Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 50 di 205 PrimaPrima ... 4046474849505152535460100150 ... UltimaUltima
Risultati da 736 a 750 di 3062
  1. #736
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322

    certo che siete prolifici..sono andato a rivedermi le foto in prima non ho ancora 50 anni ma di vista qualcosa ho perso e magari avevo visto male , no ....alla domanda di k su come possa supporre senza sentire ecc..rispondo che non ci vuole un genio per vedere che la posizione dei rear e' castrante per avere resa sulla spazialita' , mettere delle casse e poi coprirle perche' troppo vicine e' una forzatura un'adattamento , nei film oltre alle botte ci sono i rumori ambientali , onde del mare , vento, un temporale pioggia ecc se hai le distanze questi rumori li senti come andasse un'unica cassa , ti suona la sala mentre cosi' focalizzi tutto non ho bisogno di sentire qui' basta solo vedere...e cmq k se dobbiamo parlare di qualcosa di sentito una situazione analoga e' l'impianto del nostro amico , impianto ( quello si' ) da 300 all'ora ma che secondo me per demeriti dell'ambiente e conseguenti forzature non va' a piu' di 150...volente o nolente la sala conta per il 70% sulla resa totale , se non va' ci puoi mettere quel che vuoi non va' e la macchina da 300 all'ora ha bisogna di strada adeguata ...poi chiaro che ognuno fa' quel che puo' in base a spazio e sopratutto a dindi ci mancherebbe ...
    Ultima modifica di solar1o; 17-02-2014 alle 21:04 Motivo: personale

  2. #737
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Guido, la superfice radiante può anche essere simile, ma il risultato all'atto pratico è molto diverso a partire dal carico dell'impedenza vista dall'ampli oltre all'escursione-distorsione totale.
    Se consideri poi driver di derivazione pro le cose si mettono ancora peggio (per i woofer di piccolo diametro).
    È ovvio che tutto deve essere rapportato al contesto e alle aspettative che si vogliono avere, ma la riproduzione che si riesce ad avere con diffusori al alta efficienza (che per me non sono quelli da 92-93db 1w/mt per intenderci) è difficilmente paragonabile a qualsiasi altro tipo di diffusore tradizionale che sia a planari o meno.
    Non dico meglio o peggio perchè è tutto troppo soggettivo, dico solo difficilmente paragonabile.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  3. #738
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Ecco Scomed... chiedo anche a te che sei "ferrato" in materia di alta efficienza...
    Hai voglia di dare un'occhiata al mio thread riguardo ad un paio di diffusori che avrei adocchiato?

    Grazie

    Saluti gil

  4. #739
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    So che i miei o le Swans non sono propriamente ad alta efficenza, ma con i nastri ho trovato sino ad ora un buon compromesso tra qualità e alti livelli di SPL ottenibili con distorsioni contenute...ovviamente bisogna abbondare con gli elementi e farsi aiutare in gamma bassa da diffusori tradizionali, che siano di derivazione pro o meno!

  5. #740
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Ma ti do ragione, il discorso dei tanti woofer piccoli al posto di uno grosso lo spiega bene Alessandro nei commenti a questa notizia http://www.avmagazine.it/news/diffus...0-s5_8958.html e non sto a riscriverli.
    Ti do anche ragione sul fatto che sia più facile trovare un compromesso con i planari (però attenzione con un progetto ad hoc e ibrido come può essere il tuo) piuttosto che con trombe dove è piuttosto facile raggiungere ottimi risultati in HT e molto più difficile raggiungerli in 2ch (le jbl pro ne sono una dimostrazione).
    Rimango però dell'idea che per ridurre i compromessi al minino un sistema ad alta efficienza (trombe grosse e woofer grossi) sia la strada da seguire.
    Ultima modifica di scomed99; 17-02-2014 alle 21:37
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  6. #741
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    E delle Tannoy definition dc12i cosa ne pensi restando su costi normali?
    Sembrano un po' piu' "hifi oriented" pur essendo ad alta efficienza o sbaglio?

    Saluti gil

  7. #742
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Pensa che il progetto BG dei subwoofer da incasso prevede 4 moduli da 12 woofers da 4" ciascuno...o da 6" devo controllare...

  8. #743
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da scomed99 Visualizza messaggio
    ....Rimango però dell'idea che per ridurre i compromessi al minino un sistema ad alta efficienza (trombe grosse e woofer grossi) sia la strada da seguire......[CUT]
    L'unico vantaggio che hanno le trombe e i grossi woofer di derivazione pro hanno nei confronti di un diffusore tradizionale sta nel maggior spl raggiungibile, per il resto a distanze di qualche metro hanno meno dispersione angolare, maggiori colorazioni dovute a minori linearità di emissione ed esigenze obbligate di autocostruzione che non sono alla portata di tutti, non mi sembrano minimi compromessi..

  9. #744
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ciao a tutti.

    La mia sala e' assorbente? sicuramente piu' di molte altre.


    Troppo assorbente? si per l'ascolto stereofonico......no per il cinema.


    La disposizione sul lato lungo e' quella giusta? mi trovo bene e non desidero cambirla (potrei se volessi)......ho anche provato,ma sono subito tornato sui miei passi.


    La dimensione e' quella giusta? se avessi avuto un metro in piu' alle spalle e non avessi una "maledetta" colonna nell'angolo basso di sinistra,sarebbe molto meglio...........molto meglio.


    Si sente bene in quella sala? si,se si va su con il livello.......non entusiasma a volumi bassi(per i miei gusti,sarebbe molto difficile,con qualunque impianto e in qualunque ambiente emozionarmi.......................non mi e' mai successo).


    In che situazione da il meglio di se? come tutti gli impianti,esige software di altissimo livello,per esprimersi al meglio e quando li trovi................emoziona.

    Penso che sia difficile restare indefferenti dopo averla sentita,in alcune situazioni diventa veramente "cattiva", non trovo un termine migliore per descriverla.


    Qual'e' il suo pregio? senza ombra di dubbio,l'essere capace di passare in un istante, dal silenzio totale,al suono piu' forte...con "stile"

    In quei momenti infatti,stupisce che non ci sia un suono che si confonde con un'altro,tutto resta perfettamente intelligibile,anche a livelli molto alti.

    E' migliorabile? se la risposta fosse no,sarebbe doloroso anche scriverlo per me,se potessi esprimere un desiderio in quest momento,sarebbe quello di poter alzare il livello qualitativo del 100% ogni anno.

    Chi e' di voi,che non condivide il mio pensiero,non e' difficile,se pensassi di essere gia' arrivato,non mi divertirei piu'.

    Poi ovvio,dipendera' molto da quanto ancora vorro' inventire,dove e come...ma il pensiero che mi possa fare,mi da speranza e voglia di insistere.


    Ecco appunto....migliorare,come penso di farlo?

    Nel mio caso,anche se alcuni di voi,tra i qual Alberto(ktm)non siano d'accordo,(a proposito,c'e' ancora qualcuno che non crede che fu lui,a farmi desistere dal comprare i frontali Swans, gia' un anno fa?)sono convinto che un passo in avanti,verra' fatto con l'arrivo proprio dei nuovi frontali.

    Questa volta ho deciso di fare di testa mia e sono sicuro che andra bene,se cosi' non fosse,tornero' indietro e magari tentero' altre stade.................

    Tornare indietro per me non sara' difficile,ho intenzione infatti,di non vendere niente per il momento.






    Ma il passo piu' importante e anche il piu' vicino(la settima prox.)sara' l'ulteriore modifica dell'oppo 105,ad opera di Alberto.

    Ho gia' avuto modo di "saggiare" le doti della sua nuova invenzione.

    Ho avuto l'onore di poterlo provare per ben cinque gg., a casa mia.

    Potendo fare molte prove compararative,posso dire con assoluta certezza,che e' di un'altro livello rispetto al mio(comunque gia' ottimo).

    Ecco,questo sara' un vero passo in avanti,tangibile e immediato..........facile da attestare.

    Anche un sordo,sentirebbe la differenza,dico davvero.

    E io che non sono sordo,(ma ci sento anche bene),l'ho individuato tre volte su tre,in una prova in cieco.

    Mi sono fatto aiutare da mio fratello,per non condizionarlo,a lui non ho detto quale fosse il piu' bello,gli ho fatto sentire prima uno e poi l'altro e anche lui,ha indicato quello di Alberto,come il migliore.

    Poi e' toccato a me,sempre senza sapere quale fosse il mio e l'altro,gli ho chiesto di collegarmene uno a caso,per tre volte(poteva anche non cambiarlo,se avesse voluto).

    Per sapere di quale si trattasse,avevo messo un pezzo di nastro adesivo sotto al mio.

    Ho ripetuto questa prova tre volte e ogni volta gli dicevo:"questo e quello con l'adesivo,oppure qusto non c'e' l'ha"

    Morale della favola,ho indovinato tutte e tre le volte,ma non perche' sono bravo,perche' era abbastanza facile.

    Per completezza di informazione,vi dico che la scena visionata, era sempre la stessa,questo ha reso sicuramente piu' agevole il compito,ma resta comunque un buon test.




    Altro passo per tentare di migliorare,resta il trattamento acustico,so' che Ric. ha in mente qualcosa,ma non l'ho ancora sentito.


    Io credo nel trattamento acustico:


    Se fatto come Dio comanda...................................... ...................Il top,il massimo.

    Se fatto un po' artigianalmente(come il mio) e si ha fortuna............non e' male.

    Se non esiste proprio,ma si ha un po di fortuna..............................si possono ottenere, ottimi risultati comunque.




    Io credo nelle elettroniche .................................................. ...........PUNTO.






    Buonanotte.
    Ultima modifica di moris72; 17-02-2014 alle 23:51

  10. #745
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    ?... per il resto a distanze di qualche metro hanno meno dispersione angolare...
    Ecco io avrei adocchiato le tannoy definition dc12i che hanno (copio e incollo) "90 degree conical dispersion" ...
    Quindi tutti i diffusori ad alta efficienza hanno dispersione angolare e all'atto pratico cosa vuol dire?

    Saluti gil

  11. #746
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Splendida sintesi moris, applausi per quello che stai facendo.....
    Io come sai saro'in prima fila quando arriveranno i diffusori.......appunto quando?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  12. #747
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ciao Andrea.

    I nuovi diffusori,dovrebbero arrivare i primi di Aprile.

    Buonanotte.

  13. #748
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Ecco io avrei adocchiato le tannoy definition dc12i che hanno (copio e incollo) "90 degree conical dispersion" ...
    Quindi tutti i diffusori ad alta efficienza hanno dispersione angolare e all'atto pratico cosa vuol dire?

    Saluti gil
    Tutti i diffusori a tromba hanno una dispersione angolare dove può variare l'angolo di emissione.
    Questo genera meno riflessioni e in casa è una ottima cosa, il rovescio della medaglia è che essendo molto direzionali difficilmente si avrà un risultato decente su più sedute.
    I vantaggi dei diffusori a tromba sono inoltre minore distorsione a parità di spl (minor fatica d'ascolto), maggior tenuta in potenza, miglior riproduzione della gamma dinamica a volumi elevati etc.
    Se usi le trombe giuste non avrai nessun tipo di colorazioni ed avrai un senso di presenza e coinvolgimento sconosciuto ai diffusori tradizionali.
    Ti risposndo sulla tua discussione perchè qui stiamo scivolando pesantemente OT.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  14. #749
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Ecco io avrei adocchiato le tannoy definition dc12i che hanno (copio e incollo) "90 degree conical dispersion" ...
    Quindi tutti i diffusori ad alta efficienza hanno dispersione angolare e all'atto pratico cosa vuol dire?

    Saluti gil
    Il discorso Tannoy è molto differente rispetto a quello che si puo fare pre driver ad alta efficienza tradizionale, la Tannoy è legata al coassiale che teoricamente ha i punti di emissione fra woofer e tweeter concentrici e quindi non "dovrebbe" risentire di cancellazioni e sfasamenti dovuto a questo vantaggio. Le trombe per loro conformazione devono usare appunto una tromba che ha una certa dimensione e questi sistemi sono stati progettati e inventati per funzionare in aree molto grandi non a tre metri di distanza perchè in questo caso i centri di emissione sono molto lontani rispetto a sistemi tradizionali con conseguenti disuniformità di emissione a distanze ravvicinate e questo è il grande limite di questi sistemi in luoghi chiusi e di piccole dimensioni come le nostre sale, hanno tutt'altra valenza le regole in un vero cinema dove lo spettatore è spesso ben oltre i 10/15 metri dai diffusori e in questi casi sarebbe impensabile usare diffusori dinamici tradizionali perchè non riuscirebbero a suonare in modo adeguato. I sistemi a tromba hanno in assoluto vantaggi importanti ma vanno messi nelle condizioni di lavorare per quello che sono stati progettati per fare e cioè lavorare in luoghi aperti o molto grandi. Hai presente la differenza fra un go kart e una F1, in assoluto la F1 va immensamente più veloce ma se i due mezzi li mettiamo in una pista da go kart la vittoria è tutt'altro che scontata.. Non so se hai capito la metafora. Ogni prodotto è nato per fare un determinato lavoro e le trombe a mio avviso hanno senso solo se si ascoltano ad una distanza di "almeno" 5/6 metri, meglio 10, se hai un locale che misura 20 metri per 30 questa è l'unica soluzione possibile, in stanze tradizionali come le nostre è del tutto una forzatura a mio avviso e l'unico vantaggio che avresti è sicuramente un SPL maggiore ma per il resto non ci sarà nulla di vantaggioso. Sul fatto che le trombe portino meno fatica di ascolto avrei un qualcosa da obiettare..

  15. #750
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    Quindi le Tannoy segnalate sono collocate diciamo in mezzo tra i diffusori trad e quelli ad alta efficienza?

    Saluti gil


Pagina 50 di 205 PrimaPrima ... 4046474849505152535460100150 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •