Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115

    L'importanza della 220 v casalinga nel suono di un impianto hi fi


    E' risaputo che uno degli anelli di un impianto hi fi è la pulizia e la corretta tensione di alimentazione.

    Tanto che in commercio esistono condizionatori di rete, stabilizzatori di tensione, trasformatori di isolamento, filtri, rigeneratori di corrente ad inverter, etc.

    Molti di questi costano moltissimo, vedi ad esempio i prodotti PS Audio, considerati ad esempio da Naim tra i pochi che non modificano la caratteristica del suono.

    In particolare i rigeneratori, i quali accettano in ingresso la tensione alternata di rete, la modificano in continua e poi la "risputano" fuori in alternata, rigenerandola pulita e perfetta, in tal modo gli amplificatori e le sorgenti ad essi collegati dovrebbero funzionare al meglio, senza avere tensioni troppo basse o troppo alte e senza rumori elettronici vari, trasportati dalla rete elettrica o dagli utilizzatori (elettrodomestici, lampadine, etc.) collegati dentro casa.

    In voga anche i cosiddetti condizionatori di rete, ovvero dei filtri i quali attenuano i rumori e assorbono picchi di corrente/tensione potenzialmente dannosi.

    I condizionatori però non possono modificare la tensione di rete che avesse un'onda sinusoidale non proprio perfetta, quindi sulla carta non sarebbero del tutto "perfetti".

    Ci sono poi le cosiddette spine filtrate che dovrebbero tagliare picchi dannosi (spikes).

    Ancora, ci sono gli stabilizzatori i quali stabilizzano la tensione facendola rimanere in un range solitamente di 220 con poco errore, alcuni filtrano anche rumori. Si differenziano tra stabilizzatori elettronici e stabilizzatori elettromeccanici

    Anche in voga sono i trasformatori di isolamento galvanico, ovvero grossi e pesanti trasformatori che isolano l'apparecchiatura audio dalla rete elettrica di casa, filtrandola e stabilizzandola; in pratica il trasferimento di energia tra l'avvolgimento primario e il secondario avviene senza connessioni elettriche, ma mediante l'induzione elettromagnetica.

    Cosa secondo voi è meglio tra i vari prodotti e quali prodotti sono validi ad un costo non esagerato?

    Stabilizzatore di tensione? Rigeneratore di corrente? Condizionatore di rete? UPS gruppo di continuità Line-In il quale stabilizza, filtra e dà continuità di tensione per qualche minuto?

    L'obiettivo e di avere una tensione stabilizzata quindi senza picchi e anche con una certa pulizia ma senza andare ad influire in nessun modo sul suono del trio amplificatore-sorgente-diffusori. Il tutto ad un costo non esagerato.

    Io tra le mie ricerche avrei deciso per uno stabilizzatore elettronico per la rete di tutta la casa (io ho 4.5kw Enel e monterei uno stabilizzatore di circa 6kw) a cui si collega un condizionatore di rete solo per le apparecchiature audio per filtrare i rumori e proteggere da eventuali picchi (spikes). Inoltre alla rete di casa ho già montato 2 scaricatori di sovratensione per scaricare a terra eventuali picchi di tensione consistenti (trasportati ad esempio da fulmini caduti vicino).

    Meglio uno stabilizzatore elettronico o elettromeccanico? Gli stabilizzatori possono modificare le caratteristiche del suono?

    Per un impianto di 4.5 Kw andrebbe bene un 6.5 Kw?

    Se la tensione di rete di casa dovesse ad esempio scendere a 200v, con lo stabilizzatore si riporterebbe la tensione a 220v, migliorando la dinamica dell'amplificatore?
    Ultima modifica di aristoweb; 28-06-2014 alle 00:16

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Mah io sono un po' scettico su questi apperecchi. Intanto bisognerebbe misurare/verificare la presenza di oscillazioni nella nostra rete elettrica. Poi ogni amplificatore ha il suo trasformatore interno che fa anche da stabilizzatore, con un +-10% se quello fa il suo dovere teoricamente l'influenza dovrebbe essere minima/ininfluente.

    Poi vabbè se si ha un impianto di riferimento assoluto, budget infinito, si può anche pensare di limare queste cose per sicurezza psicologica, altrimenti io direi che sarebbe meglio preoccuparsi del resto.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115
    Interessanti le tue osservazioni, se l'amplificatore ha all'interno uno stabilizzatore in effetti non bisognerebbe preoccuparsi più di tanto, al limite collegare solo un condizionatore di rete passivo.

    Spendere circa 9.000 euro per un condizionatore di rete attivo come quello Accuphase è secondo me irrazionale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La scelta del tipo d'apparecchio stabilizzatore e/o filtro (e quindi, il suo costo) dipende:
    1) dal tipo di irregolarità che la tensione di rete ha nella tua zona;
    2) dalla sensibilità dei componenti del tuo sistema a tali irregolarità.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115
    Il più delle volte è anche il segnale sinusoidale della 220V che non è proprio perfetto, in questo caso solo un rigeneratore di tensione erogherebbe una onda corretta.

    La mia rete oscilla tra 220 e 240 non è che sia molto oscillante quindi, la paura piuttosto è che non sia correttamente una sinusoide e quindi i costosi apparecchi del mio costoso impianto Naim potrebbero non lavorare a meglio.

    Ricordiamoci che un buon stabilizzatore sarebbe in grado anche di sopperire a temporanee diminuzioni di picco della tensione e potrebbero quindi conferire maggiore dinamica, avendo la corretta tensione anche in caso di abbassamenti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se ti preoccupano le armoniche ed i picchi della sinusoide, allora te la cavi con dei filtri di rete antidisturbo. Visto il costo minimo dei filtri antidisturbo puoi metterne uno sull'alimentazione di ogni apparecchiatura: player, dac, pre fono (se hai l'analogico), preamplificatore, finali.
    Sui finali, ne metterei di quelli che garantiscono basse cadute di tensione o, addirittura, non ne metterei.
    Tieni conto del fatto che, come ha scritto Diablo, tutti i componenti di un impianto hanno già al loro interno alimentatori ben filtrati e stabilizzati (tanti finali lo stabilizzatore almeno sull'alimentazione degli stadi finali, per ovvi motivi, non l'anno ma dipende anche dal tipo d'alimentatore interno, pertanto, non è una regola) in grado di attenuare fino a livelli trascurabili le armoniche ed i brevi picchi di tensione dai quali potrebbe essere afflitta la sinusoide (dovuti anche loro a disturbi vari: di solito sovratensioni d'apertura/chiusura), pertanto, filtri esterni sono da considerare ridondanze che, comunque, male non fanno e costano molto poco (v, ad esempio, quelli al link) link. Se ti vuoi sbizzarrire potresti mettere un filtro di questo tipo su ogni elettrodomestico o presa si casa tua in modo da attenuare i disturbi immessi dagli elettrodomestici (peraltro, almeno gli elettrodomestici recenti, sono già filtrati).
    Altro discorso per gli stabilizzatori ma mi pare che dalle tue parti le oscillazioni della tensione di rete non siano significative: 230 +- 4.3 % è praticamente ottimale e, secondo me, con uno stabilizzatore "classico" rischi che sia peggio il rimedio del "male" che male non è perché spesso molti vorrebbero avere oscillazioni minori del +- 5 % in quanto, spesso, possono essere maggiori, talvolta, anche di molto.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 29-06-2014 alle 08:02
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Si parla tanto degli interventi miracolosi di apparecchi altrettanto miracolosi e dai prezzi, ovviamente, stratosferici, ma nessuno di tutti questi propugnatori ha mai fatto o resa pubblica una prova banalissima: cosa rimane effettivamene dopo il circuito di alimentazione interno dell'apparecchiatura.

    I disturbi ad alta frequenza presenti in rete solitamente non passano i trasformatori di alimentazione e le celle di filtro presenti dopo il raddrizzatore, le variazioni normali di tensione vengono eliminate dai circuiti stabilizzati che alimentano tutti gli stadi pre, per i finali le capacità di filtraggio offrono anche loro un buon grado di stabilizzazione.

    Ci possono essere problemi con aree particolari in cui la tensione di rete può essere costantemente al di sotto dei valori nominali, o anche superiore.

    Si tratta di situazione abbastanza rare, ad esempio in montagna o luoghi isolati, cascine in pianura, sperimentato tante volte avendo a che fare con i ripetitori posti in quota, in questo caso serve uno stabilizzatore, anche di tipo elettromeccanico, in quanto le variazioni non sono mai repentine ed improvvise, ma seguono fluttuazioni lente quando non addirittura i valori sono costanti, pur se errati, stesso discorso per le aree industriale dove il valore della tensione può essere diverso tra giorno e notte.

    Ma se non si abita in tali zone i disturbi non dovrebbero essere tali da richiede strane e costose alchimie.

    In questo campo non ci sono state scoperte miracolose da decenni.

    Per gli eventuali disturbi generici bastano i comuni filtri da pochi Euro reperibili pressoq qualsiasi fornitore di prodotti elettromeccanici, per i picchi improvvisi come quelli causati da interruttori o accensione e spegnimento di motori o luci al neon basta anche un banalissimo varistore (1 Euro) che poi è lo stesso componente messo dentro alle famose e pubblicizzate ciabatte protette e filtrate che costano parecchio di più.

    Per fulmini e simili ci vogliono degli scaricatori, anche questi reperibili dai soliti fornitori di materiale elettrico.

    Per le variazini di valore ho già scritto.

    Alla fin fine basta poco, sicuramente non le centinaia o migliaia di Euro.

    Rimane valida la prima obiezione: ma un piccolo test per verificare effettivamente cosa capita, al netto di tante parole in libertà, no? Troppo difficile eseguirlo?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Poi vabbè se si ha un impianto di riferimento assoluto, budget infinito, si può anche pensare di limare queste cose per sicurezza psicologica, altrimenti io direi che sarebbe meglio preoccuparsi del resto.
    si sente dire in tutte le circostanze questo pensiero...o che si parli di cavi o che si parli di altro....ma il resto quale sarebbe quando poi è già curato???
    di certo non si compra quell'oggetto chi magari ha l'ampli scarso o un setup inadeguato in genere.........però fa parte di quel ""resto"" come il tutto
    Ultima modifica di antonio leone; 29-06-2014 alle 17:14
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da aristoweb Visualizza messaggio
    Spendere circa 9.000 euro per un condizionatore di rete attivo come quello Accuphase è secondo me irrazionale.
    come è irrazionale mettere 2 casse una in un angolo e l'altra in mezzo alla stanza, come è irrazionale acquistare un ampli da 5000 euro e andare con la piattina dell'elettricista perchè si è cavoscettici a oltranza......o ci compra le Wlson audio per non dire B&W avalon tannoy etc etc e avere un setup ambientale e di posizionamento pari a zero......tutto è irrazionale
    Io ho una rete elettrica di base fatta molto bene già fino al contatore, sto in una zona tutto sommato media,il resto l'ho fatto io con rete dedicata e masse dedicate tra i 2 e i 3 ohm di valore, e pure il 1220 rispetto a tutte quelle schifezze costose e da 4 soldi che avevo provato e viste anche qui elencate apre un mondo, poi che costi tanto è un discorso molto ma molto relativo...., il ragionamento da fare è un altro.......funziona?ok. lo fà meglio anche di altri? ok. se posso e lo ritengo opportuno lo compro o se no continuo a stare con la presa diretta a muro e si suona lo stesso senza troppi ingrippi mentali
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    si sente dire in tutte le circostanze questo pensiero...o che si parli di cavi o che si parli di altro....ma il resto quale sarebbe quando poi è già curato???
    di certo non si compra quell'oggetto chi magari ha l'ampli scarso o un setup inadeguato in genere.........però fa parte di quel ""resto"" come il tutto
    Quando mai esiste la cura definitiva al proprio impianto? Altrimenti non saremmo audiofili.

