Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 275
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    ecco, non andrà a sudare l'anthem x10 con i carichi ad 6 ohms

    la psicodramma e' che se mi metto nei panni di uno che a sentito per dire che il marantz sia "musicale", e vengo da un integrato stereo, come e' stato il caso di fanta, sarò deluso..
    I sintoampli se la possono cavare su casse più economiche e meno impegnative delle tue, tu o aggiungi un finale o vai di stereo.

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ne vedo almeno 3:

    - Integrato Creek 5050: è inglese fino al midollo, l'opposto del Marantz. Per cui eri abituato ad altra timbrica e tra l'altro ben accoppiata con le Tannoy. Punto interrogativo sull'utilizzo come finale: 50w per canale sono pochini su segnali esterni in termini di guadagno di DB.

    - I Monster Cable RCA, sono cavi tendenzialme..........[CUT]
    Scusa, ma se i finali del Creek pilotano tranquillamente le Tannoy, dove sarebbe il matching errato a provare la sola sezione del pre del 7007 collegata ai finali del creek come ho fatto io? Sul fatto che a differenza del Creek e del NAD, il pre del 7007 ha un suono chiuso? Allora convieni anche tu che conta un sacco anche il pre... Che poi fosse colpa dei due cavi Monster Cable, a tuo dire impastati... guarda, io fino a sentire le differenze tra un cavo RCA e un'altro a orecchio non ci arrivo, quei cavi li ho presi per sfizio anni fa quando ero in trip con Hi-End, e adesso non lo rifarei, perché li ho confrontati personalmente con diversi altri tipi di cavi di un quarto del prezzo, e differenze non ne ho sentite... Peraltro collegati al momento tra il player e il sintoampli, e vanno più che bene senza impastare alcun che...
    Ultima modifica di fanta; 16-07-2014 alle 17:04

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Citazione Originariamente scritto da joker7 Visualizza messaggio
    io non sono un esperto, ma vorrei sapere come mai non si parli mai (o quasi) dei Cambridge audio, come quello da titolo, io ho sentito suonare recentemente il 551r che è il modello superiore, e per quello che ne posso capire io....non era affatto male

    Il modello superiore del cambridge è il 751r ed è veramente notevole come anche il suo prezzo ( recentemente aggiornato alla versione 2 se non ricordo male) , il 551r è due gradini sotto.
    i cambridge suonano ben bene anche in 2ch ma col cambio della sterlina i prezzi salgono di piu' rispetto agli altri.
    in italia non se ne vendono tanti ma all'estero ce ne sono eccome.

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    io non mi sono mai lamentato dei diffusori, solo dei sinto, e autunno scorso ho fatto alcune centinaia di km per sentire qualcosa in giro.. e anche nella mia stanza mi sono giocato con più sinto, e questa veramente direi che e' la prova ideale, sempre nella stessa stanza
    ecco le misurazioni delle kef r500, se pensi che soffriranno fino a quanto sarà capace mrx510 di pilotarle
    http://www.soundstagenetwork.com/ind...r-measurements

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Scusa, ma se i finali del Creek pilotano tranquillamente le Tannoy, dove sarebbe il matching errato a provare la sola sezione del pre del 7007 collegata ai finali del creek come ho fatto io? Sul fatto che a differenza del Creek e del NAD, il pre del 7007 ha un suono chiuso? Allora convieni anche tu che conta un sacco anche il pre... Che poi fosse c..........[CUT]
    Eppure mi sembra di aver parlato italiano, un integrato che fa anche da finale non è eqivalente ad un finale, se per varie ragioni (tipo l'impedenza in ingresso) gli arriva un segnale analogico molto basso alle pre-in sono guai. Pure io ho provato un paio di finale che suonavano peggio del Marantz da solo.

    Non è solo il pre che suona come un Marantz è tutto l'insieme che suona come un Marantz. Non ho detto che ha un suono chiuso, ma caldo, medioso e corposo sì.

    I cavi tra pre e finale fanno molto, anche io non ci spenderei troppo ma ogni marca ha le sue caratterizzazioni e sfumature. E ciò che non passa nel cavo il finale non se lo può inventare, e se il cavo equalizza avrai un suono equalizzato come dice lui.

    Ma il problema più grosso per te è stato sicuramente l'abbinamento con le casse, tutto il resto è accessorio.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 17:36

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    io non mi sono mai lamentato dei diffusori, solo dei sinto, e autunno scorso ho fatto alcune centinaia di km per sentire qualcosa in giro.. e anche nella mia stanza mi sono giocato con più sinto, e questa veramente direi che e' la prova ideale, sempre nella stessa stanza
    ecco le misurazioni delle kef r500, se pensi che soffriranno fino a quanto sar..........[CUT]
    Distinguiamo tra la capacità di pilotare e lo sfruttarle. E' la stessa differenza che c'è tra prendere un 6 e un 9. Ecco perchè ti dico che cambiare sintoamplificatore secondo me non apporterà un vantaggio risolutivo o allo sfruttamento totale delle casse.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 17:38

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    ma io non parlo di sfruttamento o meno, dico soltanto che la timbrica e squilibrata.. guarda, ho sentito tanti diffusori con lo stesso x4000 e ho sentito tanti altri sinto con i miei diffusori.. ti do solo l'esempio dell'x4000, e' squillante su certe frequenze alte, sibilante, la gamma media, le voci, passano in un secondo piano.. in direct mode o pure direct, come l'ho vogliono chiamare loro, non e' lontano da una radiolina.. e ancora li vogliamo chiamare classe media ?
    per rabbia, l'ho regalato ad un amico, guarda, mi e' dispiaciuto accettare i soldi, sapendo quanto suonasse male.. e purtroppo prima di settembre/ottobre non ho sinto

    sono disposto a fare un ultimo tentativo con la d&m (parlo dei sinto, non soluzioni pre-ampli), con il 4520 (visto l'andamento dell'elettronica per i prossimi 3/4 anni non avrei bisogno di hdmi 2.0), sperando che, se dietro c'e' scritto "made in japan", fosse qualcosa di meglio nei componenti.. ma se pure quello suona cosi fiacco in pure mode..

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    L'impedenza d'ingresso è sempre sopra i10khm per limitare i distubi su lsegnale in ingresso, teoricamente dovrebbe essere infinita.
    questo vale per qualunque amplificatore quindo piu' è alta e meglio è.
    i cavi di collegamento tra il pre e il finale sono l'ultimo dei tuoi problemi visto che con i segnali audio l'impedenza del cavo stesso risulta quasi ininfluente.
    un cavo di buona qualità serve certamente ma non potrà mai fare miracoli a meno che non ci si convinca con la propria testa.

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    E' squilibrata anche perchè forse non ce la fa a spingerle come dovrebbe, scommetti che se gli metti casse tranquille cambia tutto?

    Se vuoi continuare ad essere deluso continua pure con i sintoamplificatori, non so come sia la sezione pre del denon, ma se vuoi dare una possibilità a D&M prenditi un 5008 come base (ha HDAM come il 7008) che ora si trova a meno perchè fine serie e abbinalo ad un finale di potenza stereo.

    Io ne so qualcosa, prima di sentire le mie casse cantare ne ho passati 3 di sintoamplificatori e l'effetto radiolina era il sintomo della insufficiente birra, l'unico che le faceva suonare decentemente è stato il 7007 ma quando ho aggiunto il finale X-a160 ciao ciao a tutti i sintoamplificatori e gli integrati stereo. Figuriamoci cosa potrebbe essere il miglioramento su casse belle toste come le tue.

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    io con intenzione ho omesso di parlare di 7007, l'ho aveva gia' fatto fanta, non sbaglia di una virgola per me e ti ho detto che ho provato anche altri diffusori, lasciamo stare i miei.. b&w cm8, rx6 & rx8, magnat supreme 1000 & 2000, focal 716 & 816, jbl es90, etc.. saranno tutti ostici o tenta risparmiare la d&m ?

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Babuzo Visualizza messaggio
    L'impedenza d'ingresso è sempre sopra i10khm per limitare i distubi su lsegnale in ingresso, teoricamente dovrebbe essere infinita.
    questo vale per qualunque amplificatore quindo piu' è alta e meglio è.
    i cavi di collegamento tra il pre e il finale sono l'ultimo dei tuoi problemi visto che con i segnali audio l'impedenza del cavo stesso risulta qua..........[CUT]
    Non so per quale motivo "elettrico" ma tutti i finali avevano un diverso livello di volume in ingresso pur utilizzando lo stesso pre, con la calibrazione la resa cambiava anche di +/- 3db cioè per colmare il gap ci voleva il doppio o la metà della potenza. Il livello 0 è quello del Marantz da solo. Pur non essendoci proporzionalità diretta tra i DB e la qualità del finale quelli che suonavano clamorosamente meno in effetti hanno reso peggio o non mi hanno impressionato. E questi erano finali effettivi, con minimo 100w per canale, figuriamoci quanto potrebbe perdere un integrato stereo che non si sposa bene, senza la riserva di potenza per poter colmare.

    E' un po' come la differenza di source level tra collegamento analogico e digitale. Il pre interno consegna alla sua sezione finale il segnale come vuole, ottimale. E' chiaro che con il suo pre con guadagno deciso ad hoc è tutto differente.

    E i cavi tra pre/finale facevano una differenza avvertibile anche in termini di volume (+/- 1db).

    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    io con intenzione ho omesso di parlare di 7007, l'ho aveva gia' fatto fanta, non sbaglia di una virgola per me e ti ho detto che ho provato anche altri diffusori, lasciamo stare i miei.. b&w cm8, rx6 & rx8, magnat supreme 1000 & 2000, focal 716 & 816, jbl es90, etc.. saranno tutti ostici o tenta risparmiare la d&m ?
    E allora non so che dirti saranno tutti pazzi i recensori e quelli che ce l'hanno e ne sono soddisfatti, sarà questione di gusti, l'importante è che segui il mio consiglio sul finale.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 19:34

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Al di là di numeri intesi come db, potenze dichiarate e quant'altro quel che conta è la resa all'orecchio umano generalmente tra i 20hz e i 20khz.
    in una camera di 25 mq un impianto con un buon pre e un finale ( magari a valvole) di 20+20w non lo si riesce a portare al limite, cioè..non ci si sta dentro perchè la potenza è troppa.
    guarda caso i wattaggi dichiarati dalle case sono sempre ben lontani da quelli poi reali.
    Quel che conta alla fine sono i watt rms cioè gli unici che veramente sono un indicazione di potenza reale vera e propria percepibile.
    E' proprio per questo che i sinto di fascia bassa dichiarano potenze elevate...solo per attirare chi di elettrotecnica non capisce molto ( senza offesa per nessuno).
    La potenza è il penultimo dei problemi seguito a ruota dai cavi di segnale.
    La componentistica utilizzata e le scelte di progettazione comportano un'inevitabile "inquinamento" del segnale audio in origine.
    La conseguenza che ne viene è : suono caldo,freddo, alti frequenze alte piu' pronunciate nonchè le prestazioni generali dell'amplificatore.
    Tendenzialmente è vero che un pre dedicato con finale è meglio di un integrato ma non sempre però.
    Ci sono marche hiend che fanno integrati dai costi inavvicinabili e suonano meglio di sistemi separati, tutto è relativo al prezzo, alla qualità dei componenti, alla progettazione e anche agli abbinamenti ( come dice Diablo) delle elettroniche.
    I cavi possono aiutare ma con dei limiti enormi.
    Quel che conta è scegliere i componenti che siano sullo stesso livello e ancor meglio dedicare qualcosa in piu' ai diffusori.
    Gli impianti entry level lavoran meglio con diffusori ad alta sensibilità perche tutti quei watt dichiarati non solo non ci sono ma con piu' vai su di volume con piu' il segnale va in distorsione quidi suona peggio

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Legnano
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Babuzo Visualizza messaggio
    Il modello superiore del cambridge è il 751r ed è veramente notevole come anche il suo prezzo ( recentemente aggiornato alla versione 2 se non ricordo male) , il 551r è due gradini sotto.
    [CUT]
    Sì, mi riferivo al modello del titolo, il 551 è superiore al 351r

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Ah scusa non avevo fatto attenzione.
    Già adesso il 551 si trova a buon prezzo e sarebbe una valida alternativa.
    Tutti quelli menzionati nel titolo si trovano a cavallo dei 1000 euro in questo momento

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Babuzo Visualizza messaggio
    Al di là di numeri intesi come db, potenze dichiarate e quant'altro quel che conta è la resa all'orecchio umano generalmente tra i 20hz e i 20khz.
    in una camera di 25 mq un impianto con un buon pre e un finale ( magari a valvole) di 20+20w non lo si riesce a portare al limite, cioè..non ci si sta dentro perchè la potenza è troppa.
    guarda caso i wat..........[CUT]
    Non sono d'accordo sul fatto della stanza e delle potenze, dipende dalle musiche che si ascoltano, per arrivare ai 105db e più di un picco dinamico orchestrale o di una cannonata servono tutti i watt reali a disposizione ed anche di più come margine. Pur vero che una 40ina di watt reali e ben messi potrebbero essere sufficienti per quasi tutto, specie in classe A a stato solido che soffre meno di distorsione rispetto alla classe AB ed è più reattiva dal punto di vista sonoro, però se un finale è sovradimensionato di solito si comporta meglio anche per capacità di pilotaggio a basse potenze.

    Ecco perchè conta anche quanto è grosso e sovradimensionato il tutto, per avere prontezza, velocità e quant'altro. Pensare di paragonare un finale da 20kg stereo che ha un trasformatore immenso solo per due canali contro la sezione interna di un integrato stereo è uno scenario improbabile a parità di prezzo. Ugualmente dicasi dell'integrato, che deve scendere a compromessi per fare spazio alla sezione pre, nei confronti dell'AV che ha un solo trasformatore per tutte le sezioni finali dei canali (affolate).

    Anche quelli dei sintoamplificatori sono watt rms calcolati su distorsioni accettabili, il problema è che le sezioni finali di ogni canale lasciano un po' a desiderare in quanto a qualità sonora, capacità di smorzare il ritorno dei diffusori e altre cose come la gestione del carico d'impedenza.


Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •