|
|
Risultati da 2.521 a 2.535 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
13-08-2014, 13:03 #2521
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Visto che non si è capito bene,mi spiego meglio.
Secondo me,spendendo i soldi che ho speso,e' (ripeto) "relativamente facile",costruire una sala cinema che faccia bene il suo dovere.
RIPETO anche per i ciechi......fare bene il suo dovere.....che non significa di certo,avere fatto il Max. possibile....chiaro?
Per fare una sala musica degna di questo nome,non bastano i soldi di tutto l'universo(ma tanto meno tutti gli "esperti"),potresti ancora non riuscirci.......eccome.
Spero che prima di questo post,non si sia offeso nessuno....ma non so io.......
-
13-08-2014, 13:07 #2522
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@Giigil
E' più facile il mch per distacco siderale.
La stereofonia e' assieme semplice e complessa......ma e' molto più complessa che semplice
Ma non voglio convincere nessuno io.
-
13-08-2014, 13:14 #2523"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-08-2014, 13:29 #2524
Cominciamo con la stereofonia nel dire che non è propriamente facile per i cultori della hi-end, dove ogni virgola fa cambiare suono alla musica, quindi ci si spende cifre fuori misura perfino per un piedino anti vibrazione ok?!
Il multicanale è un più"mi accontento se no spendo milioni" ma molto più complicato farla suonare bene....
Se dovessimo far suonare un mtc bene come un stereofonico sarebbe semplice
3 pre stereo a ponte, con l'ultimo per il controllo volume
5/7 finali mono in classe A
5/7 diffusori di classe medio/alta
1/2/3/4 sub super controllati
Forse con 170mila€ ti fai un impianto base
Concordo che si scherza e si fa per ridere visto l'umidità che ci sono in questi giorniLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
13-08-2014, 13:49 #2525
5 diffusori Piega
5 finali mono hypex ncore
1 krell HTS
1 Digifast
Qualche pannello qua e la
30.000 euro
Consulenza di Alberto Pilot + 100.000 euro
130.000 e hai LA STANZA
(ma quanto è umidooooooooooooo)TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
13-08-2014, 13:51 #2526Consulenza di Alberto Pilot + 100.000 europossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
13-08-2014, 13:52 #2527
-
13-08-2014, 13:56 #2528
-
13-08-2014, 14:27 #2529
100000 sono per la stanza giusto? Allora sono d'accordo...io al posto dei piega ho i Bohlender e al posto degli hypex i Krell...mi manca la stanza fatta bene e la consulenza di Alberto!
-
13-08-2014, 14:30 #2530
-
13-08-2014, 15:32 #2531
-
13-08-2014, 15:35 #2532
Ultima modifica di Motosega; 13-08-2014 alle 15:37
-
13-08-2014, 15:51 #2533
-
13-08-2014, 15:59 #2534
Originariamente scritto da Moris72
Originariamente scritto da Moris72
Secondo te Genelec, che oltre a non essere l'ultima arrivata in campo audio professionale è anche la costruttrice di quei diffusori, non lo sa? Oppure lo sa benissimo, ma non glie ne frega nulla di dire il contrario, tanto per fare i burloni, così come la stragrande maggioranza dei progettisti di control room di sale di registrazione che le ha piazzate incassate a filo muro, evidentemente anche loro non ne capivano nulla, anche questa è una delle tue granitiche certezze.
Non ti sfiora il dubbio che, forse, la realtà non sia come la vorresti tu? Nessuno ha nulla da obiettare se realizzi un ambiente che piace a te pur se va contro molti crismi della progettazione acustica, però allora fattelo piacere, se ti crea dei problemi prova a pensare che qualcosa non funziona nelle tue convinzioni, oppure vuoi cambiare nuovamente diffusori? Ce ne sono altri anche più costosi, sempre nel campo pro, magari Alberto (Pilot) ti può fornire un po' di link.
Quando hai aperto la tua discussione un po' di tempo fa hai esordito dicendo, più o meno, che la sala era stata progettata al meglio e avevi seguito le indicazioni dei progettisti (uno o più non lo hai mai detto, ma non è importante), alle obiezioni varie, ad esempio quella sul tempo di riverbero sicuramente troppo breve hai sempre e solo risposto che "a te piaceva così", ora cominci a scrivere che forse, magari, può darsi, lo si potrebbe anche aumentare un po', ma dagli acquisti che hai fatto non mi sembra che sia quello il fine, in effetti non ho capito quale sarà, ma non importa.
Poi hai scritto che il lavori erano principalmente rivolti ad insonorizzare l'ambiente, OK, ora salta fuori che la cosidetta "insonorizzazione" non è tale, poichè non sono stati fatti alcuni lavori di base che qualsiasi progettista ed anche gli amatori appena un pochino evoluti sanno essere determinanti: l'interruzione della continuità fisica tra la struttura della tuo ambiente ed il resto dell'edificio (volgarmente detta e conosciuta come "stanza nella stanza").
Mi pare un errore molto grave, ma da quel che hai scritto ti rivolgi nuovamente allo stesso progettista.
A suo tempo, se è una ditta seria, avrà fatto dei rilievi, ti avrà garantito certi risultati ed alla fine dei lavori li avrà anche certificati con una ulterore misura (se è una ditta seria, se sa fare i suo lavoro e se è un vero pogettista di tale settore).
Vuoi sentire il mio insignificante parere sul cosa dovresti fare nel tuo ambiente per ottenere dei risultati degni di nota, no? Non importa, lo scrivo ugualmente, magari tra un anno due di altri tentativi....
Insonorizzazione (se la vuoi veramente fare come andrebbe fatta): separazione di tutti i muri dal resto dell'edificio, come qualcuno ha già scritto, ovvero tagliarli inserendo gli appositi sistemi smorzanti, porre attenzione alle aperture (porte) installando quelle adatte a questo scopo, interventi sulle linee elettriche e tutti i condotti per bloccare la propagazione delle onde attraverso i condotti stessi, se esiste un condizionatore, stesso discorso; questo dovrebbe risolvere buona parte dei problemi, ovviamente dovrai ascoltare a livelli umani, anche per la salvaguardia dei tuo sistema uditivo, non sto scherzando, non so il motivo per cui tu voglia ascoltare a livelli superiori a quelli stabiliti dagli standard, ma dovresti abituarti a farlo.
Passiamo ora alla installazione.
Cosa importante: rotazione dell'impianto di 90° con schermo sulla parete più corta, con schermo avanzato quel tanto che basta per installare posteriormente i diffusori (sempre che tu non li voglia incassare, ancora meglio), uso di un telo microforato di qualità, le dimensioni dello schermo dovrebbero rimanere pertanto le stesse quindi non hai problemi di dimensioni, però cominceresti ad allinearti alla situazione base da cui si dovrebbe partire.
Sistemazione negli angoli di trappole per i bassi magari triangolari (si possono realizzare in loco, semplice ed economico), non sto a dire di fare dei risuonatori nel riverstimento delle pareti, belli esteticamente ma vorrebbe dire rifare tutto, ogni volta che si mette qualche gruppo di trappole/pannelli verificare cosa avviene, ma strumentalmente, non a orecchio stando sulla scala.
Inserire anche dei pannelli di riflettenti 3D.
Pian piano cercare di affinare il tutto per la miglior risposta ottenibile, che non è quella piatta, esistono altre curve, ma qualsiasi tecnico del settore lo sa, così come sa dove e quale tipologia di pannelli installare.
Alla fine rimarrà inevitabilmente qualche problema in gamma bassa e qui andrebbe usato un sistema di correzione attiva, tanto si lavora su un segnale già digitale, non c'è bisogno di fare ulteriori conversioni e riconversioni, la scelta ed i prezzi sono i più vari.
Per il tempo di riverbero prenderei come base quello per l'ascolto musica e lo abbasserei di un pochino, anche qui si parte da un valore noto e si calcola quanti pannelli installare per arrivare al nuovo valore e poi si verifica strumentalmente che sia effettivamente così e si può ritoccare ad orecchio abbassandolo o alzandolo un po', questa volta per seguire anche il gusto personale, senza però stravolgere il tutto.
Molto probabilmente le prime volte sentirai un suono che non ti piace (ma anche ora non mi sembra che tu sia molto convinto), ma non farci caso e continua ad ascoltare, vedrai che poi inizierai a scoprire quella che è l'Hi-FI (che sia MCH o Stereo).
Sono però sicuro che, magari, qualcuno saprà invece risolvere tutta la cosa trovando il cavo di alimentazione giusto.
Ora vado ad ascoltare la famosa tromba (sempre che sia quella in Farewell Tour) e poi i Police.
CiaoUltima modifica di Nordata; 13-08-2014 alle 16:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-08-2014, 20:29 #2535
Pomeriggio di ascolti, affinamenti (molti) e regolazioni (poche), calibrati i livelli di fino e ottimizzato il posizionamento di alcune trappole acustiche....
Il bunker ha ripreso a suonare dopo 5 giorni di fermo vacanziero.... e oserei dire... alla grande..
Con le premesse di questa mattina, la sessione odierna, da farsi "appena hai un po' di tempo" è stata anticipata a "subito..."
Risultato: il Moris abbacchiato di questa mattina, dopo qualche ora di affinamenti ha ritrovato il meritato positivismo... e a breve potrà annunciare che il bunker è completo e viaggia al 110%.
A voglia, sarà lui ad elencare le minuzie odierne per raccontare quanto gap mancava alla totale satifation.... è bastato un cacciavite e una scala....
Sommariamente, l'ultimo step del trattamento acustico installato da Moris (con l'aiuto della moglie santa ragazza...) ha ulteriormente incrementato la resa del sistema sopra i 300 Hz aumentando naturalezza e intelleggibilità di tutta la banda audio;
ha inoltre aumentato la già ottima (imho) risposta tra i 100 e o 300 Hz ma soprattutto ha consentito alla sala di esprimersi correttamente al di sotto dei 100 Hz, fatto non proprio roseo fino a qualche settimana fa.
la banda 50-100Hz è passata da "assai problematica" a "eccellente" a tra i 20 e 50 Hz è passata da "praticamente zero" a "molto buona".
Potrebbero sembrare dettagli ma non è così... tra i 50 e i 300 Hz è racchiusa la maggior parte dell'intesità di un programma musicale, sia stereo che HT (che non sia un assolo di violino...)
Ora il bunker è completo... (sempre imho) è andrebbe ascoltato almeno una volta per comprenderne le potenzialità, prima che Moris giri tutto l'impianto sul lato corto.... (o forse no....)
Bravo Moris......!NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650