Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 33 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 487
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Ora, se ben ricordo, dovrebbe funzionare così. Prendo la corrente dalla rete, che arriva a 220V e 50 HZ, la mando a un trasformatore che riduce la tensione da 220V alla tensione di funzionamento. Quindi con un ponte di diodi raddrizzo la semionda, ci metto una capacità generosa per diminuire il ripple, do tutto in pasto al regolatore di tensione e in uscita ho i 12V di continua che usa un DAC ad esempio.
    Il bello del trasformatore è che rende fisicamente isolato ciò che c'è a valle da ciò che c'è a monte: è fatto infatti da una bobina primaria che induce una corrente per induzione in una bobina secondaria; variando il numero di spire riesco a far variare la riduzione della tensione.
    Quello che rende la corrente stabile e pulita(cosa che spesso non è vera, a volte i venditori di fumo hifi fanno autentiche porcate) è la parte di raddrizzamento della tensione e il passaggio da corrente alternata a continua, cosa che avviene a valle del trasformatore e quindi non influenzato da che cosa arriva al trasformatore.
    Potrei capire se tu mi dicessi voglio cambiare i regolatori di tensione(che probabilmente nel tuo amplificatore da 8000€ saranno regolatori in tensione da pochi centesimi) con regolatori di tensione fatti come dio comanda(chessò i Belleson tanto per dire una marca). Ma la cosa del cavo no, è al di la della mia comprensione.
    Cioè lo schema a blocchi è il seguente:
    Impianto elettrico ==> cavo alimentazione ==> trasformatore ==> raddrizzamento ==> AC in DC ==> regolazione della tensione
    La parte critica che rende la tensione stabile al valore richiesto non è quella a sx del trasformatore, ma quella a destra.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per essere onesti ci sono alcune cose oltre alla semplice schematizzazione di cui sopra.

    Nella tensione di alimentazione della rete, che è attualmente a 230 Vca, oltre a questa ci possono essere dei disturbi raccolti nel lungo percorso coperto dai cavi, sia a bassa che ad alta frequenza: impulsi causati da apertura, chiusura di interruttori, attivazione di carichi induttivi, campi elettromagnetici causati dai più svariati apparecchi, quali TV, cellulari, PC, disturbi causati dai dimmer e reattori delle lampade fluorescenti.

    La grande maggioranza di questi disturbi viene già fermata dal trasformatore di alimentazione, altri dal sistema di filtraggio dell'alimentatore, molti apparecchi hanno, appena dopo il connettore di alimentazione, un piccolo filtro di rete, tutto questo fa sì che della tanta reclamizzata porcheria elettromagnetica presente sui cavi di rete non ci sia praticamente nulla nella tensione continua che arriva al circuito elettronico del nostro apparecchio.

    Se proprio ce ne fosse il bisogno, un buon filtro di rete, di quelli industriali, non sefvono i soliti cicuiti esoterici (in questo campo non mi sembra che sian stato inventato nulla negli ultimi decenni), abbatterebbe i disturbi già all'ingresso, il resto poi lo fa l'alimentatore e relativi filtri.

    In ogni caso non è certo il cavo di alimentazione, anche se eventualmente schermato, che può porvi rimedio, ovvero: per ridurre/eliminare i disturbi che arrivano dalla rete elettrica il cavo di alimentazione non può farci proprio nulla.

    Come ho già scritto se il cavo stesso è schermato si può evitare che qualche disturbo esca dall'apparecchio, stesso discorso ed utilità per i filtri in ferrite (che sono divenati di uso comune in informatica per evitare di irradiare segnali a radiofrequenza).

    Se poi il discorso si sposta sul circuito di alimentazione interna, fatta la tara sulla pubblicità e sulle belle frasi fatte, cosa rimane? Ben poco, del rumore generato dai componenti stesi si è già detto, ma esistomo modi per ridurli a livelli ininfluenti.

    Si dice che la tensione che si ricava è quella che poi andrà a pilotare i nostri diffusori, è vero, ed allora?

    Esiste un misura ben precisa che può darci una indicazione e che si chiama Rapporto Segnale/Rumore (S/N) che indica quanta sporcizia c'è in uscita senza alcun segnale in ingresso; se l'ampli è buono i valori sono microscopici, per realizzare un buon alimentatore non ci vuole nessuna arte magica ed a volte bastano pochi trucchetti conosciuti da decine di anni e sempre impiegati e che costano pochissimo ma che sono efficienti.

    Tra l'altro per dimostre la bontà di un alimentatore (o l'ininfluenza di un cavo di alimentazione) basterebbe mostrare l'oscillogramma della tensione in uscita, magari prima e dopo la modifica oppure di due alimentatori diversi, si vede subito cosa c'è presente nella tensione stessa, senza ricorrere a mirabolanti giri di parole.

    Non mi sembra però che questa semplice e banale prova si mai stata adottata, si preferisce scrivere paragrafi intieri di aggettivi a volte astrusi e senza significato, che però colpiscono l'immaginazione.

    Comunque anche in questi casi il cavo di alimentazione non può proprio farci nulla, cosa potrebbe mai fare, ridurre i disturbi , ma se proprio serve basta un normalissimo filtro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    @nordata
    quanto può influire l'impedenza della messa a terra?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Influire su cosa?

    Sulla scelta dei cavi, sulla qualità dell'audio, sul rumore di fondo, sulla sicurezza delle persone e delle cose, sul tempo di domani?

    Considera che ci sono apparecchi che funzionano benissimo anche senza alcun collegamento a terra (se con doppio isolamento anche senza alcun rischio per le persone), così come ci sono impianti installati in vecchi appartamenti con impianti elettrici privi di messa a terra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Sulla qualità dell'audio... (Jim Smith docet)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Sulla qualità dell'audio... (Jim Smith docet)
    Sì in effetti per adesso ci siamo limitati a dire che caratteristiche deve avere un cavo per essere a norma di legge

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Certo, legge di sicurezza elettrica e legge fisica...

    Come si comporta un cavo di alimentazione "di un certo livello" rispetto all'orripilante cavo nero da PC? cosa si dovrebbe percepire di diverso? e cosa potrebbe fare alla corrente 230V 50Hz disturbata che arriva dalla centrale dell'enel e passa attraverso a chilometri di banale cavo elettrico?

    A quale altra legge dovrebbe rispondere? Immagino che le aziende che vendono tali cavi facciano anche qualche studio per lo sviluppo del prodotto... sarei curioso di vederli e di chiedere cosa succede al di là della spina...

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    Cavi d'alimentazione, servono?

    Ma perché, è uscita roba che va senza la corrente????

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sì, ci sono anche dei pre/finali e amplificatori che sono alimentati a batteria (così si evita il famigerato problema della connessione alla rete elettrica).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Sulla qualità dell'audio
    No, ed ho anche velocemente spiegato per quali motivi (Nordata docet).

    Ora se qualcuno spiega invece perchè influiscono (il tutto con parole semplici e non basandosi su fumose affermazioni), citando e spiegando quali caratteristiche sono invece indispensabili e perchè e come agiscono sul risultato finale.

    Preciso che si sta parlando ci "cavo di alimentazione" ovvero quel componente fornito assieme all'apparecchio, lungo solitamente 150 cm, e terminato con una spina da un lato e con una presa dall'altro (se il cavo è staccabile).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Ora se qualcuno spiega invece perchè influiscono [CUT]
    Sta proprio qui il bello ... nessuno di noi può saperlo, nessuno di noi può sapere "perchè" e "come". Proprio perchè nessuno di noi progetta cavi a quel fine. Quale fine? Cavi che "suonano bene o meglio", non solo cavi che "funzionano". Nessuno di noi può dire quanto un cavo di alimentazione suoni meglio perchè è stata usata una data percentuale di rame nei conduttori, o una data percentuale d'argento, o è stato usato quel tipo di materiale schermante o altro tipo e quanto questo materiale influisca. Quanto è diverso il rame ofc da quello normale? E questa differenza incide (incide sul suono)? In che modo? Il diametro dei conduttori influisce? E la resistenza a quanto deve essere? Valori diversi che comportano? E via dicendo ...

    Quindi, esorterei chiunque a lasciar perdere, me compreso (infatti non mi sono gettato in calcoli matematici e teorie scientifiche).
    I cavi provateli, stop. Suona bene, prendilo se puoi. Suona uguale lascia stare, ti fai tre giorni alle terme.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Resto sempre dubbioso su come un metro di cavo in lega specialissima con isolante raffinatissimo e terminato in maniera maniacale riesca a "migliorare" la corrente di rete che esce dalla presa che al suo interno ha gli stessi cavi che un muratore userebbe per far andare la sua betoniera...

    perchè, è di quello che stiamo parlando. Inserisco la schuko e, come per incanto, l'impianto suona meglio e nessuno mai misura nulla...

    E', come al solito, una questione di fede... E io mi sono già sforzato a sentire differenze non sapendo che cavo fosse installato nell'impianto e non ci sono mai riuscito... non farò parte degli eletti...

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    [CUT]non farò parte degli eletti
    Non si parla di eletti, né di gente con poteri particolari, extraterrestri.
    Io spero che qui nessuno abbia solo mai pensato che un cavo d'alimentazione ti trasforma l'impianto in uno hi end estremo da 600 mila euro. Parliamo di "migliorie" che non ti fanno saltare dalla sedia, non hanno l'effetto "macchia sui pantaloni". Sono minuzie (per alcuni importanti) il più delle volte che neanche si sentono al primo ascolto, e non prescindono dalla presenza di un impianto rivelatore. Ognuno può avere i suoi dubbi, chi dice niente, ma non date le cose per scontato, tutto qui. Il discorso mi sembra equilibrato, o no?

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ..La grande maggioranza di questi disturbi viene già fermata dal trasformatore di alimentazione, altri dal sistema di filtraggio dell'alimentatore, molti apparecchi hanno, appena dopo il connettore di alimentazione, un piccolo filtro di rete, tutto questo fa sì che della tanta reclamizzata porcheria elettromagnetica presente sui cavi di rete non ci sia praticamente nulla nella tensione continua che arriva al circuito elettronico del nostro apparecchio........[CUT]
    Quoto !! Questo è il succo della discussione.
    Se poi come me vi volete disfare di quel misero cavo da 0,75 mm con uno più generoso da 1,5 mm che male non fa,secondo me basta e avanza .
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325

    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    Non si parla di eletti, né di gente con poteri particolari, extraterrestri.
    Io spero che qui nessuno abbia solo mai pensato che un cavo d'alimentazione ti trasforma l'impianto in uno hi end estremo da 600 mila euro. Parliamo di "migliorie" che non ti fanno saltare dalla sedia, non hanno l'effetto "macchia sui pantaloni". Sono mi..........[CUT]
    Ottimo e abbondante!!!!!spiegato benissimo


Pagina 3 di 33 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •