|
|
Risultati da 5.566 a 5.580 di 8265
Discussione: Panasonic plasma serie 60
-
09-11-2013, 14:27 #5566
@ vincy
sì, in linea di massima vanno bene, anche se potrebbero non essere presenti alcune delle voci indicate.
D'altra parte considera che non si tratta di una calibrazione, ma solo di un insieme di consigli per sfruttare al meglio i preset di fabbrica forniti dalla Panasonic.
Si può partire così, poi quando il pannello sarà ben rodato un vero perfezionista dovrebbe fare una vera e propria calibrazione, altrimenti a mio avviso ci si può "accontentare" di quelli, magari con qualche piccolo ritocco in base alle proprie esigenze.
La differenza più evidente comunque sulla serie ST è l'assenza delle modalità Pro e THX, da sostituire con la True Cinema, quasi altrettanto valida. Se non erro dovrebbe esserci pure la Personalizzata, però da provare, magari attendi indicazioni dai possessori.Ultima modifica di rosmarc; 09-11-2013 alle 14:33
-
10-11-2013, 09:29 #5567
Questa volta scrivo di qua perché credo sia più appropriato e l'argomento di interesse anche per chi non ha, come me, il modello ST. Nel post delle prime impressioni ho già avuto modo di dire quanto sia rimasto sorpreso e più di quanto mi aspettassi sulla qualità del mio nuovo televisore. Arrivo da un PV60 e tra risoluzione, nero, qualità del bianco, che ho sottolineato come prima cosa ad impatto immediato, sono rimasto sbalordito spedendo poco più della metà di quanto spesi più di sette anni fa.
Volevo avere qualche delucidazione sul 24p, che io ho mai potuto vedere all'opera con il precedente televisore e che quindi sto cercando di comprendere come il mio cervello lo percepisca.
Non ho un Blu Ray ma un Htpc già perfettamente funzionante basato su scheda video Amd 5770 e Media Portal quale applicazione client. Nell'altro post ho fornito qualche indicazione di configurazione interessante sull'over-scan Hdmi e sottolineato come questa serie ST abbia davvero tutto compreso la doppia frequenza 23,976 HZ e 24 HZ che ho ovviamente configurato opportunamente nelle impostazioni. Il materiale "Cinema" a 23,976 fps è gestito alla frequenza corretta e con l'assenza totale di stuttering e anche solo usando l'audio renderer di default di Windows. Con il vecchio televisore PV60 ho usato per anni con efficacia l'audio renderer specifico di Media Portal che mi ha consentito di visualizzare a 50 HZ, sempre con assoluta perfezione, i file multimediali "Cinema" grazie alle sue funzionalità di stretching dell'audio che sincronizzano audio e quindi video alla giusta cadenza.
Con l'ST60 la mia percezione con 24 smooth spento o anche sul minimo è contrastante. So bene che con solo 24 fotogrammi al secondo duranti i movimenti veloci vedrei un oggetto spostarsi dal punto A al punto B con un inevitabile salto e che percepirei come uno scattino, cosa che ho già visto al cinema per esempio in una carrellata prolungata sulla città, e che ricordo ancora oggi nel film 'The Departed' di Scorsese.
Mi pare di avere capito che questo modo di visualizzare i fotogrammi nel plasma Panasonic non è possibile ed è preferita una visualizzazione quadruplicata del frame, comunque e sempre, e che io percepisco non come una sfocatura ma con una sorta di eco degli oggetti più in evidenza, tipicamente quelli a centro scena. Non parlo neanche di sdoppiamento ma di eco perché credo sia più appropriato. La mia idea infatti è che quando viene visualizzato l'oggetto al punto B, quello finale, in realtà quelle tre immagini precedenti che sono state aggiunte e che sono tutte uguali in realtà le ho ancora nella mente ma non sono più visualizzate realmente insieme all'ultimo fotogramma, in quinto, quello nuovo, il secondo della serie originale. L'opzione 24 Smooth a 'Minimo' diminuisce questa sensazione, quella a 'Medio' invece la elimina del tutto introducendo però quell'effetto paradossalmente di eccessiva realtà ma che però non mi piace (e non solo a me, da quanto leggo).
A 50 HZ (Sky 1080i@50) invece a me sembra non ci siano problemi, la funzione IFC anche a 'Medio' è ottima per lo sport (calcio, e il tennis, assolutamente spettacolare)
Da voi volevo capire se ho inteso correttamente quello che potrei definire un compromesso accettabile, come direbba il Padrino "un'offerta che non potevo rifiutare". La possibile alternativa, correggetemi, e almeno con i lettori Blu Ray, sarebbe quella di visualizzare i 24p a 60 Hz. introducendo la cadenza 2:3, cosa che però non ho capito se si possa fare con l'Htpc, almeno non sembra con Media Portal e quindi non la posso provare neanche con esperimento giusto per vedere qual'è il risultato dentro la mia testa. Ho letto che il televisore non può autonomamente trasformare il 23,976 fotogrammi (i 24 già "pulladaunati"
) in 29,97 applicando la tecnica ma lo deve fare la sorgente, è cosi' giusto?
GrazieUltima modifica di red5goahead; 10-11-2013 alle 09:33
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-11-2013, 12:16 #5568
Carina la parola eco, rende bene l'idea
Solo una cosa: con il 24p la frequenza viene portata a 96Hz, quindi ogni fotogramma effettivamente quadruplicato, non per migliorare la gestione del movimento ma per diminuire l'insorgenza (per chi sia sensibile al fenomeno) del flickering.
Per come l'immagine viene "dipinta" a schermo dai plasma infatti lavorare a soli 24Hz effettivi (cioè senza pulldown 4:4) renderebbe sicuramente il flickering molto evidente.
Venendo più nello specifico al'eco delle immagini, se ci fai caso questa sara tanto più evidente quanto più nel materiale originale (lo puoi verificare mettendo in pausa il bluray durante la riproduzione) c'è già del blur di suo.
Perché non scordiamoci mai che di blur nel materiale di partenza ce ne è, in volonta e abbondanza.
In sostanza, più blur c'è nel materiale di partenza più noterai sdoppiamento o eco. L'eco è il modo dei plasma Panasonic di creare l'immagine a schermo in questi frangenti. Che può piacere o meno.
Tutto questo ha un limite e vale fino a che gli spostamenti a schermo non sono così repentini che il tuo occhio non riuscirebbe comunque a distinguere i doppi bordi eventuali.
Infatti lo sdoppiamento normalmente lo avverti in carrellate a bassa-media velocità, non a alta.
Nella gestione del 1080i@50Hz (ma tieni presente che il materiale filmico sempre in un certo senso "progressivo" rimane una volta che la TV ha deinterlacciato correttamente) con gli ultimi firmware (almeno nella serie 50) hanno cambiato qualcosa.
E' come se l'elettronica ci mettesse un pelino ma proprio un pelino del suo.
Questa è una impressione che abbiamo avuto in molti, ma mai confermata/suffragata da test approfonditi e/o dichiarazioni Panasonic.
Anch'io con lo sport in alcuni frangenti uso IFC mid, ma dipende anche dalla qualità della trasmissione in quel momento.Ultima modifica di ABAP; 10-11-2013 alle 12:18
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
10-11-2013, 13:30 #5569
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 57
Ciao a tutti, io ho preso il 55st60...qualcuno sa consigliarmi qualche calibrazione gia fatta?
Firma cancellata per violazione del punto 5d – è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale;
-
10-11-2013, 13:31 #5570
Si, vero. grazie per avere chiarito sul flickering, l'avevo letto ma gli avevo dato il suo peso a suo tempo, cioè il plasma, consentimi un'altra immagine retorica, non ha un immagine persistente come gli Lcd/Led ma è una serie di "fulmini" di luce il cui dosaggio nel tempo ci da i colori e sopratutto le sfumature, il Focused Field Drive non riuscirebbe a modularli per un tempo così lungo quanto il ventiquattresimo di secondo.
Quanto dici sul blur conferma quanto sentii dire in un'intervista a Janusz Kaminski, il direttore delle fotografia di "Salvate il soldato Ryan", che spiegò quanto la sua scelta della scena iniziale della battaglia sulle spiagge della Normandia fosse legata alla richiesta di Spieberg di una sensazione irreale fatta di immagini scattose che avrebbe donato a quella scena la sua drammaticità. Lo fece dosando le ottiche limitando o annullando del tutto il blur. In quel momento capii perché i registi migliori amano ancora la vecchia cinepresa perché è parte stessa della regia con le sue potenzialità.
L'esempio che posso fare è quello su cui ho maggiormente verificato questo modo di visualizzazione in questi giorni cioè al minuto 13 circa dell'episodio III della serie Tv "the Bridge" (I^Stagione)
che conferma quanto dicevi tu , se non hanno messo blur in questa carrellata dove se no ?una fila di alberi sullo sfondo, persone e macchine che sfilano verso sinistra e un'altra macchina verso destra. In altri casi ho percepito la cosa , molto , molto meno. Per esempio il film "L'uomo d'acciaio" è stato spettacolare.
GrazieUltima modifica di red5goahead; 10-11-2013 alle 13:45
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-11-2013, 15:26 #5571
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Lucca
- Messaggi
- 78
-
10-11-2013, 15:43 #5572
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 19
-
10-11-2013, 15:50 #5573
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 19
-
10-11-2013, 16:55 #5574
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Eccoli:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378
Sono eccezionali per le prime settimane. Ma appena finirò il "rodaggio" alzerò il contrasto di una ventina di punti.Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
11-11-2013, 10:59 #5575
D'accordissimo! In effetti i limiti sul mosso ci sono anche con il digitale, però sono d'accordo: la bravura del regista secondo me sta anche nello sfruttare il mezzo, andando il meno possibile incontro ai suoi limiti. Nolan mica è un pirla che fa le riprese aeree a bassa velocità
Quella sequenza che hai indicato è veramente il peggio del peggio per questa problematica..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
11-11-2013, 11:10 #5576
C'è uno stupendo documentario sul digitale sull'on-demand Sky. Alla fine le cineprese digitali anche le migliori (Red ecc.) adottano le ottiche delle Panavision, mica scemi a buttare decenni di esperienza. Comunque il problema del blur c'è anche a 50 interlacciato, con l'ST60 ma anche con il vecchio PV60, una partita di calcio in uno stadio eccezionalmente illuminato come lo Juventus Stadium rende molto di più di uno poco illuminato dove l'effetto Blur è più visibile, credo sia le stesse camere ad introdurlo appositamente.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-11-2013, 11:11 #5577
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 42
Ragazzi sono molto indeciso tra l'acquisto di un 55VT60T e un sony KDL-55w905 (LED), io vengo già da un panasonic al plasma da 42" e mi ci sono trovato da Dio.
Ho cercato il post di rosmarc con i settaggi del panasonic ma non l'ho trovato, me lo potreste linkare per favore?
Grazie a tutti e scusatemi!
-
11-11-2013, 11:23 #5578
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Li trovi tre post più sù in un mio post. E dai ragazzi, aguzzate la vista!
Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
11-11-2013, 11:40 #5579
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 42
Grazie mille Mike, hai ragione ma qui in ufficio avevo fatto le cose molto rapidamente e mi era sfuggito....
Secondo voi meglio continuare di plasma che andare di LED (sony KDL-46W905)? E, dato che non trovo tantissime info al riguardo, la differenza tra il 50VT60T e il 55VT60T è solo il "polliciaggio"? Considerando che vedrei la TV da circa 2,5mt che mi consigliate, il 50" o il 55"?
Grazie ancora!
-
11-11-2013, 11:53 #5580
sì, l'unica differenza evidente sono le dimensioni. A mio avviso, per visione prevalente di programmi tv (magari SD) a schermo pieno, tra i due proposti può andare il 50". Per visione prevalente di contenuti HD e/o film in formato panoramico, da quella distanza direi il 55". Alcuni utenti andrebbero sul 65"...