|
|
Risultati da 1.336 a 1.350 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
25-03-2014, 23:27 #1336"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2014, 23:30 #1337
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao Ric.
Io la penso come te,ma non avendolo constatato,evito di "darlo" per certo.
Quello che è certo e che semmai dovessi ricorrere all'utilizzo di un DRC,sarebbe l'ultimo passaggio.
Ora potrei dire tranquillamente,di essere sicuro che non sarà necessario......ma evito di farlo
Ciao.
-
25-03-2014, 23:51 #1338
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Per carità,non volevo offendere nessuno,tantomeno te.
Ho utilizzato un termine sbagliato e me ne scuso immediatamente.
In realtà intendevi dire che(secondo me),molti hanno un'idea precisa sull'argomento,ma preferiscono tenerla per se.
Se io,adesso,dicessi che ho fatto una prova e ho constato che,tra un cavo da 1000 euro e uno da 10,esiste un abisso prestazione,sai cosa accadrebbe?
Che verrei preso per un pazzo visionario.
Se invece la prova,l'avessi fatta davvero e il medesimo risultato,lo tenessi per me,sai cosa accadde?
Che resterei sempre e comunque un pazzo visionario
A parte gli scherzi,sul discorso cavi,molti sembrano non avere il coraggio di dire chiaramente cosa pensano.
Io non lo dico,perché non ho chiaro un piffero,se servono o no,ma quando lo saprò,sarai il primo a saperlo.
Sul fatto poi che con quel aggettivo potessi riferirmi a te,rispondo:
Scusa,ma com'è possibile che io possa dare dell'omertoso, a colui che ha fatto la domanda?
È logico,che mi riferissi a quelli che non hanno risposto.
Davvero,rifletti un secondo,è talmente evidente,che non capisco proprio come tu possa aver pensato che mi riferissi a te.
Non mi riferivo a te e ma a tutti gli altri.......ai quali domando ancora scusa.
Ciao.
-
25-03-2014, 23:59 #1339
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@nordata
A scanso di equivoci(non si sa mai),aggiungo che ho capito benissimo cosa pensi dei cavi.
Lo hai detto talmente tante volte e in modo chiaro che,almeno a me,non è restato nessun dubbio.
Tu pensi che i cavi,(sia di segnale che di potenza),abbiano rilevanza pari allo "zero".
Giusto?
Se lo posso dire con certezza assoluta,e' proprio perché il tuo comportamento,e' stato tutto,tranne che omertoso.
Ciao
-
26-03-2014, 01:16 #1340
Pari allo zero magari no, però se si rispettano alcuni parametri obbligatori come, ad esempio, la sezione adatta alla corrente in transito, il risultato si avvicina parecchio a questa cifra; tralascio il caso di quei cavi appositamente realizzati per colorare il suono (se ci si impegna si riesce, vedasi i cavi con le scatolette piene di bobine e condensatori), ma non sono più cavi, si dovrebbero chiamare, più propriamente, filtri passivi, che poi possano piacere a qualcuno è un altro discorso, ma non è certo Hi-Fi intesa nel suo vero significato.
In ogni caso, ritengo che, rispettate le regole base, siano l'ultimissima cosa cui rivolgere la propria attenzione o pensiero (nei "cavi" faccio entrare anche il discorso terminazioni/connettori).
Stendo un velo sui cavi di alimentazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-03-2014, 07:15 #1341
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@fabio
Grazie per il Link.
E' senz'altro un bel articolo,scritto molto bene e in modo comprensibile.
Sostanzialmente sono d'accordo su tutta la linea.
Non penso neanche io infatti(tra le altre cose)che un cavo qualsiasi,riesca a modificare la risposta in frequenza.(ne vorrei che lo facesse)
Dove pero' non sono d'accordo,e' sul fatto che,a parita' di risposta in frequenza,due impianti(anche molto diversi)suonino nello stesso modo.
E' forse questa,la base di molte incomprensioni.
Alcuni ritengono sufficente raggiungere la "linearita" della risposta in frequenza,per essere "arrivati"
Altri(come me)ritengono che,a parita' di risposta in frequenza,i due impianti di cui sopra..........possano suonare in maniera anche molto differente.
Secondo me,lo stesso discorso,e' valido anche per i cavi.
Ciao.Ultima modifica di moris72; 26-03-2014 alle 07:56
-
26-03-2014, 07:55 #1342
Ciao! Volevo precisare che, quando ho scritto "cambiare tutto", era una domanda provocatoria (in senso buono ovviamente!). Cioè intendevo dire che se modificare a lavori fatti non ci sia il rischio di peggiorare. Però come scrivevi, forse mi sono fatto condizionare!
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
26-03-2014, 13:51 #1343
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il perchè è specificato nella frase sucessiva..
"se ci riesce, l'intervento è molto circoscritto alla posizione del mocrofono di rilevamento e molto diversi sono i risultati a distanze da questo anche minime."
Questa è una sacrosanta vertità, i problemi ambientali rimangono sempre gli stessi, il DRC li sposta solamente, "puo" mettere a posto la linearità di emissione in un punto ma fare catastrofi su tutti gli altri punti della stanza. Come ho gia detto le orecchie sono a 20cm l'una dall'altra e gia su queste distanze la risposta non sarebbe più lineare a frequenze alte..
-
26-03-2014, 14:09 #1344
Mai provato qualche sistema moderno tipo Dirac che ha la possibilità di allargare l'area di intervento? Mi sembra che le tue info risalgano ai primordi di queste tecniche.
Quanto al fatto che spostando di pochi cm. la testa può cambiare tutto è cosa altrettanbto vera anche per un ascolto normale non "equalizzato".
Poi il discorso rimane sempre il medesimo, grande attenzione ai piccoli particolari e sfumature salvo ignorare quelli macroscopici come risonanze nulli di oltre 10 dB, questi vanno benissimo, anzi, non si notano proprio.
Tu nel tuo impianto usi sicuramente un sistema per bloccare la testa in posizione ben fissa con sistema di puntatori laser per sistemare le orecchie sempre nel medesimo punto durante l'ascolto poichè il minimo movimento può vanificare tutto il certosino affinamento del proprio impianto, magari per una settimana si sono fatti spostamenti millimetrici dei diffusori per ottenere finalmente il "vero" suono e poi basta un cuscino meno morbido del solito per vanificare tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2014, 06:15 #1345
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Li ho provati Nordata li ho provati..
Visto che a te piacciono molto le finezze dovresti sapere che è impossibile che l'impianto sia tutto in fase in un area ma al massimo si puo fare un valore medio di un area che di fatto è una taratura approssimativa che non risulta il massimo in più punti. Bastano pochi cm per andare fuori fase a frequenze medie e alte e questo chiaramente dipende dalla lunghezza dell'onda della frequenza sonora specifica. Questo vale per una taratura stereo, pensa quando gli altoparlanti da mettere in fase sono sei o addirittura otto. Questo per sfatare un pò il mito di questi eq che vengono spacciati come infallibili e la panacea di tutti i mali. Quello che ho io e la storia dei puntatori laser non ha molto senso in questa risposta, non sono io che decanto la perfezione di questi sistemi ma voi e al massimo siete voi a doverla usare visto che vi preoccupate tanto di avere una riga da 20hz a 20k, siete più legat voi al puntamento laser perchè se no qualche cm vi sposta la fase e di conseguenza la risposta in frequenza. A mio modo di vedere la qualità sta "anche" in altri parametri, la risposta in frequenza non è che uno dei parametri da tenere in considerazione per un buon ascolto non il solo e a mio avviso nemmeno il più importante.. Ho sentito sistemi perfettamente lineari, a detta del padrone di casa, fare letteralmente schifo e impianti senza EQ, quindi sicuramente da evitare per voi, emettere suoni da pelle d'oca.
Ultima modifica di Nordata; 27-03-2014 alle 12:23
-
27-03-2014, 12:54 #1346
Mai sostenuto che la risposta di un impianto debba essere una retta o giù di lì, anche perchè molte raccomandazioni proposte consigliano curve non proprio orizzontali, ma che nella resa debbano essere eliminate, per quanto possibile, picchi e avvallamenti macroscopici questo sì.
Personalmente non mi preoccupo del fatto che se sposto la testa quando ascolto musica o guardo un film possa cambiare leggermente la resa, niente di diverso da quando vado ad un concerto dal vivo, ma sai benissimo che i problemi maggiori sono in gamma bassa e qui sono ammessi spostamenti un pochino più liberi della testa dell'ascoltatore.
I sistemi di equalizzazione non possono fare il miracolo di equalizzare l'intera stanza? Vero, ma chi se ne frega, se sono seduto sul divano non è che mi interessa come si sente ad 1 m. dai diffusori o 3 m. a più a sinistra e neanche ascolto spostandomi continuamemte in tutto l'ambiente.
Scelto, una volta per tutte, dove stare me ne stò tranquillo lì, se vengono degli amici se ne staranno seduti ai lati, area comunque soggetta a trattamento.
Se avessi la fortuna di possedere un ambiente atto a contenere una ventina di persone con relative file di poltrone probabilmente avrei già affrontato il problema all'origine, in fase di progetto, affinandolo comunque dopo.
Anche negli auditori esiste lo stesso proboema, non è che si ottimizza tutto solo per la poltona n. 64 che si trova al centro della sala, ma si deve fare un lavoro tale per permette una media valida per tutti i posti; anche nelle sale cinemtografiche il livello dovrebbe essere fissato in 85 dB a 2/3 della sala, è inevitabile che chi si siede in prima fila abbia un livello "leggermente" superiore o inferiore se si siede nell'ultima fila, è invenitabile che ci sia semper qualche compromesso o "media".
Tra fare alcuni compromessi, ovvero avere un buon ascolto in un'area più o meno piccola o avere risonanze democraticamente sparse in tutto l'ambiente, scelgo il primo, pur con qualche inevitabile compromesso.
Dimenticavo, scegliendo il cavo giusto, magari nodificato, si riescono ad eliminare tutte le risonanze.
Tra l'altro potrei capire l'avversità a questi interventi nel caso di una catena completamente analogica, ovvero partendo da vinile, si dovrebbe infatti inserire una doppia conversione ADC/DAC che, a detta di alcuni, rovina irrimediabilmente tutto (anche se il vinile che ascoltano, se non vecchia ristampa, è stato ricavato da una registrazione digitale), ma nel caso di ascolto di un CD/SACD o musica liquida il segnale è già digitale, pertanto l'intervento può essere fatto rimanendo in tale dominio, la conversione in analogico viene fatta dopo per cui non si altera nulla del lavoro che viene fatto dal DAC e circuitazione annessa.
Dici che hai ascoltato sistemi di correzione, ritengo Dirac o Trinnov, spero non Audyssey o simili, suppongo su una sorgente digitale, e le differenze non ti hanno convinto, per qual motivo? Quali effetti collaterali sono insorti?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2014, 13:25 #1347
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
KTM condivido quanto hai scritto...
-
27-03-2014, 14:10 #1348
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io ho solo puntualizzato quello che puo essere chiaro par noi due ma non lo è per tutti, anzi.... Quasi tutti sono convinti che l'EQ ambiantale sia esente da difetti e ai giorni nostri non esiste la scelta priva di difetti ma al massimo il compromesso migliore. Viene eroneamente chiamato "correttore ambientale" ma non corregge nulla dei difetti ambientali ma al massimo li sposta da un determinato punto ma li riposiziona altrove e questo viene fatto dai sistemi EQ che correggono fase e livello, gli altri non li tengo nemmeno in considerazione per il semplice fatto che non correggono in positivo il segnale ma possono solo lavorare per sottrazione e va da se che se devi togliere un picco di N db il risultato dinamico ne risente in maniera rilevante, i NULLI come sai non si possono colmare alzando il livello perchè aumentando il livello attivo del diffusore si aumenta di conseguenza il suono indiretto che causa il nullo.
Ho sentito sia il Dirac che il Trinnov nelle ultime maifestazioni a Milano e non per pochi minuti ma per diverso tempo con brani conosciuti da me e il risultato.L'ho sentito nel Digifast da Audio Quality ( Cavallaro tested) e anche in questo caso il risultato non mi ha convinto affatto. ovviamente al variare dei sistemi, manteneva sempre la stessa caratteristica, ingigantisce il suono, soprattutto delle voci, in modo molto innaturale ed artificioso togliendo un quantitativo di armoniche fondamentali non trascurabile. Questa caratteristica faceva percepire sempre la presenza dei diffusori, queste cose ovviamente non si misurano ma si sentono. Il Trinnov era collegato a finali e dac di indiscussa qualità in un impianto stereo e il sistema di diffusori per l'occasione era un sistema Genesis da un centinaio di mila euro non delle Bose. Il Dirac l'ho sentito anche a casa di due forumisti di Videohifi che ne decantavano tanto le lodi ma il risultato, ovviamente diverso, era il medesimo come caratteristiche, tutto esce li dai diffusori senza un minimo di coinvolgimento emotivo e di scena sonora mai convincente e profonda, il suono migliora generalmente in gamma bassa ma perdendo in forza e dinamica. L'ARC di Anthm l'ho sentito a CASA MIA per un mesetto quando Superslide mi ha prestato il suo D2v prima di vendrlo. L'Audyssey l'ho sentito non dentro ai sintoampi ma con il suo processore esterno tarato perfettamente, a detta del proprietario da un professionista del settore, ed evito di commentare per evitare problemi, ma il risultato era pessimo..
Mi ritengo molto attento alle tecnologie sentite e se veramente lo ritenessi un sistema per migliorare la qualità del mio sistema lo avrei gia ma finchè non sento un sistema convincente che mi dimostri un potenziale veramente alto questa tecnologia la lascio volentieri fuori dalla mia porta. Se uno che legge ritiene di avere un sistema tarato al di fuori di ogni sospetto accetto volentieri l'invito per cambiare idea, ovviamente ricambierò l'invito per uno scambio di opinioni..
-
27-03-2014, 14:46 #1349
Ma intervengono in modo pesante i gusti personali come sempre in questi casi, tu sei abituato al tuo impianto e sei in un qualche modo condizionato da un percorso che hai fatto e del quale sei convinto come lo sono io del mio.
La verità purtroppo sta da tutte le parti, io ormai vengo da un percorso di affinamento dell'impianto che ha caratteristiche ben precise e tutte le volte che ascolto impianti diversi mi sembrano essere rotti.
In realtà non sono rotti, hanno solamente caratteristiche molto diverse dal mio e di conseguenza dai miei gusti.
Il discorso di Nordata mi sembra diverso però e ti porto l'esempio del mio sistema, il fatto di spostare i problemi della stanza lontano dal punto di ascolto (che è uno ed è posizionato in 20cm quadri) è una manna dal cielo soprattutto se non si riescono ad adottare sistemi passivi efficienti (e per le basse non sono ancora sufficienti).
Quando hai un picco di 15db a 40hz e un buco di 15db a 70hz non c'è pezza che tenga, (ma ne ho tanti altri come il 95% delle persone che hanno impianti in casa) se non si interviene attivamente per colmare questi problemi tu puoi mettere tutte le elettroniche e i diffusori che vuoi ma sentirai sempre male soprattutto se si cercano spl importanti.
In ogni caso il compromesso da accettare è sicuramente minore rispetto a qualsiasi altra diavoleria.
L'ho fatto sentire ad un sacco di amici che sono venuti a trovarmi, se spengo il DRC sembra che venga a mancare qualcosa, si chiude l'immagine, il suono perde di chiarezza e soprattutto si perde tridimensionalità e non è una percezione è una cosa evidente anche per un sordo.
Se oltre al DRC tolgo qualche eq (non tutte) sembra che l'impianto si rompa, si avverte che non è sotto controllo, i bassi diventano lunghi e gonfi (poi c'è a qualcuno che piacciono da matti) etc.
Il discorso della dinamica non è assolutamente vero e questo l'ho già spiegato mille volte, ma basta pensare che non esite evento dal vivo che non abbia eq come non esiste cinema serio che non abbia eq, come non esiste auditorium che non abbia un sistema attivo di trattamento del segnale (ho generallizato volutamente per rendere l'idea, poi magari esite in un piccolo comune del bergamasco una sala parrochiale che non ha DRC).Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
27-03-2014, 17:15 #1350
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Secondo me un impianto,dovrebbe suonare bene(intendo dire che dovremmo metterlo in condizione di farlo) anche senza un DRC.
Se togliendolo,diventa inascoltabile.............c'e' qualcosa che non va, per forza.
Al massimo,togliendolo,dovremmo parlare di sfumature,di senzazioni,affinamenti,piccole cose insomma(ma sempre importanti),non di "rivoluzioni totali".
Questo e' il mio pensiero,infatti,(come ho detto piu' di una volta)prenderei in considerazione il DRC,solo come ultima cosa,quando tutto il resto e' gia' ottimizzato al meglio.
CiaoUltima modifica di moris72; 27-03-2014 alle 17:19