|
|
Risultati da 241 a 255 di 513
Discussione: Cocktail Audio X 30
-
02-11-2013, 11:41 #241
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Sono forse OT, ma personalmente penso sia ormai ora di abbandonare i preconcetti digitale=artificiale, vinile=naturale.
Premesso che nel mio impianto ho sia parte analogica (giradischi+pre-phono) che digitale (storage+streamer+dac), a parità di tutto il resto (ampli e casse), stesso tipo di cavi, io valuto spesso la resa sonora del digitale migliore e più naturale di quella del vinile.
Ovviamente non è sempre lo stesso ma cambia da "album a album". Inoltre, ovviamente, nel caso del digitale mi riferisco soprattutto a files hi-res, tipicamente 24/88.2 o 24/96, talora 24/192.
Ciao
Franz
-
02-11-2013, 11:50 #242
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Dipende appunto dalle elettroniche il risultato di "naturalezza".
A parte questo cosa possiamo dire a proposito della mia di prima?
-
02-11-2013, 13:59 #243
aristoweb chiede...mmmm...fra poco sono sicuro che arriva rodomonte a rispondere
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
10-11-2013, 10:15 #244
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
E' da un bel pò che non scrive più nessuno.
Che peccato che la discussione sia andata a finire così miseramente...
-
10-11-2013, 10:26 #245
sai com'è finchè con l'x10 si parlalva di 350 euro..
ma con più di una millata da spendere per l'x30, con tutto la buona volontà, dimentichiamoci il bagno di post di possessori..ed è normale che sia così.. anche con prestazioni ottime rimarrà cmq un prodotto non per tutti. forse è questo che fa storcere un pò il naso agli estimatori del vecchio x10 e della politica di prezzo che si portava dietro.. vedremo
Ultima modifica di sim80; 10-11-2013 alle 10:27
2ch: MacMini/Audirvana - PsAudio Nuwave Dac - Naim Nait XS - Opera Callas SP
HT: Sony BDP/SACD S-790 - Denon 4308 - Opera Callas SP - Opera Callas SP Voce
-
10-11-2013, 10:41 #246
e per non farne solo un discorso di soldi ma di contenuti butto li anche la mia opinione.
Se avessi chiesto ai possessori dell'x10 i loro desideri per il modello successivo, 9 su 10 ti avrebbero risposto:
- uscite digitali degne di questo nome
- niente amplificazione interna
- fine
Quanto avrebbero pagato per questo? direi al massimo 100 euro in più del vecchio listino.
Ognuno fa le sue valutazioni sui nuovi contenuti dell'x30 e io non entro in merito ne giudico ma di sicuro siamo andati su una dimensione ben diversa, vedremo il mercato cosa dirà, magari mi sbaglio e sarà un altro bagno di acquistiUltima modifica di sim80; 10-11-2013 alle 10:42
2ch: MacMini/Audirvana - PsAudio Nuwave Dac - Naim Nait XS - Opera Callas SP
HT: Sony BDP/SACD S-790 - Denon 4308 - Opera Callas SP - Opera Callas SP Voce
-
10-11-2013, 23:22 #247
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Non sono molto d'accordo.
Comunque quando dicevo che la discussione era finita miseramente, mi riferivo non tanto ai pareri sul X30 che non c'erano , ma sul fatto che probabilmente nessuno scriveva più per non essere giudicato o preso per i fondelli da qualcun altro
Tornando ai giudizi sul x30, dato che nel frattempo sono diventato uno di quelli che l'ha preso, riporto il messaggio che avevo scritto anche sul forum di videohifi , sollecitato dalla discussione che verteva sull'opportunità o la inutilità dell'acquisto del X30 solo come trasporto digitale
Io ho avuto per un bel pezzo l'X10 e da poco ho preso l'X30 al posto del Pioneer N30 . Lo collego al digicode (tra AES EBU e coassiale non sento sostanziali differenze,e ho due ottimi cavi , un coassiale Airtech e un AES/EBU Aqvox), quindi lo uso praticamente "solo" come trasporto digitale e non mi pare una "pazzia". Ho avuto anche un Opera Consonance D7, (più o meno costava come l'X30, ma non era gapless e per me era una rottura...)
Al di là delle qualità del suono ( che non rilevo usandolo con un dac esterno) le qualità e i vantaggi dell'X30, rispetto sia all'X10 che ad altri modelli sono diverse:
rispetto al X10 è silenziosissimo, con l'X10 la ventolina non era proprio silenziosa, anzi, adesso invece non si sente nulla (non c'è)
con l'X10 avevo un hdd interno da 2tb e uno esterno sempre da 2tb collegato via usb ,( con quindi ulteriori cavi ecc...) per farce stare tutta la musica rippata., e dovevo spostarmi da uno storage all'altro. Con L'X30 non ci sono problemi nè di capacità nè di formattazione (fat o ntfs): ho inserito un hdd seagate da 4tb e ci sta tutto (così ho un ulteriore back up della musica del NAS)
Con l'x10 ricordo che non sono riuscito per mesi a fargli vedere il NAS tramite Net ma solo in Upnp così la riproduzione non era gapless, Solo dopo vari tentativi poi finalmente ci sono riuscito. Col X30 appena connesso via lan ha visto subito la Diskstation del NAS in Net (probabilmente hanno migliorato il collegamento DLNA)
Il display dell'X30 , in confronto a quello dell'X10, e anche a quello di altri lettori di rete, è enorme.
L'interfaccia (come lo era per l'x10) è uno dei punti forti del cocktail. Mai vista tanta facilità e rapidità per trovare subito la musica che si vuole ascoltare
Questi forse sono dettagli insignificanti, ma non meno di quelli che fanno spendere centinaia di euro agli audiofili per sentire differenze tra un cavo e l'altro. Lo dico perchè più su si diceva che spendere la differenza tra X10 e X30 per usarlo solo come trasporto è una pazzia. Forse, ma non ci sono lettori di rete che hanno la versatilità, la comodità e facilità d'uso e le caratteristiche dell''X30 , che è ulteriormente migliorata rispetto all'X10
-
11-11-2013, 09:40 #248
come dicevo sopra ognuno fa le sue valutazioni su 'quanto' sia opportuno spendere in funzione di 'cosa'.
2ch: MacMini/Audirvana - PsAudio Nuwave Dac - Naim Nait XS - Opera Callas SP
HT: Sony BDP/SACD S-790 - Denon 4308 - Opera Callas SP - Opera Callas SP Voce
-
12-11-2013, 01:29 #249
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Scusa, se capisco bene, stai dicendo che sostanzialmente non senti miglioramenti dal punto di visto del suono, ma solo in termini di interfacccia, collegmaneto DLNA,dimensione dello hd...ecc?
Ovviamente la valutazione costi/benefici non può che essere soggettiva, per cui non è una pazzia.
Ma certo non farebbe per me.
Ciao!
-
12-11-2013, 19:51 #250
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Non ho mai detto che non sento miglioramenti dal punto di vista del suono tra l'X10 e l'X30, semplicemente perchè non li ho mai confrontati. Ho detto che non sento differenza tra il coassiale del X30 e l'AES EBU del X30 collegati al digicode. Non ho mai provato il suono del X30 perchè lo uso sempre (come usavo l'X10) collegato ad un dac esterno, quindi sentirò sempre il suono che mi dà il digicode, non l'X30
Non credo proprio che l'X10 e l'X30 (puri, cioè usati col loro dac interno e il loro ampli interno) possano suonare allo stesso modo, hanno due dac e due ampli diversi
-
12-11-2013, 19:55 #251
scusa ma che l'hai fatto a fare il cambio se usi un dac esterno?
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
12-11-2013, 21:38 #252
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Con assoluta pacatezza me lo sto chiedendo pure io
saluti
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-11-2013, 21:55 #253
E anch'io. Coi propri soldi ci si fa quello che si vuole, beninteso, ma usare l'X30 come solo transporter mi sembra un pò uno spreco.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
13-11-2013, 09:45 #254
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 151
Ed è la stessa domanda che mi ero posto anche io, su un altro forum. Devo dire che ilpicchio ha motivato bene le sue esigenze e sono perfettamente comprensibili. Ma per me, date le mie esigenze, l'upgrade a X30 da X10 come solo trasporto che manda 0 e 1 è un non-sense. Per le mie esigenze il limite di 2 gb per me non c'è (leggo il resto da NAS che con il mio modem viene perfettamente letto in net), il display non lo vedo perchè lo uso con ipad (con la stessa interfaccia), lo ascolto a 3 metri di distanza e a volumi anche bassi non ho mai sentito la ventolina, ma soprattutto....se il suono è lo stesso preferisco mettere le 1000e da parte per comprarmi il Digicode
Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3
-
13-11-2013, 19:47 #255
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Mi pare di essere stato più che chiaro nel post 247
Non dico che uno dev'essere d'accordo o meno. Ho cercato di spiegare le motivazioni che mi hanno fatto fare l'upgrade, dicendo che il suono non è l'unico criterio per un upgrade. (che tra l'altro non è tra l'X10 che avevo già venduto da un pezzo, ma tra il pioneer N30 e l'X30) Dopo qualche giorno che uso l'X30 confermo che non mi pare assolutamente una sciocchezza, ma io non voglio assolutamente convincere nessuno , nè dire agli altri cosa devono fare con i loro soldi, ci mancherebbe. Ho solo motivato una scelta. Tra l'altro tempo fa avevo un Opera Consonance D7 che mi era costato circa come l'X30, e sicuramente era inferiore all'x30 anche questo , non come suono , ma come interfaccia e software, per esempio non era gapless, e per me era una bella scocciatura, non si poteva ricercare nessun album , e con più di 6000 rippati era un'impresa ricercare i brani da ascoltare.