|
|
Risultati da 46 a 60 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
24-10-2013, 12:49 #46
A questo punto direi che la cosa si riduce a mera alchimia: mescolo ingredienti a caso per ottenere l'agognata pietra filosofale, tutto perchè qualcuno ha sentito dire da qualcun altro che lo ha letto su una vecchia pergamena scritta da non si sa chi, non si sa quando e trovata non si sa dove, che la cosa è possibile.
Portando la cosa ai giorni nostri ora lo si legge sul blog scritto da qualcuno che lo ha letto nel deplianti scritto non si sa da chi (in effetti questo non lo si sa, ma lo si immagina: dal creativo dell'ufficio marketing) che usando il tal cavo la scena si allarga, l'altezza cresce, i bassi diventano a spirale di Archimede, gli acuti diventano di lana (caprina o meno dipende dal colore del cavo, a scelta), la dominante verdastra che affliggeva il nero infrastrumentale viene corretta e ridotta ad un DeltaE di 0.6.
Tutti a comprarlo ed a dire: "sì, sì, è proprio vero", poi arriva lo sprovveduto di turno e chiede, ingenuamente: "ma sapevi cosa stavi ascoltando quando hai fatto la prova?" e la risposta immancabile è: "certo, che senso ha non saperlo, tanto io mica mi faccio condizionare, io sono un esperto e le mie orecchie sono al di sopra di ogni dubbio e poi l'ho letto anche sul blog di Teomondo Scrofalo che ha intervistato il produttore che gli ha garantito che tutti quegli effetti sono veri, pertanto cosa vuoi di più? Che altra prova ti serve?".
Giusto, cosa voglio di più? Nulla, vorrei di meno, ma vorrei anche che, una buona volta, qualcuno mi spiegasse o mi indicasse una ricerca scientifica accreditata, in cui si spieghi perchè un cavo elettrico porta a tali risultati, su cosa interviene, in che modo, in base a quali leggi fisiche, provate ed dimostrate, questo avvenga (e con tutti quegli effetti ne dovranno essere coinvolte certamente più di una).
Se si alzano le braccia al cielo limitandosi ad esclamare: "non si sa, ma è così" forse qualche piccolo e marginale dubbio non è fuori luogo.
Se poi si risponde: "ma io ho provato e non sentito nessuna differenza" l'immancabile risposta sarà: "ma tu non sai ascoltare, il tuo impianto non è radiografante (a quando impianti che fanno una più moderna RM?), le differenze sono eclatanti, miracolose, fantasmagoriche e, eziandio, incommensurabili, anche mia nonna le avverte immancabilmente e mi dice: sembra proprio di avere nuovamente Caruso qui da davanti", "Nonna, questi sono i Linkin Park!", "Sì, appunto, lo avevo ascoltato proprio in quel parco lì".
Cogliendo la palla al balzo la domanda è automatica: " Bene, pertanto non avrai problemi a fare una piccola prova al buio?
"Ma scherzi? E cosa proverebbe? Poi non si può fare, si tratta di sfumature, la tensione del test, l'impegno mentale impediscono un sereno giudizio e, in ogni caso, anche se non distinguessi nulla non significherebbe nulla, le differenze ci sono, leggi cosa scrivono in rete quelli che se ne intendono; al limite, ma solo per accontentarti, se mi dici prima cosa sta suonando sono sicuro che indovino ogni volta, le differenze sono così evidenti!"
Mi viene la voglia di lanciare una esortazione: "Non abbiate paura di gridare: Il Re è nudo! Forse se qualcuno cominciasse a farlo più sovente, senza il timore di essere sbeffeggiato da chi si autoproclama esperto, pian piano anche altri inizierebbero a gridarlo e, alla fine, si potrebbero eliminare dalla scena un po' di imbonitori e stregoni moderni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 24-10-2013 alle 12:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2013, 12:59 #47
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Vedo che non hai capito il senso del mio discorso ... in pieno proprio. Vabbè io m'arrendo, mani in alto. Concedimi almeno l'onore delle armi. Io passo
-
24-10-2013, 13:00 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
I miei 2 cents:
ho cambiato il cavo di alimentazione del mio NAD c316bee con un cavo 4*2,5 schermato, talmente rigido che quasi si tira via l'ampli dal tavolo, ed ho notato rispetto a prima una differenza... inesistente.
Non che ci credessi, ero in ferie e avevo del tempo da perdere...
Tra l'altro, il cavo di alimentazione del NAD era già provvisto di ferrite all'interno dell'ampli.
-
24-10-2013, 13:01 #49
Se vai a leggere un po qua e là in molti post su questo argomento qui sul forum, vedrai che non è così, si parla sempre di risultati di grande effetto; a persone che parlavano di rimbombi o risonanze si diceva di provare a cambiare il cavo di alimentazione; l'ampli aveva poca dinamica? Prova a cambiare il cavo (e via di seguito).
Stesso discorso per le spine di rete: usa la tal spina che costa solo 80€ (è tornita da un blocco di alluminio), vedrai che cambiamenti (che poi la si inserisce nelle vecchia presa a muro, ma questo non conta).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2013, 13:17 #50
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
E che c'entro io? Cosa importa a me dell'altra gente? Un tizio ha posto un quesito, e io ho cercato di rispondere in maniera bilanciata nei limiti delle mie conoscenze.
Non sono ne' uno stregone, come dici tu, ne' il guru di turno, ne' quello che mescola lucertole e unghie di pipistrello nei pentoloni.
E poi ancora con questi discorsi sulla scienza ...
Ma quanto oggi è scienza rispetto a ciò che ieri non era scienza? Quanto oggi non è scienza rispetto a quello che in futuro sarà considerata scienza? Credi che la "scienza" sia un qualcosa d'immutabile scoperta mille anni fa e tale deve rimanere?
Ma che ne so io se Geroge Cardas applica il metodo scientifico del padre Galileo Galilei. Penso li faccia studi sistematici, controllati, empirici e critici. Non li fa? Peggio per lui, che vuoi che ti dica. Prendi ad esempio chiunque ho fatto un nome a caso. E se questo chiunque prende un po' di rame, lo mescola all'argento e lo infila in una calza in kevlar, chi sono io per giudicarlo come mentecatto o scemo del villaggio o il mago di oz. Fa i suoi esperimenti, che sono alla base del metodo scientifico. Gli egizi applicavano metodi scientifici, sulla causa delle malattie, sui raccolti di grano ... lo può fare chiunque. Ben venga quando dal metodo si passa alla codificazione accertata, ed è qui che avviene il passaggio dal "mito" alla "scienza".
Poi oh ... buon pranzo.
-
24-10-2013, 13:27 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
come non quotarti...: post 5 di questa discussione che riporta la recensione di TNT:
"…la scena si è illuminata di una luce chiara che ha reso fresco e dinamico l’evento musicale aumentando in modo evidente quell’effetto che spesso viene descritto come 'aria attorno ai diffusori'.", per finire con "Insomma, l’intervento del TNT-TTS è così evidente che lo definirei quasi scioccante, ma non per questo deleterio anzi completamente positivo ai fini del piacevole ascolto."
si legge molto spesso di cambiare i cavi per "correggere" o migliorare un timbro indesiderato dell'impianto e si parla di effetti ben udibili che diventano sfumature che necessitano della meccanica quantistica per essere spiegate.
ue, stiamo parlando di apparecchiature elettroniche (tutte leggi fisiche ben spiegate nell'800) e acustica ambientale che la conoscevano anche gli antichi greci. Volevo far presente poi che viene coinvolto un senso (l'udito) che nell'uomo non è neanche così sviluppato... e parliamo di effetti e cause non spiegabili... mah.
PS: bella la citazione di Teomondo Scrofalo (è lui o non è lui...)Ultima modifica di bianconiglio; 24-10-2013 alle 13:29
-
24-10-2013, 15:35 #52
Io non intendevo che tu mi snocciolassi 27 equazioni ricche di integrali o altre cose simili, mi accontenterei anche di un solo riferimento a del materiale tecnico, con spiegazioni basate su leggi fisiche esistenti e verificate, qualche calcolo, qualche rilevazione, con relative metodologie di misura e commenti vari.
Invece leggo solo riferimenti a Tizio o Caio (tutti produttori) che magnificano e, al massimo, fanno qualche asserzione incontrovertibile, ma senza provarla e spiegando su cosa si basino.
In tanti anni qualche prova l'ho fatta e non sono mai riuscito a sentire differenze particolari (in quelli di alimentazione assolutamente nessuna) pertanto non ho orecchio, però se avessi sentito delle differenze sarei stato un buon ascoltatore attento ad ogni sfumatura, un vero audiofilo.
Perchè deve essere per forza vera questa situazione e non, invece: se non ho sentito nulla è perchè non c'era nulla da sentire pertanto se avessi sentito qualcosa era solo frutto di effetti inconsci della mia mente?
Forse perchè la prima situazione è più "affascinante e misteriosa", la seconda più ovvia e banale? (il Rasoio di Occam dei poveri)
CiaoUltima modifica di Nordata; 24-10-2013 alle 15:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2013, 16:12 #531 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
24-10-2013, 16:46 #54
Ma scusa Nordata perchè i produttori dovrebbero dare queste spiegazioni tecniche??? per dare soddisfazioni alle persone che non credono che un cavo possa avere effetti sul suono???
Secondo il mio parere loro mettono il cavo sul mercato dopo aver fatto le loro prove, test e comparazioni, se le persone non credono fino a quanto un test su carta non lo dice, è vogliono avere i test, si comprano il cavo i macchinari e fanno tutti i test che vogliono, poi pubblicano i risultati.....non sta alle case costruttrici pubblicare i loro studi e risultati.
La cosa che non capisco è, se sento le differenze io ho le traveggole, se non le sento ci sento bene, sono sano di mente.
-
24-10-2013, 16:51 #55
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Ma perchè tu l'hai fatto? ... lol
Non è una colpa, hai solo portato la tua esperienza.
La suggestione psicologica può intervenire sia nel momento in cui senti qualcosa, sia nel momento in cui non senti qualcosa. Dato per assunto incontrovertibile che il tuo grado di scetticismo e sussiego sia elevato (concedimela) sta a te stabilire con coscienza quanto di verosimile tu possa prendere in considerazione o meno.
Carneade! Chi era costui?
-
24-10-2013, 17:02 #56
Oggi sotto casa c'èra il tizio della lettura contatori Enel .
Gli ho detto se mi poteva dare na pulitina al contatore perchè così si sente più pulito l'impianto!
Ragazzi a parte gli scherzi per me è tutta speculazione sul cavo alimentazione.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
24-10-2013, 17:30 #57
Io non dico di avere lo scettro della ragione o del potere, ma continuo a sostenere, dato che le prove le ho fatte sul mio impianto, e non per mezz'oretta, che tutti i cavi quando poco o quando tanto danno delle differenze...
Addirittura, con i cavi di segnale MIT M1 che ho adesso si riesce anche a settare finemente la risposta del finale Boooooommmmmm!!!!! questa e grossa è????
-
24-10-2013, 17:36 #58Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
24-10-2013, 17:45 #59
-
24-10-2013, 17:54 #60
No figurati !
Ma ho sentito qualcuno che esalta tanto le differenze,addirittura anche sui terminali RCA o banane e forcelle.
Tanto per dirne una:ha senso spendere 80 € per delle forcelle bellissime quando alla fine la parte che va a contatto con il cavo spellato è dello stesso materiale e spessore di quelle che costavano 16 € ?
Siamo un po OT lo so scusate.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6