Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 126 di 416 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136176226 ... UltimaUltima
Risultati da 1.876 a 1.890 di 6230
  1. #1876
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Parole SANTE stazza!! E' quello che ogni tanto ho fatto notare anche io con qualche "sfogo". Della serie: per il gamma non c'è uno standard, le matrici non si sa se servano, non servano, quali portino a risultati coerenti, versioni di HCFR che portano a dE differenti etc...
    Allo stato attuale delle cose non mi stupirei se i nostri tv, IN TEORIA tutti calibrati a reference, mostrassero ognuno un quadro differente in modo sostanziale (al di là delle caratteristiche degli apparecchi). Anzi, direi che al momento è certamente così e onestamente è assurdo.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #1877
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    A mio avviso, le cose non sono poi cosi tragiche...

    Ci sono tanti di quei parametri nella catena che possono variare/alterare i risultati. Parliamo di displays, di sonde, di software, di sorgenti, di cavi. I riferimenti ci sono per darci delle dritte ma alla fine quel che rimane e' che tutto deve trovare un equillibrio. Non dobbiamo impazzirsi se una sonda da 200 Euro legge male qualche volta o ci siano differenze fra le sonde. Figuriamoci!! Sarebbe da preoccuparsi se tutte quante misuravano ugualmente!!

    I grafici poi servono per tale scopo, cioe', farci vedere come stanno le cose dei nostri displays. Non dobbiamo prenderci da panico se un giorno misuriamo 6503K e l' altro giorno 6545K o un giorno ΔΕ 0,3 e l' altro ΔΕ 0,6. Non c' e' linearita' assoluta quando parliamo di dispositivi elettronici. Inoltre, le difference sono impercetibili per i nostri occhi.

  3. #1878
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    no, no, ci mancherebbe altro, non mi formalizzo certo dietro a scostamenti minimali. quello che voglio dire è che non è tanto l'errore della sonda che può capitare alle basse luci dove il grado di accuratezza può lasciare a desiderare, ma è il fatto che si abbiano riferimenti diversi che generano confusione.

    tempo fai acquistai una SPYDER 3 mentre avevo già una i1D. due letture fatte con due sonde diverse e stessi parametri mi significavano un rosso più basso di circa il 12% con la S3, tant'è che rispedii la S3 al fornitore perché pensavo fosse guasta.
    il fornitore mi disse che era perfetta dopo un analisi in laboratorio.
    scoprii dopo che con il SW che usavo all'ora c'era una disparità a livello di sonde nota...

    questo per dirti che già le cose sono complicate con l'HW se poi cambiano anche i riferimenti siamo a posto.

  4. #1879
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    130
    Se interessa il parere di chi si è avvicinato a questo mondo da poco, io son partito dall'idea di voler imparare a calibrare per ottenere l'immagine più vicina agli standard e/o più vicina alla 'perfezione' con le tecnologie attuali, ed infatti ho preso un VT60 non per niente, altrimenti prendevo un ST60, o un led (no beh non esageriamo) e mi accontentavo dei settaggi degli altri utenti.

    Da quello che ho potuto capire gli standard non sono così 'standard' (vedi gamma) e non esiste un metodo più giusto degli altri per ottenerli (vedi pattern) quindi i risultati suppongo possano variare e non poco.
    Non si tratta di variazioni di ΔΕ .3, ma differenze di 500K o di uso di pattern diversi che portano nella scala di grigi a valori RGB diversi.
    Insomma, mi pare che ci sia molta confusione, o quanto meno - ripeto - è quello che viene trasmesso a chi si è avvicinato a questo mondo da poco.

    Tra l'altro sto leggendo qualche thread su avsforum e tra gli altri c'è gente come Zoyd o LarryInRI di cui si usano le matrici di correzione (immagino esperti dunque) che discutono su quali pattern utilizzare, se 1%, 4%, 10%, APL o no e se sì di quanto e anche lì non c'è una soluzione vista come migliore.

  5. #1880
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @Speeder82

    Sì, condivido quello che provi però il problema è sempre da ricondurre al modo dinamico in cui i plasma mostrano le immagini.
    Se non fosse per l'ABL (e quindi questioni di assorbimento elettrico e consumi) scommetto che la situazione sarebbe molto diversa. Non a caso calibrare un LCD è molto più semplice a livello di scelta dei pattern.

  6. #1881
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ragazzi, non mi fraintendere...non parlavo specificatamente della D3, ma di sonde in generale e come funzionano via vari softwares. Che la D3 legge male usando le matrici di mamma X-Rite e' ormai un fatto quasi incontestabile per me. Ora, capisco la frustrazione di Speeder e direi che le sue argomentazioni sono validissime!! Si e' comprato una sonda, ricordo lodata da tutti, e vienne a scoprire che tale sonda ''straordinaria'' legge come le pare la temperatura del bianco e la scala dei grigi. Sicuramente non e' colpa di Speeder che come nuovo nel mondo di calibrazione aspettava certe prestazioni. Il fatto e' che per qualche ragione e' stata una promozione veramente mai vista per tale prodotto. Qualsiasi sito, qualsiasi link aprivi, leggevi miracoli!! Addiritura Huffman la riteneva tale e quale alla Klein dei 7000 dollari!!! Ma dai.....

    La sonda non e' da scartare. Fa bene il suo lavoro basta che accetti l' aiuto necessario per farlo (tipo profilo, caricamento delle matrici). In ogni caso, non e' assolutamente l' 8o miracolo del mondo!!

  7. #1882
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    @Speeder82

    Sì, condivido quello che provi però il problema è sempre da ricondurre al modo dinamico in cui i plasma mostrano le immagini.
    Se non fosse per l'ABL (e quindi questioni di assorbimento elettrico e consumi) scommetto che la situazione sarebbe molto diversa. Non a caso calibrare un LCD è molto più semplice a livello di scelta dei pattern.
    Con la specifica sonda, non scommettere tanto caro Nenny!!

    Non e' colpa del ABL che la sonda legge male il rosso in RGB. Ho fatto parrechie prove con LCD monitor. Piu o meno, stessi risultati.

  8. #1883
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @yiannis

    Mi riferivo solo alla scelta dei pattern e alla calibrazione del gamma con i plasma.
    La questione della sonda in accoppiata con HCFR è chiaro che andrebbe risolta a prescindere perché coinvolge proprio la calibrazione in sé...

  9. #1884
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ooops, chiedo scusa allora...

  10. #1885
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ma no, che scuse... sarò stato poco chiaro io

  11. #1886
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    ... Non e' colpa del ABL che la sonda legge male il rosso in RGB. Ho fatto parrechie prove con LCD monitor. Piu o meno, stessi risultati.
    Confermo stesso problema su LCD vedi mie prove al precedente post 1810 da cui del resto è partita la discussione sulla affidabilità delle misure con sonda ID3.
    Ultima modifica di f_carone; 14-11-2013 alle 12:24
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #1887
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Sì, ma la questione non è accettare di caricare una matrice, a me va anche bene dato che ho speso poco più di 200euro e non 7.000. Il fatto è QUALE matrice perché se lasciamo all'occhio l'onere di giudicare il risultato, cari miei, è inutile l'aver speso anche solo 200euro per lo strumento di misura eh.

    Facciamo il quadro della situazione, per esempio, per calibrare un VT60:

    - cambi la dimensione del pattern e cambiano la scala dei grigi e il gamma
    - passi da windows standard ad APL e cambiano scala dei grigi e il gamma
    - carichi o non carichi la Zoyd e saltano 500K di temperatura
    - per il gamma NON esiste standard e nonostante la BT1886 sia la più ovvia da usare, non si sa perché, NESSUNO (i calibratori) la utilizza.

    Ora, combinate in tutti i modi possibili le varianti di cui sopra e capirete che raggiungere il reference è pure UTOPIA. Quindi faccio prima a vendere sonda, VT60 e Oppo e comprarmi un lcd cinese e con la differenza mi faccio un viaggio.

    Prendetelo pure come l'ennesimo sfogo però alla fine è la pura realtà.
    Ultima modifica di thegladiator; 14-11-2013 alle 12:26
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #1888
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Ah, dimenticavo che l'apoteosi si raggiunge quando si legge (spesso!!) che tizio cambia il tal pattern perché con l'altro pattern non riesce a linearizzare il gamma..... della serie, l'auto non arriva a 200 all'ora quindi aggiungo uno zero al 20 sul tachimetro e ho risolto il problema...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #1889
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Sì, ma la questione non è accettare di caricare una matrice, a me va anche bene dato che ho speso poco più di 200euro e non 7.000. Il fatto è QUALE matrice perché se lasciamo all'occhio l'onere di giudicare il risultato, cari miei, è inutile l'aver speso anche solo 200euro per lo strumento di misura eh.

    Facciamo il quadro della situazione, per ese..........[CUT]
    Secondo me, la miglior cosa da fare e' la seguente:

    Chiami a casa tua un amico possessore della i1pro (spettro) sia nella versione 1 o 2 e fai il profilo alla D3. Al tuo televisore, con la tua sorgente, con i tuoi patterns (i tuoi nel senso di decidere quali usare), insomma al tuo set up.

    Problemi:

    Lo spettro non si riconosce dalle versioni nuove di HCFR. Il colorimetro non funziona con le vecchie versioni 2.0.

    Se qualche santo uomo ci risolve sto problema....gli faccio la statua!!

    Un altra possibilita' e' di usare Calman (che riconosce entrambe), fare il profilo con la correzione XYZ e in qualche maniera incorporarlo copiandolo su le nuove versioni di HCFR.

  15. #1890
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Onestamente l'unico problema che in prospettiva non mi preoccupa è sta benedetta matrice. Quando avrò in mano il profilo SPECIFICO della mia sonda creato da Emidio con spettroradiomentro della Ocean Optics con risoluzione di 2nm FWHW (equivalente del Minolta CS2000A) avrò risolto il problema.

    Sono tutti gli altri punti che mi preoccupano invece (pattern, gamma...)
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 126 di 416 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136176226 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •