|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio impianto hi-fi
-
27-10-2013, 22:45 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Consiglio impianto hi-fi
Buonasera a tutti, vorrei farmi un impianto per l'ascolto di qualità di musica, ma dato che non sono un esperto del settore avrei bisogno dei vostri consigli.
-Budget: 1000-1500 Euro massimo
-Ambiente: 12 mq circa
-Musica ascoltata: Classica/Colonne sonore/Italiana/Rock
-Nessun collegamento a tv e robe varie, userò l'impianto esclusivamente per l'ascolto di musica. Si potrebbe pensare ad una predisposizione per l'ascolto di musica liquida (file FLAC che ho sul pc), quello sì.
-Probabilmente posizionerò le casse sopra una libreria, ed ascolterò la musica di fronte ad essa (ovviamente ad un'altezza diversa). Purtroppo lo spazio è poco e non riesco a trovare collocazioni alternative.
-Non so se mi potrà tornare utile in questo caso, ma ho già un NuForce Icon HDP (che uso con le cuffie Sennheiser HD 650).
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali suggerimenti.
-
28-10-2013, 08:36 #2
sopra una libreria chiuse in una nicchia o sopra inteso fuori tipo a 2 metri di altezza?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-10-2013, 13:31 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
-
29-10-2013, 10:37 #4
Beh! il posizionamento è tale da scoraggiare qualsiasi approccio Hi-Fi-istico al problema.
Però la cosa potrebbe essere risolvibile in maniera un pò diversa dal solito: se pensiamo ai sitemini sub-satellite (scusate ma non ce la faccio a chiamarli 2punto qualcosa...), potresti approfittare dei piccoli satelliti per infilarli dentro la libreria, e metter il sub in posizione separata; certo, la ricostruzione spaziale sarebbe vanificata, ma potresti essere sorpreso del risultato, perchè incastrando i diffusori in mezzo ai libri, facendolo cioè emettere come se fosse inserito in un vano e con gli altoparlanti a filo, si potrebbero riallineare le basse frequenze che in genere i micro non hanno, ed integrarsi meglio col sub (in genere questi sistemi io li odio proprio per la scarsa linearità nell'incrocio, molto difficile da mettere a punto).
Se ci pensi, ci potrebbero essere diverse soluzioni in tal senso, anche amplificate che ti permetterebbero di creare un impiantino molto semplice.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
29-10-2013, 23:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Allora direi un ampli con uscite pre per collegarle al sub, e diffusori con bass reflex frontale.
La butto: diffusori da scaffale serie 600 della B&W, sub sempre B&W, ampli Denon pma 1500ae.
Se vai sull'usato dovresti starci alla grande.
-
30-10-2013, 07:53 #6
Ciao, visto la disposizione a dir poco castrante fossi in te valuterei un sistema con pre digitale e casse attive da scaffale.
Una soluzione potrebbe essere Indiana LIne Mio (a cui in seguito potrai aggiungere un subwoofer) e un pre digitale/DAC tipo ASUS xonar essence stu.
In questo modo hai la possibilita' di ascoltare i tuoi file da PC e volendo potrai connettere una meccanica per leggere CD.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
30-10-2013, 11:16 #7
Quoto, è quello a cui volevo più o meno arrivare io.
La soluzione di un diffusore più dotato in basso, potrebbe recare più danni che benefici (a prescindere dal reflex anteroposteriore che mi sa qualcuno non ha ancora capito come funziona), meglio un sistemino con woofer piccolo ma meglio occultabile e poi estendere tutto in basso con un sub.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
04-11-2013, 21:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Ho sempre pensato e visto scritto che nel caso non ci fosse sufficiente spazio dietro il diffusore, a parità di grandezza del diffusore, fosse preferibile un bass reflex anteriore. E questo a prescindere dalla circostanza anche con bass reflex anteriori sia necessario una certa distanza dalla parete posteriore e laterale (ne ho la riprova con le mie 805), e che alcuni diffusori siano progettati appositamente per il posizionamento a muro. Scusate l'OT, ma anche a Danmartin potrebbe interessare per la scelta.
-
05-11-2013, 11:56 #9
Ho dei diffusori che hanno il reflex posteriore e che lavorano bene a 3-4cm dal muro.
Se leggi l'articolo di frattaroli sui cubotti di Majandi, vedrai che il loro sistema ha un woofer posteriore (da 30cm) che riproduce la stessa cosa di un accordo reflex (a 30hz) e nel diffusore definitivo il basamento servirà da dima per accostare i diffusori al muro, lasciando lo spazio necessario per l'emissione posteriore (2cm!).
Cosa voglio dire? che una cosa che molti ignorano è il MODO in cui un diffusore emette in gamma bassa, e cioè SFERICA (ovverosia in tutte le direzioni), a prescindere dall'accordo (reflex o sospensione pn) e dalla forma del mobile.
Molto spesso, si hanno meno problemi con i diffusori accostati alla parete posteriore che non in una posizione qualsiasi in mezzo alla stanza, perchè i primi moti negativi (per le basse frequenze) sono quelli che ritornano proprio dalla parete posteriore.
Purtroppo questa posizione fa crollare l'immagine stereofonica, difficilmente riesce a creare una profondità accettabile e rinforza le basse frequenze in maniera esagarata, ma ti assicuro che con le opportune correzioni riesce ad essere alla pari se non meglio di altre soluzioni con i diffusori "a spasso".Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-11-2013, 23:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Si si è chiaro tutto ciò Damiano, ho scritto infatti che alcuni diffusori sono appositamente progettati per essere posizionati (anche) a ridosso della parete.