Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 148
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    ...perché invece di citare AR per il recente articolo sui cavi, non ricordiamo anche centinaia di prove di 'super' cavi recensiti dalle riviste italiane negli ultimi 30 anni e vediamo COME sono state condotte e COSA hanno scritto i recensori ? In cieco o doppio cieco ? ...non penso ... magari qualche confronto 'a memoria' con qualche determinato cavo già provato anni prima (probabilmente su un diverso impianto o saletta ) ? ...i professionisti abituati a recensire e cogliere differenze CERTE sono esentati dal blind test ? O spetta solo agli appassionati ?
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    su AR si dice che e' meglio stiano attaccati, per questo penso molti li intrecciano[CUT]
    Infatti, intrecciandoli, si limita la componente induttiva e, nonostante si aumenti la componente capacitiva essa rimane entro qualche centinaio di pf/m, quindi, non influisce.
    La componente induttiva, invece, può dare un'attenuazione sensibile alle altissime frequenze come nel caso dei VDH (121 e 352) che, così, danno un'impronta più dolce al suono ma tendono ad essere meno trasparenti soprattutto se non cortissimi e se abbinati a diffusori caratterizzati da impedenza bassa alle frequenze più elevate.
    Condivido la preferenza per i cavi intrecciati che, se di buona sezione, hanno senza dubbio un comportamento meno caratterizzato.
    In sintesi, se un produttore ci si mette d'impegno, riesce a dare una certa tendenza di comportamento al cavo. L'intensità di tale tendenza di comportamento dipende dalla lunghezza del collegamento e dall'andamento dell'impedenza del diffusore al variare della frequenza.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-08-2013 alle 00:00
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    se un produttore ci si mette d'impegno, riesce a dare una certa tendenza di comportamento al cavo
    Io rimango dell'idea che se un costruttore si mettesse d'impegno a realizzare un cavo (o qualsiasi altro componente) con la minor tendenza a qualsiasi cosa, ma il più neutro possibile, sarebbe sicuramente meglio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il fine dell'alta fedeltà, infatti, dovrebbe essere proprio questo: la massima neutralità.
    Purtroppo, molto spesso, il pubblico cerca di coprire qualche difetto di qualche componente della propria catena e/o di assecondare i propri gusti personali abbinando componenti non neutri ad altri componenti non neutri. Ne può derivare, in alcuni casi, un casino colossale unito ad un'eterna insoddisfazione e ad una smania, sempre più ansiosa, di sostituire e di provare sempre nuovi componenti (di solito sbizzarrendosi proprio su cavi ed accessori).
    Il tutto condito ed aiutato da tante variabili soggettive.
    Questo penso che alcuni produttori lo sappiano benissimo e propongono, così, cataloghi molto variegati a tutto vantaggio dell'entropia e, quindi, del business (preciso che non li biasimo affatto).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-08-2013 alle 00:47
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    molto spesso, il pubblico cerca di coprire qualche difetto di qualche componente della propria catena e/o di assecondare i propri gusti personali abbinando componenti non neutri ad altri componenti non neutri
    Da tempo continuo a scrivere che abbinando un componente con una carenza ad un altro che ha la carenza opposta non si ottiene un suono equilibrato, ma un impianto che ha due difetti.

    E'quasi impossibile che i due difetti si compensino l'un l'altro, se c'è una carenza di tot dB in un certo range di frequenza difficilmente l'altro componente avrà una esuberanza dello stesso valore di dB e nello stesso range, si otterrà invece una risposta che avrà più gobbe e/o avvallamenti di quella di partenza.

    Un po' come voler compensare la risonanza in gamna bassa di un ambiente con un cavo che viene dichiarato "freddo", anche se lo fosse avrebbe solo una risposta non lineare in una parte di gamma, sicuiramente non agirà da filtro, per di più molto molto stretto, centrato esattamente sulla frequenza da eliminare, magari sono più di una e ben distinte e nessun cavo potrà mai fare un simile intervento.

    Eppure si legge tranquillamente in risposta a chi si lamenta perchè ha un certo rimbombo in gamma bassa: "Usa il cavo XY e vedrai che tutto andrà a posto" a volte si consiglia anche il tal cavo di alimentazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un mio caro amico un giorno mi ha chiamato dicendo che aveva risolto un rimbombo in gamma bassa dovuto all'ambiente e, contemporaneamente, il suono era diventato più dolce e musicale anche su medie ed acute.
    Invitato ad ascoltare, mi parve di non percepire differenze rispetto all'ultima volta e gli chiesi quali fossero state le modifiche.
    Mi descrisse che le modifiche consistevano nell'installazione di preziosi - non mi disse quanto li pagò perché sa che aborro - cavi d'alimentazione tipo liz realizzati da un "artigiano hobbista".
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Il cavo migliore è quello più neutro e cioè quello che sottrae o cambia meno (nulla?) il segnale in ingresso.
    Comunque sarebbe meglio a questo punto ammettere che i cavi di potenza possono cambiare il suono, ok non in positivo ma in negativo, e secondo voi quasi per volontà del produttore, ma poco cambia.....il risultato è che il timbro tra un cavo e l'altro cambia....
    poi bisognerebbe anche capire da cosa è influenzato il complesso comportamento elettrico del cavo secondo i tre parametri che citava Enzo......cioè se il rame è rame....conta solo la sezione? mi sembra che non c'entri il punto.....infatti cavi di sezioni grandi suonano male e cavi di sezioni piccole a volte suonano bene.......quindi? perché un cavo va bene secondo il principio detto prima e l'altro no?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  8. #98
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @nordata
    Le aziende produttrici seguono semplicemente le richieste di mercato, se vengono richiesti cavi non neutri .... ci provano anche se i risultati reali sono del tutto discutibili.
    Giusto per fare un esempio ricordi gli accessori (ormai dimenticati e fuori moda) che venivano venduti qualche tempo fa per "far suonare meglio i CD".
    Mi riferico a pennarelli speciali per audiofili utilizzati per colorare i bordo dei CD oppure vere e proprie frese che ne smussavano i bordi per ottenere una migliore resa sonica .... ad un certo punto mancava solo che qualcuno mettesse in commercio un frigo fatto apposta per i CD.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Perché non fate levitare cavi ed elettroniche su sospensioni magnetiche? Si può fare, mica fantascienza, e poi tanto.....cagata per cagata, almeno fate una cosa decisamente cool....

