Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Anche con solo due diffusori, in una normale configurazione stereo, se sono installati a dovere, l'ambiente è idoneo, la ripresa è stata fatta in modo ottimale, si potrebbe sentire lo stesso effetto de treno che arriva da un lato, passa davanti e si allontana dall'altro.

    Tu fai l'esempio dei pixel, bene, proprio in campo video hai un ottimo esempio di quanto affermo io: per avere una immagine a colori si dovrebbero avere per ogni pixel, ad esempio, 65535 LED ognuno di un colre leggermente diverso, per coprire tutto lo spettro visibile, ed accendendoli uno per volta si avrebbe il colore esatto, invece tutto si fa con solo 3 sorgenti colorate in modo fisso che miscelandosi opportunamente creano al nostro occhio l'impressione di tutti gli altri colori di cui, in effetti, non esiste la sorgente.

    Analogamente a due diffusori invece di una serie quasi infinita di diffusori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Ottima notizia (mi riferisco all'adeguamento del Metropolis HT), così quando uscirà il primo BD con codifica Dolby Atmos saprò dove andare ad ascoltarlo.
    Io mi autoinvito.
    Porto pure la tazza per il thè
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 05-07-2014 alle 19:23
    Martino

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    nordata, l'esempio che hai fatto sui pixel non fa una piega, però è proprio nella natura dei colori essere formati dalla miscelazione di varie tonalità. Anche i pittori quando non hanno una tinta, la ottengono miscelando colori diversi. Sharp con il suo Quattron non ha raggiunto i risultati sperati, anzi a detta di molti, l'aggiunta del giallo fa vedere peggio.

    Tornando all audio, in pratica hai ragione, perché con tante micro casse, si avrebbe si un passaggio reale e non virtuale in più punti,
    ma la qualità del suono emessa da piccoli satelliti sarà sempre inferiore a sole due ottime casse.

    Non potrai negare però che a parità di qualità, il suono distribuito su più casse, specie in ambienti ampi rende la scena più credibile.

    Non si spiegherebbe altrimenti il 5.1 o il 7.1 o il 9.1 come quello da me posseduto con l'aggiunta dei diffusori effetti inventati da Yamaha. Tu fai l'esempio della soundbar, se osservi in firma io possiedo in un locale pure quella, effetti buoni ma non paragonabili ad un vero 5.1.

    Ciao
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Comunque un conto è il Dolby Atmos in cui in partenza vengono registrati tot canali, un altro sono i canali inventati con DSP vari partendo dai soliti 5.1 (film in 6.1 o ancor più 7.1 sono molto rari), in questo Yamaha è maestra, ma sono effetti puramente inventati, magari possono anche stupire, ma in origine il suono di quei canali supplementari non eiste.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Aggiungo alle parole di nordata solo un paio di considerazioni, ché si rischia di dimenticare una premessa fondamentale . Per il multicanale puro basta la quadrifonia, quindi 4 canali, con l'ascoltatore perfettamente al centro.

    Il canale centrale, quindi il passaggio al 5.1 in casa e 7.1 al cinema (al cinema i canali centrali qualche volta sono tre, con gli altri due canali a metà strada tra il centrale e i laterali) servono ad un solo scopo: dare i riferimenti giusti per il canale più importante (quello centrale, appunto) in modo che la sua localizzazione sia possibile per il più ampio numero di persone possibili.

    In questo senso, l'aggiunta degli ulteriori canali posteriori del surround back 7.1 casalingo, va esattamente nella stessa direzione e serve per aumentare i riferimenti del sistema posteriore per chi non è seduto al centro.

    Al cinema è diverso e i canali surround sono tantissimi (spesso messi pure male), sono spesso una duplicazione di soli due canali (surround destro e sinistro) proprio perché l'area è molto vasta.

    Dolby Atmos e Auro 3D al cinema sono una cosa che è diversa solo apparentemente. Prima di tutto viene inserito un livello superiore, ovvero viene dato un nuovo riferimento - più preciso - per i suoni che arrivano dall'alto. Inoltre aumentano anche i canali surround, soprattutto nel sistema Dolby, per dare riferimenti ancora più precisi agli spettatori. Quindi, se ci pensate, il ragionamento che è alla base è sempre lo stesso. In alcuni casi i canali sono discreti, in altri vengono creati per "interpolazione".

    A casa, con un numero di spettatori necessariamente più basso, è possibile utilizzare un numero inferiore di canali.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 06-07-2014 alle 07:19

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    ... Sharp con il suo Quattron non ha raggiunto i risultati sperati, anzi a detta di molti, l'aggiunta del giallo.......[CUT]
    Prima di tutto "Quattron" non è solo di Sharp ma soprattutto di Genoa Color:

    http://www.avmagazine.it/articoli/te...60uq10e_2.html

    Inoltre la tecnica funziona benissimo e offre molti vantaggi. È solo che va usata nel migliore dei modi.

    Emidio

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Emidio, riguardo alla tecnologia Quattron, io mi sono riferito a delle recensioni che ho letto. Mi sembrava infatti strano che l'aggiunta di un'informazione in più potesse peggiorare la situazione.

    Riguardo l'audio, il tuo appunto sulla quadrifonia è chiarissimo, quello che però intendevo dire è che l'aggiunta di informazioni in genere porta benefici.

    Se ad esempio un film registrato su 7 canali indipendenti, viene ascoltato con 7 casse, la resa finale, sarà migliore rispetto all'ascolto con solo 4 casse. Non è così? Se si potessero avere moltissime informazioni indipendenti tra loro e poi riprodotte su altrettante casse, la resa almeno in linea teorica dovrebbe beneficiarne. Se poi si vuole dire che non ne vale pena, poichè con meno casse si ottiene comunque un ottimo effetto, ok questo lo condivido.
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono del tutto convinto che l'informazione che se ne riceve possa essere migliore (se tutto è stato fatto come si deve).

    Un esempio banale può essere la differenza tra un segnale audio rigorosamente mono riprodotto con un unico diffusore o con due.

    Nel secondo caso il suono verrà percepito come proveniente dal centro tra i due diffusori, come se provenisse da un terzo diffusore "fantasma", l'unica differenza sarà un suono meno "stretto", oserei dire puntiforme, ma avrà un po' più di respiro, pur rimanendo perfettamente centrato nel mezzo della scena.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Tu stai parlando di due casse mono quindi di un'unica informazione verso l'ascoltatore che si trova al centro della scena.
    Ok, rispetto ad una sola cassa concordo con te che il miglioramento al centro c'è.

    Ma se noi inviamo alle due casse due informazioni indipendenti, l'ascoltatore al centro non avrà un ulteriore guadagno?

    E se le informazioni saranno tre con tre casse la fedeltà sarà superiore, non trovi?

    In definitiva io sostengo che maggiori saranno le informazioni e più fedele sarà l'ascolto.

    E' evidente che i brani dovranno essere registrati già all'origine su più tracce, altrimenti il discorso cambia.

    Ciao
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende da cosa intendi per "fedeltà", se si rimane ai parametri soliti, quali risposta in frequenza, distorsione e simili direi che non è il numero dei diffusori che la modifica, quello che può cambiare è l'infomazione relativa alla proveninenza.

    Se però i diffusori sono perfettamente identici, l'ambiente è simmetrico e l'ascoltatore è al centro non ci saranno differenza tra mettere anche un centrale con relativo canale oppure due soli dioffusori e relativi canali.

    Quello che può cambiare lo ha già spiegato Emidio, se l'ascoltatore non è al centro la presenza di un diffuspre centrale aiuterà a tenere l'informazione relativa a quel canale esattemente in quel punto anche spostandosi nella posizione di ascolto.

    Motivo, come già scritto, per cui nei cinema ci sono tantissimi diffusori e si sono creati più canali.

    In ambiente domestico queste esigenze vengono ridotte al minimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Capisco questa logica, si potrebbe discutere all'infinito, rispetto la tua opinione, ma rimango del parere che tra un centro fantasma ricostruito e un vero centro la differenza si percepisce.
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    Capisco questa logica, si potrebbe discutere all'infinito, rispetto la tua opinione, ma rimango del parere che tra un centro fantasma ricostruito e un vero centro la differenza si percepisce.
    Sono assolutamente d'accordo.
    Un centrale fisico ed uno phantom (anche in condizioni di simmetria e geometria perfetta) sono comunque diversi.

    Sarà una questione di "energia", di emissione o di altro, ma se c'è un trasduttore centrale, la percezione del parlato assume connotazioni più precise e definite anche del miglior canale phantom.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    Tu stai parlando di due casse mono quindi di un'unica informazione verso l'ascoltatore che si trova al centro della scena.
    Ok, rispetto ad una sola cassa concordo con te che il miglioramento al centro c'è.
    Qui non sono d'accordo.
    La diffusione monofonica si utilizza sempre in ambienti di dimensioni generose, in sistemi PA, o in sistemi multi zona amplificati.
    Perché il concetto di "mono" è chiaro e comprende tutte le informazioni audio necessarie in una sola sorgente.

    La stereofonia invece prevede che i canali Dx e Sx comprendano entrambi parte del messaggio sonoro che viene ricreato completo all'interno del nostro apparato auditivo e che il cervello ricombina nell'informazione originale con spazialità, ampiezza e tridimensionalità, caratteristiche che mancano per questioni "fisiche" ad una riproduzione monofonica.

    Ma attenzione !
    È di gran lunga migliore una emissione mono piuttosto che di una stereo mal fatta. Se vuoi te lo sottoscrivo.
    Per la stereofonia si deve essere al centro delle casse, altrimenti l'effetto via via scema fino a scomparire completamente e si ascolta un "mezzo mono" con info che provengono maggiormente dal canale destro piuttosto che dal sinistro.

    Tornando a quello che hai scritto, se i livelli ed i ritardi sono tarati in modo da non creare sovrapposizioni, echi o code, che tu ti trovi davanti ad una cassa mono, al centro di due mono o fra una fila di esse, quello che senti è assolutamente identico.
    E non può cambiare perché le informazioni contenute un quel messaggio sono sempre le stesse.

    Ciao
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    @Alberto Pilot

    Non mi ero mai posto il problema dell'ascolto mono con una o due casse. Parlando con nordata è emerso questo particolare.

    Ho capito bene la tua chiara spiegazione, ho imparato una cosa nuova e te ne sono grato.

    Giovanni
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Ma figurati !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •