Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 114
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229

    x antonio ..... non preoccuparti continuerai a vendere sempre cavi...tranquillo... io non ho detto che i cavi ignorano le minime nozioni di fisica ...ma dico perche' sfracellarsi le orecchie e appoggiarsi al semplice cavo per cambiare timbro, dinamica,dettaglio, articolazione....ma non le frequenze ( anche se ho letto che vogliono far scendere piu' il basso)
    comunque quello confuso non sono io..... io vivo felice e senza confusione in testa, non mi faccio le pippe mentali per dei cavi ... solo questo!!
    Ultima modifica di tonino1974; 28-05-2013 alle 18:18

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    vai ad affrontare questo argomento con un vintagista...vediamo cosa ne pensa, ognuno ha il suo modo di sentire e di veder le cose...

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    nessuno dice di basare un impianto sul cavo ma è fuorviante dire anche che essi non fanno letteralmente parte dell'impianto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    scusa e uno che non ha attacchi in biwiring come fa a fare croce e punto croce? ..
    Mi arrendo, il concetto non sta nel bi o monowiring.........
    LG Oled 55 B6V-Samsung 55 UH7500- lettori blu-ray -Pioneer BDP LX88- XBOX ONE S-Decoder sat Mvision HD 300 Combo net-MySKY hd- popcorn hour a-400- Audio 2 canali convertitore Musical Fidelity M1DAC-Meccanica CD Audio Note CDT-Ampli-Pre Densen B200-finale Densen B300-casse Totem Rainmaker-cuffie Denon ah-d2000-Sennheiser HD 650-Beyerdynamic DT 990 PRO Ampli cuffie Musical Fidelity m1hpa-Cablaggi-Cardas Audioquest-Nas Synology DS 713+

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    pure io mi arrendo

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    nessuno dice di basare un impianto sul cavo ma è fuorviante dire anche che essi non fanno letteralmente parte dell'impianto
    finalmente su questo sono d'accordo con te ...guai se non lo fosse.

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    io continuerò a sostenere fino in fondo quello che la mia esperienza diretta a riguardo mi ha suggerito, con l'obiettivo in buona fede di non fare commettere ad altri utenti errori che penso di aver commesso io; se poi la mia opinione è fuorviante pazienza.

    A Otto dico che i diffusori Dynaudio ad esempio non hanno il bi-wiring perché la casa costruttrice la ritiene una cosa inutile. Comunque le varie compagnie sono poco affidabili e possono essere mosse da conflitti d'interessi quando su un libretto d'istruzioni scrivono una cosa piuttosto che un'altra, per cui non darei troppo peso a quello che dicono.
    Ultima modifica di josephpino; 28-05-2013 alle 19:06

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    stanno variando timbro, dinamica,dettaglio, articolazione....ma le frequenze sono sempre le stesse
    Veramente, il "timbro" è dato dall'inviluppo armonico di un suono, ossia dal suo spettro, che è composto dalla frequenza fondamentale più una serie di armoniche di varia ampiezza, è il numero di queste ed il loro livello che conferisce il timbro ad un suono; come un cavo che, ricordo, è un componente passivo, possa alterare il contenuto spettrale di un suono rimane per me un mistero.

    Altro parametro che concorre al formare il "timbro" è l'inviluppo del segnale, espresso solitamente dai termini ADSR (Attack-Decay-Sustain-Release) che è l'andamento del livello del suono nel tempo; un colpo di tamburo ha un attacco quasi istantaneo ed un decadimento veloce, il suono di un organo da chiesa ha un attacco che sale in modo lento dal minimo al massimo (il tempo occorrente all'aria per fa risuonare la canna), un sustain praticamente infinito (sino a quando si tiene tenuto premuto il tasto) ed un tempo di rilascio abbastanza veloce (l'aria continua a oscillare ancora per qualche attimo ed il suono decresce di intensità).

    Anche qui non riesco a comprendere il meccanismo con cui un cavo possa intervenire a modificare tutto ciò.

    Ricordo che quella indicata è la definizione ufficiale, data in Acustica, al termine "timbro".

    Per quanto riguarda la "dinamica" anche qui con tale termine si intende il rapporto, espresso in dB, tra il livello massimo, limitato dalla capacità degli altoparlanti o dalla potenza indistorta erogabile dall'ampli, ed il livello minimo (limitato dal rumore di fondo generato dal sistema) del suono riproducibile dal sistema.

    Come un cavo riesca ad intervenire su questi parametri è pure qui il solito mistero.

    Per "dettaglio" e "articolazione" sarebbe il caso di avere una definizione chiara e univoca per stabile poi se un cavo può agire sulle condizioni che li generano.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-05-2013 alle 00:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    troppo forte ....

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    259
    @nordata
    mi inchino al tuo sapere, mi piacerebbe conoscere i cablaggi della ''tua saletta'' (bellissima).

    @josephpino
    non è questione di occhi(libretti) ma di orecchio (ascolto), anche il sottoscritto non vuole essere fuorviante, resta il fatto che sento differenza.
    LG Oled 55 B6V-Samsung 55 UH7500- lettori blu-ray -Pioneer BDP LX88- XBOX ONE S-Decoder sat Mvision HD 300 Combo net-MySKY hd- popcorn hour a-400- Audio 2 canali convertitore Musical Fidelity M1DAC-Meccanica CD Audio Note CDT-Ampli-Pre Densen B200-finale Densen B300-casse Totem Rainmaker-cuffie Denon ah-d2000-Sennheiser HD 650-Beyerdynamic DT 990 PRO Ampli cuffie Musical Fidelity m1hpa-Cablaggi-Cardas Audioquest-Nas Synology DS 713+

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    se non è questione di libretti non dovresti tirarli in ballo. Non mi sembra di aver iniziato io a parlarne.

    Se mi dici che le tue orecchie sentono la differenza invece, tanto di rispetto per quello che dici. Ci dovremmo attenere a questo, a riportare le nostre esperienze dirette.
    Ultima modifica di josephpino; 28-05-2013 alle 19:48

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    cut cut cut
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 28-05-2013 alle 20:16
    Martino

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da otto Visualizza messaggio
    @nordata
    mi inchino al tuo sapere, mi piacerebbe conoscere i cablaggi della ''tua saletta'' (bellissima)
    Grazie, ma non è proprio il caso, si tratta di nozioni elementari di base, che credo chiunque si interessi del mondo audio conosca.

    Quanto ai cablaggi della mia installazione è presto detto: per i cavi di potenza dei frontali e centrale ci sono dei normali cavi elettrici (quelli fatti solo di rame ) da 4x2,5, mentre per i surround sono da 4x1,5; i cavi di segnale audio e S/PDIF coassiali sono realizzati con normale cavo RG59, quelli tra pre MCH ed equalizzatori attivi sono bilanciati, ma solo perchè avevo ancora in laboratorio una buona quantità di cavo microfonico bilanciato e connettori XLR, avanzati dalle mie attività, tanto vale usarli, ma non perchè ce ne fosse bisogno (connessione meno di 1 m.).

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    cut cut cut


    Credevi!

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    259
    Grazie nordata

    @KwisatzHaderach
    non mi dirai che ti annoia la discussione sui cavi,è così appassionante
    LG Oled 55 B6V-Samsung 55 UH7500- lettori blu-ray -Pioneer BDP LX88- XBOX ONE S-Decoder sat Mvision HD 300 Combo net-MySKY hd- popcorn hour a-400- Audio 2 canali convertitore Musical Fidelity M1DAC-Meccanica CD Audio Note CDT-Ampli-Pre Densen B200-finale Densen B300-casse Totem Rainmaker-cuffie Denon ah-d2000-Sennheiser HD 650-Beyerdynamic DT 990 PRO Ampli cuffie Musical Fidelity m1hpa-Cablaggi-Cardas Audioquest-Nas Synology DS 713+

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio

    Quanto ai cablaggi della mia installazione è presto detto: per i cavi di potenza dei frontali e centrale ci sono dei normali cavi elettrici (quelli fatti solo di rame ) da 4x2,5, mentre per i surround sono da 4x1,5;..........[CUT]
    Il cavo che usi è un 4x2,5 con polarità messe a stella?

    + -
    - +

    E' schermato?
    Grazie mille


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •