|
|
Risultati da 106 a 120 di 148
Discussione: Cavi di potenza, mini-stand e differenze udibili
-
01-08-2013, 10:27 #106
Il cavo massimamente neutro ritengo che sia quello con minore componente resistiva (elevata sezione e materiale ottimo conduttore es. rame e minore lunghezza), minore componente induttiva (intrecciato). La componente capacitiva può essere trascurata.
Il cavo, inoltre, per avvicinarsi al perfettamente neutro (ovvero che introduce attenuazioni minime), deve essere "aiutato" dal diffusore che deve presentare un andamento dell'impedenza il più costante possibile al variare della frequenza.
Quando saranno abbordabili i superconduttori a temperature ambienti la componente resistiva dell'impedenza sarà un lontano ricordo.
Al momento pare che la superconduttività, secondo alcuni studi condotti in Giappone, sia favorita dal vino rosso.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-08-2013, 10:30 #107
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Mi piace la vostra convinzione e l'assoluta certezza in materia, fortunati voi.. Siamo sereni io con le mie idee e voi con le vostre...
-
01-08-2013, 10:32 #108Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-08-2013, 10:39 #109
...Mark Levinson in persona, ad una recente demo a Caserta di presentazione del suo nuovo mega impianto Daniel Hertz, ha tenuto a precisare che usava un cavo Usb (tra il pre dac ed portatile Apple) da 10 dollari e che non ha riscontrato miglioramenti con tanti altri cavi Usb molto più costosi .
P.S. se poi lo dica xche lui non ne produce o perché sta preparando il terreno x un suo cavo usb , non lo so...DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
01-08-2013, 10:39 #110
Mio caro, io sono solo pigro e paranoico e, in quanto tale, tento di minimizzare le variabili di un sistema che ritengo incontrollabili anche sulla base di assunzioni (il mio comportamento ha a che fare con il rasoio di Occam citato tempo fa da Revenge72). Purtroppo nella nostra passione comune variabili che condizionano la resa globale ce ne sono tantissime (ambiente, stato d'animo, impianto, ecc).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-08-2013, 10:52 #111HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
01-08-2013, 11:02 #112
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
He! D'accordissimo. Ma tu credi che qua nel forum tutti ne sono convinti??? Per carità, non mi riferisco a nessuno degli intervenuti, ma scommetto solo che già solo in questo forum, se il tuo post capita a tiro della persona "giusta", vedrai quante teorie spuntano sulla trasmissione "bit imperfect"....
-
01-08-2013, 12:04 #113
Nella mia limitata esperienza in proposito (cavi usb), dopo aver usato per qualche mese un Hama da centro commerciale, mi venne prestato un costoso usb Nordost. Mi parve di notare qualche miglioramento in gamma bassa, ma sui medio alti tutto come prima.
Poi comprai il cavo Wireworld che ho in firma e la sensazione che suonasse esattamente come il Nordost, a un quarto del prezzo, è sempre stata netta.
Infine ho testato un Belkin Gold (15€), il quale suona come i precedenti due.
Quando, passata l'estate, ci saranno temperature più adatte ai lavori casalinghi, venderò il WireworldIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
01-08-2013, 16:32 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Quotone!
ho dei VDH CS122, che hanno sostituito dei SUpra classic da 4mmq.
I VDH sono alto-induttivi, e devo dire che si sente: il suono risulta più morbido, può piacere o no.
Il mio lettore (NAD C545bee, convertitore wolfson 8740, umile ma non pessimo) ha la possibilità di modificare la pendenza del filtro di ricostruzione del segnale: pendenza normale o ridotta. Il filtro a pendenza ridotta, a parità di Freq di taglio, inizia ad attenuare prima del filtro a pendenza normale.
Usando il SUPRA classic, ho condotto più volte delle prove facendo selezionare a caso un filtro od un'altro da un mio amico, e sempre ho capito quale filtro era attivo.
Con il VHD CS122 mi è molto più difficile capire che filtro sia inserito.
Ciò significa secondo me che i parametri elettrici di questo cavo lo rendono, nel mio modesto impianto, meno trasparente dell'altro cavo.
Chiaramente sto parlando di sfumature.Ultima modifica di alby76; 01-08-2013 alle 16:35
-
01-08-2013, 19:55 #115
Il ragionamento non fa un piega ma in questo caso evidenzierei una differenza relativa tra il trasporto dati tra pc e periferica generica e tra pc e dac.
Nella prima modalità in caso di errori di trasferimento dati, il pc (o la periferica) richiede un nuovo invio della serie di bit, ciò non è possibile durante la conversione D/A in tempo reale, ed eventuali errori dovuti ad una scarsa qualità elettrica/meccanica del cavo usb a mio avviso sono percepibili all'ascolto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
01-08-2013, 20:44 #116
Cosa intendi per "periferica generica?"
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
01-08-2013, 22:50 #117
Stampante, fotocamera, ecc..
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
01-08-2013, 23:31 #118
si, ma per produrre errori il cavo deve proprio essere terribile (troppo fine, troppo lungo, malfatto...)
e comunque gli errori digitali non inducono un cambio di sonorità, ma l'effettiva mancanza dell'informazione (se non peggio).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-08-2013, 08:27 #119
Per i flussi digitali, esiste il sistema di correzione che in caso di dato mancante ne tenta la ricostruzione.
Se la ricostruzione è errata, potrebbe portare ad un errata riproduzione e nel caso di ricostruzione fallita potrebbe lasciare un "buco".
Tanto per fare un esempio pratico, per i pc, la differenza di qualità tra un lettore cd ed un altro dipendeva principalmente dalla dimensione del buffer di lettura e dal sistema di correzione degli errori.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
02-08-2013, 08:42 #120
nei lettori CDP è ancora così. la lettura è molto importante.
però, un conto è leggere un CD in tempo reale e che gira sempre ad una certa velocità, un altro è trasportare un segnale digitale.
nel digitale, usare un cavo adeguato va bene; usarne uno in oro o argento non ha molto senso...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453