|
|
Risultati da 691 a 705 di 824
Discussione: DIGIFAST ONE Plus e VOYAGER
-
04-11-2013, 14:09 #691
Chiedo scusa, non immaginavo di sollevare un problema.
Ma va ??? e chi lo avrebbe mai detto ??
Ahhh ho capito, anche voi vi siete convertiti alla Nioccccca in Tacco 12 .... bella scelta !
Scherzo dai !! In bocca al lupo allora per la parte 2.0 di questa avventura !!"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-11-2013, 14:16 #692
lui?
Uploaded with ImageShack.usUltima modifica di luca156a.r; 04-11-2013 alle 14:23
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
04-11-2013, 15:16 #693
Non sollevi nessun problema, anzi è proprio quello che vorremmo fare ...
Magari ti sembrerà strano. ma in 30 anni di attività nel settore informatico non ho incontrato nemmeno un centesimo degli atteggiamenti "italioti", nel senso cattivo del termine, che in un anno ho incontrato in questo settore.
Faccio un esempio e poi la chiudo qui visto che siamo in OT: chi avrebbe mai detto che per fare pubblicità servisse la benedizione o la raccomandazione di qualcuno?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
04-11-2013, 17:46 #694"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-11-2013, 13:42 #695
Tornando in tema e ad argomenti più interessanti ho notato un notevole interesse per l'uscita analogica sul Voyager.
Siccome ascoltiamo le critiche/proposte dei nostri clienti, potenziali ed effettivi che siano, volevo chiedere il vostro parere su queste ulteriori possibili implementazioni che si aggiungerebbero all'opzione "uscita analogica" attuale da 300 Euro:
1) Attivare l'uscita 7.1 su minijack ( integrata ) attualmente disattivata e quindi senza nessun costo aggiuntivo.
Da notare che la qualità di detta uscita, nonostante sia capace di riprodurre fino a 24/192KHz., è media, ossia all'incirca approccia la qualità del cd audio ( sicuramente non male per uso HT e comunque va detto che poi nella pratica molti sintoampli si fermano più o meno a questa qualità ).
2) Un'opzione intermedia con un'uscita 7.1 sempre integrata e su minijack di qualità intermedia ( rapporto S/N tra i 110 ed i 115 dB. ) con un costo aggiuntivo di circa 100 Euro.
Rimarrebbe sempre e comunque disponibile l'uscita SPDIF per collegare un DAC stereo esterno.
Attendo opinioni e suggerimenti.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
05-11-2013, 13:53 #696
non ho capito la differenza....ma è perchè sono una capra io probabilmente.
Nella seconda metti un minijack in più (oltre a quello disattivato) di qualità leggermente migliore sempre per veicolare il 7.1? PEraltro ignoravo che 7.1 canali potessero viaggiare tutti assieme in analogico e da un minijack...ma sempre perchè sono capra io.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
05-11-2013, 14:19 #697
-
05-11-2013, 15:02 #698
-
05-11-2013, 15:32 #699
E una soluzione, chiamiamola per così dire "intermedia", tra le due attuali: standard, solo HDMI oppure optional, HDMI + out analogiche+SPDIF ovvero:
- una sola uscita S/PDIF stereo, ottica o coax (o magari entrambe) per chi vuole utilizzare il Voyager in modo canonico ossia con HDMI per l'HT + DAC esterno di qualità (questo se lo vede lui) per un uso prettamente stereo di alta qualità per piotare un impianto stereo separato?
Dovrebbe anche avere un costo intermedio o quasi nullose la cosa fosse fattibile solo a livello soft veicolando il segnale trattato con DRC anche sulla uscita S/PDIF che sicuramente la scheda madre ha di serie, in alternativa, con una scheda apposita, ma senza DAC e stadi di uscita analogici, poichè non verrebbero utilizzati.
Chissà perchè mi è venuta in mente questa idea!
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-11-2013 alle 15:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2013, 15:33 #700
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
nel filmato fatto da stazza ho visto che c'è una sezione "films" e poi altre sezioni "bluray2d", "bluray3d" e "dvd".
sarebbe possibile, al limite come personalizzazione, riunire tutto in un'unica sezione e distinguere le altre come chiavi di ricerca?
tipo: unica sezione "Cinema" ed al suo interno aggiungere alle già esistenti chiavi di ricerca anche bluray 2d, 3d ecc?
-
05-11-2013, 16:12 #701
-
05-11-2013, 16:23 #702
Penso che sia già fattibile la cosa, ma a patto che la correzione DRC sia in comune: se hai due impianti diversi diversa sarà la correzione e questo implicherebbe due motori DRC indipendenti, insomma non basterebbe veicolare come dici tu il segnale corretto sulla spdif, ma prenderlo prima della correzione, correggerlo in modo differente e poi veicolarlo sulla sdpif.
Sul DIGIFAST è facile ottenere questo perchè si utilizza un'unica periferica audio dotata dei canali che servono ( fino a 64 ed oltre ) e quindi poter utilizzare e trattare contemporaneamente ogni coppia di canali indipendentemente dall'altra.
Fattibile quindi ma c'è da ragionarci sopra.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
05-11-2013, 16:30 #703
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
grazie Marco.
ho selezionato una serie di sfondi per le varie sezioni e che vi farò avere già adattati a 1920*1080..
quindi riassumendo le varie sezioni dell'attuale versione sarebbero:
- Movie collection
- bluray
- tv (comprensivo di sky e dt)
- on line video
- musica
- radio
- foto
- notizie
- meteo
- plugins
giusto?Ultima modifica di Grifo; 05-11-2013 alle 16:59
-
07-11-2013, 08:17 #704
c'è un'ulteriore voce che è "filmati". è un menu più libero rispetto a "Movie Collection", sempre con le locandine, ma con la possibilità di vedere elencati tutti i filmati presenti nelle directory a prescindere che siano stati catalogati o meno da Movie Collection.
ad esempio una collezione giapponese di cartoni che non è presente nei database universali, può essere riprodotta passando attraverso quel menu, oppure i filmati registrati con la tua videocamera
-
07-11-2013, 09:22 #705
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
grazie stazza. una curiosità.. nel video che hai fatto tu non hai "movie collection" ma "guarda i tuoi film".
è una personalizzazione che hai richiesto?Ultima modifica di Grifo; 07-11-2013 alle 09:43