Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: fruscio dai tweeter

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366

    fruscio dai tweeter


    Salve a tutti. Ho da poco sostituito il mio ampli integrato (denon pma2000ae) con pre + finale in firma.
    Volevo chiedervi pareri sul fatto che sento un leggero fruscio uscire dai tweeter delle 805 quando il finale è acceso.
    Mi pare che con il denon la cosa non succedesse, ma non ne sono sicuro al 100%.
    E' possibile la cosa, come si spiega? Per il resto l'impianto è uguale. Ovviamente è uguale anche l'impianto elettrico di casa, però ad essere precisi è cambiata la presa (ho spostato l'impianto).
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un minimo di fruscio è normale: è il rumore di fondo caratteristico di tutte le elettroniche. La presa di corrente non c'entra. Di sicuro anche il Denon un minimo di fruscio lo aveva.
    Stai tranquillo e goditi le tue nuove amplificazioni .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Grazie mille Enzo. Faccio questa domanda, che magari ti farà sorridere: è possibile che dipenda in parte dal fatto che, pur prestando attenzione, i cavi di segnale e di potenza a volte appoggiano su quelli di alimentazione? Avevo letto a riguardo che è meglio se stanno completamente separati.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Io starei più attento a quelli di segnale ad non incrociarli con la 220 volt
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    è possibile che dipenda in parte dal fatto che, pur prestando attenzione, i cavi di segnale e di potenza a volte appoggiano su quelli di alimentazione? Avevo letto a riguardo che è meglio se stanno completamente separati.
    I cavi di segnale capterebbero, in caso di schermatura carente, ronzio di rete in bassa in frequenza (50 Hz ed armoniche relative). Il fruscio che senti è in alta frequenza e non è captato dai cavi.
    Come consigliato da Old Funk, sarebbe bene, se possibile, tenere separati i cavi di segnale da quelli di alimentazione. Comunque, non captando ronzio, puoi stare tranquillo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    Volevo chiedervi pareri sul fatto che sento un leggero fruscio uscire dai tweeter delle 805 quando il finale è acceso.
    Il fruscio aumenta se alzi il volume?
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    No rimane costante.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi, se mai ci fosse stato il dubbio, non è segnale che viene captato dai cavi e veicolato all'ingresso.

    E' rumore termico prodotto all'interno dei componenti, ad esempio resistenze e componenti attivi (transistors e/o operazionali, le valvole poi sono una ricca fonte di fruscio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Se stacchi tutti i cavi di segnale dal finale lo senti ancora?
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma oltre a staccare i cavi dovrebbe anche cortociruitare gli ingressi del finale, altrimenti lasciandfoli aperti e non essendoci un controllo di libvello sui finali stessi captano sicuramente del rumore, vanificando la prova.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    ho fatto delle prove: se scollego il finale dal pre il fruscio diminuisce di molto, ma no scompare del tutto. Se ricollego il pre al finale il fruscio ritorna normale come quando ci sono tutte le elettroniche accese (anche il lettore). In sostanza mi pare che sia la sommatoria del pre e dell'ampli, con il pre che dà il maggior contributo.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A questo punto ci sarebbe da quantificare il livello del rumore.

    Si è scritto che un pochino di rumore di fondo è sempre presente, ma in prodotti di classe questo fruscio è praticamente inaudibile e solo con volume al massino, per lo più è praticamente assente.

    A questo punto andrebbe verificato se il rumore della tua accoppiata rientra nei valori dichiarati dal produttore o meno, purtroppo è una misura che va fatta da un tecnico con apposita apparecchiatura.

    Ciao

    p.s.: correggi la tua firma perchè attualmente non è a norma.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Pardon...firma corretta.

    In realtà come ho scritto il volume non incide minimamente sul rumore, che rimane costante.
    Per rendere l'idea, se mi avvicino con la faccia di fronte al tweeter praticamente non si sente niente.
    Se ruoto la testa ed avvicino l'orecchio, invece, riesco a percepire il fruscio. Se allontano l'orecchio a circa 30 cm. dal tweeter non sento più nulla.
    Non so se con questa descrizione riesco a rendere l'idea, e se una cosa di questo genere sia compatibile.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa di per sè sarebbe normale, dipende dalla classe delle apparecchiature: in alcune non si sente assolutamente nulla, in altre si sente come nel tuo caso, in altre, infine, si sente di più.

    Parlo sempre di "soffio" o "fruscio", come nel tuo caso, non si devono mai sentire, invece, ronzii o "hum" a frequenza molto bassa.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-11-2013 alle 15:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Per quella che e' la mia esperienza quel rumore di fondo che senti e' normale ,
    ora ci fai caso perche' nel Denon e' quasi assente ..
    su un Plinius che ho avuto direi che era assente.
    Dipende da come e' stato progettato pre e finale.
    Ovviamente non significa che si senta meglio o peggio..

    Utili i consigli di Enzo e Nordata.
    .......


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •