|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
Discussione: Consiglio DAC
-
07-06-2013, 09:15 #31
di solito io li collego entrambi anche per fare le differenze poi al di là del cavo dove c'è maggior risoluzione è preferibile sempre
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-06-2013, 09:19 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Prato
- Messaggi
- 130
Perfetto,hai per caso qualche consiglio su cavi coassiali e rca per le connessioni?
-
07-06-2013, 13:17 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Si dicr che il collegamento usb asincrono sia preferibile. Peraltro questo collegamento permette di salire a frequenze superiori. Sul mio m2tech young ho passato dei file demo a 352khz che sono stati riconosciuti perfettamente.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-06-2013, 13:33 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Prato
- Messaggi
- 130
-
07-06-2013, 14:31 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
In ogni caso gia' i 96khz vanno benissimo. Differenze tra 96 e 192 secondo me neanche ci sono nel senso che non si sentono ad orecchio.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-06-2013, 14:40 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Prato
- Messaggi
- 130
Ecco questa era una info,che girando in rete,non ero riuscito bene a decifrare.Rimanendo comunque la passione e la voglia (nel momento in cui si può) di avere un'elettronica super performante,per iniziare,volevo capire proprio questo.
Ti ringrazio molto per il suggerimento e mi chiedo (sempre più spesso ahimè)cosa farei senza questo forum eheheh
-
07-06-2013, 15:18 #37
Io preferisco sempre il coassiale
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
07-06-2013, 15:22 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Premetto che non ho mai fatto un confronto diretto con uno stesso brano a 96 ed a 192. Tuttavia posso dire che la sensazione di dettaglio e qualità nel sentire file a 96 o a 192 è la stessa. Il grosso salto di qualità è tra i 44.1 ed i 96. In questo caso ho fatto proprio il confronto diretto con lo stesso brano e la versione a 96 khz è risultata di gran lunga superiore e più qualitativa. Si trattava nello specifico di un brano di Diana Krall. Sebbene i cd di questa cantante suonino decisamente bene la versione a 96khz ha una marcia in più con maggior dettaglio e precisione sulle frequenze medio-alte.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-06-2013, 15:31 #39
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
La maggior parte dei files 192khz in giro sono tutti oversampling e non nativi.
-
07-06-2013, 16:14 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La cosa mi sembra strana. Io acquisto sempre da hdtraks e molto spesso lo stesso disco è disponibile in più risoluzioni: 44.1 - 96 - 192
Se i 192 fossero un semplice oversampling la cosa sarebbe scorretta anche per via del maggior prezzo che si paga rispetto alle frequenze minori.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-06-2013, 16:16 #41
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Se ne parla ovunque di questo....sembrerebbero proprio oversampling.
-
07-06-2013, 19:39 #42NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-06-2013, 16:57 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Prato
- Messaggi
- 130
Q-dac arrivato oggi,lo sto provando adesso con collegamento ottico.
Il cd nella confezione era danneggiato,solita mia fortuna,quindi non c'è verso di installare il driver usb.Tra l'altro è piuttosto scandaloso che Audiolab non abbia una sezione nel loro sito internet dove poter scaricare tali driver,a dirla tutta il q-dac manco c'è tra la lista prodotti ahahha,vabbè.
Comunque anche in ottico,ho fatto un balzo in avanti notevolissimo,bassi definiti come non ero abituato a sentire,molto ben bilanciati non vanno a sovrapporsi agli alti.Mi riservo di fare vari ascolti prima di buttar giu' due righe,senza la foga del momento.
Adesso veniamo alle domandone: se mai volessi colegarlo in coassiale e il mio pc non ha l'uscita coax,che mi dite,conviene prendere una scheda audio da poco giusto per l'uscita coax (ovviamente solo ne caso in cui volessi e mi fissassi col coassiale,per ora mi pare già perfetto così)??.
-
13-06-2013, 17:58 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 110
potresti aggiungere una m2tech hiface 2
Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!
-
13-06-2013, 19:48 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Arrivo tardi al thread, ma per l'onore della cronaca, aggiungo alla lista dei DAC "entry-level" di prezzo ma IMO "high-level" in qualità audio il Beresford Bushmaster, di cui a Luglio è previsto la versione MKII.
Io l'ho pagato 220€ + spedizione lo scorso dicembre.
Assolutamente consigliato per chi NON necessita di input USB, in quanto fornisce 2 COAX + 2 TOSLINK
http://www.francescomoretta.com/foto/varie/bushmaster/
Nel mio impianto, nel mio confronto A/B, è risultato "di poco" inferiore ad un Metrum Acoustic Octave MKI, che però al tempo costava più del triplo.
My 0.02
franz