|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Diffusori da scaffale per Rotel RA 12
-
11-12-2013, 17:29 #16
se riesci confronta le dynaudio con qualche altro marchio che troverai in negozio. Portati comunque qualche CD che ascolti spesso, altrimenti gli ascolti potrebbero essere fuorviati sopratutto per te che hai poca esperienza
Fermo restando che sono degli ottimi diffusori, considerando i tuoi generi preferiti io le vedo troppo "educate".
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
11-12-2013, 19:21 #17l'equalizzazione, sia che venga dal computer o che sia nelle impostazioni dello stereo,
sia quella manuale che i preset "jazz, rock, dance etc.." si usa, è bene, è male, dipende..?
verrà immediatamente messo al rogo dalla santa inquisizione del sito ...!
A parte gli scherzi, le Dynaudio per la posizione in cui andranno
e per i generi musicali mi sembrano sprecate;
andrei sulle ILine Tesi o Diva piccole.
>>> http://www.indianaline.it/en/diva-255/1983 370 € circa
>>> http://www.indianaline.it/en/diva-252/1998
>>> http://www.coralelectronic.com/pdf_press/244.pdf
>>> http://www.coralelectronic.com/pdf_p..._prezzi_it.pdfUltima modifica di PIEP; 11-12-2013 alle 19:32
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-12-2013, 19:32 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
chiedo perdono e pietà, ho fatto confusione, andrò ad ascoltare le "dali lektor" domani, non le dynaudio (se ci sono perchè no), che pensate di queste?
ok immaginavo per l'equalizzatore ma giusto per esserne sicuro.
Come mai le Diva rispetto alle Tesi che avevo in mente (perchè consigliano ovunque), non che sia fissato sulle tesi ma vorrei capire per cosa sono più indicate.Ultima modifica di zavidos; 11-12-2013 alle 19:33
-
11-12-2013, 20:22 #19
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Altra domanda importante, essendo il mio primo ascolto....cosa devo ascoltare, mi è stato detto di far attenzione al "fastidio" ascoltando più volte anche una canzone che piace, col vecchio stereo dopo un po' provavo fastidio nell'ascoltare musica, anche a volume moderato, nel senso che una volta premuto il tasto muto, le orecchie facevano "ahhh, che pace", questo a cosa è dovuto? A che altro dovrei badare? So che è difficile da spiegare a parole
-
12-12-2013, 08:33 #20
volumi senza strafare o vai fuori dall'Hi fi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-12-2013, 10:13 #21le orecchie facevano "ahhh, che pace", questo a cosa è dovuto?
alla posizione d'ascolto troppo vicina; all'acustica della stanza e
dell'arredo-finestra presso le casse; alle casse sul tavolo...
insomma come diceva Bartali:
"glièttutto da rifare"
Cmq, potresti sfruttare il mobile-mensola dietro alla sedia per
provare a posizionarci le casse:
guarda che per l'hifi si rivoluzionano stanze e matrimoni...
Premetto che questo è il mio ambiente (si lo so ma è quel che c'è)
http://imageshack.us/photo/my-images/199/530r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/okx7.jpg/
E che ascolto principalmente musica elettronica da sintetizzatore e discomusicUltima modifica di PIEP; 12-12-2013 alle 10:25
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-12-2013, 10:44 #22
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Le orecchie facevano "ahh" non solo ad alto volume, e non sempre se no non ascolterei mai nulla ma a volte mi capita di spegnere la musica e provare sollievo, lo dicevo perchè nella pagina precedente al messaggio #7 mi è stato descritto per farmi capire cos'è un suono troppo brillante, se non ho capito male.
Le casse usandole al computer devono stare più o meno li, posso mettere un supporto a parete, una mensolina se necessario ma altro non saprei, dietro la sedia non c'è un mobile-mensola c'è un armadio dei vestiti.
La fatica di ascolto era solo dovuta al compattone di scarsa qualità? Ritorna la domanda da 1*10^6$ cosa dovrei ascoltare per capire, come capisco quando un diffusore suona "caldo" o "brillante"?
-
12-12-2013, 12:14 #23
la fatica di ascolto si manifesta quando qualcosa nella catena Ambiente-Software-impianto-ascoltatore non funziona come dovrebbe.
Le cause piu' comuni sono impianti installati in modo approssimativo o in ambienti non adeguati a quei componenti, sopratutto diffusori.
Qualita' sotto la soglia di decenza dei componeti, software da riprodurre di pessima qualita', oppure indisposizione all'ascolto momentanea.
Gli impianti ben suonanti (non necessariamente costosi) difficilmente provocano fatica di ascolto e quando lo fanno e' sempre dovuto a registrazioni indecenti o problemi dell'ascoltatore (stato d'animo, salute ecc..... a volte giustamente quello che si vorrebbe ascoltare e' solo silenzio...........)
Nel tuo caso da e quello che dici con un ambiente non felice e non di facile gestione, impianto di discutibile qualita' (in ottica Hi-Fi ovviamente), registrazioni di qualita' approssimativa e' piu' che normale che il suono ti affatichi anche a volumi contenuti.
Per discriminare il carattere di un diffusore servono riferimenti (confronti diretti) che ovviamente uno alle prime armi non puo' avere.
Per il momento a mio avviso dopo due o tre confronti sarai in grado di farti una idea che mille pagine di forum difficilmente potrebbero spiegarti. Comunque le due grandi categorie di suono sono mi piace e non mi piace
Appena ascolterai qualcosa ti renderai conto delle evidenti differenze tra marchi diversi e sara' tutto piu' chiaro.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
12-12-2013, 12:24 #24
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Sono quasi emozionato per il mio primo ascolto, si si oggi vado
, ho letto che ci sono 3 sale d'ascolto spero non ci sia necessità di prenotare o altro.
Ad ogni modo speravo di poter capire almeno cosa si intende per suono caldo ma immagino che parlarne serva a poco, cercherò di farmi spiegare qualcosa dal negoziante se è in vena, una volta finito l'impianto posterò qualche altra foto per capire se con qualche accorgimento posso migliorare la disposizione.
Superfluo ribadirlo ma mai troppo, grazie davvero per tutti i messaggi e gli aiuti.
-
12-12-2013, 14:10 #25
Suono caldo: frequenze medio basse, sui 100 - 250 Hz ( zona del calore)
>>> http://www.acusticaapplicata.com/art...no/il%20+1.doc
abbastanza in evidenza, voci maschili,
basso, parte sin della tastiera piano, trombone, sax baritono, ecc;
alte non troppo dettagliate e invadenti...Ultima modifica di PIEP; 12-12-2013 alle 14:21
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-12-2013, 22:43 #26
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Sono andato a fare questo primo ascolto, il proprietario del negozio, disponibilissimo, mi ha spiegato un po' cosa e come ascoltare, mi ha proposto delle dali zensor 1 e delle francesi che al momento non ricordo, tornerò per sentire altro ma in verità con il cd che mi sono portato non ho sentito differenza, anche perchè ora che si cambiano casse mi son dimenticato com'era quella prima non sentendole di fila, probabilmente con tracce più significative le differenze migliorano, come da lui sostenuto, in ogni caso tornerò portando il mio ampli anche se mi ha abbastanza suggestionato sulle zensor 1
-
20-12-2013, 23:33 #27
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
AGGIORNAMENTO:
a distanza di 10 giorni sono riuscito ad ascoltare in tutto, le zensor 1 di dali, le BX2 e le silver 1 di monitor audio, più delle B&W (non so il modello) che non mi son piaciute.
Le zensor mi sono sembrate superlative sulla gamma alta, molto..non saprei come dire..definite. Ma carenti sui bassi, le BX2 hanno alti meno incisi ma un po' più di bassi, stessa cosa per le silver che non ho potuto confrontare con le BX2 in quanto in negozi diversi, le nuove silver suonano più o meno come le precedenti RX?
-
21-12-2013, 13:41 #28
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Oggi invece ho avuto modo di ascoltare delle Canton 502.2, delle Cambridge audio SX 60 e le indiana line diva 255, le canton mi son piaciute più delle altre anche se le cambridge erano più presenti sui bassi, qualche consiglio?
-
21-12-2013, 18:35 #29
cerca il più possibile la linearità
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-12-2013, 19:06 #30
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Cosa intendi? Da quanto ho capito significa che non abbiano sfumature etc, ma quel che ho potuto fare è stato ascoltare qualche brano e non ho l'esperienza di giudicare molto tecnicamente, posso al massimo dire questa mi piace più di quella se le ascolto di fila.
Avrei scartato le zensor 1 per mancanza di bassi (per via delle dimensioni molto ridotte penso) e ristretto la scelta a Monitor audio silver RX2, monitor audio silver 1, Canton 502.2 e anche cambridge audio sx 60 anche se mi convincevano meno