|
|
Risultati da 421 a 435 di 612
-
16-05-2013, 09:45 #421...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-05-2013, 09:50 #422
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Volevo far notare che nella parte spagnola del sito si evidenzia che non si sente differenza tra un sinto ampli yamaha entry e un impianto highend mark levinson... La cosa mi lascia alquanto sorpreso
Vorrei veramente vederlo e sentirlo con le mie orecchie!
Altro che punte e palle.Ultima modifica di bianconiglio; 16-05-2013 alle 09:51
-
16-05-2013, 10:05 #423
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ma sì, in generale mi sembrano un po' eccessivi, vorreri vedere poi un sintoampli vs un MarkLevinson alle prese con una Martin Logan CLX, o con due torri di gran pregio....
-
16-05-2013, 10:08 #424
Sorprendente anche quella...
Faccio notare comunque che anche fra gli amplificatori ci sono casi in cui le differenze sono state corroborate con assoluta evidenza:
http://www.matrixhifi.com/contenedor_trivsclat.htm
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-05-2013, 10:22 #425
Secondo me c'è un problema di componenti comuni.
I diffusori, per quanto definiti "audiofili", secondo me non sono adatti a prove di questo tipo, alla fine sono dei monitor con woofer da 12 cm, la parte inferiore dello spettro audio, imho, non viene riprodotto al meglio compromettendo i risultati ottenuti.Martino
-
16-05-2013, 10:25 #426
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Resta il fatto che ambiente e diffusori e ambiente influenzano il suono in modo drammaticamente superiore alle elettroniche e soprattutto agli accessori, cavi e smorzatori vari
-
16-05-2013, 10:26 #427
Ma a me queste prove spagnole convincono poco, anche perchè gli ambienti in cui vengono effettuate mi sembrano alquanto approssimativi.
Le differenze fra vari impianti sono sempre più evidenti quanto più è consono l'ambiente.
Se l'ambiente offre un'acustica scadente anche l'efficacia della prova sarà poco attendibileVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
16-05-2013, 10:29 #428DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
16-05-2013, 10:36 #429
Mi sono letto tutta la discussione e trovo davvero assurdo che, dopo tutte le affermazioni sensazionalistiche, campa (ma anche gli altri due o tre che sono intervenuti con frasi tipo "scettisci (sic)? basta provare", non si offrano come volontari per un blind test; non capisco da cosa derivi questa timidezza, se davvero per voi sia così importante che le vostre convinzioni (la vostra fede?) non vengano messe alla prova in un test scientifico.
Io sono scettico, non vivo di certezze ma ho la seria impressione che, escludendo l'ovvio caso di componenti meccaniche (sorgenti analogiche), la riduzione delle vibrazioni non possa comportare alcun cambiamento dal punto di vista della riproduzione sonora. Sarei BEN FELICE di venire smentito, e mi metto ad assoluta disposizione per qualsiasi prova.
Propongo anzi una prova forse più semplice (sicuramente meno scientifica), ma che ognuno di noi potrebbe fare in casa con l'aiuto di un paio di amici, senza andare a mettere di mezzo punte sottopunte e palle, e a costo zero:
- vi sedete al vostro punto d'ascolto e fate partire la musica che preferite
- un amico sta di fronte all'amplificatore, e in ogni momento potrebbe decidere se scuotere o non scuotere l'ampli mentre sta riproducendo il brano.
- un altro amico regge un lenzuolo (non trasparente!) che ostruisca la visuale impedendo di vedere che cosa il primo amico stia facendo
Ripetete la prova per una trentina di volte, se siete riusciti ad azzeccare almeno un 75% significa che esiste una differenza e il blind test è riuscito.
Se non percepite differenza, e in questo in parte posso anche dar ragione a campa, non avrete sicuramente dimostrato che non esistono differenze, ma sicuramente avrete dimostrato che non siete in grado di percepirle e pertanto non ha molto senso preoccuparsene.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
16-05-2013, 10:43 #430
se avete pazienza di leggere il blog citato in precedenza, questo passaggio mi sembra emblematico. mi sono permesso di evidenziare alcuni punti
Ma a questo punto è possibile che nessuno di quelli che trovano differenze macroscopiche tra un apparecchio e l'altro, arroganti e roboanti nei forum ci trattano con maleducazione e spregio, voglia chinarsi con umiltà a dimostrare quello che afferma alla cieca?
Se le differenze di suono che affermano di sentire sono così macroscopiche, perché non accettano la sfida?
Perchè, per esempio, uno di loro non accetta la sfida e non viene qui, a casa mia, mio ospite, e mi dimostra che sa riconoscere alla cieca l'Oppo dal Lector o dal Naim?
Perché una mia scommessa, proposta nel forum dell'arrogante e sedicente democratico Bebo Marroni, così pronto ad espellere qual novello Stalin i dissidenti, con la quale mi affermavo disposto a mettere in palio duemila euro con chi fosse in grado di riconoscere due cavi diversi nel suo impianto alla cieca, è rimasta lettera morta, e nessuno ha avuto il coraggio di mettere in palio duemila miseri euro (che avrei da parte mia versato ad una associazione benefica a loro scelta)?
Perché il categorico Igor Zimberlan, tanto sicuro di sè, quando si è trattato di mettere duemila eurucci dalla sua tasca su di una cosa della quale era certissimo (la differenza tra due cavi, da sentire a casa sua) si è tirato indietro dicendo che avrebbe messo in palio solo la sua reputazione (sai che roba!)
E - domanda finale - questi signori sono semplicemente degli arroganti che non hanno il coraggio delle proprie idee o altro? Pensare male è peccato, come disse il Divino Giulio, ma spesso ci si prende....
Insomma, non è che tra poco arriva Striscia la Notizia e fa un servizio come succede per i maghi ed i praticoni??Ultima modifica di stazzatleta; 16-05-2013 alle 10:45
-
16-05-2013, 11:29 #431
Ci potrebbe essere da pensare riguardo i programmi musicali utilizzati nei tests in quanto, a seconda del tipo di musica o di qualità della registrazione, alcune differenze possono non essere percepibili dall'orecchio. Penso però che, essendo tests eseguiti da esperti, abbiano scelto programmi adeguati a far emergere le differenze eventuali.
Nel mio caso il convertitore interno al musicserver Nuforce (che, comunque, non era un apparecchio poco costoso) è molto più rumoroso del dac MSB (e ci mancherebbe altro!). Tale differenza si sente macroscopicamente alzando il volume senza musica ma, se metto un file od un CD caratterizzato da rumore di fondo elevato e/o da musica fragorosa, la differenza sul rumore di fondo è mascherata. Se ascolto una sonata per violino registrata bene, invece, la differenza è sensibile.
Anche la timbrica è differente (e, penserei, di essere in grado di riconoscerla in un test doppio cieco): il convertitore del Nuforce ha un suono più dolce e mieloso, il MSB più definito e preciso.
Non penso che le differenze dipendano dal fatto che il MSB ha le punte e gli smorzatori ed il Nuforce ha i piedini normali.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 16-05-2013 alle 11:31
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-05-2013, 11:50 #432
Penso che uno dei punti chiave sia questa frase (dal blog di cui sopra): "avrebbe messo in palio solo la sua reputazione", al posto di reputazione, quando non si tratta di personaggi pubblici e conosciuti, metterei più semplicemente "la faccia".
E' facile fare affermazioni roboanti, proclami trionfalistici, asserzioni granitiche che attirano l'attenzione e, anche, ti fanno assumere l'aura dell'esperto.
Poi qualcuno, blasfemo, ti chiede delle spiegazioni ed allora avanti con le parole a raffica, le spiegazioni basate sul nulla o su altre asserzioni non dimostrate, al limite all'autocitazione: "L'ho detto io pertanto è vero" poi tutto nomalmente finisce lì, se si arriva al punto critico, ovvero viene chiesto di partecipare alla prova non per dimostrare che il fenomeno esista o meno, ma per accertare che chi asserisce che esiste è in grado effettivamente di poterlo fare allora ci si defila in modo più o meno elegante, solitamente con la seconda modalità: si fa gli offesi perchè non si accetta la propria parola e non si crede a quanto asserito senza onere di prova e poi si va via sbattendo la porta.
E' sempre capitato così, l'esempio riportato da Stazza è uno dei tanti, altre volte chi aveva dichiarato certe cose e si era detto sicurissimo delle proprie affermazioni è sparito senza lasciare traccia, salvo poi continuare a scrivere sempre le stesse cose e con gli stessi argomenti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-05-2013, 13:53 #433
Per mettere in palio qualcosa bisogna innanzitutto possederla. Chi possiede una reputazione non temerà certo di perderla per un blind test.
Non tutti sono Ivor Tiefenbrun, fondatore della Linn, che si mise in discussione in un blind test, ovviamente non fu in grado di riconoscere nulla, ma non per questo smise di produrre ottime elettroniche.
http://www.bostonaudiosociety.org/ba...x_testing2.htm
-
16-05-2013, 13:58 #434
Mentre cercavo il test di Tiefenbrun, mi sono imbattuto in questa lista:
http://www.head-fi.org/t/486598/test...aims-and-myths
È la più completa raccolta di prove ABX che mi sia capitato di vedere. Serve davvero un altro test?
-
16-05-2013, 14:12 #435
Hai fatto un'ottima sintesi. Hai anche ragione sul fatto che la demistificazione porti via un certo fascino all'audio. Io per primo sono molto deluso da questo ambiente di pataccari. Ed infatti già da anni ho smesso di preoccuparmi del cambio dei componenti, per focalizzarmi solo sull'ascolto musicale.
Però non bisogna semplificare troppo. Il fatto che in situazioni controllate moltissimi componenti audio siano indistinguibili, non significa che siano indifferenti. Mettere insieme un impianto ben suonante richiede sempre un certo impegno.