|
|
Risultati da 991 a 1.005 di 2431
Discussione: SONY VPL-VW500ES Proiettore 4K
-
03-11-2013, 12:40 #991
Si e' vero...
In ogni caso, per rispondere a Luca, in presenza di schermo 21:9, obbiettivo motorizzato e memorie formato non avrai problemi a "riempire" il tuo schermo con film in 2.35/40:1 e far rientrare in altezza i film con ar 1.78/85:1
Saluti gil
-
03-11-2013, 14:15 #992
-
03-11-2013, 14:21 #993Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
03-11-2013, 14:26 #994
Per essere "preciso" dovresti farti uno schermo in 19:10 ..... Ma poi con il "semplice" 4K UHD comunque ci scaleresti dentro un'immagine in 16:9 ... È visto che la CEA ha deciso che la UHD sarà proprio in 16:9 l'eventuale "blu ray UHD" avrà questo rapporto d'aspetto, così come le trasmissioni 2160i che arriveranno da SKY UHD, adesso sei in quel limbo che non è ne carne e ne pesce.
Non ho idea se nel suo "media server" la Sony abbia messo in nativo i film in 4096x2160, così da sfruttare ogni pixel delle sue matrici ... Ma dovrebbe essere d'ora in poi un'eccezione e non assolutamente la regola."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-11-2013, 14:35 #995
ok tutto chiaro, cmq il succo è che l'utente non dovrebbe preoccuparsi no?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
03-11-2013, 15:05 #996
Il Sony 1000 ha la stessa caratteristica mi pare e puó essere impostato in 16/9. Chiediamo a Antonio75 ??
C'è poi supersleide.. mi pare sia così il nick che ha il 1000 e si è fatto lo schermo proprio in 18/9 che è più panoramico del
16 e un po'meno del 21...Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
03-11-2013, 15:17 #997
-
03-11-2013, 15:21 #998
Superslide aveva fatto qs dcelta perche' gli permetteva (tagliando una porzione d'immagine sopra e sotto di in 5% tramite processore) di poter visualizzare i contenuti 1.78/85:1 e in 2.35/40:1 con la stessa larghezza senza che i die primi AR fossero troppo estesi in altezza...
Saluti gil
-
03-11-2013, 15:44 #999
-
03-11-2013, 15:51 #1000
Sì ma infatti scusate. Mi pare di aver capito che il 21:9 ha avuto sino ad ora un senso perchè quello era il formato che si trovava nei bd (comprese le bande nere visto che i master originali sono in 16:9).
Che significa che la CEA, Comunità Ellenica in Abruzzo, ha deciso che con il 4k sarà tutto in 16:9? Che i bd saranno 16:9 di immagine (quindi non 21:9 + bande nere)? Oppure sarà come ora che l'immagine effettiva sarà sempre di 21:9?
Inoltre mi sorge spontanea la domanda: non esiste nessun film in 19:10? per quale cacchio di motivo sony avrebbe scelto l'unico aspect ratio che si deve adattare sempre e comunque?
In buona sostanza, se uno avesse un processore video, converrebbe effettivamente prendere uno schermo pari pari alla risoluzione nativa del vpr (in questo caso 1,9:1) e tagliare l'immagine? Tenete conto che io lo schermo ancora non ce l'ho (nemmeno il vpr se è per questo)Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
03-11-2013, 17:49 #1001
Direi che ci troviamo davanti ad un non problema....
L'idea di farsi un 21/9 nasce dal fatto che buona parte dei film (escludendo il discorso animazione,sky sport e videogiochi) sono con il formato scope e quindi il fatto di poter visualizzare il film a tutto schermo e' un bel plus...
Per me in realta il vero motivo che mi ha spinto ad adottare uno schermo 21/9 e' che si puo' esagerare con la base dello schermo senza pero' che il suddetto schermo non sia troppo esteso in altezza pena una decisa scomodita' nella visione di un pari base in 16/9.....
Tenendo presente che a me non piace far partire lo schermo troppo a ridosso del pavimento (per una questione anche di canale centrale troppo basso rispetto ai diffusori frontali), ipotizzerei una distanza da terra ottimale di circa 60cm da terra.....
Ecco, nella mia installazione sto per optare per un 334 cm di base in 21/9 e l'altezza non sara' esagerata....
Prova ad immaginare un 334 di base in 16/9 fin dove arriva....
Decisamente troppo scomodo!
In ogni caso il sony 500, avendo le memorie formato, ti memorizzi precisamente prima tutti i formati che ti servono.....
Saluti gil
-
03-11-2013, 18:12 #1002
A differenza del DVD, il contenuto dei BD non è anamorfico, ma ti tieni le bande nere e l'unico modo per eliminarle è uno scaling.
La vera "pecca" di questo formato, che speriamo non sarà ripetuto con il successore in UHD, alla fine è questa, visto che per i film il 90% dei contenuti ha questo formato.
La CEA, che è quella che ti manda al CES, ha "solo" deciso che lo standard successivo alla HD si chiamasse UHD e che avesse certe caratteristiche, fra cui l'AR in 16:9 ..... Ora sta al consorzio BD quello di definire le caratteristiche del supporto fisico (standard video, audio, codec, altro ... ) per contenere questo standard, la UHD, appunto. Sperando che propendano per un 2,35/40:1 anamorfico da flaggare per quei display che possono essere compatibili nativamente con questo AR .... e se fosse così, arriverebbero anche i proiettori con matrici del genere in quantità.
Sony ha scelto la 4K a standard DCI proprio perché da anni ha creato il suo "loghino" dorato proprio con scritto 4K quando al cinema tutti gli altri erano "solo" 2K .... E poi non ha potuto o voluto rinnegare il suo mantra e quindi continua a seguire questa strada .... Ed usare matrici "fuori formato" per il mercato consumer, dove appunto la CEA (Chiappone Estere Associate) ha deciso e lanciato uno standard a cui tutti si devono adattare.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-11-2013, 21:38 #1003
-
08-11-2013, 07:29 #1004
curiosa la limitazione delle linee verticali col 3D.
dati post calibrazione da riferimento
-
08-11-2013, 08:49 #1005
Si, dice anche che e' la stessa cosa che ha notato con il sony 50...