Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    Segnale digitale, la sorgente conta?


    Nonostante sia un musicista, ho iniziato solo recentemente ad ascoltare la musica in modo "serio" (serio inteso come sedersi, fare partire il CD, e ascoltarlo sino alla fine senza fare altro).
    Stavo pensando di acquistare un lettore CD dedicato, però poi mi è sorto il dubbio:
    La sorgente fa la differenza se il segnale è veicolato in digitale?

    La risposta che mi sono dato è no, tuttavia nelle catene di molti utenti, vedo che nonostante possano benissimo leggere i CD con il lettore BD veicolando in digitale all'amplificatore, hanno comunque un lettore CD dedicato....

    Cosa devo fare? Lettore CD o rimango felice con il lettore BD?
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ti puoi accorgere di come la sorgente in qualche modo incida sul suono usando un PC e provando i vari SW per la riproduzione.
    Da un punto di vista puramente teorico pure io ero scettico, provando varie possibilità ho capito che in digitale avere una buona sorgente fa la differenza.
    Che poi una buona sorgente la puoi comprare "già fatta" e spendere un botto di soldi, soldi che tecnicamente non vale siam d'accordo. Ma con pochissimo impegno puoi ad esempio allestire un buon hifi pc e usare quello come sorgente
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Cosa devo fare? Lettore CD o rimango felice con il lettore BD?
    Come in molti altri casi la risposta universale non esiste.
    Se colleghi un lettore digitale (CD, BR, DVD) mediante cavo digitale verso un altro apparecchio che funge da convertitore, il limite qualitativo è dato dalla qualità del sistema di conversione e dalle prestazioni della meccanica di lettura del disco.

    Più la meccanica di lettura è semplice, plasticosa e quindi economica, il sistema di correzione errori (di lettura) deve intervenire generando alcune distorsioni digitali percepibili all'ascolto.

    Più i vari aspetti del convertitore sono economici (alimentazione, stadi di uscita analogici, ecc.) più questo presenterà limiti all'ascolto a prescindere dal "chip" di conversione. Un ottimo chip di conversione in un convertitore D/A economico può avere poco senso.

    Tutto ciò premesso, i convertotori D/A presenti nei sontoampli, difficilmente hanno prestazioni sonore elevate.
    Le meccaniche di lettura presenti nei lettori multistandard di fascia bassa/media, difficilmente hanno caratteristiche meccaniche elevate.

    Un lettore CD dedicato di un certo livello ha una meccanica come si deve e uno stadio di conversione piuttosto curato che consente prestazioni migliori rispetto ad un lettore BR+sinto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Tutto questo discorso se il segnale è digitale e se fosse collegato il tutto in analogico? La sorgenti di qualità si farebbe apprezzare di più rispetto a un comune lettore CD/DVD? In cosa si differirebbero?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    E' una questione di scelte.
    Personalmente io sono giunto a htpc + scheda audio asus xonar essence stx: con questa accoppiata ho raggiunto la pace riguardo alla riproduzione digitale e per un bel po' quella parte rimarrà così.

    Se stai chiedendo: meglio spendere 1000€ per dac + meccanica di lettura o 1000€ per un lettore cd, LA risposta non esiste, dipende dai prodotti e dalle accoppiate nonchè dai tuoi gusti.
    Se stai chiedendo avendo 1000€ e una meccanica, meglio prendere un dac da 1000€ o un lettore cd cosi a naso ti consigliere la seconda possibilità(soprattutto se la meccanica è un lettore bdp di un certo livello).

    Se avessi soldi da buttare proverei un lettore cd di livello, come quello della primaluna(anche solo per questioni estetiche), ma si parla di 3000€ di listino per un lettore cd che non legge manco i sacd.

    E ricordati che tutto dipende dal resto della catena.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Da un punto di vista puramente teorico pure io ero scettico, provando varie possibilità ho capito che in digitale avere una buona sorgente fa la differenza.[CUT]
    Anche io ero un po' scettico, poi, passando dal Nuforce MSR-1 (che esce in S/PDIF) al MSB, le differenze paiono notevoli: il primo pare abbia un suono più dolce e ruffiano, il secondo più aggressivo ma più naturale (sarebbe interessante un test in doppio cieco per scoprire se le sensazioni sono vere).
    Sullo stesso Nuforce, softwares di riproduzione diversi danno risultati diversi.
    Il MSB con uscita network pare andare meglio che con l'uscita S/PDIF.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io dalla mia ho provato:
    - xbmc su w7
    - foobar su w7
    - audirvana su macos
    - VLC su w7 e su macos
    - jRiver su w7
    Uscendo in USB sullo stesso DAC e ho percepito notevoli differenze.
    Quindi l'impianto si è evoluto con una scheda audio che ho moddato a modino, la asus xonar essence stx.
    Ho rifatto qualche test, stavolta senza più Audirvana(non ha senso confrontare con due dac diversi...) e aggiungendo MPD alla lista, e MPD era sconvolgentemente qualcosa di magnifico, c'era una differenza tale che mi ha fatto dire un bel finalmente.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Prima di tutto, grazie a tutti per le risposte.
    Quindi ho capito che generalmente ci sono differenze tra sorgenti, in base alla qualità della meccanica.... dopo faccio una prova con il PC, però non credo che la scheda audio sia di alto livello (Realtek ALC888).

    C'è da considerare una cosa, che se dovessi comprare un lettore, il budget sarà relativamente basso, 250-300€...
    Anche con prodotti di questo prezzo ci potrebbero essere miglioramenti?

    P.S.
    A parità di DAC, ci sono differenze tra collegamento digitale e analogico? (non ho mai collegato niente in analogico).
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    In un dac entri in digitale ed esci in analogico.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Si infatti non so neanche perché l'ho scritto (Digital to Analog Converter)
    Intendevo a parità di componenti, quale collegamento è preferibile?
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    I complimeti a Enzo innanzitutto perche' ha forse una delle poche sorgenti in grado di non far rimpiangere alcune peculiarita'
    del vinile rispetto al CD.

    Il discorso sarebbe lungo , tuttavia con il tuo budget (250 300 euro) ti consiglio di ascoltare musica come gia' stai facendo oppure con l'uscita ottica della PS3 verso il sinto ampli.. il risultato dal pdv qualitativo sara' piu' o meno lo stesso.

    Le cifre da mettere in gioco dovrebbero essere sostanzialmente superiori per un lettore CD di buona qualita' compatibile con la resa sonica di tutto l'impianto e i tuoi gusti musicali. Rimani cosi'..

    La sorgente digitale conta ?
    si ma in maniera diversa rispetto all'analogico , in quest'ultima le differenze sono marcate.
    Nell'ambito del digitale a parita' di impostazione sonora tra lettori CD la differenza a mio parare va ricercata nella loro scorrevolezza e naturalezza di emissione che appunto li fa avvicinare ai vinili senza i loro difetti.
    In teoria oggi gia' un lettore CD da 1500 2000 euro puo' tantissimo non di rado li ho visti interfacciati con impianti molto costosi
    dando risultati assolutamente hi end. Quel senso di "artificioso" nel suono dei lettori CD di una volta molto spesso non si trova piu' lettori come un Marantz Ki Lite o il mio Onix Sacd 15A sono da considerarsi eccellenti.

    In un ipotetico budget direi 40% diffusori 40% amplificatore 20% sorgente. Ma non e' obbligatorio , certo se avessi l'impianto di Enzo sicuramente a quel livello cercherei di spendere anche sulla sorgente di livello. Magari MSB o Playback.

    Ho modificato il messaggio , rileggendo il tuo post suggerirei di rimanere con il tuo lettore BD dato il budget a disposizione .
    Ultima modifica di criMan; 18-08-2013 alle 13:11
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Intendevo a parità di componenti, quale collegamento è preferibile?
    Volevi dire fra elettrico e ottico? Io non ho mai fatto prove ma la maggior parte degli audiofili predilige il collegamento elettrico. C'è da dire che un cavo ottico più di tanto non arriva a costare, fra quelli elettrici invece il tetto è il cielo
    Fra questi ultimi comunque un cavo dal rapporto qualità/prezzo strepitoso è il Mogami2964
    Ultima modifica di enrikon; 18-08-2013 alle 12:49
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    tuttavia con il tuo budget (250 300 euro) ti consiglio di ascoltare musica come gia' stai facendo...
    E' quello che sospettavo, vabbè, almeno posso utilizzare quei soldi per fare l'upgrade dei diffusori....

    Comunque ho appena fatto un test PS3 vs Sony S790, e non ho notato nessuna differenza, il che conferma che tra componenti di stessa fascia di prezzo, non ci sono differenze, o se ci sono, sono microscopiche....
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sia la PS3 che i BDP hanno ottimi sistemi di correzione dell'errore, pertanto, vanno benissimo se esci in digitale. Poi, il risultato dipende dalla qualità del dac esterno.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 18-08-2013 alle 17:11
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454

    Correggere gli errori non è come non farne, quindi la bassa qualità della meccanica si sentirà. Ma non c'è solo quello, spesso questi lettorini BR da 100 euro hanno un'uscita digitale di qualità infima che vanifica la bontà di qualsiasi dac a valle.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •