|
|
Risultati da 46 a 60 di 94
Discussione: Consiglio tra Denon x1000 e Yamaha rx-v475
-
08-09-2013, 11:23 #46
esplicitarne l'uso indirettamente sottointende tutto il concetto di distinzione inesistente che si porta avanti...., tutto qui....infatti spesso si legge 90%ht 10% musica e qualcuno sottolinea pure....consigliatemi un ampli anche non troppo qualitativo visto l'uso maggiore in Ht che ne farei
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-09-2013, 13:07 #47
Ho capito che non esiste distinzione tra suono ht e suono stereo, ma insisto col non capire (anzi non essere d'accordo) sul non fornire percentuali di utilizzo in caso di richiesta di consigli! Personalmente ritengo che il dichiarare ad esempio "uso 90% film e 10% musica" non é sinonimo di "non sapere che il suono è uno solo"! Io lo so! Ma so anche che, nonostante ciò, ci sono ampli che riescono ad essere più prestanti nell'esaltare uno sparo di pistola ed altri un CD di musica classica..., ovviamente in mezzo ci sono una marea di variabili...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
08-09-2013, 15:12 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
@robertocastorina
allora sarebbe piu giusto dire che il suono può essere modificato in base a l'ambiente sinergia tra i componenti ecc.
-
08-09-2013, 15:13 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
Edit....doppio post.
Ultima modifica di thx; 08-09-2013 alle 15:47
-
08-09-2013, 18:01 #50
x roberto castorina
uno che compra un amplificatore stereo o multicanale lo fà solo per ascoltare, mo se il 90% sia film o colonne sonore o non so chè il fine è sempre lo stesso principalmente......quindi a che serve fare le percentuali???Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-09-2013, 19:45 #51TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
08-09-2013, 19:57 #52
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
All'ora perché non prendere un integrato stereo anche per la visione dei film ?
Sarebbe meglio aver piu' qualita' anche a discapito di qualche canale in meno, la verita' e' che sono due macchine diverse e non possono suonare nello stesso modo.
Il multicanale ha un volume di riferimento imposto cosa che un 2ch non ha .Ultima modifica di maveric77; 08-09-2013 alle 20:04
-
09-09-2013, 13:35 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
09-09-2013, 22:34 #54
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 30
Discussione interessante, anche se non aiutiamo Tuone che l'ha iniziata.
Iil mio prof. di elettronica mi ha insegnato che un amplificatore ideale deve semplicemente aumentare l'ampiezza del segnale che riceve in ingresso e renderlo disponibile in uscita in teoria su qualunque carico, e che ciò significa che il segnale d'uscita è fedele a quello d'ingresso in tutti i parametri eccezion fatta per l'ampiezza. Per semplificare, se tutti gli amplificatori si avvicinassero a quello ideale non dovremmo riuscire a percepire differenze fra l'uno e l'altro (ovviamente a parità del resto della catena audio, dal CD all' ambiente). Pertanto tutte le "timbriche" attribuite a una marca piuttosto che all'altra sarebbero da considerare comunque dei difetti, in quanto introducono evidentemente delle alterazioni del segnale diverse dalla sola ampiezza. Dato che per un range limitato di frequenze (20-20000hz) e per un determinato range di impedenze di carico e per un determinato range di potenza è relativamente semplice costruire un amplificatore che si avvicini a quello ideale, o perlomeno che le alterazioni al segnale originale non siano apprezzabili dal 95% degli ascoltatori medi, penso che le "colorazioni" attribuibili alle diverse macchine siano originate da precise scelte dei costruttori, che cercano di soddisfare diversi gusti di sound di diversi utenti.
Quando ad un amplificatore (=macchina che solamente aumenta l'ampiezza di un segnale) accoppiamo decodifiche, equalizzazioni, DSP etc, è chiaro che manipoliamo ulteriormente e volutamente i segnali d'ingresso per ottenere altri effetti, più o meno utili e graditi.
Quindi concordo con chi dice che un ampli se è fedele è fedele con qualunque tipo di suono debba riprodurre, ma per quanto riguarda l'HT mi pare evidente che la parte amplificatore è solo un pezzetto del percorso del segnale, e che le enfasi ed effetti e colorazioni abbiano anche altre cause.
Concordo con Antonio che non abbia senso indicare le % di utilizzo, in quanto non esprimono assolutamente la qualità che ognuno ricerca per ogni specifico uso. Io per esempio utilizzerò l'impianto che sto creando per ascoltare musica forse al 5% del tempo, ed il restante per TV, film, Wii, ma per quel poco che ascolterò musica voglio una buona qualità, mentre del resto non mi importa poi molto (scusate se bestemmio in questo tempio dell'AV).
salutimik
Meglio il nulla che l'inutile.
-
10-09-2013, 08:01 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
A questo punto compra un amplificatore stereo e il gioco è fatto.
Ma non sarà mai HT.
Il concetto di HT rispetto al 2 ch. ha logiche totalmente opposte alla stereofonia: un amplificatore 2 ch ha alimentazioni separate e questo è un bene in quanto i canali sono due, separati e così rimarranno sempre; un HT a volte ha alimentazioni uniche, a mio avviso, utili a compensare facilmente ed elettronicamente al momento giusto il giro dei suoni tipici dell' home theatre, cosa che con alimentazioni separate richiederebbe costi superiori per ulteriori emulatori e non credo che questo sia Hi-Fi.
Discussione inutile se poi parliamo di suono fedele nel DTS-HD e True-HD, dove l'amplificatore HT dimentica ogni enfasi e modifica dei suoni per riprodurre fedelmente il suono voluto dal regista (almeno con Yamaha è così).
Quindi di che stiamo parlando ?
Vogliamo forse adattare la logica dell' HT al tradizionale suono musicale stereo ?
Boh ...
-
10-09-2013, 08:39 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
allora mettiamola così:
in audiocostruzione diffusori (un hobby che prediligo da anni) nel calcolo delle frequenze si scelgono gli altoparlanti (woofer,midrange e tweeter) cercando di coprire tutte le frequenze.
Se si sceglie un woofer con frequenze più basse ma con deficenze sui medio-bassi si ha un suono tosto in basso e lineare ma incapace di produrre le frequenze medio-basse (tali frequenze in realtà impediscono lo smorzamento immediato del woofer verso il magnete a scapito della potenza del basso secco) nel caso contrario un suono più calibrato, meno tosto verso il basso ma comprensivo di tutte le frequenze per il range a lui dedicato.
Nella costruzione del crossover si tiene conto delle frequenza e dei carichi e smorzamento del woofer e degli altri componenti per cercare d compensare le mancanze e distribuire il suono con la stessa intensità ai tre altoparlanti, cercando di evitare anche accavallamento di frequenze d'incrocio.
in un diffusore a due vie, se il crossower non è progettato bene si ottengono dei buchi di frequenza intorno alle frequenze medie, cosa che in stereofonia può piacere a qualcuno per dinamicità e suono più orecchiabile, qualcuno direbbe "pulito" ma non completo. Tant'è che si inventò l'equalizzatore che correggeva a proprio piacimento proprio quest'aspetto.
Nei film però è un po' diverso, quelle frequenze servono, ci sono effetti voluti e utili alla scena in corso, per questo si sceglie di inserire anche un sub-woofer utile a produrre quei boati bassi che non si possono riprodurre se gli altri diffusori riproducono frequenze del range madio-basso e medio-alto.
Questo per cercare di spiegarvi il mio concetto di "completezza" dei suoni e la differenza fra una tecnologia (HT) e l'altra (musicale).
Spero di essere stato utile.Ultima modifica di Ferny; 10-09-2013 alle 10:05
-
10-09-2013, 11:31 #57
Vorrei che qualcuno spiegasse meglio questo concetto, non solo a me che sono ignorante in materia, ma credo sia utile anche ad altri visto l'andamento di questo interessante tread: l'ascolto di un film con ampli 2ch non è corretto o non sarà performante? L'ascolto di un film con ampli HT ma sempre a 2ch (quindi con 2 diffusori) sarà migliore per una elaborazione del segnale che avviene comunque? ( con migliore nell'ascolto di un film intendo chiarezza nei dialoghi e corretto posizionamento degli effetti oltre alla fedeltà del segnale intesa come hanno più volte correttamente spiegato).
GrazieAmpli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM
-
10-09-2013, 13:37 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
dipende anche dalla sorgente ............(TV-BD-etc)
L'ascolto di un film multicanale (tipo il Blu Ray e non TV stereo) con ampli 2ch a mio avviso non è ne corretto ne performante.
E quì invece cambia qualcosa.
Con un ampli HT hai la possibilità di gestire i canali mancanti e decidere se unificarli o lasciarne fuori alcuni, ma il suono secondo me è decisamente migliore e più vicino alle volontà del produttore, per una serie di parametri sonori presenti negli HT. Basta poi aggiungere un semplice Sub Woofer e quindi dirottargli con il taglio delle frequenze (io direi sugli 80 Hz, ma anche questo è soggettivo) le note basse e già si ha un'ascolto molto più vicino alla logica dell'home theatre.
Per l'ascolto di musica stereo c'è sempre il direct audio che dovrebbe darti il suono diretto così come esce, se invece l'ampli enfatizza pure questo il risultato può piacere oppure no.Ultima modifica di Ferny; 10-09-2013 alle 13:40
-
10-09-2013, 14:05 #59
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 30
-
10-09-2013, 14:19 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382