|
|
Risultati da 7.171 a 7.185 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
31-03-2014, 22:50 #7171
Guest
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 249
Si intendevo dire il gamma di questo tv. Grazie per la risposta, ok aspetto info tecniche
.
-
31-03-2014, 22:54 #7172
comunque,così a margine,avendo avuto anche il 50 posso dire da fruitore (anche)di dvd che sul 55" perdono qualcosa in termini di immagine(anche se ottimamente upscalati)...non avrei mai detto che 5 pollici contassero tanto...sempre rispetto al 50" immagine HD ovviamente ottima senza se e senza ma...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-03-2014, 23:02 #7173
Mmh... cosa intendi? Mi sa che hai confuso le cose...
BT1886 non è un'impostazione video del VT60, ma la formula per determinare il gamma da raggiungere usata nei software di calibrazione (nel mio caso Calman 5).
A cosa ri riferisci? Io userò proprio una OEM iD3 pro, profilandola però sul mio 55VT60 usando il mio spettrofotometro Colormunki Design, quindi dovrei guadagnarci in accuratezza di rilevazione...
Anch'io (con SKY e DTT però ho abbassato la Luminosità a +5).
Non ho capito bene il passaggio evidenziato in neretto...
Metto un pattern white 100% full field, rilevo l'Y con sonda in modalità continua, e scelgo quello come valore max di Y per la mia calibrazione? E il comando del Contrasto, in tutto questo, come lo imposto prima della rilevazione? Cioè... in teoria alzandolo aumenta l'Y raggiungibile, ma al tempo stesso l'ABL del plasma dovrebbe comunque intervenire, una volta visualizzato il pattern, rendendo inutile l'azione fatta sul comando del Contrasto. Quindi... non capisco nemmeno a cosa serva rilevare il pattern 100% full field. Cioè... il valore rilevato sarà sempre e comunque quello determinato dall'ABL, a meno che il picco di Y non sia già di suo inferiore a quel limite.
Ma io come faccio a saperlo prima...?
Forse l'unica sarebbe impostare il Contrasto a un valore eccessivamente alto prima della rilevazione, e poi andare a ritroso con il comando stesso durante la rilevazione in continuo della sonda fermandomi quando l'Y rilevata comincia a diminuire. A quel punto dovrei aver trovato l'impostazione del Contrasto corrispondente al valore Y di picco massimo consentito dall'ABL del plasma, e in base a quell'indicazione decidere cosa fare. Tenere quel valore di picco, o per assurdo se fosse comunque eccessivo rispetto a quello voluto, scendere ulteriormente. Ho detto bene...?
La prima cosa che non capisco è... se come dici - e come dovrebbe essere effettivamente - il preset più vicino al corretto gamma di riferimento (2.22) è quello 2.4, come fai poi a dire che tu preferisci però l'altro preset, ossia quello 2.2? E soprattutto... l'ultima frase a me sembra davvero un po' troppo netta. Può essere che il 65" sia molto diverso dal mio 55", e finché non avrò i grafici relativi alle mie rilevazioni non posso avere certezze, ma a me che i preset del gamma del VT60 (ovviamente regolato poi il comando di Luminosità con un pluge...) siano così drammaticamente pessimi, addirittura il peggio che ti sia mai capitato di vedere, sembra un'esagerazione grottesca. Il mio vecchio Samsung 37" non l'ho mai calibrato con sonda, ma anche solo a causa del suo nero assente aveva un gamma di gran lunga più scandaloso a prescindere. Il mio 50V20, a occhio, era di certo peggio di questo VT60 (di default...) e mi riesce davvero difficile credere che a te invece non sia capitato nulla di anche solo analogo all'attuale VT60, sempre di default. Cha plasma hai avuto a casa tua, solo Kuro... (o forse hai avuto solo tanto cu(l)o...)?
Ettore
-
31-03-2014, 23:02 #7174
luctul il fatto che a te piaccia la resa non vuol dire che faccia meno schifo come partenza eh,non calibrato è completamente sbarellato sia a 2,4 che a 2,2 sembra una montagna russa senza il minimo accenno di linearità.