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Dagli ultimi post sembra quasi che ammettiate una "certa influenza" dei cavi sul suono? Per definire un cavo neutro bisognerebbe anche sapere quale sia la scala per determinare questa neutralita', esiste un riferimento visto che nessuno porta ad un evidente cambio di risposta in frequenza? Qual'e' il cavo riconosciuto come universalmente neutro? Praticamente tutte le elettoniche in commercio sono lineari in banda audio, a parte lievi differenze per i pre Phono che possono avere lievi differenze per il filtro RIAA, mi chiedo secondo il vostro concetto di neutralita' quale siano considerate elettroniche neutre visto che ognuna suona in modo differente e in base al contesto dove viene inserita potrebbe suonare in modo "apparentemente neutro" i in altri contrsti suonare in modo meno neutro?
    Ultima modifica di Guest_9525; 01-08-2013 alle 09:34

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' sufficiente fare qualche calcolo banale, anche considerando per semplicità la sola componente resistiva dell'impedenza del cavo di potenza e l'andamento dell'impedenza dei diffusori collegati (trascurando anche l'impedenza d'uscita del finale), che si ricavano le cadute di tensione, quindi, le attenuazioni introdotte dal cavo. Niente di particolarmente mistico.
    Si ottengono risultati coerenti con le misure riportate su uno degli ultimi numeri di AR. Le variazioni, salvo che i costruttori non si siano impegnati per caratterizzare il cavo, restano limitate entro qualche decimo di db.
    Per minimizzare l'effetto dei cavi di potenza è sufficiente ridurre al minimo possibile la lunghezza, massimizzarne la sezione e scegliere cavi intrecciati.
    Se io avessi cavi da 0.75 mm2 di sezione e lunghi 5 m sulle 801 otterrei le attenuazioni indicate di seguito (considerando la sola componente resistiva del cavo):
    30 Hz: -0.083 db;
    70 Hz: -0.668 db;
    3 kHz: -0.109 db;
    20 kHz: -0.628 db.
    Invece ho 8 mm2 di sezione e 1.25 m di lunghezza e si ottiene:
    30 Hz: -0.002 db;
    70 Hz: -0.016 db;
    3 kHz: -0.003 db;
    20 kHz: -0.015 db (-0.029 db se si considera anche l'effetto pelle che, come si vede, è assolutamente trascurabile). Le attenuazioni sono dell'ordine dei centesimi di db.
    Talvolta, come ha scritto Campa 2, piacciono i cavi di potenza sottili in quanto, spesso, può piacere il suono un minimo caratterizzato. E' uno dei motivi per i quali le amplificazioni a valvole, più sensibili di solito all'andamento dell'impedenza dei diffusori rispetto alle amplificazioni a stato solido, riscontrano il consenso del pubblico in questi casi il suono è ancora più caratterizzato rispetto ai cavi di potenza.
    Ciao, Enzo

    P.S. La risposta in frequenza globale (cavo più diffusore) dipende molto dall'andamento dell'impedenza del diffusore, per cui, con un cavo lungo e sottile può piacere la nuance che si ottiene con un diffusore ma non con un altro. Il cavo di potenza, in questo senso, può introdurre ulteriori variabili poco controllabili. Risulta così la necessità ridurne al minimo l'influenza appunto massimizzandone la sezione e minimizzandone la lunghezza e scegliendo cavi a conduttori intrecciati per minimizzarne anche la componente induttiva.
    Ultima modifica di enzo66; 01-08-2013 alle 10:05
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Le differenze di parametri misurati dei cavi, portano a risultati misurabili nel suono.
    Il fatto che se le differenze infinitesimali a livello di misurazione siano udibili .... va verificato...... come..... indovina
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Senza dubbio possono essere ritenute trascurabili anche nel caso più sfortunato di cavo lungo e sottile (che nessuno penso usi)
    Forse con un bel test in doppio cieco?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #104
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Quindi qual'e' il cavo universalmente neutro visto che le differenze fra quei calcoli risultano del tutto trascurabili? Il dielettrico, il materiale, la geometria, il numero di conduttori (solid core o multifilare),la distanza fra i conduttori per te sono del tutto trascurabili? Non sta in quei calcoli la differenza fra i cavi a mio avviso... Non chiederlo a me perche' ti rispondero' che non lo so nemmeno io...

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Forse con un bel test in doppio cieco?
    Ciao, Enzo
    Bene i 5mt di piattina milanista la porto io se vuoi porto anche qualche metro di corda rame nuda e di doppino telefonico per quelli all' epigurio ... rubiamo la catena allo BMX dello Stazza.

    @*****
    Bassa resistenza, bassa induttanza, rendono il cavo (solo il cavo) neutro.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •