|
|
Risultati da 61 a 75 di 136
Discussione: Segnalazione nuovi dischi Progressive Rock
-
07-11-2013, 18:10 #61
lo sto ascoltando in questo momento.Secondo me questo è un disco che deve essere metabolizzato molto bene per apprezzarne tutte le sfumature.Lei cmq è geniale.Sai cosa ho fatto? Siccome mi stava incuriosendo il suono della batteria,non ti dico al limite del campionato, ma forse un tantino troppo pulitino,che sono andato a vedere chi la suona e.....devi vedere Francesca Colaps! Veramente discreta...
Il prog va bene ma anche l'occhio vuole la sua parte...
-
07-11-2013, 18:36 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 119
Si, l'ho vista, davvero una bella figliola!
Il disco lo devo ordinare, appena mi arriva e l'ascolto con calma ti faccio sapere.
-
17-12-2013, 16:45 #63
vi segnalo un disco "esotico" per dargli una definizione che lo faccia uscire dai canoni delle fucine classiche del progressive rock.
Ho ascoltato con piacere i Jeseter nel loro lavoro del 2012 "Promena". Sono cechi e cantano in ceco, per cui non il massimo della musicalità, ma richiamano fortemente sonorità anni 70 sviluppate con tecnica moderna. se potete dategli un'orecchia
-
18-12-2013, 10:31 #64
Sarà fatto.
grazie
Volevo approfittare per segnalarvi il mio ultimo acquisto.
Si tratta di Close to the Edge degli ...( ma devo dirlo ? ) Yes
Questa è l'edizione rimasterizzata, in alta definizione ed in multicanale.
Un autentico capolavoro eccezionalmente rimasterizzato da Steven Wilson, che oltre che essere il leader dei Porcupine Three, è anche un tecnico di livello mondiale.
"Close To The Edge" 2013 esce in due diverse versioni: CD + DVD Audio e CD + Bluray Audio, io ho preso la seconda. Molto bello il packaging, che imita l'originale edizione in vinile a 4 pagine, con un bello e ricco booklet e illustrazioni riviste e aggiunte di Roger Dean. La versione con BD è più ricca nei contenuti.
Ecco la lista dei due dischi dell'edizione CD+BD :
Disc 1:
audio CD con la versione 2013 stereo
Disc 2 - Bluray audio:
2013 Stereo mixes 24/96 LPCM
Original Stereo Mixes 24/192 LPCM trasferiti dal master originale
2013 Surround mixes 5.1 24/96 LPCM e 24/96 DTS HD Master Audio
Diverse "bonus tracks" con le stesse opzioni audio
Additional material:
Alternate Album (mix diverso dall'originale) 24/96 LPCM
Single versions & Edits 24/96 LPCM
Bluray exclusive: 2013 Stereo instrumental mixes 24/96 LPCM (l'album in versione strumentale!!!)
UK vinyl transfer 24/96 LPCM (disco originale UK in vinile trasferito su digitale)
Come potete vedere ce nè per tutti i gusti . Ll'album in versione strumentale è una chicca a dir poco strepitosa che da sola merita l'acquisto del prodotto.
Il lavoro enorme fatto da Steven Wilson nel remaster e nel remix del disco fa gridare ancora una volta al miracolo.
Mai si era ascoltato questo straordinario disco con una simile qualità, pulizia, profondità, ricchezza dei particolari, dinamica.
Certo qualche "purista" non sarà d'accordo perché la versione remix 2013 è chiaramente "diversa", ma vi assicuraro che non stravolge niente dell'originale, migliora e basta ( il lavoro incredibile fatto da Wilson per King Crimson e Jethro Tull è lì a testimoniarlo). Close To The Edge in surround è un'esperienza fantastica.
Per i possessori di una precedente edizione è un lavoro tutto da riscoprire.
Per chi non lo possedesse in una edizione precedente, è l'occasione buona per accostarsi ad uno degli album tra i più importanti nella storia del prog, meravigliosamente rimasterizzato e remixato.
Io ho fatto il paragone con la versione in vinile originale, la versione in CD e la versione in SACD.
Ma questa versione le supera tutte di gran lunga.
D'altronde Wilson è una garanzia.
Chi ha sentito i suoi lavori sui King Crimson, e su Aqualung, Thick as a Brick, e il recentissimo Benefit dei Jethro, sa di cosa parlo.
ciaoUltima modifica di sheva; 18-12-2013 alle 10:33
-
18-12-2013, 10:38 #65
Wilson è una garanzia. nello scarno panorama dei DVDA non a caso c'erano anche i Porcupine Tree.
non ricordo se qualcuno l'ha già fatto, ma vi segnalo il pregevole lavoro degli Alphataurus - "AttosecondO", gruppo italiano che canta in italiano. anche qui un'orecchiatina ci sta
-
18-12-2013, 11:33 #66
Ho il primo degli alphataurus, molto bello.
Ci faccio un pensiero per questo...
Incredibilmente, mi sto accostando al prog italiano dei bei tempi che furono, solo ultimamente.
A parte i soliti big come PFM, Banco, Area, e Orme (e non mi hanno entusiasmato più di tanto), il resto l'ho sempre snobbato.
Grande errore.
Ora ho riscoperto gli Alphataurus, Campo di Marte, Biglietto per l'inferno ( grandissimi), La locanda delle fate ( i più grandi del prog italiano), Quella Vecchia Locanda, Museo Rosenbach, Cherry Five, etc.etc.
ciao
-
16-01-2014, 13:57 #67
rieccomi a cadenza mensile: non spiccano tanto per originalità, ma mi generano un'atmosfera di compiaciuta serenità e poi suonano e cantano anche bene, per cui li considero degni di nota.
Sono i teutonici Sylvan e l'album che ho valutato è Posthumous Silence del 2006. Qualche atmosfera presa dai Marillion, altre ai Porcupine Tree, ma tutto sommato di buona caratura.
http://www.youtube.com/watch?v=a6jVQ-rZ-RY
-
18-01-2014, 08:54 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
MI piacciono molto i king crimson ed anche la P.F.M. e prima o poi voglio riprendere i banco...
sulla scorta di mezza rivista SUONO ho provato (tramite you tube - ahimé) ad ascoltare qualcosa degli area tipo Arbeit macht frei e per il mio gusto si capisce che sono tecnicamente molto bravi .. però la musica mi è parsa piuttosto cerebrotica e intellettualoide insomma inutilmente pesantucci.. come qualche disco di Zappa ...
Magari mi si può dare qualche dritta o siamo nel caso dell'Ulisse di Joice -- tutti parlano delle meraviglie di questo romanzo , della sua importanza ma se ne guardano bene da leggerlo. (2 palle così ...)
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
18-01-2014, 13:17 #69
Probabilmente abbiamo gusti simili.
Quando voglio "gustarmi" gli Area mi limito a una ristretta selezione di bei brani, tipo: Gioia e rivoluzione, La mela di Odessa, Luglio,Agosto,Settembre (nero), L'elefante bianco, Cometa rossa...
Molti si soffermano a puntare la loro attenzione sulle particolari caratteristiche vocali di Demetrio Stratos; io ti inviterei a far caso ai suoni e alle... scale delle tastiere di Patrizio Fariselli e al drumming incantevole di Giulio Capiozzo (e sto trascurando il contributo di Tofani e Tavolazzi... (!) ).Ultima modifica di Foxtrot59; 18-01-2014 alle 13:38
-
18-01-2014, 13:46 #70PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
18-01-2014, 15:01 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Grazie delle dritte ascolterò i brani che mi avete detto e cerco di aprire il capoccione.......
Però Arbeit macht frei ist eine grande pizza
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
18-01-2014, 15:17 #72
Ti capisco. Facci caso: tra i brani raccolti nella mia concentrata selezione, ne troverai solo uno proveniente da quell'album.
In questo momento sto ascoltando la title track: non male la parte strumentale (che ha un carattere più fusion che rock); trovo però banale la melodia del cantato.
(Saremmo "leggermente" o.t., comunque: proprio proprio "NUOVI dischi prog" gli Area anni '70..., 'nzomma...).Ultima modifica di Foxtrot59; 19-01-2014 alle 08:41
-
26-01-2014, 16:15 #73
Pane Of Truth è di un intensità maestosa e struggente allo stesso tempo.Chi non li conoscesse è invitato ad ascoltarla sul tubo
http://www.youtube.com/watch?v=aEYs-niEuy8
Ps: se ti è piaciuto questo,puoi prendere a scatola chiusa anche l'ultimo "Sceneries",notevole anche se leggermente inferiore.
-
27-02-2014, 09:36 #74
Chi conosce i Viterbesi "Il giardino onirico"?
io no fino a qualche settimana fa quando per caso ho scoperto questo loro lavoro decisamente ben fatto. tutto strumentale tranne qualche dialogo all'inizio di ogni canzone.
date un orecchio al tubo a "Perigeo" debut album del 2012
-
24-03-2014, 20:05 #75
ieri ho riascoltato "Marbles" dei miei beniamini Marillion. lavoro davvero notevole. in quell'ora e venti di musica scrivono un pezzo di storia del prog moderno e sfatano ogni dubbio sulla salute del gruppo; se a fine anni /90 sembravano cotti, soprattutto con disastri come radiation (che persino io adoro, ma io non faccio testo) con questo album datato 2004 tornarono prepotentemente nella scena del prog che conta, con grandissima sorpresa degli addetti ai lavori, compresi detrattori sia di MR H che non. e molto motivata la cosa; solo l'apertura del disco è travolgente "the invisible man", i testi scorrono perfetti su un tappeto di tastiere e chitarre che spaziano tra i pink Floyd, i radiohead, e persino i coldplay; cambi di ritmo continui più un finale urlato di H, forse esagerato, ma solo questi 13 minuti di pezzo la dicono lunga.
non farò una noiosa recensione traccia dopo traccia, anzi, ma le atmosfere del disco, incredibilmente moderne senza sconfinare nel "fighetto milanese", lo rendono uno dei lavori meglio riusciti. penso da un punto di vista lirico Mr H sia al top, basta leggersi i testi di "neverland" per farsene una ragione, e, per gli amanti della sua voce (so bene che qui molti non lo apprezzano), è a mio avviso in uno stato di grazia particolare, soprattutto come rapporto timbro/naturalezza/estensione/ed espressività. Rothery regala pochi assoli ma voluttuosamente il tutto si intreccia perfettamente alle intimiste melodie. c'è pure spazio per un brano numero 7 nella chart inglese "you are gone", a me non fa impazzire quell'indie rock posticcio, ma è un bell'esempio melodico.
per il resto posso solo consigliare al massimo questa perla di metà anni 2000, di qui esiste pure una versione doppia con la traccia ocean's cloud brano di soli 18 minuti...!
io possiedo il vinile della madifish uscito tre anni fa, dove manca questo pezzo, ma è davvero tutto un gran bel sentire pure come stampa, perfetta. beh scusate il delirio spero che questo entusiasmo possa essere utile ai più!
ammetto di aver già parlato spessissimo di questo gruppo, Per me sono come l'aria!