|
|
Risultati da 4.756 a 4.770 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
29-01-2014, 21:09 #4756
In questo link trovate una tabella riassuntiva dei setting dei vari utenti con VT30
(c'era anche il nostro Lucio! ... di due anni più giovane).
Potete notare come io e Salamandre40 modificammo i valori dal Service (in fondo alla tabella, White Balance SM).
https://docs.google.com/spreadsheet/...hl=en_US#gid=0TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
29-01-2014, 22:40 #4757Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
29-01-2014, 23:11 #4758TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
29-01-2014, 23:20 #4759
Aggiungo anche che per scongiurare totalmente il verificarsi di tali dominanti e' fondamentale anche ancorare al 100% le RGB a 100 ire proprio con i comandi a 2pt.
Poi se dal Service si riesce a fare meglio e' buono a sapersi ma è bene sapere esattamente cosa fare e cosa aspettarsi.Ultima modifica di f_carone; 29-01-2014 alle 23:27
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-01-2014, 07:59 #4760
Concordo, è la tecnica che ho utilizzato ultimamente, prima "ancoravo" sulle 90 IRE, ora sulle 100 IRE. Ma con i CUT del 2P continuo a sistemare i 5 IRE, non i 10 IRE, sui quali si può intervenire poi col 10P.
(detto poi che non uso più i pattern APL ma le windows standard, ottengo un risultato decisamente migliore).
Questa storia del 2P tramite service invece devo ancora comprenderla bene, siamo effettivamente certi che il 2P del service agisca in modo differente rispetto al 2P nel menù standard?Ultima modifica di thegladiator; 30-01-2014 alle 08:00
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-01-2014, 08:09 #4761
A quanto pare compensa il tempo di decadimento dei fosfori da qui il temine usato parabolico
.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-01-2014, 08:13 #4762
maggiore presenza di dithering = meno gradienti "nativi"
Forse non ci capiamo sui termini e va chiarito un punto. Per "nativi" intendo quelli riprodotti SENZA ricorrere a dithering, perché Panasonic (e su questo non ci sono dubbi) quando dichiara "30K gradienti" intende 30K sfumature senza dithering.
E' sostanzialmente da questo fatto che derivano le mie deduzioni. Poi perdonami, ma "differenza di prestazioni sui gradienti" cosa dovrebbe significare? I gradienti possono solo variare in numero, non ci sono altri parametri in gioco ergo se "la prestazione è differente" significa che una delle due modalità ne garantisce un maggior numero, non vedo come la cosa possa essere interpretata in modo differente. Che poi la grossa differenza sui gradienti stia sulle basse luci l'ho sempre affermato ma facendo la prova che ti ho detto sopra ti accorgerai che un minimo (veramente un minimo) cambia anche sulle medie e alte luci. E quando David dice "all but disappear", la cui traduzione è "praticamente spariscono" (le differenze) lascia intendere che diminuiscono a tal punto da non essere più rilevanti, ma non significa che non c'è proprio nessunissima differenza. Altrimenti non avrebbe scritto "all but disappear", si sarebbe espresso in altro modo. E scusami, sarò "testone", ma non mi muovo da questa posizione, suffragata peraltro anche dai test che ho fatto.
Ovviamente tu sei libero di pensarla diversamente, una volta ogni tanto fa bene essere in contrapposizione!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-01-2014, 09:25 #4763
Quindi usi una scala dei grigi in 21 steps (con relativa opzione selezionata nel software di calibrazione) per questa operazione, giusto? Poi quando passi alla regolazione in 10p si può passare alla normale scala in 11 steps...
Dice esattamente così, anche se non ho capito come faccia...
Ettore
-
30-01-2014, 09:30 #4764
Dimenticavo, Glad, mi dici esattamente quali windows usi, e da quale disco? Ne parlavo anche con Roberto in MP, ho capito che in sostanza con i VT60 si raggiungono migliori risultati - appunto come dici - con questi ultimi invece che con gli APL. Ti sei dato una spiegazione, oppure è solo una constatazione utile nella pratica, a prescindere dalle ragioni...?
Ettore
-
30-01-2014, 09:42 #4765
Secondo le raccomandazioni di Panasonic e quelle di SpectraCal di cui ho recuperato un pdf che avevo linkato nella discussione di Calman5:
Recommended Test Patterns:
Plasma displays exhibit power supply luminance limiting with high brightness, high APL test patterns. This can cause incorrect luminance measurements. To avoid this situation with plasma displays, use test patterns with the smallest useable window size available from your test pattern source.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-01-2014, 09:43 #4766
Prima di tutto regolo i 100 IRE (della scala a 11 steps) con i GAIN del 2P.
Poi metto su il 5 IRE della scala 21 steps, uso la sonda in lettura continua e regolo i 5 IRE e i 10 IRE (col 10P) in contemporanea, in quanto il comando del 10P un minimo influisce anche sui 5 IRE. Quindi faccio avanti e indietro fra i 5 IRE e i 10IRE fino a che trovo il bilanciamento corretto fra il CUT del 2P e il comando a 10 IRE del 10P. Fatto questo, passo alla scala dei grigi a 11 step e regolo dai 20 IRE ai 100 IRE. Infine, faccio una lettura completa a 11 steps (e poi anche a 21 steps se ho voglia e tempo) e regolo di fino "a occhio" osservando il grafico (senza più la sonda in continuo), e quest'ultima operazione è quella che veramente "appiattisce" il grafico e porta tutto il dE sotto 1.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-01-2014, 09:46 #4767
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 338
Calibrazione parte seconda
Volevo ringraziare f_carone perchè la sua intuizione era giusta, impostando i setting in quel modo ora vedo tutte le righe verticali del pattern.
Inoltre facendo alcune prove sono riuscito (in teoria) a risolvere anche il problema in cui riuscivo a vedere i quadrati concentrici sia del bt.709 che del bt.601. Il problema è sparito quando ho impostato la gamma di colori su Native invece che Rec.709.
Ho fatto qualcosa di male? Perchè Rosmarc consigliava quella che tenevo prima e non ho avuto modo di approfondire.
Ora rimane da lavorare sull'uniformità dei colori e cominciare a studiare per qualche calibrazione più spinta, inoltre volevo provare i vari setting che sono stati riportati per analizzare che impatto hanno sul mio pannello con i vari pattern.
-
30-01-2014, 09:47 #4768
No, onestamente non mi sono dato una ragione. Utilizzo MASCIOR in quanto ha anche i 6.5%, ma il risultato è pressoché identico (gli scostamenti durante la visione sono veramente minimi, impercettibili) a quello che si ottiene con i 10%. L'importante è che siano standard, non APL. Mai provato con i 4%, ma la differenza con i 6.5% è talmente ridotta che non mi aspetto sostanziali differenze nemmeno qui. La prossima calibrazione comunque la farò con i 4% ma solo perché voglio seguire i "dettami" di Panasonic che consiglia il pattern più piccolo possibile. Ripeto, non mi aspetto comunque un risultato differente dall'attuale.
E la ciliegina sulla torta è stata poi la BT.1886 come gamma: la trovo eccellente, oltre che essere IN TEORIA lo standard attuale per quanto riguarda il gamma, ma non approfondiamo qui poiché il discorso è lungo e complesso e alla fine una certezza al 100% non te la da nessuno. Io so solo che fra il 2.22, il 2.40 e la BT.1886 quest'ultima è quella che imho dà il risultato migliore. Detto che poi, col nero del VT60, la BT.1886 tende (quasi!) a sovrapporsi ad una power law 2.40 già da 40 IRE in sù (target di 2.31 a 10 IRE).
Questo il grafico del gamma (EOTF: electro-optical tranfer function) relativo alla mia attuale calibrazione:
Immagine rimossa in quanto di dimensioni maggiori di quanto consen(nordata)Ultima modifica di Nordata; 07-02-2014 alle 00:20
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-01-2014, 10:11 #4769
Filippo, evidentemente mi era sfuggito il tuo post, oppure mi sono dimenticato di segnarlo sul mio blocco degli appunti, cosa ormai fondamentale per me per evitare di rimuovere qualunque cosa...
Questo in effetti sarebbe da approfondire, visto che tutte le rece indicavano appunto REC.709 come opzione da impostare per rispettare il corretto gamut...
Se ne parlava appunto nel 3d del Calman 5, e in molti sono arrivati alla stessa conclusione, quindi avevo già deciso anch'io di utilizzare quel target...
Ettore
-
30-01-2014, 11:48 #4770
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 338
Infatti ho ripreso il passaggio che sconsiglia di usare questa impostazione, dovrò cercare la quadra in altro modo:
"As we suspected, there was absolutely no chance in bringing the Native Gamut in to anything like the Rec.709 standard so its uses in the home should be limited to, perhaps, gaming and/or animation, where it can be fun to have over-saturated colours. For anyone serious about their video, Rec.709 is the only option for other HD material and we were actually able to fix the pre-calibrated under-saturation of red using a combination of the Contrast slider, White Balance calibration and a tickle on the CMS."
Edit: Il testo è preso dalla recenzione di Mark HodgkinsonUltima modifica di mde79; 30-01-2014 alle 11:50
TV: Panasonic TX-P50VT60T | Lettore: Sony BDP-S790