|
|
Risultati da 61 a 75 di 166
-
10-05-2014, 09:41 #61
Grazie Diablo! Ottima dritta x l'ascolto in impostazione Direct! Proprio quell'impostazione che ora sul Denon x2000 fa pietà!
-
10-05-2014, 10:07 #62
-
10-05-2014, 10:30 #63
Dal link "On the Mac, the clear sound quality winner, to me, was Audirvana with Pure Music sporting the best, easiest to use feature set and Amarra Hifi being a really excellent bang for the buck that sounds great too."
Amarra suona molto meglio di Jriver su mac, eppure escono in ASIO entrambi...c'è qualcosa che rende un player migliore di un altro, nonostante siano solo bit 1 0 da portare ad un DAC esterno, il risultato cambia...come detto prima, ci vuole però un sistema adeguato e rivelatore, altrimenti non si apprezzanoo sostanziali differenze..
Come hai detto, sono valutazioni che si potranno fare avendo un DAC USB da utilizzare...non occorre scheda audio ulteriore, semmai una buona interfaccia USB che può migliorare ancora la situazione
http://www.m2tech.biz/evo.html
http://audiobyte.ro/hydra.html
http://www.minidsp.com/products/usb-...ce/usbstreamer
-
10-05-2014, 10:46 #64
Lì per me siamo già a livelli di raffinamento (per non dire paranoia)
Se i driver e il programma funzionano correttamente per ASIO/WASAPI il risultato dovrebbe essere uguale per forza (è un flusso di bit che viene poi preso ed elaborato dal DAC), certo se fanno casino o funzionano male su MAC allora qualcosa potrebbe cambiare. Ovviamente sto parlando senza DSP altrimenti se ci metti Gain, EQ e altre elaborazioni può cambiare tutto.
Per quanto riguarda le features e il resto poi ognuno deciderà per conto proprio se vale la pena prendere un software invece che un altro Facevo solo notare che in quella review Foobar ha preso un 10 per Sound Quality.Ultima modifica di -Diablo-; 10-05-2014 alle 10:48
-
10-05-2014, 11:16 #65
Si, tutto assolutamente flat senza eq e con il gain bypass (o volume interno)..
Riproverò per bene Foobar, so anche io che in teoria il flusso digitale dovrebbe essere uguale per tutti, eppure ogni player ha un suo suono...chissà, come interagisce con il S.O ha la sua importanza, poi forse qualche algoritmo...nonostante gli ASIO...
...l'interfaccia anche fa molto, ma come detto siamo a livelli di affinamento ulteriore...come usare la I2S che manda il clock su linea separata e non nsieme al flusso dati audio....
-
10-05-2014, 11:17 #66
-
10-05-2014, 11:34 #67
No infatti c'è qualcosa d'altro che sfugge o qualcosa che cambia dietro alle quinte.
Io sapevo che sono rognosetti i driver per queste cose (a maggior ragione su MAC che è più chiuso), le prime versioni avevano problemi, ma ora dovrebbe essere tutto a posto. Vabbe' comunque è un discorso OT finiamolo qui
-
14-05-2014, 21:14 #68
Diablo, volevo infatti cambiare argomento rientrando! Volevo mandarti un sms xchè ho aquisito molta fiducia in te ma credo sia +opportuno, magari x chi ha anche qualche info in +! Mi sta sorgendo un dubbio e mi sto preoccupando! Prima quando facevo la configurazione con l'Audissey con le mie vecchie Focal 714s notavo che avevano una timbrica una diversa dall'altra! Mi ero levato i dubbi dal momento che avevo cambiato un tweeter xchè rotto durante un trasporto! Ma lo scoperto sia dal suono e ne ho avuto conferma quando, durante la calibrazione dei diffusori frontali con il Denon, finita la configurazione, mi dava una distanza una + vicina dell'altra e, sul "Test tone" mi dava un db sbilanciato! Ora che ho ritirato le Focal 726 dal negoziante, che gli avevo anche espressamente chiesto di farmele trovare impacchettate e spillate!?... ho notato quando le ho caricate in macchina che, erano state spacchettate e poi accuratamente richiuse con una spillatrice diversa! Non mi sono posto il problema e le ho portate a casa! Avevano ancora la pellicola intorno ma ad una era stata leggermente rimossa! Gli faccio la configurazione con l'Audissey e addirittura il Denon mi blocca la configurazione al primo test, poi io premo "ignora" e continuo a configurarla! Bhè! Stessa cosa! Mi da una "distanza" della R di 1.77 e la L di 1.71 ! E nel "Test Tone" mi da una differenza di R -1,5 db e la L - 3.0 db! Amico Diablo! Levami questa fissa o dammi una dritta! 1) Sono io che mi fisso 2) è la configuarazione del Denon che si comporta così? Oppure sono le casse che sono difettose?
-
14-05-2014, 22:57 #69
Che significa che ti blocca la configurazione? Hai collegato le casse coi cavi rosso/nero giusti? Ricontrolla.
E' comunque possibile che le due casse vengano riconosciute con db diversi a seconda della stanza e del posizionamento del microfono. La calibrazione per essere efficace deve avere almeno 3 punti di ascolto.
Per quanto riguarda l'impacchettamento penso siano pareanoie, le casse di norma non sono così delicate.
-
14-05-2014, 23:41 #70
Si i cavi sono giusti! Quello con la striscia rossa è sul rosso su le 2 casse! fatto anche xchè te lo richiede il Denon! Dopo che mi hai detto questo ho capito che sono paranoie!
Ora capisci che sono un potenziale addicted all'audiofilia? hehehehe Diablo, dopo tua considerazione su Marantz, vedo le recensioni...poche, ma sembra sia di qualità superiore! Il negoziante mi diceva che è più aperto del Denon e che x le mie Focal è meglio il Denon xchè è + chiuso!!!! Bhà! anche se a me piace un suono + aperto e brillante in tutto! Il basso mi piace ma dev'essere pulito e deve rimbomarmi in petto senza darmi fastidio! Tu che pensi!
-
14-05-2014, 23:44 #71
Grazie Guido310
)))
-
15-05-2014, 00:32 #72
Ok, controlla anche quelli sull'amplificatore e poi prova anche a rifare la calibrazione ma solo dopo aver fatto suonare un brl po' le casse e l'amplificatore, cerca di centrare al vertice del triangolo la tua posizione per il 1°microfono, poi fasi le due misurazioni laterali e calcoli il risultato.
Casomai Marantz è un po' più raffinato, ma tutto sommato per i generi musicali che ascolti andrà bene anche il Denon, se tanto poi metterai il finale sarà quello a fare la differenza!
-
15-05-2014, 00:50 #73
Xchè dici così Diablo! Xchè ti preoccupi che spendo qualcosa in +? Oppure ne fai una questione sound! Bhè Diablo! Mi piace ascoltare il blues rock e jazz e quello preferisco ascoltarlo in stereofonico! Ma in prevalenza, diciamo la musica di tutti i giorni, è quella elettronica ma molto ricercata! Non la classica house commerciale! Incluso il re-jazz, Groove e il funky rivisitato! Perciò ti dicevo che mi piaceva anche l'mch! Il multicanale! Xchè permette di fare gli effetti surround! Poi hai fatto bene a dirmi di stare attento a come il formato è scaricato! Come dicevi appunto, se in stereo 2ch o 5.1
-
15-05-2014, 09:16 #74
Marantz è ancor più lineare di Denon, paradossalmente secondo me è più adatto alla musica classica. Denon si concede qualche enfatizzazione, specie sulla serie nuova (X) che potrebbe piacere su altri generi.
Il motivo per cui potresti rimanere con Denon è che ne hai già provato uno, ma alla fine la decisione spetta a te se ti vuoi togliere la cuiriosità chiedi al negoziante di farteli sentire con a confronto con le stesse casse.
-
15-05-2014, 09:19 #75
Si infatti Diablo! Devo provarli! Ma me lo fa provare a confronto con un Denon x2000 che credo va bene lo stesso! Ciao e buona giornata amico