|
|
Risultati da 16 a 30 di 71
Discussione: Htm 61, come lo setto large o small
-
24-01-2014, 20:23 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Infatti anche se fosse stato un centrale da banda intera un taglio puo' diventare utile x un piu' facile inserimento in ambiente cambiando la geometria delle riflessioni.
In certe circostanze un taglio puo' essere d'obbligo anche a discapito della qualita' del diffusore/i
Ringrazio pubblicamente dakhan x avermi aiutato (rimango vago altrimenti ti riempo di lavoro)
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
24-01-2014, 22:21 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
ciao rag vi ringrazzio tutti .....che dir questo forum e fantastico si impara molto...insomma a quanto si capisce prima o poi dovrei cambiare ampli o aggiunre un finale ? grazie
-
24-01-2014, 22:30 #18
sì perchè si parla di un multicanale e sul centrale ci sono tutte le frequenze.....altro problema e filtrarli per ragioni fisiche quando si hanno miseri centralini ricavati per lo più da citofoni e non di derivazione hi fi come lo è l'HTM 61.
Il concetto della tua linearità è proprio opposto a quello che deve essere........se di principio tutti gli altoparlanti devono essere uguali un motivo ci sarà e la linearità è uno di quelli fondamentali dai quali scaturisce l'uniformità timbrica generale e non i numeri sbandierati qua e là sui quali basiamo una presunta linearità specie se iniziamo a filtrarne alcuni in modo diverso e inappropriato dagli altri...... tutto si fà tranne che rendere una riproduzione nel complesso lineare.....al massimo nella schifezza la si rende meno schifo da una parte ma molto più schifosa dall'altra.
c'entra proprio per il fatto che l'impostazione data al concetto di taratura siffatta ha la base in quella distinzione e nella convizione che il subwoofer sia di tale importanza e di priorità tanto da riuscire a farlo intervenire anche dove non ci azzecca nè per decodifica ne per ragioni fisiche ....se fosse come dici te un centrale come quello della Wilson Audio o della serie 800 o simili non avrebbero motivo di esistere.
per il discorso ampli hai ragione in parte...., ma se fà schifo sul centrale è un ampli che fa schifo ovunque e porre limiti ulteriori alla riproduzione generale o, argomentare quel limite sul centrale si o no Large.... è alquanto fuorviante.....il problema è altrove e non si risolve limitando o facendo scomparire parte della riproduzione hi fi.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-01-2014, 22:31 #19
-
24-01-2014, 22:50 #20
L'HTM61 sara' anche Hi-Fi ma resta sempre un centrale di medio livello, di tipologia WTW con poca capacita' di riproduzione delle basse frequenze, non facciamolo passare per un diffusore full-range (e quindi Large) quando non lo e'. E non paragoniamolo a centrali di livello completamente diverso.
Io non ho mai detto di tagliare tutti i centrali ma questo centrale, la serie 800 e' un'altra cosa
Sotto una certa frequenza non suonera', c'e poco da fare o lo tagli e fai suonare il sub al suo posto o perdi frequenze. E la normale curva di discesa che questo centrale ha a partire da poco sopra i 50hz e' un dato reale, un'attenuazione normale e fisiologica che fa parte del centrale stesso.
E la mia linearita' e' che devo poter sentire in ogni canale tutto il messaggio sonoro, allo stesso livello sia a 30hz che a 100hz che a 2000hz, smettiamola di fare credere che la fisica e la fisiologia del nostro orecchio esistano solo per certi marchi e certi modelli di diffusori, valgono per tutti.
Perche', visto che parliamo di Hi-fi, nella musica si usano strumenti diversi in base alle frequenze che vogliamo riprodurre (pensiamo al violino e al violoncello, per esempio) e invece con i diffusori facciamo credere che posso impostare large un HTM61 allo stesso modo di un 800D?
Non ho sbandierato numeri mi pare, non ho parlato di tarature
Vogliamo credere che a 80hz un subwoofer non ci azzecca come scrivi e un HTM61 a 20hz si?
Ok, facciamolo, ognuno e' libero di pensare cio' che vuole
E quantomeno hai evitato le solite sententiae di Seneca e hai esposto il tuo pensiero
Quando vuoi, e' stato un piacereUltima modifica di Dakhan; 24-01-2014 alle 22:55
-
24-01-2014, 23:08 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Presi dal produttore si capisce che nn e' un diffusore da banda intera, poi dipende dal sub che si ha.
Frequency range -6dB at 42Hz and 50kHz
Frequency response 49Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Se si parla di uno o piu' sub che in ambiente fanno i 10/20hz, hai voglia che va tagliato , lo continueresti a tenere a banda intera ?Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
24-01-2014, 23:11 #22
ecco.....e allora come fai a portare la linearità dei frontali......,come del centrale..... con questi fantomatici sub che appunto......,dovrebbero essere così risoluti da poter linearizzare da soli...e solo loro ciò che secondo un parere manca.
veniamo al succo.....che è alla base dell' Hi fi......il segnale che viene dal centrale....nell'intero spettro di frequenza deve essere riprodotto dal centrale e non distribuito con fantasiose alchimie inesistenti un pò quà e un pò là.....,viene meno la coerenza tonale, la fase, il fuoco che a quanto pare non ti importa oltremodo.......ma è così.......poi tutto suona se non è rotto.......ma il mediobasso dell'HTM 61 ha una gamma estesa e naturale che nessun cono di nessun sub per lo più amplificato anche in classe D potrebbe eguagliare....., con questo tuo discorso fai venir meno a priori la ricerca dell'ideale sorgente puntiforme.
Ecco perchè un sub non ci azzecca per niente..., o meglio....., non ci azzecca chiamarlo in causa per un canale centrale.
P.S.Il centrale non fà i 20 hertz ma manco il sub e se li fà di solito non ci azzecca nulla col resto dell'impianto.....in quanto non ho mai visto persone avere i tanto decantati sub bkk, svs, velodyne ultra, etc etc abbinati a westimisnter royal o wilson o ad avalon...quindi mettiti daccordo come e dove la vuoi trovare la linearità di emissione.....non è che prendi il sub da 5megawatts e 5 hertz di fs e poi per per farlo andare daccordo con il resto ci metti 4 freni a mano.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-01-2014, 23:21 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Antonio ma tu generalizzi o ti riferisci soltanto a questo centrale ?, xrche se bisogna usare il solito metro di paragone guardando i dati di targa moltissime altre casse andrebbero messe in large ,vedi tesi 260 e 760
Tesi 760 Frequency range 45 - 22000 hertz
Tesi 260 Frequency range 45 - 22000 hertzUltima modifica di maveric77; 24-01-2014 alle 23:23
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
24-01-2014, 23:25 #24
certo che siete dei fenomeni.....arrivate piano piano....
leggi la parte finale del messaggio 22 forse capisci meglio che parlate senza alcun senso logico.....a napoli dicono...ve purtamme doce doce....
comunque.....rovesciando l'argomento .....sarebbe bello argomentare.... in altro topic..., come fate ad accordare i mega sub con il resto.......forse nelle proprie teste visto che il boom boom è imperante e quindi tutto passa per buono ciò che viene dal sub....non vedo altra spiegazione.
comunque.....per la tua logica nessun centrale è a gamma intera....anche il serie 800.... ma anche LCR Avalon o LCR Utopia della Focal.....che facciamo li buttiamo tutti mettendoli in small solo perchè il sub dovrebbe essere il più idoneo a riprodurre la frequenza a 50 hertz o a 30 hertz???
Sì è più idoneo...ma a riprodurre ciò che più gli compete.....""l'effetto"", farlo andare oltre innesca solo problemi e distorsioni sulla naturalezza timbrica e sul fuocoUltima modifica di antonio leone; 24-01-2014 alle 23:27
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-01-2014, 23:28 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
24-01-2014, 23:31 #26
l'uniformità di pressione sonora non significa avere linearità timbrica
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-01-2014, 23:33 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Voglio capire quale metro usi x decidere quali diffusori sn da banda intera , ti riporto i dati delle tesi che sn dif. super economici:
Tesi 760 Frequency range 45 - 22000 hertz
Tesi 260 Frequency range 45 - 22000 hertzFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
25-01-2014, 01:10 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
-
25-01-2014, 07:31 #29
Dopo anni che ti sento parlare di sub musicali ora mi scrivi che il sub deve riprodurre solo l'effetto? Quindi che senso hanno i sub hi-fi?
Il tuo discorso va bene se non parlassimo di frequenze sotto gli 80hz in cui onestamente parlare di linearita' timbrica (che dovresti spiegarmi perche' non so cosa sia, intendi uniformita' timbrica?) e di sorgente puntiforme mi sembra un po' eccessivo.
LA scelta e' fra un hi-fi in cui il compromesso e' perdere frequenze e una visione come la mia in cui il compromesso e' una perdita di uniformita' timbrica. A mio parere il mio compromesso e' meno percepibile al nostro orecchio e quindi preferibileUltima modifica di Dakhan; 25-01-2014 alle 07:32
-
25-01-2014, 10:08 #30