Basterebbe aver calibrato e visto altro per rendersene conto ;-)
@Ettore so perfettamente cos'è il bt1886 ho faticato parecchio per centrarlo sul vt ( ma il tv era nuovo di pacca dubito che rispondesse bene ) e non ho MAI detto di preferire il 2,2 come partenza per calibrare sul VT :-) ho solo detto che DOPO CALIBRATO preferisco tenermi un gamma di 2.2 piuttosto che uno di 2,4
Adesso spero di essere stato un pò più chiaro.
PS Samsung nn fa plasma 37 pollici ( o si? ) quindi parli di LCD? ma io ho specificato benissimo nella frase che parlavo di plasma,gli LCD lasciamoli perdere che nn frega nulla a nessuno e li ho visto di peggio pure io.Ultima modifica di sanosuke; 31-03-2014 alle 23:09
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
31-03-2014, 23:09 #7175
che calibrato(bene)sia altra cosa non ci piove...che faccia schifo in partenza è una esagerazione bella e buona francamente...concordo con Ettore e con la sua analisi
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-03-2014, 23:31 #7176
Con quel tipo di pattern l'ABL interviene massicciamente castrandoti l'emissione di luce. Non dovrai fare altro che abbassare il contrasto fintantoché, sonda alla mano, non rileverai un abbassamento in Y... dopodiché potrai nuovamente aumentare il comando contrasto di un click. (vedo comunque che ti sei risposto correttamente nel tuo post
)
Con questa impostazione di contrasto l'ABL non interviene, bisognerà però vedere se le 70 candele che ne usciranno fuori (si spera) vadano bene per i vostri occhi (tenete però presente che poi nella normale visione il senso di contrasto e di bianco percepito sarà maggiore).
Questa impostazione di contrasto è chiaramente estrema ... credo che valori un pò più alti permettano comunque di mantenere un gamma tutto sommato stabile.Ultima modifica di Roby7108; 01-04-2014 alle 13:58
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
31-03-2014, 23:57 #7177
Sano, onestamente non avevo capito il tuo post della pagina precedente... ero convinto che ti riferissi ai preset del VT60 quando parlavi di 2.2, 2.4 e BT1886 che "non è male, ma tocca fare i miracoli per riuscire a raddrizzare il gamma come chiede...".
Per quanto riguarda il mio vecchio Samsung 37"... ovvio che fosse un plasma, almeno sapere se in casa ho avuto per anni un plasma o un lcd concedimelo. Ovvio anche che si tratti di un vecchio modello, così come anche il V20 seguente. Ma se te ne esci con affermazioni come "è il peggio che mi sia mai capitato di vedere in un plasma di default", o hai visto solo Kuro, oppure - appunto - di plasma ne hai visti pochi, in totale, e probabilmente anche tutti molto recenti. Io, nel mio piccolo, ne ho visti diversi, spalmati negli anni, anche se ne ho calibrati personalmente solo due modelli, sempre in anni diversi, e il VT60 non è di certo il peggiore di default come gamma, almeno a occhio/intuito/esperienza, anzi. Se il tuo ha un gamma "come una montagna russa", credo proprio che o hai una sonda poco affidabile, o hai usato pattern errati, o hai usato un'iperbole...
Sarebbe l'unico VT60 con un grafico simile tra tutti quelli di cui ho visto grafici del gamma (in rete, visto che il mio ancora non l'ho rilevato).
E mi permetto di pensare che in casa Samsung/LG esista qualche plasma degli ultimi anni con un gamma di default peggiore... anche se potrei sbagliarmi.
Roby, vedere che da solo mi sono dato la risposta giusta mi riempie d'orgoglio. Forse sono sulla buona strada!!!
Quindi tu a intuito dici che saremo sulle 70 candele come valore di sicurezza? Certo mi pare bassino anche per una calibrazione Night (io mi orientavo verso le 80, per la Night che intendevo fare...), di certo renderebbe impossibile averne una Day, e anche questo mi dispiace...
Se poi davvero il valore di picco massimo di sicurezza si attestasse così in basso, forse a maggior ragione potrebbe avere più senso usare poi la modalità Luminosità Pannello Basso invece che Medio, per sfruttare tutti i gradienti. Tanto dubito che il nero assoluto possa salire troppo (rispetto a Medio) restando così bassi come Y di picco prescelto. E ovvio anche che la prova con il pattern Full Field 100% vada fatta anche in tale modalità, per vedere se per caso in questa modalità l'ABL non conceda un picco di Y raggiungibile superiore...
EttoreUltima modifica di Tacco; 01-04-2014 alle 00:00
-
01-04-2014, 06:33 #7178
Ettore ho cominciato a calibrare da relativamente poco tempo quindi ho visto plasma massimo del 2009 =(
Quindi Samsung faceva plasma pure di taglio piccolo...mortacci loro perché hanno smesso?
ovviamente quando dico montagna russa è un iperbole,ma di sicuro nn è certo il migliore che io abbia visto,anche nella concorrenza...
@Roby credo che mi terrò un gamma ballerino piuttosto che castrare così pesantemente il VT a luminosità ;-) non vorrei tornare ad avere un vt20 con nero migliore hehehe piuttosto cambio tv e lo sai.
Sotto le 90 non si scende nemmeno al buio senno il tv ha la dinamica di un gatto moribondo poi e il gamma diventa l'ultimo dei problemi.
@luctul nn fa schifo il vt60 ma di certo il gamma non è la fine del mondo eh,anzi nn ci si avvicina nemmeno.
Top gamma come il VT60 di oggi di anni e anni fà uscivano DECISAMENTE meglio di casa sotto questo aspetto o cmq con due click tornavano apposto.
È quello che rimprovero al massimo,ovvio che in tv di fascia medio bassa ci sia di peggio ci mancherebbe pure....Ultima modifica di sanosuke; 01-04-2014 alle 06:36
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
01-04-2014, 07:19 #7179
Glad,non ricordo + se i tuoi valori consigliati su gamma( 10 IRE -20/20 IRE -10)erano relativi al gamma 2.2 o 2.4....e qualierano i benefici in sostanza
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
01-04-2014, 07:35 #7180
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Purtroppo in realtà il Gamma del Pana non si stabilizza, ho provato a suo tempo fissando il punto max con contrasto molto basso (49) al limite dell'ABL su schermo intero a 100ire ma in realtà il gamma ha avuto lo stesso identico comportamento, solo con un curva lievissimamente diversa nel suo sviluppo ma non meno preoccupante nella sua gestione.
(a 100 ire su full field mi pare si fosse sui 50/51 cdm2--su pattern GCD apl 10% circa 78cdm2--l'unico risultato che avevo ottenuto era di castrare la luminosità massima e spegnere troppo le immagini senza nessun beneficio sul Gamma)
-
01-04-2014, 07:40 #7181
Agli appassionati della calibrazione segnalo:
http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...94#post4148694TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-04-2014, 07:42 #7182
Ma no, state tranquilli!
Il pattern full field è solo un pattern, durante la visione di un film potrà capitare di vederne uno un secondo ogni 100.000 ore!!!
Pertanto anche se vi tenete un pò più alti a contrasto, l'ABL difficilmente interverrà.
A mio avviso impostare il tv sulle 80 cd/m2 non è affatto un delitto (Ettore pure io mi sono orientato su questo valore nelle mie calibrazioni) e la dinamica, considerato il nero mostruoso, non è affatto azzoppata. Anzi, evitando schiacciamenti agli alti valori di luminanza (in scene con medio/alto APL), la dinamica aumenta sensibilmente!
E' inutile, imho, fissarsi a misurare il valore di contrasto con i pattern... questo va bene solo per le recensioni e per poter operare un confronto tra tv... nella visione reale le cose cambiano...
Meditate gente, meditate.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
01-04-2014, 08:26 #7183Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
01-04-2014, 09:15 #7184
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Nella ricerca del pattern adatto per avere un riferimento su cui basarsi nel calibrare questa tv ho notato questo.
La temperatura colore che vedo simile al 5090H è data dal pattern presente all'interno del Lumagen nel APL 10% con sfondo al 18% più basso rispetto all'apl di GCD.
La temperatura colore che più si avvicina con i dischi test in commercio si trova con Mascior's 6,5%, aumentando di 50° è a ""riferimento"" ma i 50° in normale visione non si notano, GCD apl invece raffredda leggermente, sarebbe da ridurre di circa 100° ma anche qui in normale visione non si nota.
Gli altri pattern che si vedono nelle immagini a seguire generano variabili significative dalle basse alle alte ire, la cosa avviene però maggiormente sul Panasonic.
Gamma e reazioni ai vari pattern per quel che ho notato, poi se si vuole si faranno riflessioni su quello che vedremo.
Pioneer e relative reazioni al variare del pattern, la mia ricerca era legata al tenta tentativo di ottenere un quadro simile al Pioneer, come si vede è decisamente stabile, il gamma è impostato su 2.2
a pio 2.jpg e tutti i gamma
Pattern usati per le prove, potrebbe essere che l'AVSHD apl 10% si avvicini molto ad un reale contenuto visivo? non ho inserito nelle immagini i classici window perché immagino che tutti li conoscano. (la calibrazione a 21 punti è relativa al VT60
pattern e calibrazione a 21 punti.jpg
BT 1886 con GCD apl 10%---------(per Robi, qui si vede anche la differenza tra contrasto 49 e contrasto 62, la differenza nell'avshd apl1% era veramente minima e riscontrabile in una curva appena appena più bassa, non so spiegare il perché ma posso dire che sul Pioneer il contrasto è ancora più spinto, se non ricordo male su una Window 6,5% ho 140 candele contro le 120 impostate sul Panasonic ma il Pioneer non scossa nemmeno, se non su una leggera e costante salita sull'apl più spinto (AVSHD), vista la tua conoscenza ed esperienza mi piacerebbe approfondire il perché di queste reazioni e il come sia meglio gestirle.)
BT1886 con GCD.jpg e tutti i gamma
BT1886 per confronto in reazione inversa ottenuta con AVSHD apl 10%
BT1886 con AVSHD apl 10%.jpg e tutti i gamma
Gamma 2.2 ottenuto con mascior's 6,5%, c'è anche la reazione a seguito del 2.2 raggiunto a scalare dal 2.4
2.2 con masior's.jpg e tutti i gammaUltima modifica di mikigio; 01-04-2014 alle 09:55
-
01-04-2014, 10:15 #7185
Parole sante!
In linea di massima, se le 80 candele sono raggiungibili senza troppe complicazioni con l'ABL, una buona calibrazione Night è raggiungibile. Resta il problema legato all'impossibilità di una altrettanto valida calibrazione Day, purtroppo...
In effetti leggendo quelle parole anch'io ero arrivato alla stessa conclusione, anche se mi sembra davvero una cosa molto strana per un plasma di questo livello, soprattutto nei preset pensati per le calibrazioni professionali come i due Professionale...
Sbaglio, o a giudicare dalle immagini da te postate il gamma più vicino al riferimento BT1886 è quello ottenuto con il disco AVSHD APL 10%??? Sembrerebbe quindi che quel disco sia ancora molto valido, almeno per il gamma, visto che poi manca sia del color checker che dei pattern per il Gamut ai livelli di saturazione intermedi. Si potrebbe quindi fare un mix: AVSHD per il gamma, e GCD per il Gamut... oppure sarebbe una porcata?
Infine, ho capito bene: le immagini da te postate sono comunque tutte riferite al Pioneer, quindi... non è detto che le stesse conclusioni sui dischi da usare valgano anche per il VT60? Oppure ho fatto confusione...?
Ettore