    Tuttavia personalmente preferisco la razionalità fino a che resisto.
    Il mondo dell'audio è pieno di malati che si fanno paranoie su tutto a prescindere dal reale vantaggio/danno che ne consegue. Riempirebbero casa delle più improbabili diavolerie (vedi Naim che è maestra nelle seghe mentali per le cose proprietarie), ma ne ho sentite di tutti i colori, anche le ciabatte quantiche. Ed hai ragione, alcuni si preoccupano di dettagli quando invece hanno macroproblemi, ma questo non è una giustificazione per imitarli, anzi.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Il mondo dell'audio è pieno di malati che si fanno paranoie su tutto a prescindere dal reale vantaggio/danno che ne consegue.
    Da incorniciare.

    Quanto costa quel coso Accuphase? 9.000€? Per "ripulire" la corrente? Ahahahha

    Mi sto avvicinando all'autocostruzione di diffusori (l'elemento sempre e di gran lunga più importante della catena) e mi viene da ridere pensando a quanto mi avanza di quei 9.000€ dopo aver acquistato pregiatissimi altoparlanti per metter su un sistema stereo a 3 vie, Audiolense per crossover digitali(!!!) e correzione ambientale, 6 canali Hypex, un ottimo mic e magari pure un dac exasound a 8 canali! Cioè ci esce un impianto intero da sogno, magari con gli Accuton ceramici (ma anche Scan Speak, Seas), e stiamo ancora dentro al costo di quel bidone per ripulire la corrente. Roba da Zelig!!!!!!
    Ultima modifica di JohnTuld; 03-07-2014 alle 08:48

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Quando mai esiste la cura definitiva al proprio impianto? Altrimenti non saremmo audiofili.
    Tuttavia personalmente preferisco la razionalità fino a che resisto.
    Il mondo dell'audio è pieno di malati che si fanno paranoie su tutto a prescindere dal reale vantaggio/danno che ne consegue. Riempirebbero casa delle più improbabili diavolerie (vedi Naim che è maestra nelle seghe mentali per le cose proprietarie), ma ne ho sentite di tutti i colori, anche le ciabatte quantiche. Ed hai ragione, alcuni si preoccupano di dettagli quando invece hanno macroproblemi, ma questo non è una giustificazione per imitarli, anzi.
    e quale sarebbe la razionalità e su quale principio la baseresti.sul rapporto qualità prezzo???
    la razionalità è quella di giungere al massimo possibile in quella fase temporale della tua vita, se non puoi o non vuoi è razionalità sicura o se no, stai solo facendo cose contro natura e quindi irrazionali, a prescindere che si tratti di hi fi o sigari cubani, non te l'ha segnato il medico di seguire la strada dell'hi-fi e poi parlare di costi/prestazioni/benefici.......sarebbe solo una grande antinomia, non spendi proprio e sei razionale al massimo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Razionalità secondo me significa porsi delle domande e mettere un ordine ai desideri, regolare le emozioni e anche gli affetti. O se preferisci, fare una scala dei bisogni fondamentali e dare la precedenza ad alcuni invece che ad altri. Razionale nell'audio sarebbe investire di più in ciò che può darti di più in termini di resa finale.

    Che senso ha uno stabilizzatore delle corrente se la corrente è già stabile? Quanto vantaggio dà in termini audio uno stabilizzatore? Magari investendo gli stessi soldi su altro potrei migliorare di più il mio impianto e così via...

    Sono domande/considerazioni razionali. Che ti salvano dal passaggio audiofilo ---> audiota credulone. Perchè di cavolate ce ne sono in questo mondo HI-FI, basta avere un po' di background tecnico-scientifico e un po' di accortezza per metterle a nudo.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    di cavolate sì.......ma definire bidone il 1220 è una mega cavolata

    sul discosro razionalità.....bene...io ho tutto e mi manca trattare la corrente sono razionale o irrazionale??
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •