|
|
Risultati da 8.386 a 8.400 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
30-09-2013, 19:37 #8386
Sul rumore strano non so, ma se è sempre acceso potresti avere il crossover a fondo scala. Mi trovi impreparato se il kuro abbia qualche opzione per il taglio del crossover, non penso, in ogni caso sul subwoofer ci dovrebbe essere il comando apposito.
-
30-09-2013, 19:43 #8387
Non ho una Ps3 per cui non posso fonirti delle indicazioni (spero possa farlo qualcun altro) tuttavia il thread è ricco di questo informazioni solo che devi pazientemente cercarli ....
-
01-10-2013, 11:30 #8388...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-10-2013, 14:12 #8389
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 27
si è il sub che fa rumore.....
-
11-10-2013, 12:46 #8390
Qualcuno è riuscito a settare il profilo standard o la utente con risultato uguale al profilo film?
Noto che la standard e la utente non hanno un'immagine come la film, noto che quest'ultima crea un velo all'immagine molto cinema.
Ho fatto varie prove avvicinandomi molto come colori e bilanciamento del bianco, ma quel velo non sono riuscito ad ottenerlo. Per la standard o utente è meglio gamma 2 o 3? Qualcuno con sonda puó dirmi quale è meglio? GrazieeUltima modifica di Diego77; 11-10-2013 alle 12:47
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
16-10-2013, 09:31 #8391
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
Ho collegato un hard disk alla presa usb del 5090, dove ho memorizzato filmati e foto. Come mai non riesco a riprodurre i file video con estensione .VOB mentre i file con estensione .MTS e .MP4 riesco a riprodurli? Forse non sono supportati dalla tv questi tipi di file? Eventualmente c'è un modo per riprodurli sul tv sempre dall'hard disk dove li ho memorizzati?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
-
16-10-2013, 10:39 #8392
Ciao an.cri
Questi sono le estensioni dei file che riesce a leggere il 5090.
• Video: .wmv, .asf, .mpg, .mpeg, .mpe, .m2p, .m4v, .mp4v, .mp4, .mov
• Audio: .wma, .mp3, .wav, .m4a, .aac
• Immagini: .jpg, .jpeg, .png, .gif, .bmp, .tif, .tiff
I file .VOB è un'estensione usata nei dvd. Per riprodurlo devi prima convertirlo in mp4 o con un'estensione che ti ho elencato sopraSony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
16-10-2013, 11:15 #8393
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
-
17-10-2013, 07:42 #8394
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Da calibrazione di Zimbalo è emerso che per la Standard e la Utente serve il gamma 3, secondo me i setting più azzeccati, pochissimo dithering, nero profondissimo, immagine pulita, basse e alte luci gestite benissimo, sono quelli che lui ha proposto uno per l'SD a 576i o 576p e un'altro per l'HD 1080i, 720p o 1080p, ha anche specificato che la Utente e la Standard sono molto simili quindi i setting si possono anche invertire a piacimento sulle due AV, per la SD il setting era contrasto 30 luminosità 0 colore -11 definizione -10 DRE spento modalità aumenta 1 gamma 3 spazio colore 2 e Temperatura Manuale: -10 0 +2 -1 0 0, filtri tutti off, per l'HD contrasto 30 luminosità -1 colore -8 definizione -10 DRE spento modalità aumenta 1 gamma 3 spazio colore 2 e Temperatura Manuale: -5 +3 0 +2 +3 +3, filtri tutti off, questi setting sono a 6500K da riferimento e per i film sono imho il non plus ultra, ovviamente a stanza oscurata e non di giorno con la luce, la Film non mi piace perchè la reputo a mio gusto esageratamente velata, ha anche postato un HD calibrata a 7500K per lo sport.
Certo se pensate di guardare la tv in generale con questi setting lasciate perdere da subito, questi setting vanno bene con i film.Ultima modifica di fransisco; 17-10-2013 alle 08:34
-
17-10-2013, 13:26 #8395
Ciao Fransisco..
Ma tu i setting di zimbalo gli hai su un krp o 5090?Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
17-10-2013, 13:43 #8396
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
5090H e vanno una meraviglia, altrimenti nemmeno li avrei riportati e ricordati in questa discussione, visto che già Zimbalo, che ne è l'autore, a suo tempo li postò su precisa mia richiesta, visto che ho sempre considerato queste due AV le più gettonate da chi da un lato non sblocca le ISF e dall'altro non digerisce la AV Film, uso la Utente per l'SD e la Standard per l'HD, solo che bisogna farci l'abitudine, tipo una settimana forzati poi ci si abitua e li si apprezza, perchè in una settimana si ha il tempo di sviscerarli a 360 gradi in tutte le situazioni filmiche, di apprezzare il super nero e l'immagine più pulita con pochissimo dithering con tutti i film, ma fintanto chè si segue il proprio gusto e istinto visivo di stare a pompare e a storcere le immagini non si va da nessuna parte, praticamente l'equilibrio non lo si trova mai, o ci si illude di trovarlo per poi rimettere in discussione il tutto al prossimo film.
Chi li prova e di primo acchitto dice che non vanno bene, praticamente non ha visto niente e capito altrettanto, sempre imho.
Provati e verificati sia con il Bluray che con il decoder in mp4, il nero rispetta il 16 e il bianco il 235, i colori clippano tutti nella maniera giusta, tutti, non solo il rosso/verde/blu ma anche il giallo/ciano/magenta e la temperatura colore che ne esce non è neanche troppo calda come molti affermano che dovrebbe essere, ma è molto meglio, visto che a me sembra neutra al punto giusto e i colori mi sembrano giustamente più naturali, nel senso che se vado a rimettere la Basso mi prende un colpo.
Ora chi ha una sonda sicuramente potrà fare un lavoro più minuzioso e sopraffino in relazione alla propria catena video e personale situazione ambientale, ma chi non ha nè sonda, nè tanta voglia di stare a calibrare, questi setting rappresentano in un certo senso una vera manna dal cielo, almeno per me lo sono stati, partendo però da una base di stanza oscurata altrimenti parliamo dell'aria fritta, anche se è stato un pò difficile svezzarmi a quel tipo di visione, praticamente per una settimana bisogna fare violenza a se stessi, poi dopo piano piano appare la luce e dopo vi voglio vedere a tornare indietro.Ultima modifica di fransisco; 17-10-2013 alle 14:23
-
18-10-2013, 17:01 #8397
Fransisco sono contento che i miei setting girano bene sul tuo 5090.
A proposito della Utente, sono tornato con la sonda a distanza di tempo per verificarne il risultato.
Per la HD, ho solo variato di una tacca il valore del Colore, portandolo da -8 a -9.
Per la SD a 576i, ho effettuato una calibrazione molto diversa dalla precedente, provandola questa volta con gamma 1 e spazio colore 1
Ha un gamma 2.30.
Questo il setting completo:
Contrasto 25 Luminosità -3 colore -21 tinta 0 definizione -10 DRE spento modalità aumenta 1 gamma 1 spazio colore 1 e Temperatura Manuale:+4 +7 -12 +7 +7 +8, filtri tutti off.
Se la provi sul tuo 5090, fammi sapere come gira.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
20-10-2013, 20:10 #8398
Provato !!!
ho ricavato una strana sensazione, difatti nel mio caso ....
il contrasto a 25 mi abbassa notevolmente la luce e questa mi abbatte (affloscia, intristisce .. difficile da spiegare) la qualità dell’immagine; qualche dettaglio sembra soffrire … l'abbinamento poi con luminosità a -3 fa incupisce la fedeltà cromatica (prova effettuata in ambiente moderatamente buio) dandomi oltremodo la (probabile) sensazione di schiacciamento dei dettagli.
Ovvio a questo punto la differenza con il KRP (su cui suppongo sia stata effettuata la regolazione) o magari sarà il mio occhio abituato diversamente !!!
-
20-10-2013, 20:21 #8399
Ciao Gianni..
Io posso dire che con i setting krp mi risulta sempre la gamma verde molto evidente....
Poi un -3 sulla luminanza e troppo skura...Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
20-10-2013, 21:40 #8400
Sulla temperatura colore non mi pronuncio: diversa dalla mia !!! colori diversi.
in una precedente occasione avevo accennato al discorso sul verde in quanto subdolo e (il rosso è più evidente) non facilmente ravvisabile (ne aveva parlato anche E. F. anni fà con un forumer).
Adesso non sò nel tuo caso se possa dipendere dai valori positivi scaturiti dalle regolazioni effettuate da Dario. Lui sicuramente potrà darti una risposta più tecnica e più precisa. Ad ogni buon conto l'ho notato anchio in un filmato in bianconero del programma RadioItalia o qualcosa del genere ...