ho il ricordo del meraviglioso inizio della nona di Bruckner con il dispiegarsi della potente fanfara all'inizio di questa messa sinfonica. (Consiglio a Diablo)
Per me c'è una aspettativa quasi irrazionale per le accoppiate SF + MC - al gala non ho trovato corretto ascoltare il bandenon (musiche di Piazzolla) come se fosse un jet al decollo.
Un saluto
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-10-2014, 19:17 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
confermo, al galà a milano c'erano espositori con prodotti spettacolari
trasudavano qualità, bellezza, audio eccezionale ... domani e dopodomani c'è l'HI-Fidelity al Quark Hotel ... un giro me lo faccio
-
03-10-2014, 21:12 #66
Questo è poco ma sicuro, anzi credo sia un'aiuto fondamentale per capire la timbrica e soundstage dell'impianto.
Anche io sono andato al Gran Galà ma sono tornato abbastanza deluso. L'impianto con le Duevel non mi era dispiaciuto del tutto ma non a caso l'organo che riempie gli ambienti con suoni quasi a 360° rendeva più di un'orchestra sinfonica in cui la disposizione spaziale degli strumenti era più direzionale. Le elettroniche valvolari sono andate in compressione/distorsione.
MC + SF, c'è l'aspettativa dei soldi che investi, solo che secondo me quelli per le casse valgono, quelli per le elettroniche dipende, forse si trovano più facilmente alternative migliori allo stesso prezzo. O perlomeno è così se guardo alle mie esigenze.
Ovviamente conosco quella sinfonia di BrucknerUltima modifica di -Diablo-; 03-10-2014 alle 21:22
-
04-10-2014, 18:39 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
oggi ho avuto la super fortuna di poter provare nello stesso negozio
Pioneer A70
Rotel RA12
Rotel RA1570
NAD C356
pioneer bocciatissimo! confrontato con gli altri è il peggiore
NAD buono ma non mi ha convinto, l'ho trovato troppo "rotondo"
Rotel RA-1570 perfetto ma fuori dal mio budget
Rotel RA-12 ottimo ma confrontato con il 1570 sembra più spinto su bassi e alti e più "scarso" sui medi
a questo punto la scelta finale cade tra queste due opzioni:
1) Advance Acoustic x-i120
2) Rotel RA-12
Rotel sarà anche migliore qualitativamente e dal punto di vista DAC integrato (così dicono) ma l'advance è potente il doppio!
boh.... vedremo alla fine cosa deciderò di fare
-
04-10-2014, 18:42 #68
ti ho risposto anche nell'altro thread il rotel ra 1570 costa quanto l'advance acoustic
e un limite che ti stai ponendo tu ,perche a livello di prezzo non esiste
-
04-10-2014, 18:59 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
non so perchè ma se devo stare su 1000/1100 euro preferisco l'advance acoustic x-i120
il rotel ra-12 lo trovo eccezionale nella sua fascia di prezzo attorno ai 600€
se volessi risparmiare e rimanere su Advance Acoustic potrei prendere anche x-i90 ma non voglio rinunciare ai vu-meter
nella battaglia RA-1570 vs X-i120 chi fareste vincere?
-
04-10-2014, 19:09 #70
ecco ora si ragiona ,sono prodotti che si equivalgono ,hai provato il rotel ,l'advance acoustic no ,aspetta di sentire anche questo è poi decidi tenendo conto quali sono le caratteristiche dei tuoi diffusori .Cosa non ti è piaciuta del rotel ra 1570 e cosa si ?
-
04-10-2014, 20:39 #71
Sarebbero da provare, sulla carta si equivalgono anche se l'X-i120 ha dalla sua il potenziale del funzionamento in classe A.
Da valutare poi il tuo gusto personale e l'abbinamento timbrico con le future casse.
Sicuramente l'ra-12 è inferiore rispetto a questi e più giustamente paragonabile all'X-i90.
-
07-10-2014, 16:56 #72
Io coi miei ex diffusori Dynaudio DM 2/7 preferii il Pioneer A70 al Rotel 1570...come vedi è sempre questione di gusti.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
07-10-2014, 19:08 #73Pioneer A70
pioneer bocciatissimo! confrontato con gli altri è il peggioreIo coi miei ex diffusori Dynaudio DM 2/7 preferii il Pioneer A70 al Rotel 1570...
così non si capisce nulla...
grazieUltima modifica di PIEP; 07-10-2014 alle 19:09
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-10-2014, 20:27 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
ho provato Pioneer A70, Naim, Rotel RA12, Rotel RA1570 e NAD C356 tutti collegati a Sonus Faber Toy Tower
premetto che il tizio del negozio il Pioneer nemmeno voleva farmelo provare, tanto lo ha fatto perchè io ho insistito.... ma alla fine aveva ragione lui! tra tutti quelli provati lui è risultato davvero al limite della decenza, non sono così tecnico e esperto da spiegarvi cosa ho notato, ma paragonato agli altri era davvero lontano anni luce!
-
09-10-2014, 14:45 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
da MPI mi comunicano che l'advance acoustic x-i120 ha subito dei ritardi (non so di quale tipo) e l'arrivo in italia dovrebbe essere a Dicembre.
Non so se riuscirò ad aspettare così tanto......