Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 43 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 634
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    @ nordata
    Grazie, in questi giorni me lo guardo.

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Se non riesci a farla rettangolare, prevedi almeno a ridosso della parete di fondo una libreria (piena) in modo da ridurre virtualmente la profondità, bastano 20/25 cm.... 12 mq sono pochi, ma meglio di nulla.
    In fase lavori prevedi almeno tubi elettrici sotto traccia per i canali posteriori.
    Ok, per i surround meglio alla fine delle pareti laterali o sulla parete di fondo?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Parete di fondo....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Già a pagina 2 siete arrivati! l'aria si allunga. Eh sì riccardo perchè, non me ne volere, ma l'intento (il titolo del topic) seppur lodevole è altresì un filino-ino-ino generico. E quando si generalizza senza meta si riduce tutto a polpettine succulente per il proverbiale sarcasmo di nordata.

    Avevo un capoufficio tempo fa che ogni tanto se ne usciva la mattina con simili propositi dai confini non meglio definiti. Di solito non arrivavano alla pausa caffè...

    Comunque a breve pubblicherò il progetto di "stanza perfetta" che ho commissionato ad un'azienda del settore. "Perfetta" per le mie esigenze si capisce. Visto che ci vorrà ancora un pò prima di costruire casa avremo tutto il tempo di fare valutazioni. Non vedo l'ora di sapere che ne pensa nordata. Se me l'approva pensavo di stamparmi il robottino blu e di appendermelo di fianco a qualche pannello acustico. "Nordata approved". Altro che i soliti loghi DTS, BD ect ect
    Ultima modifica di luca156a.r; 03-01-2014 alle 20:27
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Daiiii... dacci qualche anticipazione.... Bolt, Bonello, sezione aurea...?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Realizzare le classiche contropareti e il controsoffitto con all'interno la lana di roccia e magari utilizzare una doppia lastra di cartongesso (accoppiate con ercocoll (?)) come si vede in molte sale HT serve o no? Avere una stanza già in partenza sorda e inerte potrebbe aiutare/snellire il lavoro di trattamento acustico?
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    non è detto che in un ambiente piccolo sia meglio assorbire riducendo la dimensione virtuale, forse potrebbe essere meglio far risuonare e diffondere certe frequenze in modo da ampliare, al contrario, lo spazio virtuale....
    Dico la mia:
    diffondere, in ambienti così piccoli, non è propriamente consigliabile...
    il problema è proprio la metratura ridotta; non c'è spazio a sufficienza affinchè il diffusore riesca ad essere efficiente nel punto d'ascolto; ed il rischio (alto) è di ritrovarsi con un bel pò di cancellazioni (cioè una situazione opposta a quella sperata).



    Citazione Originariamente scritto da ric236;
    Lo scopo di una libreria a ridosso della parete posteriore non è quello di aumentarne il coefficiente di assorbimento, ma di modificare i modi assiali evitando almeno in parte i problemi (certi) che genera una stanza quadrata...
    Una libreria non riuscirà mai a modificare un modo...
    L'unica soluzione purtroppo è di intervenire pesantemente sulla geometria, creando contropareti adeguate.

    All'epoca, feci diverse prove, spostando libreria, armadio, mobile rack e via dicendo...
    le modali, non si sono mai mosse di lì ed a saperlo prima, non ci perdevo tutto quel tempo
    Ho ancora le misure...l'unica cosa che rompeva le balle, era un cavolo di mobiletto che risuonava a circa 130Hz (se ben ricordo)...
    Adesso è pieno di vinili ed è diventato acusticamente trasparente!Questo dimostra quanto questi supporti, siano ancora validi

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Realizzare le classiche contropareti e il controsoffitto con all'interno la lana di roccia e magari utilizzare una doppia lastra di cartongesso (accoppiate con ercocoll (?)) come si vede in molte sale HT serve o no? Avere una stanza già in partenza sorda e inerte potrebbe aiutare/snellire il lavoro di trattamento acustico?
    Una controparete in cartongesso, anche se a doppia lastra non porta benefici assorbenti ma insonorizzanti. Una stanza "sorda", ammesso sia ritenuta efficace al fine dell'ascolto audio, si realizza rendendo tute le superfici interamente assorbenti generando una sorta di effetto cinema, non è l'approccio corretto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    L'idea di fondo è di inscrivere all'interno di un rettangolo di proporzioni buone un poligono. Come insegna Zio Alton Everest la strombatura delle pareti in ambienti piccoli crea effetti non facilmente prevedibili (a differenza degli ambienti grandi). Ad ogni modo in sede di progettazione vengono usati software specifici di cui ignoro le caratteristiche. Poi però posterò un pò di grafici. Ad ogni modo è chiaro che l'analisi preventiva (matematica) ha dei limiti e dei margini di affinamento "empirici" a cose fatte. Il classico microfono insomma.

    Questo schizzo è la primordiale bozza (ma le proporzioni del locale sono state modificate).


    Nell'intercapedine fra le due "shell" verranno posizionati gli impianti. L'idea è un retro "mobile" tipo questo.

    Per l'isolamento non è un problema visto che sto costruendo una casa in legno quindi già ci sarà lana di roccia nelle pareti interne. Si tratterà solo di modificare la stratigrafia in quelle della saletta in base a quello che mi dirà il progettista (ma in proposito avrò anche il supporto di un ingegnere molto in gamba che mi progetterà tutto il resto della casa).

    Per il trattamento invece, di massima, pannelli assorbenti con intercapedine nelle prime riflessioni, diffusori a resto quadratico (quelli con le "torrine") DIY nella seconda metà della stanza e poi traps DIY alla nordata (e non solo).

    CI sarà un telo per proiezione da 3 metri, un divano e dietro (un pò rialzata) la scrivania. Sulle pareti nessun mobile salvo la nicchia degli impianti e i pannelli la cui dimensione e disposizione è in fase di studio.

    L'effetto estetico a cui vorrei rifarmi è questo (seppur la mia non sia una sala cinema così assorbente...non fosse altro che l'impianto sarà un 2+1)
    Ultima modifica di luca156a.r; 03-01-2014 alle 23:36
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    che tipologia di trattamento eseguirete?
    LEDE, non-environment, FTB.....?

    Comunque, visto che hai citato Everest...
    mi sento di consigliare il suo libro, per chi volesse un'infarinatura sull'acustica.
    E' un ottima lettura, ed è in Italiano!

    Ce ne sarebbero anche di più interessanti, ma son tutti in lingua madre; purtroppo cosa non buona per chi come me, mastica l'inglese in maniera molto relativa.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ragazzi: si si, il tutto va bene per studi professionali e piccoli cinema 'multifamiliari'...
    ma ve la immaginate una bella sala, magari anche in villa o in appartamenti grandi, messa su in quel modo???
    se tagliamo fuori il 90% degli audiofili in appartamento perchè le loro sale non sono adatte, allora ci credo che l'hi-fi è morto

    suvvia: non c'è un modo per avere una sala (di casa...) che sia carina e che suoni anche benino?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    I concetti di carino e benino sono molto evanescenti.
    Secondo me no comunque.
    Ci puoi mettere divani in tessuto, mobili/piante negli angoli, parquet e tappeto. Magari la forma non è un quadrato. Diciamo che in questo modo si elimina qualche problema palese. Ma già se devo tenere i diffusori in mezzo alla stanza (perchè se stanno attaccati al muro allora è my-fi) per me non è più una stanza carina. E il 90% dei diffusori di prezzo umano non sono oggetti comunemente considerati belli.

    Sono compromessi. Compreso quello di spostare avanti e indietro mobili e diffusori quando si ascolta.
    Personalmente non amo le mezze misure. Più che altro le trovo scomode. Quindi o ho una stanza dedicata e pensata per l'impianto (e allora mi copro anche un sub e due diffusori ancora più imponenti), oppure vado avanti senza troppo impegno. Non spendo un capitale nell'impianto e pure la radio di sky è un utilizzo fruttuoso e gustoso. Fino ad ora io sono andato avanti così (e se non avessi iniziato il progetto della casa avrei continuato).

    Per non parlare del proiettore. Dove sono ora, se dovessi comprarlo, non spenderei più di 1000€. Inutile prendere il 12K e poi dover tirare giù le tapparelle in una stanza con le pareti bianche.

    Poi si tratta di un discorso di principio soggetto a mille variabili. Però il principio di massima secondo me questo è.
    Ultima modifica di luca156a.r; 04-01-2014 alle 00:09
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    scherzi? io delle Olimpica III in mezzo alla sala ce le metterei eccome
    una bella sala moderna e ampia puo' benissimo avere i diffusori in mezzo alla sala. questo non lo vedo come problema saliente.
    anche qualche tube trap ci puo' stare (io ne ho alcuni agli angoli e sinceramente se ben fatti donano anche un po' di modernità).
    speravo di trovare info in tal senso; altrimenti come ho detto sopra, la maggiorparte degli audiofili rimangono fuori!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    LEDE, non-environment, FTB.....?
    L'idea di partenza era chiaramente ispirata al LEDE. Ma si tratta di un'ispirazione. Non fosse altro che ci sarà un telo di videoproiezione (quindi un uso del locale anche molto lontano dall'ascolto di uno studio).
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    anche qualche tube trap ci puo' stare (io ne ho alcuni agli angoli e sinceramente se ben fatti donano anche un po' di modernità).
    e vabbè degustibus...vabbè che non è il bugnato piramidale....vabbè che ci si abitua a tutto....però falchetto questa, come dicono a oxford, mi pare un pò una cagata. Tubi sono!
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Se me l'approva pensavo di stamparmi il robottino blu e di appendermelo di fianco a qualche pannello acustico. "Nordata approved"
    Grazie, ma "non sum dignus", io non approvo nulla, al limite posso dire la mia se ritengo che possa portare qualche beneficio.

    Quando lo facevo in modo serio mi comportavo in modo diverso, non "approvavo", chiedevo cosa volevano fare nei singoli ambienti, cosa volevano metterci dentro (un mixer con sorgenti varie con rack per funzioni ausiliarie qui, un piccolo studio per interviste o la messa in onda là, un altro ambiente per preparare le "playlist" da un'altra parte e via dicendo, sentivo cosa avevano già per le mani e consigliavo cosa conveniva fare, tutto qui, be', dimenticavo, ecc., poi mi facevano un piccolo presente come gesto di ringraziamento (tutto in regola, con relative faccende burocratiche, fiscali ecc. ecc.), ma era tutto un altro settore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 43 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •