Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Sezione cavi di potenza e colli di bottiglia


    Salve a tutti, su indicazioni di Nordata, ho realizzato un utilissimo deviatore per condividere due finali con la medesima coppia di casse.
    Mi è sorto un dubbio: dai finali alle casse, fino a ieri, il segnale viaggiava su cavi di potenza di sezione pari ad 8 mm. Il box che ho realizzato, per via dei piccoli morsetti dei relè, utilizza cavi molto più piccoli, forse di 2 mm. Quindi arrivati al box il segnale è come se andasse su una "carreggiata" più stretta, per poi tornare fino alle casse con uno spezzone di cavo di nuovo da 8 mm. Il finale più grande permette un'erogazione rms fino a 350 W. Gli stessi relè, anche per utilizzi industriali con notevoli amperaggi, non consentono di impiegare cavi enormi.
    Riflettendoci, e pensando a tutti i cordoni esoterici che si vedono in giro tipo cavi da traino, una sezione grande è utile o superflua ?
    Under your tongue, I'm like a tab....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che tu ti riferisca ai morsetti posti sul fondo del relè (o su un fianco) a cui si collegano i cavi che andranno poi ai morsetti posti esternamente sul box che contiene il tutto.

    Più o meno la stessa cosa che avviene, ad esempio, tra la scheda elettronica interna di un finale e i morsetti posti esternamente sul retro dell'ampli, questo anche per amplficatori ultra esoterici e costosissimi, stesso discroso per molti diffusori anche di fama e per lunghezze sicuramente maggiori di quelle che ci sono nel tuo box.

    Mi sembra che se intendi una sezione di 2 mm.q. non sia proprio piccolina, certo, se fosse quella di un cavo lungo 20 m. allora direi che sarebbe il caso di aumentarla, ma nel tuo caso quanto sarà lunga: 4 - 5 cm. non di più, pertanto prova a fare il conto della resistività di un collegamento di questa lunghezza e vedrai che avrai una cifra con un bel po' di zeri dopo la virgola.

    8 mm.q. (se intendi così) mi sembrano persino un po' troppi.

    Non so che tipo di morsetti siano quelli che citi, in ogni caso si potrà sicuramente usare un attacco a baionetta o a vite, a questo attacco si può saldare 1 cm. di cavo con sezione di 2 mm.q ed a questo puoi a sua volta saldare un cavo di sezione maggiore, se la cosa ri rende più tranquillo, ma cosa perfettamente inutile.

    Se ti preoccupi di cosa può capitare per pochi cm. di cavo pensa a cosa capita sicuramente al suono quando esce dai tuoi diffusori, con variazioni di livello anche di 10 o più dB causati dall'acustica del tuo ambiente, queste non ti preoccupano? Come hai provveduto?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Si, intendevo dire esattamente quello che hai scritto. Allora, correggimi se sbaglio, la sezione di un cavo per lunghezze domestiche (quindi qualche cm o un paio di metri) è ininfluente per la potenza che ci passa ? Forse ho estremizzato il concetto, ma al contrario credevo che per far "scorrere" centinaia di watt un cavo dal grosso diametro fosse necessario.
    Under your tongue, I'm like a tab....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dpende da cosa si intende per grosso, direi che ci vule una sezione "adeguata", tenendo anche presente la lunghezza.

    La resistenza di un conduttore, a parità di sezione, è data dalla sua lunghezza, la caduta di tensione è data anche dalla corrente che vi scorre, nel caso di collegamenti interni, di pochi cm., basta una sezione anche non eccessiva.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-03-2014 alle 10:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Esiste una formula per calcolare quale debba essere la sezione di un cavo/conduttore per una data lunghezza e per un determinato voltaggio ?
    Grazie
    Ciao
    Under your tongue, I'm like a tab....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Tanto per dare idea degli ordini di grandezza, un conduttore di rame da 2 mm2 di sezione lungo 5 cm, se ci fai passare 10 A dentro (10 A corrispondono a 800 W su un resistore da 8 ohm e 400 su uno da 4 ohm), provoca una caduta di tensione pari a circa 4.5 millesimi di Volt.
    Una linea lunga 2 m da 8 mm2 di sezione provoca una caduta di tensione pari a 90 mV sempre con 10 A che ci passano dentro.
    Il collegamento interno di apparente piccola sezione è, pertanto, irrilevante.
    Qualunque corrente ci passi, la caduta di tensione lungo la linea da 2 m e 8 mm2 è 20 volte maggiore.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 24-03-2014 alle 08:04
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Grazie Enzo tutto chiaro.
    Ps complimenti per l'impianto !
    Under your tongue, I'm like a tab....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •