|
|
Risultati da 2.416 a 2.430 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
04-03-2014, 21:20 #2416
USB key di sky installata ... su win media center riesco a vedere i canali
Ora come procedo su Xbmc ?TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
04-03-2014, 22:22 #2417
E' uscita la versione 13.0 beta 1.
Ora ci sono ben 4 livelli di setup: base, standard, avanzato, esperto.
Hanno aggiunto la spiegazione per ogni voce configurabile, per ogni sezione è possibile tornare ai valori di default.
A prima vista per la parte audio è cambiato niente, mentre in sistema/video hanno aggiunto lo spazio colore e in video hanno aggiunto la sezione accelerazione inserendo nel metodo di render anche DVXA-HD che prima non c'era. Il resto non mi sembra particolarmente cambiato.Martino
-
05-03-2014, 08:39 #2418
Installata ma ancora da provare. Interessanti, come dici, le nuove implementazioni video. Comunque i livelli di setup che io sappia c'erano anche prima.
p.s.: Verificato il tutto e praticamente a parte la DVXA-HD, il resto c'era pure prima, così come anche lo spazio colore che ovviamente non era visibile nemmeno prima su livello base. Ho notato un migliore comportamento del sinto A/V nell'agganciare e mantenere le codifiche HD in partenza saltavano e riagganciavano; come se dovevano assestarsi.Ultima modifica di Cappella; 05-03-2014 alle 14:37
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-03-2014, 15:33 #2419
Avrei un paio di domende da porvi anche come contributo all'aggiornamento della guida per la nuova versione 13.0 beta 1:
1. Qual'è la sostanziale differenza tra DXVA e DXVA-HD?
2. In cosa consiste l'Abilitazione HQ per ridimensionamenti sopra una certa percentuale? (al momento lo tengo a 0%, dato che non ho chiaro come funziona)
3. Nella sezione audio, Normalizza i livelli del downmix come è meglio tenerlo? Ad intuito (leggendo la spiegazione) direi di tenerlo attivato; forse potrebbe migliorare la resa dei dialoghi quando la traccia dedicata al canale centrale risulta bassa e poco distinguibile ripetto a tutto il resto.Ultima modifica di Cappella; 05-03-2014 alle 15:35
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-03-2014, 16:41 #2420
1 forse qui trovi qualcosa
https://github.com/xbmc/xbmc/pull/3589
2. non saprei
3. opzione utile se si utilizza il downmix imhoTV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
05-03-2014, 17:26 #2421
Ultima modifica di Cappella; 05-03-2014 alle 17:28
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-03-2014, 17:37 #2422
-
05-03-2014, 22:07 #2423
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
Qualcuno possessore di htpc xbmc, meglio se con gma intel, è stato per caso possessore di un popcorn o sigma e può dirmi se ha notato differenze in termini di qualità ?
Sala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
Powered by Fastweb Fibra
-
06-03-2014, 16:31 #2424
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 64
Io uso con successo DVB Viewer: in sostanza devi comprare ed installare il software, una volta installato verifica che col player integrato vedi i canali del DDT via chiavetta, poi installi il DVB Recording Service, configuri nome utente/psw e su XBMC, dopo aver installato il relativo PVR DVBViewer, lo configuri con IP e relative credenziali impostati sul recording service.
Quindi in sostanza:
DVBViewer e DVB recording service su pc/htpc con la chiavetta
DVBviewer (addon) su xbmc
Sulla wiki xbmc c'è scritto tutto comunque.
CiaoCM Haf X ❖ Sabertooth 990X ❖ Phenom II X6@4Ghz ❖ Gainward GTX 690 ❖ 8Gb DDR3 ❖ Corsair TX 850W ❖ SSD C300 256GbSony KDL-42W805A ❖ HTPC Intel NUC i5 ❖ BR Philips BDP 9500 ❖ Macbook Mid 2010 + SSD OCZ3 256GbQnap 269 Pro 2xWD Red 4Tb ❖ Macbook Air 2014 ❖ iPhone 6 iOS 8 ❖ Golf 5 GTI
-
06-03-2014, 17:32 #2425
Ancora non sono riuscito a capire se conviene avvalersi della DXVA-HD, oppure l'hanno implementata per chi ha problemi o scheda grafica più datata e quindi dovrei preferibilmente continuare ad usare la classica DXVA.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-03-2014, 07:26 #2426TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
07-03-2014, 09:46 #2427
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Cappella, siamo in due! HD farebbe credere a qualcosa di migliore ma dal post sul blog di xbmc non è chiaro, anche se dice
"dxva-hd is similar to native dxva video processing, but offers enhanced features and a simpler processing model."
-
07-03-2014, 15:16 #2428
Prima o poi arriverà qualcuno ad illuminarci!
Intanto sto provando e testando la DXVA-HD.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
08-03-2014, 09:31 #2429
Riguardo DXVA-HD provate a vedere qui
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...8VS.85%29.aspx
-
08-03-2014, 18:52 #2430
Grazie zanza! In pratica è la conferma che è migliore e superiore alla classica DXVA.
p.s.: Sarebbe altrattanto interessante capire cosa accade variando la percentuale alla voce
Abilita HQ per ridimensionamenti sopra 0%Ultima modifica di Cappella; 10-03-2014 alle 09:25
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."