|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Blu-ray con Dolby Atmos in arrivo
-
25-06-2014, 16:01 #16TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
25-06-2014, 16:20 #17
@ Luca_CH
...infatti ho chiuso il post dicendo che mai avrei preso in considerazione l'installazione di altra roba in un living....
@ MacPro
purtroppo per il castello c'è ancora da aspettare...però se ti accontenti della sala attuale sei il benvenuto... come lo è anche Nordata...
Ultima modifica di ss68; 25-06-2014 alle 16:30
"https://metropolisht.webnode.it"
-
26-06-2014, 02:00 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 26-06-2014 alle 03:50
-
26-06-2014, 04:03 #19REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-06-2014, 04:17 #20
Sono certo che all'inizio, la faranno da padrone le tracce in lingua originale, esattamente come è stato per le codifiche tradizionali di qualità...
Il Dolby Atmos per il cinema utilizza un gran numero di canali per un motivo principale: lo spazio di una sala da sonorizzare è molto vasto e il numero di ascoltatori da raggiungere è altrettanto elevato; in questo senso, usare un numero elevato di canali - non come duplicato di una manciata di canali nativi ma proprio come canali discreti, tutti diversi a seconda della posizione - ha i suoi vantaggi.
I casa, evidentemente gli spazi a disposizione e il numero di ascoltatori da raggiungere è più contenuto. Ergo, il numero di canali può essere nettamente inferiore. Certo, sarà sempre difficile far suonare bene un numero ancora superiore di canali, senza contare che il posizionamento dei diffusori a soffitto, se non fosse ben effettuato, potrebbe creare qualche problema in più...
A me, la cosa che interessa di più è la lotta che inevitabilmente verrà fuori tra Dolby Atmos e Auro 3D: una lotta simile che si sta già consumando nel settore cinematografico, con il sistema "Auro" che sta facendo le "veci" di DTS. A settembre ne sentiremo sicuramente delle belle e so già di un paio di punti vendita che stanno installando canali sul livello superiore e a soffitto per la decodifica Auro 3D. Anche io mi sto attrezzando per poter analizzare questo nuovo tipo di sistemi ma non ho certo problemi di spazio, con un ambiente di quasi 50 metri quadrati e soffitti alti 3,4 metri...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-06-2014, 07:55 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 149
Dai raga... inventiamo delle casse luminose che sostituiscono i lampadari... così facciamo soldi a palate!!!
P.S.: In realtà mi sembra di capire che è un sistema realmente scalabile per cui amplia la scelta a disposizione, ma non costringe nessuno a sostituire l'arredamento di casa con tutte le casse acustiche del mondo. E' fenomenale l'idea di separare i suoni e non i canali per ricostruire la scena sonora in base alle casse presenti nel proprio impianto.
-
27-06-2014, 20:17 #22
@Emidio Frattaroli
-Sei mai riuscito a sentire un film, codificato Atmos, in una sala Atmos?-
Personalmente, caro Emidio, io non sono MAI riuscito a leggere un commento per intero del mitico g_andrini dal momento che continua con il suo solito andazzo...
è bello continuare a leggere - anche in Dolby Atmos se vuoi -:
[editato]
[editato]
[editato]
[editato]
.............
-
29-06-2014, 20:05 #23
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 44
Sala cinema
3 anni fa mi sono fatto una sala cinema con sistema 5.1 , ( proiettore, schermo da 110 pollici, diffusori e amplificazione di qualità ) perchè non ho passato un altro centinaio di tubo corrugato sotto i muri per aggiungere ancora diffusori sono proprio un fallito
e pensare che la maggior parte delle persone vede la tv in 2.0
-
30-06-2014, 06:26 #24
Sono l'unico che non ha chiaro una cosa ? Il fattore qualità'. Prendiamo un DTS MA da 7.1 canali. Prendiamo un BluRay invece con codifica D.Atmos. Il secondo sara' predisposto per mille milla diffusori, ed il primo ?
Perche ho come il sentore che suoni meglio un impianto come il primo, rispetto ai nuovi ? La solita brutta bestia del fattore novità' , o ci sono elementi reali che possono far pensare
che un DTS MA suoni meglio.
Inoltre... Che vantaggi mi può' dare un D.Atmos che e' stato pensato per estendere ai massimi livelli la flessibilità di composizione di un impianto HT, se poi si tengono ancora 7 o 8 diffusori ?Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
30-06-2014, 07:41 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Tempo fa riflettevo sul realismo della provenienza dei suoni. In realtà i suoni non hanno 2 o 5 o 7 direzioni da cui provengono ma infinite. Quindi mi chiedevo come poter riprodurre nel modo più veritiero possibile la multiprovenienza.
Pensai che la soluzione potesse essere quella di vendere le casse a metro. No, non sono pazzo, pensavo a tante micro casse molto piatte inserite in una lunga barra che si potesse tagliare nella misura richiesta. Ad esempio si potrebbe applicare appena sotto il soffitto per tutta la lunghezza della parete, come se fosse un ornamento che migliori l'estetica.
Ad esempio, due metri di barra potrebbero contenere n°10 microcasse, così da assicurare la provenienza dei suoni con una eccellente distribuzione.
Il problema di questa soluzione, sarebbero i tanti fili da allacciare all'ampli, ma anche su questo, il digitale potrebbe aiutare.
Tutte le casse sono collegate ad un decoder digitale che arriva con solo due fili alle casse, sarà poi proprio il decoder a smistare i segnali nell'ampli. (uso già questo sistema nell'altro mio hobby, il fermodellismo. Attraverso il binario si riescono a far passare centinaia di informazioni).
Il problema più importante però sarebbe la fedeltà sonora, una micro cassa infatti non può fare miracoli. Bisognerebbe studiare su queste, per ottenere buoni risultati. Un'azienda come la Antony Gallo potrebbe riuscirci, già con le sue Micro ha fatto davvero miracoli.
Per favore non chiamate l'ambulanza, credo di star beneLA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
04-07-2014, 23:29 #26
Io dovrei coibentare la mansarda (dove ho la mia sala cinema 7.1) se vorrei aggiungere 2 casse cosa mi consigliereste? Io avevo adocchiato queste: CWM LCR7......
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
04-07-2014, 23:53 #27
@ Pathfinder28
Cerca di rimanere in tema.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2014, 00:02 #28
Vero, la provenienza può essere in qualsiasi punto sulla superficie di una ipotetica sfera di cui siamo il centro, ma noi riceviamo il suono con due sole orecchie, non con infinite (ed anche gliocchi aiutano in molti casi), il problema non è quindi creare X sorgenti, ma far provenire alle due orecchie i suoni senza reciproche interferenze.
Questo viene ottenuto, ad esempio, con le riprese binaurali, con una resa abbastanza simile al vero sicuramente maggiore di un inpianto HT con X numero di diffusori.
Il punto è che per l'ascolto dovrebbe essere utilizzata una cuffia.
Questo comunque per dire che non sarebbero necessarie molte sorgenti, ma ne basterebbero due con un segnale opportuno e un qualche sotterfugio, le soundbar insegnano, se posizionate bene riescono a simulare il suono di segnali provenienti da direzioni in cui non c'è alcun diffusore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2014, 06:20 #29REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
05-07-2014, 13:38 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Grazie nordata per l'utile chiarimento. E' vero come dici che con due orecchie sarebbe poco utile far provenire il suono da x sorgenti contemporaneamente. Ma se ad esempio il suono del passaggio di un treno venisse distribuito su 10 micro casse frontali,
il volume si alzerebbe progressivamente, raggiungendo il picco massimo nel punto fronte spettatore, per poi decrescere progressivamente fino all'ultima micro cassa. Questo a mio parere darebbe un' impressione più realistica di trovarsi sul luogo.
Sarebbe come disegnare una figura con più punti o pixel come si usa dire, per ottenere una migliore definizione video, per il medesimo principio con più punti di diffusione si avrebbe una maggiore definizione audio.
Tu dici che anche gli occhi aiutano, vero! Ma per sperimentare il migliore realismo audio, io durante le varie regolazioni di prova, tengo appunto gli occhi chiusi, proprio per non essere ingannato.
Questo è quanto ho avuto modo di rilevare e farmi ottenere i risultati migliori.LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.