|
|
Risultati da 661 a 675 di 824
Discussione: DIGIFAST ONE Plus e VOYAGER
-
02-11-2013, 21:33 #661
In realtà a seconda della configurazione e delle necessità il sample rate può variare da 24/48 fino a 24/192 ( mantenuto fisso per applicare la correzione DRC ) e se il segnale audio da riprodurre è di un rate differente vengono utilizzate routine SRC di qualità elevata per adattarlo ( quindi sono riproducibili segnali a tutti i rate ).
Noi pensiamo ( dopo aver fatto centinaia di test e rilevazioni strumentali ) che il rate migliore per DAC di qualità elevata sia 24/96, mentre per dac di qualità medio/alta meglio si addica il 24/48.
Solo alcuni DAC reggono bene e danno il meglio a 24/192KHz. e personalmente penso che la corsa a rate elevati sia la solità boutade commerciale che poi non trova riscontri pratici ( anzi proprio il contrario ).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-11-2013, 23:11 #662
Di palo in frasca. Io cambio casa spesso e anche se venissi direttamente tu a calibrarmi il DRC, ne beneficerei solo per poco.
Quindi mi sto immaginando a usare il drc da solo (mai fatto, a stento so cosa è). Sostanzialmente però credo che si tratti di un equalizzatore (a n bande). Se è così ne avevo uno simile in macchina (alpine) che aveva calibrato l'istallatore ma che ogni tanto limavo.
Nel digifat (voyager) ci sono dei preset da cui partire? A orecchio (e senza essere un esperto informatico) è improbabile che si riesca ad utilizzarlo con successo? Posso memorizzare preset diversi (magari uno per i film e uno per la musica)Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
02-11-2013, 23:52 #663
Si tratta di un sistema a convoluzione, ossia imposti una curva target e questa viene confrontata con la curva rilevata in ambiente, da qui si crea un "filtrone" che corregge in fase ed in ampiezza su ben 65000 punti.
Per farla breve siamo anni luce avanti rispetto ad una correzione fatta con filtri parametrici.
Per chi vuole arrangiarsi da solo, oltre a far la misurazione possiamo fare un piccolo corso e fornire l'hardware necessario ( microfono calibrato e pre microfonico a basso rumore ).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-11-2013, 00:04 #664
Aggiungo prima che mi rispondi.
Sul voyager l'audio digitale esce solo su hdmi. Ma si può inserire una scheda performante che esca in digitale. Ho visto le schede opzionali del plus (suppongo più performanti dell'uscita digitale di partenza, che lì già c'è). Una di quelle schede si potrebbe aggiungere al voyager?
Peraltro quando scrivi "Opzione uscita audio digitale su 4 int. ...", cosa intendi per int.? Che scheda consigli per me che ho un impianto 2.1. Si potrebbe fare che il segnale al sub lo mando in analogico dal voyager (magari solo una semplce uscita LFE?) e in digitale vado normalmente a DAC>pre>finali?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
03-11-2013, 00:19 #665
Si rientrerebbe in una configurazione personalizzata da discutere, visto che il DIGIFAST nasce pronto per supportare l'audio anche nelle configurazioni più complesse.
L'opzione del DIGIFAST1 Plus di cui parli permette 4 uscite ottiche ADAT dalle quali potresti far uscire in digitale 32 canali a 24/48, oppure 16 canali a 24/96 od ancora 8 canali a 24/192.
Nel tuo caso penso basterebbe il Voyager con l'opzione uscita analogica ad 8 canali che comprende pure un'uscita spdif digitale.
In ogni caso dovresti discuterne per i dettagli con il mio collaboratore.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-11-2013, 02:16 #666
Sicuramente sarà stato detto da qualche parte in una delle due discussioni ma converrai che il tutto è un po' dispersivo per chi voglia avere una panoramica andare a rincorrere le risposte in base a questa o quella domanda, non ritieni che un piccolo specchietto suddiviso per i 3 modelli: 1, 1+, Voyager, con le caratteristiche dei modelli base potrebbe essere utile?
Qualcosa come si trova su qualsiasi catalogo/sito di un qualsiasi costruttore anche per il più banale degli amplificatori o simili, tipo:
ingressi audio analogici: si/no/numero/caratteristiche/opzionale
ingressi audio digitali.....idem
uscite audio analogiche....idem
uscite audio digitali....idem (intervento DRC si/no)
(idem per in/out video)
IN/OUT USB:..... idem
Rete:.....
telecomando: si/no/IR/RF
sinto DTT/TV: si/no/opzionale
ecc. ecc.
e così via per le varie caratteristiche, anche quelle che possono sembrare banali, ad esempio dimensioni e peso, se ci sono connessioni anche frontali e quali, comandi eventuali presenti (si vede una manopola, sarà di volume?), informazioni fornite dal display.
Come vedi non accenno a questioni quali il S.O. o cosa ci sia all'interno (magari la CPU/MHz utilizzate, a qualcuno potrebbe interessare, ma non è certo cosa importantissima), tutte info che sarebbe interessante poter vedere a colpo d'occhio, magari affiancate a confronto tra i 3 modelli, in modo che uno può farsi l'idea al volo, fissando così alcuni punti base.
Si possono certo inserire poi dei richiami con la voce: opzionale e con un rimando alla descrizione separata dell'opzione.
Tabella che si può inserire tanto qui come nel vostro sito, cosa che sarebbe sicuramente molto utile, se qualcuno fosse interessato ma non legge questo Forum (può capitare, nessuno è perfetto) ed ha la ventura di abitare in Puglia leggendo solo sul sito non avrebbe molte info e telefonando magari sul momento non riesce a fare tutte le domande che invece verrebbero in mente partendo già con alcune informazioni di base certe.
Tutto questo perchè ho letto ora alcune risposte che mi hanno fatto venire in mente alcuni dubbi, ossia: ho letto che l'audio esce a 24@96 fissi, quindi questo vuol dire che di serie vi sono delle uscite S/PDIF (parlo del Voyager) oltre alla HDMI, pertanto è possibile collegare un DAC esterno, giusto?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2013, 02:34 #667
Altra cosa: ho appena letto che nel caso si voglia fare in proprio la taratura del DRC verrebbe tenuto un breve (breve è un termine relativo) corso e che fornireste un kit micro+pre (per curiosità, quali e quanto?), nulla da eccepire.
Suppongo che se si è già in possesso di un micro calibrato e di un pre per il medesimo si potrebbe evitarne l'acquisto (o no?); altra cosa: il costo del corso sarebbe compreso nell'acquisto di uno dei 3 modelli o solo di alcuni o di nessuno? Ed in questo caso quanto sarebbe il costo, così come credo interessi a molti acquirenti sapere quanto sarà il costo di un intervento successivo a quello della prima installazione (che suppongo sia gratuita, si/no/solo per qualche modello?) nel caso si renda necessario per un cambio di diffusori, arredamento, ambiente, magari di abitazione.
Come vedi anche queste sono informazioni che sarebbe utile inserire e rendere consultabili, senza dover ogni volta fare la domanda.
Le domande mirate ritengo vadano beve e siano necessarie per configurazioni ed esigenze strane o particolari, ma non per quelle che riguardano quella che dovrebbe essere normale routine.
O mi sbaglio?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2013, 08:44 #668
Come non essere d'accordo. Peraltro quello di avere una base di specifiche è un'esigenza amplificata proprio dalle tante possibilità operative del prodotto, ivi comprese le personalizzazioni.
Premesso che leggo Marco da prima della digifast e la stima che nutro nei suoi confronti è il principale motivo del mio serissimo interesse per uno dei suoi prodotti. Del resto, come dice la mia firma, sto "meditando" attentamente la scelta della sorgente.
Premetto anche che non me ne frega assolutamente niente dei componenti utilizzati, soprattutto sotto l'aspetto più squisitamente informatico. Anzi, è proprio perchè non voglio neanche sapere cosa c'è dentro il case che sto puntando sul suo htpc. L'esperienza smanettoniana insegna che l'ergonomia viene prima di tutto (e parla uno che a 20 anni si era messo il mac mini in auto).
Ciò detto caro marco, sappi che io, come acquirente, sono molto in difficoltà nella scelta proprio per questa cronica mancanza di informazioni. Il vostro sito (e mi sono letto pure tutta la prosa sul plus!) trasmette la professionalità di una hall di albergo vuota. Pensa che mi sono andato anche a cercare le discussioni che hai aperto sugli altri forum (dove peraltro sei stato anche più generoso con le immagini). E non reggono tutti i vari "è in continua evoluzione", "preferiamo impegnare il tempo per migliorare il prodotto" e "io sono qui sul forum giorno e notte apposta". Sono argomentazioni anche sensate ma il fatto che tutte le informazioni passino solo da te (o dal buon stazza) e solo attraverso questo forum, mi dispiace dirtelo ma non dà una positiva percezione della (innegabile) qualità del prodotto e della vostra (altrettanto innegabile) professionalità.
Spero che mi perdonerai per queste critiche (comunque costruttive, non fosse altro che io probabilmente comprerò) ma se proprio non potete farlo voi, almeno mettetevi in gioco e fate recensire il prodotto ad una rivista di settore. Ci penserebbero loro a descriverne tutte le caratteristiche a dovere e, cosa comunque apprezzata pur con tutti i limiti, a commentarlo. Al limite perchè non cominciare con "Chip" o comunque testate a stampo più informatico. Si asterrebbero da filosofie audiofile ma darebbero un giudizio molto autorevole, ad esempio, sull'ergonomia del software. Pubblicate l'articolo sul sito e il problema è risolto.Ultima modifica di luca156a.r; 03-11-2013 alle 08:56
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
03-11-2013, 08:57 #669
1... quoto in toto l'ultimo intervento di luca156a.r
2... mi piacerebbe leggere il manuale del prodotto Vojager, è una bruttissima abitudine che ho sviluppato per cercare di "fare la tara" a annunci mirabolanti e recensioni benevole (non che sia questo il caso vista la mancanza di recensioni) come talvolta sembra di leggere in giro; da dove è possibile scaricare la documentazione fornita a corredo del prodotto ? ... ho appena controllato sul sito ma non ho trovato nulla
... inoltre mi piacerebbe capire, in modo netto, cosa intendete fare circa la possibilità richiesta da molti di effettuare anche calibrazione video (porta usb + cavetto + interfaccia in windows e hcfr ?) attraverso l'hardware dei vostri prodotti... la risposta "lo terremo in considerazione" chiedo perdono ma mi suona come la promessa di abolizione delle provincieUltima modifica di lupoal; 03-11-2013 alle 09:05
-
03-11-2013, 11:44 #670
Sono stato un po' meno "diretto", ma non posso che condividere quanto scritto nei due interventi appena precedenti.
Nessuno mette in dubbio le possibilità del prodotto, che non sono alla base degli interventi suddetti, compresi il mio, anzi, ritengo che gli interventi stessi siano motivati proprio dall'interesse, concreto, per il prodotto, come scritto da Luca ed anche il sottoscritto ha un certo interesse alla cosa.
Va però sicuramente fatto notare, nel vostro interesse, una grave mancanza di "comunicazione" di base, pur concordando sui tempestivi interventi chiarificatori in risposta alle domande che di volta in volta vengono poste.
Interventi che dovrebbero però essere limitati all'approfondimento di alcuni punti chiave, alla spiegazione di eventuali customizzazioni, non a dire se è presente una uscita (o due) S/PDIF e se coax o ottica (tanto per esemplificare in modo banale).
Il compilare una griglia con 3 colonne (una per ogni prodotto) e tot numero di righe, una per ogni caratteristica come quelle che ho esemplficato, ossia quelle di base o "di serie", può portar via un paio di ore, forse meno, ed una volta fatta la si può inserire qui, sul vostro forum (lavoro di pochi attimi), in qualsiasi altra discussione aperta su altri forum.
Finirebbero le domande banali e ci si potrebbe dedicare agli approfondimenti.
Devo preparare io la griglia con tutte le caratteristiche e poi tu fornisci i dati con cui riempirla?
(e ripeto: non mi interessa particolarmente sapere se viene usata una ATI o una Nvidia oppure se l'interfaccia grafica sia basata su MediaPortal piuttosto che su XBMC, anche se non ci vedrei nulla di male nel dichiararlo).
Ciao
p.s.: ho visto ora che il mio primo intervento sull'argomento "informazioni al pubblico" porta il numero 666, voglio rassicurare che non c'era alcun intento diabolico, anzi.
Ultima modifica di Nordata; 03-11-2013 alle 12:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2013, 13:25 #671
Cari amici, vi ringrazio per le critiche costruttive, da noi sempre prese attentamente in considerazione e non ho difficoltà alcuna nel dire che avete tutti ragione e che conosciamo benissimo queste nostre "carenze", cui pian piano porremo rimedio a cominciare da ora, visto che finalmente riteniamo il prodotto maturo e quindi è sicuramente giunto il momento di prestare maggior attenzione ad altri aspetti fino ad ora trascurati, a cominciare da quello commerciale, per focalizzarci sul miglioramento del prodotto.
Ricordo, per fare un esempio, per quanti anni Oppo nel semi anonimato o quasi ha sfornato normalissimi lettori CD super economici per poi di anno in anno migliorare sino a proporre i modelli attuali e solo in quel momento spingere sull'acceleratore per farsi conoscere.
Noi siamo una realtà piccola che parte con un progetto ambizioso, tanto ambizioso che fin da ora puo' considerarsi tanto completo ed innovativo da risultare praticamente senza concorrenza: detto questo mi sembra ovvio che si dovesse pagare dazio in qualche modo ...
Ora che abbiamo un prodotto unico e vincente ( non il solito HTPC messo in un bel cabinet con caricati dentro alla bene e meglio foobar per l'audio ed un lettore di blu ray commerciale per il video ...) risulta palese che tutta la nostra struttura dovrà essere migliorata a cominciare dal sito internet e dall'avere uno staff completo di un direttore commerciale ed è altrettanto ovvio che per crescere non basterà sicuramente il comunque importante e gradito apporto/supporto dai forum, questo in primis ...
Neanche immaginavamo, oddio per la verità dopo tanto lavoro ed impegno anche finanziario in cuor nostro ci speravamo, che il nostro prodotto destasse tanto interesse, questo nonostante la freddezza dei soliti personaggi che vivono solo di intrallazzi chiusi nel loro mondo ed ai quali il nascere di una nuova realtà viene più percepita come un fastidio, piuttosto che nuova linfa vitale in un settore ormai in chiaro regresso ( e noi semplicemente li lasciamo volentieri continuare a recensire valvole, LP ed altri oggetti del genere ).
Ma tutto questo richiede tempo: vendere PC, server e workstation, la mia attività da tre decadi non ha mai richiesto tutto questo, essendo questo prodotto a metà strada tra l'informatico ed il settore consumer.
I nostri sforzi per portarvi un apparecchio studiato con le competenze che abbiamo nel settore e con le caratteristiche che sogna ogni appassionato di audio/video sono stati notevoli e continui: quindi dateci tempo per i fronzoli ...
Del resto gli utenti di un forum specializzato sono già differenti e più facilmente possono comprendere il nostro "approccio" iniziale
Resto in ogni caso a disposizione per rispondere ai vostri quesiti/dubbi.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-11-2013, 15:20 #672
Nordata, tanto per chiarire, come si può ben leggere sul nostro sito, in realtà da almeno un annetto attualmente i modelli sono solo due: DIGIFAST 1 Plus e Voyager, tutti con DRC ( non aveva senso proporre un apparecchio senza correzione audio, uno dei nostri cavalli di battaglia ) ed ognuno con le proprie opzioni.
Per rispondere ai tuoi quesiti:
Per misurare la risposta in ambiente servono un pre microfonico ed un microfono calibrato individualmente, quindi se uno gia li possiede è a posto, quanto ai prezzi del kit questo è in via di definizione ed appena sarà definito sarà mia premura aggiungerlo sul nostro sito nella sezione "accessori".
L'uscita audio del Voyager "liscio" è esclusivamente sull'HDMI 1.4 che come sai potenzialmente può veicolare audio su 8 canali fino al rate di 24/192KHz.
Con l'opzione "uscita analogica" il Voyager si dota pure di un'uscita 7.1 su RCA, di un'uscita spdif coax rca, di un'uscita cuffie amplificata su jack e di un ingresso di linea analogico asservita da un ADC premium.
Quanto alla tua gentile offerta di stilare uno specchietto: se vuoi fare come Stazza e diventare un "early adopter" collaborante ne saremmo lieti, sono certo che con il tuo rigore e precisione faresti qualcosa di valido.
Saluti
MarcoUltima modifica di Nordata; 03-11-2013 alle 17:02
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-11-2013, 16:11 #673
mmm, secco. Mi fai venire voglia di schierarmi con Nordata...mai come stavolta più diplomatico di me. Se ci aggiungiamo il caldo di ottobre ...è proprio l'apocalisse. I poli magnetici si invertiranno e moriremo tutti!!
Scherzi a parte non hai precisato per i microfoni "forniti" per la calibrazione. Si tratta di un accessorio a pagamento o di un cortese prestito?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
03-11-2013, 16:12 #674
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
c'è una cosa che non capisco, come fate ad usare l'asio con l'uscita hdmi? mi auguro che non usiate ( sotto windows 7/8) quella schifezza di asio4all.
-
03-11-2013, 16:27 #675
di palo in frasca prima che mi rispondi
Sto valutando l'aspect ratio dello schermo per il vpr. Domanda veloce: il digifast può, in maniera similare ad un processore:tagliare porzioni fisse di immagine (ad. esempio un tot% sopra e sotto o di lato)?Ultima modifica di luca156a.r; 03-11-2013 alle 16:28
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.