Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Maledette banane ?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Maledette banane ?


    Qualche giorno fa leggendo un noto forum per audiofili mi sono imbattuto in una discussione dove si consigliava di eliminare le banane ed utilizzare direttamente il cavo spellato così ieri ho voluto provare. Non potendo eliminare le forcelle dal lato ampli perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli, mi sono accontentato di svitare le banane dal lato diffusori ed il risultato è stato sorprendente.
    Le asprezze sugli alti sono magicamente sparite ed il suono ha acquistato maggior corpo e presenza, tanto da permettermi di alzare il volume anche con le registrazioni meno performanti (in genere quelle più datate, che suonano un po stridule ed esili)).
    Le banane (le mie sono quelle di serie della HiDiamond, quindi immagino di buona qualità) possono essere responsabili di simili cambiamenti ? Usando il filo senza connettori si ha la chiara sensazione di avere a disposizione più corrente ed il suono ne giova parecchio. Così facendo inoltre il cavo spellato è direttamente a contatto con il cavetto che uso come ponticello, evitando "inutili" contatti con altri connettori. Cambia qualcosa a livello di impedenze ?
    Qualcuno ha esperienze in merito ?
    Ultima modifica di ane; 10-11-2013 alle 07:22

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Si , per quella che e' la mia esperienza , la banana tende a colorare il suono.

    Ma e' estremamente comoda. Dipende comunque dalle situazioni , ammetto di non essere un esperto di cavi,
    ma in alcuni casi la terminazione a diversa dal cavo spellato puo' essere richiesta.

    In generale il cavo spellato e' sicuramente la soluzione migliore anche per il semplice fatto che c'e' "un corpo" estraneo
    in meno sulla via di collegamento ai diffusori.
    .......

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Cambia qualcosa a livello di impedenze ?
    Assolutamene no. (una banana può avere solo una componente resistiva, ai limiti della misurabilità con strumenti di alta qualità, cosa pertanto ininfluente sull'impedenza, ovviamente stiamo parlando di frequenze audio, fossimo nel campo delle microonde allora il discorso sarebbe diverso).

    Dato per scontato che il contatto tra cavo e banana fosse fatto bene, possibilmente saldato, non ci sono altri motivi per cui la presenza della banana o della forcella possa influire sul suono, checchè se ne dica, ovvero: per quanto possa sembrare strano per qualsiasi effetto ci deve essere una causa, esclusi quindi contatti accidentali, serraggio mal fatto, contatti sporchi, non esistono altri motivi per cui la presenza di una banana/forcella possa influire effettivamente e nella realtà sul suono (per non parlare di effetti così eclatanti).

    In altre parole, da che mondo e mondo, eslcuso il campo della religione e del soprannaturale (per chi ci crede) si può benissimo ipotizzare una causa, ma allora la si deve anche spiegare e dimostrarne la giustezza tramite la verifica degli effetti che la stessa produce, il tutto sempre con metodologie a prova di errore e svincolate da conzionamenti esterni.

    Però, per quanto mi risulta, sino ad ora non solo non c'è mai stata alcuna spiegazione incontrovertibile della causa, ma neanche ne è mai stato dimosrato l'effetto (nei termini indicati sopra).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-11-2013 alle 11:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Imho, il contatto elettrico che consente la banana, non è certo un gran che. I due conduttori metallici (la banana e il morsetto) sono praticamente solo appoggiati tra loro.
    Meglio alla grande un cavo serrato e/o al massimo una forcella saldata al cavo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Quale che sia il motivo delle differenze riscontrate sul suono (cattivo serraggio?, colpa della banana?) , non sono un problema..

    Io non le ho usate piu'.
    Ultima modifica di criMan; 10-11-2013 alle 11:18
    .......

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Assolutamene no. (una banana può avere solo una componente resistiva, ai limiti della misurabilità con strumenti di alta qualità, cosa pertanto ininfluente sull'impedenza
    Perfetto, lo credevo anche io ma volevo una garanzia.
    Il cavo era serrato alla perfezione (le banane non sono saldate ma avvitate) e non c'era segno di ossidazione.
    Per quanto riguarda i cambiamenti sonori sono abbastanza stranito anche io, non pensavo di sentirne eppure ci sono; tra l'altro ho letto anche da altre parti una medesima esperienza con delle B&W 805s. Probabilmente le banane in dotazione ai miei cavi non sono così buone come credevo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Scusate il mio intervento. Mi è stato venduto un cavo finito con delle banane saldate, ma differenti tra di loro. Una estremità presenta delle JBL e l'altra delle banane senza marchio, penso ancora più economiche... Un'altra caratteristica che si aggiunge a questo cavo, a detta del costruttore, è il metodo di saldatura delle banane: se ho capito bene dalla sua descrizione, in una estremità ha fatto un collegamento standard e dall'altra penso abbia saldato anche la garza; cosi mi diceva che una estremità andava collegata all'amplificatore e l'altra ai diffusori... Tutto questo per riuscire ad avere un suono più caldo o un risultato simile a, o migliore di un classico collegamento.
    Cosa ne pensate di tutto questo?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    ..Cosa ne pensate di tutto questo?.....[CUT]
    Meno roba c'è è meglio è.
    Non spendete L'ira di Dio in terminali se avete dei diffusori sotto i 1500 €,se date un'occhiata dentro il diffusore rimanete delusi dalla qualità dei fastom e probabilmente di tutto il cablaggio interno.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Concordo con Old Funk e con Ric.

    Io nella mia piccola esperienza l'ho notato facendo anche prove prolungate (una settimana con banane e senza banane).
    Io la terminazione la usavo sia a monte (ai morsetti dell'ampli) che a valle (ai morsetti con i diffusori) , quando toglievo
    tutto la differenza (piccola) c'era.

    Nel dubbio ho tolto tutto.
    .......

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Eppure nei finali Quad 306 , ad es. , è possibile entrare solo con banane...cmq, se sono saldate ai cavi, non vedo il problema.

    Ultima modifica di PIEP; 10-11-2013 alle 15:13
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Non ti preoccupare Piep !
    su diffusori di fascia economica le differenze sono davvero piccole.
    Ad esempio sulle Diva e' stato piu' faticoso rispetto alle Focal Electra/Utopia.
    Su diffusori piu' rivelatori di un certo livello a salire e' piu' facile percepirle.

    Questo e' quello che ho appreso io.
    IMHO
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    Mah.
    Io ho usato per una vita i cavi spellati e quasi mi rifiutavo ad accettare l'idea che potesse esistere altro, perché per me quello era IL sistema per connettere i diffusori.
    Poi poco tempo fa ho voluto provare le banane, più per curiosità che per altro.
    Differenze nella qualità del suono non mi pare di averne rilevate, però sono moooooooooolto più comode.
    Ultima modifica di kalach; 10-11-2013 alle 15:26

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Penso che eventuali differenze possano essere dovute non tanto alle banane quanto al fatto che, levandole, si può aver inclinato i diffusori in modo leggermente diverso. Bastano pochi gradi.
    Comunque, le banane possono essere pericolose un po' come le noci di cocco.

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 10-11-2013 alle 15:35
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Non dovendo spostare continuamente i diffusori ho deciso di non rimettere le banane anzi le ho tolte pure dal centrale visto che usa il medesimo cavo ed anche in questo caso qualche differenza c'è.
    Mi rimangono le forcelle dal lato ampli ma quelle non le posso rimuovere perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli ed il cavo non ci passa; quelle però non sono avvitate ma crimpate.
    criMan che differenze hai avvertito tu ?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Penso che eventuali differenze possano essere dovute non tanto alle banane quanto al fatto che, levandole, si può aver inclinato i diffusori in modo leggermente diverso. Bastano pochi gradi.
    Tranquillo che i miei diffusori non si sono spostati di 1 micron


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •