|
|
Risultati da 691 a 705 di 834
Discussione: [BD] I Classici di Walt Disney
-
19-03-2014, 00:53 #691
Per la questione dell'AR concordo in toto con ludega e grunf: l'ideale sarebbe il ratio europeo 1.66; altrimenti, in alternativa, meglio quello originale del negativo. Poiché pure io penso che la storia del widescreen dei classici più datati sia un po' controversa, in certi casi sospettosamente posticcia.
Purtroppo, la cosa grave è che il cambiamento di rotta sulla qualità della recente distribuzione Disney, lascia vuoti incolmabili nelle collezioni. Che tristezza, che rabbia!
-
19-03-2014, 08:58 #692
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
I vuoti nelle collezioni Disney esisteranno SEMPRE. Per pura politica commerciale, Disney non produce e non produrrà mai un'intera collezione dei suoi Classici in modo omogeneo, per il semplice motivo che una collezione omogenea completa ha bassissime probabilità di essere aggiornata dall'utente. Invece, una collezione con tutti pezzi diversi, spinge l'utente a cambiare periodicamente un pezzo qua e uno la nel corso degli anni, quando magari per quel titolo esce una piccola miglioria (chessò, audio HD), e per quell'altro qualcun'altra (extra in più). Una collezione omogenea non la si compromette per cambiare solo qualche componente.
Inoltre, bisogna mettersi in testa che per la Disney esistono titoli di serie A, di serie B, e titoli che ripudierebbe con tutta la buona volontà (e per alcuni farebbe bene). Se notate, le prime edizioni, quelle buone, vengono sempre fatte dei titoli più cari, che hanno avuto più successo, o che sono cult. Ecco quindi uscire eccellenti copie di Biancaneve, Pinocchio, Il Re Leone, La Bella Addormentata... Delle altre, a Disney non frega poi troppo, probabilmente. La Spada Nella Roccia, checché ne diciamo noi Italiani che mediamente lo adoriamo (me compreso), è un titolo che negli USA - mercato fondamentale, altroché Italia - quasi detestano, quindi figuriamoci se Disney si impegnerà per farne uscire un'edizione decente. Stessa cosa un po' per tutti i Classici epoca Xerox (61-88), considerati "minori" (forse tranne La Carica dei 101 e Il Libro della Giungla).
La realtà è questa, ci piaccia o no.Ultima modifica di Hairless Heart; 19-03-2014 alle 09:00
-
19-03-2014, 09:17 #693
Non mi convinci.
Il cambiamento di rotta è pressochè omogeneo e coinvolge, in una maniera o nell'altra, praticamente tutte le uscite. Si identifica nella diversa filosofia del trasferimento, segnato dall'utilizzo scellerato dei filtri digitali., come volessero aggiornare il look delle immagini ai nuovi gusti e quindi alle ipotetiche aspettative degli acquirenti. Non c'entra la completezza dell'edizione, la questione è altra, almeno per quel che mi riguarda.
-
19-03-2014, 10:57 #694
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Concordo con Dario. E' stato completamente rivisto - al ribasso - il settore Home video evidentemente non più considerato una priorità come lo fu all'inizio. A mio avviso sono state drasticamente tagliate le risorse destinate a questo settore e la ricaduta sulla qualità delle edizioni è stata drammatica. Basta prendere le prime edizioni e confrontarle con queste ultime per rendersi conto che tantissime esclusive del formato blu ray non sono state più utilizzate per risparmiare a 360 gradi. Disney view non più utilizzato ; cinexplorer (PiP) non più utilizzato; disco supplementare extra eliminato. Authoring semplificato a livello da DVD ( neppure il richiamo della lista capitoli disponibile...) Addirittura per i nostri dischi eliminata la serigrafia del disco. Non si è più investito di scansioni e restauri ad Hoc per il formato Blu ray ma si è preferito utilizzare i "vecchi master" utilizzati per le precedenti edizioni DVD. Per le edizioni italiane è andata persa la codifica DTS. Ditemi voi se cè un valido motivo un per acquistare questi dischi che della qualità Blu ray hanno ormai davvero ben poco....
Ultima modifica di grunf; 19-03-2014 alle 11:00
-
19-03-2014, 11:20 #695
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Sono comunque d'accordo con voi, ma lasciatemi aggiungere una cosa, con la morte nel cuore: io temo fortissimamente che Disney sarà fra le primissime case che in un prossimo futuro abbandoneranno il supporto fisico per distribuire solo in digitale. E questa politica di superficialità nella produzione dei BD ne è un preoccupante segnale, insieme al lancio della piattaforma DisneyMoviesAnywhere.
Cambiando argomento, ieri negli USA è uscito il BD di Frozen! Dai primi commenti, e dagli screen che circolavano da un po', la qualità video sembra ottima. L'aspect ratio invece sarà diverso sul BD, 2.24:1, rispetto al cinematografico 2.39:1. È al cinema però che il fotogramma è stato leggermente tagliato, non su disco. Sono in trepidante attesa che arrivi anche da noi.
-
19-03-2014, 12:10 #696
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
Le vendite saranno altissime
Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
19-03-2014, 15:51 #697
In realtà era lo stesso Walt Disney ad avallare i 2 formati televisivo e cine, che un tempo quasi coincidevano fino ai primi anni 50', i disegni venivano concepito tenendo ben presente che in si sarebbero visti nel formato 4:3, la lieve differenza veniva coperta dall'overscan, a mio avviso, la scelta migliore sarebbe quella di avere quasi tutto quello che cè sul negativo, se il disegno è completo, spero solo che se uscirà veramente Taron e la Pentola magica in Blu-Ray, spero che Disney lo proponga nel formato meno tagliato ovvero quello del negativo 2.20 : 1 se possibile, o almeno nel 2.24:1 utilizzato di recente per Frozen.
esiste una e-mail per la divisione Home Video in USA..?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-03-2014, 16:55 #698
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Se lo scopo fosse avere il disegno completo, allora anche quelli più recenti, come la Bella e La Bestia e Il Re Leone sarebbero sbagliati in quanto animati in 1.6:1.
Il caso di Taron e la Pentola Magica è particolare, in quanto è un 70mm "fasullo". Cioè un negativo 35mm orizzontale con formato 1.5:1 con lente anamorfica 1.5X che veniva poi "unsqueezzato" stampandolo su pellicola 70mm, il cui aspect ratio è appunto 2.20:1. Una ulteriore "distorsione" veniva poi applicata per le stampe 35mm portando il formato a 2.35:1. Credo che il formato corretto sarebbe 2.25:1 perché 1.5 x 1.5= 2.25Ultima modifica di ludega; 19-03-2014 alle 17:27
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
19-03-2014, 22:31 #699
infatti tutti i Disney recenti hanno disegni completi 1.66:1, purtroppo alcuni di questi sono peggiorati nell'aspect-ratio nel pasaggio al Blu-Ray, un esempio lampante è il BD de Re Leone, dove in Dvd era senza tagli al 1.66:1 del negativo, mentre in BD è zoommato a 1.78:1, stessa sorte per Tazan ed Hercules se ricordo ben, ci sono anche esempi di trsferimenti col 1.66:1 sia per BD che DVD, ad esempio Lillo e Stch, Il Pianeta del Tesoroa brefve in uscita;
tra i miei preferiti, La Bellla e la Bestia, Aladdin e la Sirenetta, purtroppo sono stati tutti zoommati ad un 1.78:1, oltre al taglio di porzioni d'immagine, quello che ne ha risentito di più a livello qualitativo è ovviamente il più vecchio che risale al 1990, ultimo classico Disney non digitalizzato, l'unica edizione de La Sirenetta senza tagli al fotogramma è quella Warner, la prima uscita in dvd, che come difetto principale l'uso del formato letterbox seppur con l'aspect-ratio pieno 1.66:1
la cosa che non riesco a capire in base a quali elementi Disney decide di rilasciare tra i classici recenti Blu-Ray, se in 1.78:1 zoommato invece del formato senza tagli 1.66:1..?
la mia teoria è questa: se il classico è considerato importante e o di grande successo, o che ha subito un restauro recente, al 99% uscirà nel formato che farà piacere alle masse ovvero 1.78:1 zoomato, mentre i classici "minori" o di successo scarso o modesto escono in 1.66:1
Interessante.. non sapevo del processo di fotografia e stampa di Taron e la Pentola Magica, sapevo che è stato il primo film realizzato interamente dalla nuova guardia di animatori Disney senza la appoggio, supervisione dei "nove vecchi", dei tagli fatti al film già completato al 100% ad opera da Katzenberg appena arrivato in Disney, lo stesso che ha tentato di tagliare una delle scene che sarebbe poi diventata una dei più famose tra i classici Disney: http://www.youtube.com/watch?v=HgM255PfDWc
sarebbe fantastico se per Taron in BD, venisse presentato nella sua versione originale integrale, e nel formato 2.25:1 o il più vicino possibile, la riedizione in Dvd che vantava un nuovo master ripulito, più definito, dai colori saturi, era presentato purtroppo in 2.35:1 seppur in 16:9 anamorfico
mi chiedo, cosa succederebbe a livello di taglio di porzioni d'immagine, se Taron venisse presentato in un 1.78:1 ?, avremmo più o meno porzioni d'immagine/disegni visibili, rispetto al 2.20:1 ?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-03-2014, 23:17 #700
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Per Taron, non c'è assolutamente modo che venga fatto uscire in un formato più stretto del 2.20:1, perché il Technirama è un formato anamorfico e quindi l'immagine, come dicevo prima, deve essere "schiacciata" di 1,5 volte verticalmente per ottenere il formato corretto. Ne avresti una immagine completamente distorta altrimenti, cioè "stirata in verticale".
Il formato del Blu-ray sarà sicuramente compreso tra 2.20:1 e 2.35:1. Quello perfetto cioè completo sarebbe tecnicamente il 2.25:1...
Una curiosità: il Super Technirama 70 di Taron è lo stesso processo cinematografico usato per "La Bella Addormentata", ma nel momento di restaurarlo nel 2008 la Lowry Digital si è resa conto che in realtà il negativo completo conteneva molte più informazioni rispetto al previsto 2.25:1 perché era stato inizialmente pensato e composto per il Cinemascope tradizionale dell'epoca. L'Aspect ratio finale del Blu-ray infatti è un larghissimo 2.55:1.
Per quanto riguarda i classici da "La Sirenetta" in poi, io ritengo che la scelta dell'1.78:1 sia da considerarsi corretta: perché sebbene animati a 1.6:1, erano comunque pensati certamente per la proiezione a 1.85:1 che ormai era diventato il formato flat standard a livello mondiale (anche in Europa). Quindi si può dire che il Blu-ray contiene anche più informazioni rispetto alle proiezioni al cinema, la parte eccedente non doveva essere vista.
Per i DVD usavano spesso il negativo full perché i televisori erano ancora in molti casi 4/3 e dunque la parte eccedente era utile per evitare bande nere troppo grandi e offrire dunque una visione quasi a schermo pieno sia su TV standard che Widescreen. Con il passaggio definitivo al 16/9, mi pare assolutamente logico che si sia scelta una mappatura 1:1 dei pannelli mantenendo le intenzioni originali di proiezione.Ultima modifica di ludega; 20-03-2014 alle 11:31
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
20-03-2014, 00:06 #701
Si, ma il ratio 1.66 è tipicamente europeo; le disposizioni Disney, per come la so io, riguardavano un wide di 1.75. Così è riportato anche su IMBd
Inoltre, per potere proiettare correttamente in 1.75, è previsto una focale specifica, non in dotazione in tutti i cinema. Per questo, suppongo che anche oltreoceano non fosse così comune l'utilizzo di quell'ar.
-
20-03-2014, 01:39 #702
Grazie per la spiegazione, adesso è tutto chiaro su Taron
Riguardo alla scelta dell'aspect-ratio nei BD in primis, non si spiega il motivo da parte di Disney nell'editare recentemente in Blu-Ray alcuni classici nel fromato negative-ratio di 1.6:1 ?
ne cito alcuni: Bianca e Bernie, Mulan, Le Follie dell'Imperatore, Le avventure di Winnie the Pooh, Lillo & Stich, Il Pianeta del Tesoro, in BD sono usciti tutti con aspect-ratio 1.6:1
Se vai leggere le specifiche, noterai che quasi tutti i classici dai 70' in poi fino ad oggi (eccetto Taron e Atlantis) sono tutti 1.6.1 (neagative-ratio): http://www.imdb.com/title/tt0133240/...ef_=tt_dt_spec
La scelta di produrre nel formato 1.6:1 fù fatta principalmente per due motivi:
1) il formato era un buon compromesso tra il formato delle sale più largo 1.75:1 peima e 1.85:1 in tempi più recenti ed il formato che all'epoca era ovviamente il 4:3
2) questo formato permetteva di risparmiare su i costi, in quanto un 1.6:1 effetivo da negativo significava la metà dei disegni necessari per riempire una produzione nativa in formato scope
il fatto di scegliere di lasciare l'1.6:1 o il 16:9 full screen (1.78:1) credo sia puramente una scelta commerciale, di non far vedere le piccole bande nere ai lati dello schermo, applicando un modesto zoom che porta a perdere una parte di informazioni video.
io personalmente avrei preferito vedere tutto, non mi è parso che i dettagli in più visibili sopra e sotto, siano malfatti, o incompleti, non rifiniti, nei classici con aspect-ratio 1.6:1 che ho citato prima in BD, compreso il Dvd de Re Leone, la maggiore quantità di informazioni garantisce anche una migliore profondità di campo, non a caso mi pare che l'edizione BD 3D del Re Leone ha delle piccole bande hai lati;
d'altronde nepupre l'1.78:1 in quei titoli sarebbe corretto in quanto lo standard, perlomeno nei anni 80',90',2000' per i Disney nelle sale era 1.8:5, ancora più tagliato del 1.7:8Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 20-03-2014 alle 01:51
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-03-2014, 01:52 #703
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Altra cosa è il formato nativo 1,66, che infatti hai descritto bene.Ultima modifica di Dario65; 20-03-2014 alle 01:54
-
20-03-2014, 11:25 #704
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Fermo restando che nei film dal 1961 al 1981, l'1:66:1 è per me il formato corretto. Su quelli più recenti come Mulan o Le Follie dell'imperatore ritengo che la Disney abbia semplicemente preso il Master che aveva preparato per il DVD e l'abbia messo su Blu-ray. Infatti tutti questi titoli che hai citato hanno una qualità video abbastanza mediocre. (Il pianeta del tesoro è un'eccezione perché girato direttamente in 1.66:1 quindi in quel caso è corretto).
Se guardi a titoli come Il Re Leone, la Bella e La bestia, Aladdin, Pocahontas hanno qualità video perfetta perché ci hanno rimesso mano per il Blu-ray...Ultima modifica di ludega; 20-03-2014 alle 11:38
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
20-03-2014, 12:25 #705
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Sono arrivato alla conclusione che alla Disney il rispetto del formato originale abbia un'importanza pressocchè nulla - salvole rare e felice eccezioni della prima ora....- L'hanno sempre adattato a quello che era il formato video utilizzato nel corso degli anni alla faccia dei nobili principi di rispetto dell'opera cinematografica e alla faccia della coerenza. Il fine? eliminare o ridurre le bande nere. Addirittura nel " Re Leone" la versione 2D è un full frame zoomato in 1.78:1 la versione 3D rispetta invece l'originale 1.66:1. E' vero che l'1.66:1 potrebbe essere un'accettabile compomesso per i film più datati , per tutti quelli che hanno un negativo full frame . Ma, ripeto non credo sia la soluzione migliore in assoluto perche lo zooming dell'immagine in fase di mastering sarebbe comunque applicata. E' emblematico o forse si è trattato di un felice caso che l'edizione de" la carica dei 101" rappresenti un ultimo caso di transfer su BD di alta qualità e non è un caso che per quel titolo la scansione sia stata curata dall' ottima "Laser Pacific" che ha scansionato tutto il frame negativo in 1.33:1. Anche la carica dei i 101 avrebbe potuto essere editata in 1,78:1 o meglio 1,66:1 ma , ne sono convinto, il risultato - dal punto di vista qualitativo - sarebbe stato inferiore. La genuinità dell'immagine acquisita in fase di scansione è stata trasferita integralmente in fase di mastering senza zooming e altre diavolerie deleterie come filtri digitali di varia natura. Poi, se qualcuno volesse ottenere a casa un full frame in 16:9 perchè non sopporta di vedere il film su metà schermo si sforzi almeno di premere il bottoncino "zoom" sul telecomando
; Taglia un bel po d'immagine sopra e sotto e vive " felice " senza bande nere.....