Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 94
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    ottimo

    per il segnale TV è OK.

    ma come vorresti abbinerarlo ad un HT ?

    uscita BD > ampli HT > diffusori, o come ?

    In linea di massima:
    Sorgenti > ampli HT con uscite audio pre out
    quindi per i front: > pre out > ampli integrato > diffusori front, utilizzando la funzione PURE direct o simili per la musica
    mentre per il resto: uscite speaker ampli HT > diffusore centrale e surround

    questo per evitare di ricorrere a switch sulla connessione di potenza dei front e dover commutare la sorgente fra Player e ampli HT sull'integrato. Quest'ultimo ha sul retro le uscite preout e main in. http://audiozavar.com/wp-content/upl...9/p1120492.jpg

    Mi pare che stiamo però andando OT rispetto al primo post. Non vorrei venir bannato così "giovane" del forum, chiedo comprensione ai moderatori e prometto di aprire discussione apposita non appena sarà il momento.
    Ciao
    mik
    Meglio il nulla che l'inutile.

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122
    Sarò sincero...mi sono perso dopo il quarto post del thread.....

    Comunque alla fine ho preso il denon,anche perche costava meno,a breve dovrebbe arrivarmi

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Tuone: Consiglio tra Denon x1000 e Yamaha rx-v475

    tenuto conto che siamo a livello entry level, il 475 ha in più il 4K Pass-through, dalle specifiche vedo anche che lavora su impedenze 8 ohm (ottima impedenza per la dinamica) ....

    dalla mia esperienza su modelli diversi rispetto a quelli da te citati ho trovato in yamaha maggior cura nei dettagli audio molto utili nell'ascolto dei film..... ora non so' come suonano questi modelli da te citati.


    il mio consiglio rimane sempre quello di ascoltarli prima di decidere.......... i gusti sono molto individuali

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Ops .............. arrivato in ritardo.

    e comunque auguri per l'acquisto con la speranza che possa soddisfare le tue esigenze (direi orecchie).

    Facci sapere come suona.

    Un saluto.

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Quindi di che stiamo parlando ?

    Vogliamo forse adattare la logica dell' HT al tradizionale suono musicale stereo ?

    Boh ...
    me lo chiedo anche io.......
    vuoi mettere che la voce di concerto multicanale di Diana Krall sia la stessa di quella del 2 canali?Non diciamo eresie......lei adegua le sue performance a seconda se sà che quell'incisione và nel multicanale oppure nel 2 canali......perchè è vero che ci sono anche gli stessi brani in multicanale o mi sbaglio????
    e quindi, spiegami tu quale dovrebbe essere la differenza di approccio che dovrebbe portare a questa fantomatica distinzione di qualità visto che io voglio ascoltare il timbro, l'esecuzione dello stesso brano?????
    il fine ultimo è lo stesso......poi il mezzo come ci si arriva è altra cosa, perciò si dice sintetizzando....la qualità da riprodurre è una sola
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    me lo chiedo anche io.......
    vuoi mettere che la voce di concerto multicanale di Diana Krall sia la stessa di quella del 2 canali?Non diciamo eresie......lei adegua le sue performance a seconda se sà che quell'incisione và nel multicanale oppure nel 2 canali......perchè è vero che ci sono anche gli stessi brani in multicanale o mi sbaglio????
    e
    Peccato che magari chi chiede consigli non fa distinzione fra i brani registrati multicanale e quelli registrati in stereo, cercando di venire incontro a chi lo consiglia parlando di % d'ascolto (a mio avviso molto significative) evidenziandone già in anticipo la tendenza ai propri desideri.

    Come ho già detto dipende dalla fonte e da cosa si vuole ottenere subito e cosa in futuro con lo stesso attrezzo.


    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ....la qualità da riprodurre è una sola
    bisogna appunto vedere come viene riprodotta..................giacchè c'è anche chi vuole consigli sull'ascolto dei film a 2ch.

    Mi spiace ma non sono d'accordo sull'assolutismo di un ampli che riproduce la qualità e gli altri ampli ci girano attorno. Altrimenti sarebbe facile per tutti riprodurla tale no ?

    Ho ascoltato ampli (pre+finale) e diffusori che costano una fortuna suonare << diciamo non di mio gradimento >> ......... e ampli quasi-economici dal suono eccezionale..............tu mi dirai è soggettivo.............e magari concordo pure ................ma come si fà allora a parlare di qualità assoluta ?

    Anch'io anni fa ho avuto un ampli stereo denon e uno technics non ricordo i modelli, bene il denon era più corposo, potente ma meno dettagliato del technics, ........ sarà pure un caso, oppure una questione di gusti, ma alcune note dal denon non le udivo proprio; successivamente uno Marantz e la miglioria fù notevole rispetto ai primi ........almeno per le mie orecchie.

    Ritornando all'HT ho già cercato di spiegare tecnicamente cosa intendo io per completezza dei suoni .......... ma rimane un discorso personale ed inutile se entriamo negli altri gusti personali.

    Cordialmente.

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Intanto complimenti per l'acquisto del Denon.

    Se posso dire la mia visione paradossale della faccenda:

    Io sono d'accordo sull'indicazione dell'utilizzo: è sempre un dato in più utile a consigliare se valga la pena mettere in piedi un Sinto + finale (+ pre) o integrato, o solo sinto (+ Finale MCH) etc. visto che magari qualcuno non le sa queste cose.

    Però sono anche d'accordo sul fatto che la distinzione HT e Musica sia abbastanza arbitraria, specie se teniamo conto dei sistemi di calibrazione che usano tutti e che stravolgono il risultato (anche in meglio eh!) ma tendono anche ad equalizzarlo ed uniformarlo.

    Personalmente ho passato 3 sintoamplificatori sulle mie attuali casse e quando ho fatto le mie prove c'era sempre una legge di proporzionalità diretta tra le prestazioni in Stereo e in MCH.

    Cioè laddove in stereo un amplificatore suonava meglio si sentiva meglio anche in MCH.

    Le uniche differenze che cambiano sono la timbrica delle macchine (e qui è vero, alcune sono più musicali, altre più asciutte, calde Vs fredde, morbide vs affilate, iperdettagliate Vs impastate etc.) e il fatto che l'asticella per la "decenza" in stereo con un sintoamplificatore è spostata parecchio in la nella fascia qualitativa (solitamente coincide col prezzo anche se non sempre e ci sono molte zone di sovrapposizione). Pensate come se un sintoamplificatore di marca XX da 1000e sia equivalente alle prestazioni in stereo dell'integrato della stessa marca di 200e (è un esempio ma possibile).

    Tuttavia grazie al fatto che questa "distanza" tra prestazioni 2CH e MCH è abbastanza eclatante l'inverso non è sempre vero.

    Cioè tenendo fisse le proporzioni per assurdo, per ottenere prestazioni da 500 in MCH ottieni prestazioni da -300e in 2ch il che è sotto la soglia dell'accettabilità (che inizia sicuramente da un valore > 0)

    Per cui alla fine capita che un sinto "poco qualitativo", che poverino fa abbastanza pena in 2CH, con tutte le diavolerie moderne attivate e le compensazioni di belzebù riesca a cavarsela in MCH in modo accettabile. Ma chiaramente per me non sarebbe un buon sintoamplificatore tout court.

    Non esistendo tuttavia limiti al peggio e al meglio, secondo il nostro orecchio, siamo costretti a barcamenarci nell'incertezza totale. Anche perchè uno le soglie di accettabilità se le sceglie soggettivamente.
    Ultima modifica di -Diablo-; 10-09-2013 alle 20:22

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Ferny

    la distinzione non è tra i componenti che ci sarà sempre anche nello stesso ambito.....ma su cosa vanno a riprodurre.....quella è unica e sola e non 10 mila onde o sinusoidi diverse a seconda di strane percentuali e chissà cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    A questo punto secondo me è inutile proseguire, ormai Tuone ha scelto e credo sia chiaro che ognuno rimarrà con la propria opinone...
    Però da Antonio aspetto ancora una spiegazione in merito a:
    Se è vero ciò che scrivi com'è possibile che nell'ascolto della quadrilogia di Jason Bourne il mio misero sinto da 1000 euro surclassa il più datato valvolare di mio cognato costato 5 volte tanto, mentre invece nell'ascolto di un CD di Enya è meglio non commentare l'imbarazzante risultato inverso?
    Ultima modifica di robertocastorina; 10-09-2013 alle 23:06
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    -------------------------
    Ultima modifica di maveric77; 10-09-2013 alle 23:40

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    A questo punto secondo me è inutile proseguire, ormai Tuone ha scelto e credo sia chiaro che ognuno rimarrà con la propria opinone...
    Però da Antonio aspetto ancora una spiegazione in merito a:
    Se è vero ciò che scrivi com'è possibile che nell'ascolto della quadrilogia di Jason Bourne il mio misero sinto da 1000 euro surclassa il più datato valvola..........[CUT]
    Mi sfugge la tua obiezione.

    Stai parlando di un valvolare 5.1?

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    No, 2.0! Stando a ciò che afferma Antonio la qualità sonora è una sola per cui un ampli d'alta gamma costruito come si deve, indipendentemente che sia 2.0 o 5.1, dovrebbe suonare meglio di uno inferiore con qualsiasi traccia... Ed invece nel mio esempio non è così!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    ..Se è vero ciò che scrivi com'è possibile che nell'ascolto della quadrilogia di Jason Bourne il mio misero sinto da 1000 euro surclassa il più datato valvolare di mio cognato costato 5 volte tanto, mentre invece nell'ascolto di un CD di Enya è meglio non commentare l'imbarazzante risultato inverso?
    ma a me non interessa chi vince.... leggi ciò che scrivo???
    Continui a parlare sempre e solo di componenti e non di ciò che loro devono riprodurre.......
    Comunque con tale affermazione, involontariamente stai dicendo ciò che dico io.... che non conta la categoria dell'oggetto che riproduce o il suo prezzo, ma come ci si avvicina alla riproduzione migliore che resta sempre una......, se per te invece sono molteplici, bene ci sta tutto ma non si tratta di Hi Fi.....e uno che sta per comprare un ampli multicanale e pone la solita distinzione non fà altro che suddividere senza alcun senso una cosa che si chiama Hi fi sempre e comunque......uno sparo dovrà essere uno sparo fedele, un violino un violino fedele all'originale sia che, con lo stesso ampli, lo voglia ascoltare in 2 o 5 canali
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Intanto complimenti per l'acquisto del Denon.

    Se posso dire la mia visione paradossale della faccenda:

    Io sono d'accordo sull'indicazione dell'utilizzo: è sempre un dato in più utile a consigliare se valga la pena mettere in piedi un Sinto + finale (+ pre) o integrato, o solo sinto (+ Finale MCH) etc. visto che magari qualcuno non le sa qu..........[CUT]
    Concordo in toto il tuo post.

    bravo, hai reso bene l'idea ...............

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ......uno sparo dovrà essere uno sparo fedele, un violino un violino fedele all'originale sia che, con lo stesso ampli, lo voglia ascoltare in 2 o 5 canali
    fedele = dettagliato nei particolari con tutte le frequenze e le ritondanze volute dal regista, situazione diversa dal suono "pulito" stereofonico Hi-Fi magari con Loodness attivato.

    o sbaglio ?

    Se il suono a 2 ch fosse veramente uguale a quello 5 ch HT non esisterebbe la vendita dei sinto HT, le leggi del marketing li avrebbe tagliati fuori da un pezzo ............


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •