Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ti dico la verità: ho provato a collegare il mio lettorino BD Sony (acquistato a 149 € al supermarket) al dac MSB da _ _ _ _ _ € e, nella lettura dei normali CD, se l'è cavata proprio niente male.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Anch'io ho provato: risultato pietoso. Quasi quasi suonava meglio col suo dac interno.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    concordo con Enzo.... a parità di budget è meglio investire sulla conversione D/A.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    I pochi confronti che ho effettuato fra il mio bdp Sony e il transport Theta, collegati entrambi in digitale al dac, hanno sempre determinato una certa superiorità di quest'ultimo. Il Sony suona decisamente più leggerino e meno definito. La differenza aumenta ulteriormente se lo collego al dac via hdmi.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In effetti il confronto l'avevo fatto leggendo un CD con il Nuforce che se la cava molto meglio con la riproduzione della musica liquida.
    Devo provare a confrontare il BD Sony con il lettore del UMT.
    Vi saprò dire.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Prova fatta.
    In effetti la differenza è imbarazzante a tutto favore del lettore del MSB UMT (meccanica di lettura Oppo e parte digitale MSB). La prova l'ho eseguita ascoltando il quartetto n° 14 di Mozart, ed. Telarc, esecuzione del Cleveland Quartet.
    Con il lettore BD Sony (BDP-S360), collegato al DAC tramite S/PDIF coassiale, si perde in profondità e corpo. Le medioalte sembrano stridenti e scombiccherate; la musica pare frantumarsi, perdere l'amalgama e la trama. Gli strumenti sembrano prodotti dalla Chicco.
    E la prova l'ho fatta con le 801D che sono le meno rivelatrici della compagnia.
    Mi pareva che la differenza si sentisse anche dalla cucina.
    In sintesi pare andare molto meglio su tutti i parametri l'ottica ed il sistema di correzione del MSB UMT (_ _ _ _ €) rispetto all'ottica ed al sistema di correzione del BDP Sony S360 (149 €).
    Invece pare che non sia proprio un granché il sistema di lettura del Nuforce MSR-1 macchina che, comunque, è nata per la musica liquida.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 20-08-2013 alle 16:48
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Prova fatta.
    In effetti la differenza è imbarazzante a tutto favore del lettore del MSB UMT
    Adesso mi torna
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Sarebbe stato imbarazzante il contrario
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ad avvalorare questa tesi ho anche la prova che ho effettuato tempo fa fra il mio Theta DaViD, che altro non è che un Pioneer DVD 505 con quasi tutta la parte elettronica modificata (ho contato sei trasformatori separati, che alimentano altrettante sezioni), e il suddetto Pioneer che ho acquistato l'anno scorso su eBay per la stratosferica cifra di 30€ spedito, giusto per avere una meccanica di ricambio in caso di necessità.

    Anche in questo caso le differenze sono notevoli, il Theta suona con una precisione, una scena tridimensionale e una naturalezza che non sono proprie del Pioneer, il quale presenta invece un suono più aggressivo e ruvido sulle medio alte, perdendo allo stesso tempo dettaglio e dimensioni del soundstage.

    Anche in questo caso, come per la prova di Enzo, stiamo parlando di apparecchi di costo diversissimo (1:10).
    Ultima modifica di il Carletto; 20-08-2013 alle 22:12
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche più di 1:30 al listino. La cosa particolare è che l'ottica del Nuforce (con la quale avevo confrontato tempo fa il BDP) che, comunque, è un'apparecchiatura che al listino era a 2400 €, con un po' di pazienza, i CD li rippa benone (tipo un PC con EAC) e, come liquida, va bene mentre, nella riproduzione audio diretta di un CD, pare piatto e smorto.
    In sintesi:
    ottica del Nuforce (che esce in S/PDIF): piatto e smorto;
    ottica del MSB UMT: v. post n° 21, inoltre, paiono minime le differenze con riproduzione di liquida in formato 44.1/16 sulla stessa macchina;
    musica liquida con il Nuforce (che esce in S/PDIF): non male;
    musica liquida con il UMT MSB: per me, il massimo mai provato;
    BDP: v. post n° 21.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    scusate ragazzi, ma parlate di differenze con porte digitali e cavi hdmi... ma non specificate il tipo di cavo che state utilizzando! magari cambiando cavo otterreste una timbrica diversa.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Per quanto mi riguarda, con cavi digitali, non ho mai visto/sentito nessuna differenza.
    Ho circa 10 cavi HDMI di marche e prezzi diversi, e tutti riproducono la stessa qualità audio/video
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    ma non specificate il tipo di cavo che state utilizzando! magari cambiando cavo otterreste una timbrica diversa.
    Le prove le ho fatte con i cavi in firma.
    S/PDIF: Viablue NF-75 da 0.5 m di lunghezza con connettori RCA (lo stesso che uso tra il Nuforce ed il DAC);
    Il MSB UMT è collegato al DAC con cavo di rete cat-6 MSB fornito assieme al UMT.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Theta DaViD collegato al dac via AES/EBU con cavo VDH 102 mkIII 110 Ohm.
    Pioneer DV 505 e Sony BDP S-570 collegati al dac con cavo coax VDH Digi-Coupler 75 Ohm.
    Compensazione volume fra ingresso AES/EBU e coax 2db
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425

    ragazzi stavo scherzando riguardo ai cavi.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •