Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Capisco tutto (o quasi) quello che ci si può aspettare, ma devi anche convenire che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca..... la qualità si paga, e non solo per la cam, ma anche per il resto dell'attrezzatura (per esempio cosa te ne fai di una fullhd se il tuo TV è solo HD).. ed è per questo che ti avevo chiesto il tuo budget.
    Inoltre più sali di livello e più devi avere conoscenze tecniche per poter ottenere il meglio.
    E' come per le macchine fotografiche reflex. Che senso ha comprarle se poi le usi in automatico perchè non sai neanche cosa vuol dire diaframma, iso, tempo di esposizione, guadagno, etc.... hai lo stesso risultato di una buona compatta (o prosumer) spendendo 10 volte tanto!
    A proposito di reflex
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    E qualcuno tenta pure di convincerti a prendere un'inutile reflex (di cui si trovano quasi tutti i modelli) per fare video, e magari devi spiegargli tu che per i video serve la messa a fuoco continua, quasi sempre assente nella macchina fotografica...
    non ti hanno dato un consiglio del tutto errato. La qualità (lo devo ammettere) è sicuramente migliore e quasi tutte le ultime hanno il fuoco continuo (ma devi pensare ad un budget dai 1200 in su + altre ottiche oltre il 18/55 che di solito ti danno in dotazione).
    la reflex è insuperabile nelle riprese in studio o comunque in riprese dove tu hai tutto il tempo per decidere l'obiettivo, i tempi, l'esposizione (ma devi conoscere la tecnica).
    Le "controindicazioni" sono:
    - Sono molto scomode per le riprese, l'ergonomia non è comoda, pesano parecchio (prova a stare 5 minuti con le braccia tese con un peso di 500/700 grammi all'estremità!!!!).
    - Hai necessità di cambiare gli obiettivi (e ti voglio vedere a cambiarlo magari su una strada polverosa.... immagina quanta polvere sul sensore....)
    La cx410 è, sulla carta, una ottima macchina, ma non farti convincere dalla sola pubblicità, altrimenti che senso avrebbe (per la Sony) produrre altri modelli dal costo decisamente superiore se la qualità è identica?
    Audio: se usi solo il microfono incorporato nella cam dubito fortemente che tu possa avere risultati "cristallini", anche per questo c'è "qualità" e "qualità"..... magari per avere il "meglio" devi acquistare un microfono esterno opzionale....
    Il mio personalissimo parere è che:
    - vuoi il massimo e quindi devi "allargare" la borsa;
    in caso contrario
    - devi per forza arrivare ad un compromesso.
    Ultima modifica di bisguillo; 06-05-2013 alle 20:26

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Sono d'accordo con te sul fatto che per avere qualità migliore bisogna "allargare la borsa" ...... ma allo stesso prezzo bisogna pure capire cosa ci si può guadagnare da un modello rispetto ad un'altro o no ?

    Ovvio che una cam che costa sui 200/250 come può contenere un sensore ed un processore di qualità se solo ogniuno di essi può arrivare a costare moOOOOolto di più ?

    Ad esempio personalmente dalle prove fatte io riesco a notare una differenza d'immagine fra la cx280 e la cx410. cosa che mia moglie non riesce a percepire ........... ma quì tocchiamo un'altro tasto che è quello della soggettiva soddisfazione.

    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    Audio: se usi solo il microfono incorporato nella cam dubito fortemente che tu possa avere risultati "cristallini", anche per questo c'è "qualità" e "qualità"..... magari per avere il "meglio" devi acquistare un microfono esterno opzionale....
    Si ma la videocamera deve pur prevedere la possibilità di registrare su 5.1 canali, altrimenti del microfono opzionale cosa te ne fai ?

    Come mi piacerebbe sapere anche se esistono parasole da applicare alla cam in questione.

    Lo "Steadyshot ottico bilanciato" era compreso nella vecchia cx730 (modello superiore) e non solo, e questo conferma la mia tesi che sul nuovo si guadagnano lentamente componentistiche che prima erano incluse solo nei modelli top...
    ovviamente trovando un equilibrio fra i bugget e la qualità ottenuta.

    Quanto al bugget come in qualche modo anticipato destinerei sui 500/600 euri, ma se si riesce ad ottenere un significativo plus sulla qualità e luminosità dell'immagine ottenuta (3D escluso), arriverei anche agli 800/900.

    Un caro saluto.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    S
    Lo "Steadyshot ottico bilanciato" era compreso nella vecchia cx730 (modello superiore)
    Se è lo stesso... lascia perdere, averlo e tenerlo disattivato che senso ha.
    Per il resto, non farti troppi problemi: ti piace la resa della 410? Acquistala e non pensarci più, altrimenti avrai sempre dei dubbi e rimpianti.
    E per la "significativa qualità"..... tieni presente che fra 2/3 anni avrai fra le mani un reperto archeologico.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    E per la "significativa qualità"..... tieni presente che fra 2/3 anni avrai fra le mani un reperto archeologico.
    Ed è anche per quello che non voglio spendere più di tanto come in passato .......... già si vedono in giro cam per 3D e si progettano quelle a 4K a livello semi-professionale e di cui sono apprezzabili anche gli upscaling dal 4K al full HD con definizione che rimane brillante (ho visto qualcosa sul tubo) e di cui si occupano già anche editing consumer tipo Cyberlink PD11.

    E comunque non ho ancora definitivamente abbandonato la Canon o la Panasonic...

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    upscaling dal 4K al full HD con definizione che rimane brillante (ho visto qualcosa sul tubo)
    E' un downgrade, cioè una diminunuzione di qualità.
    Solo un consiglio, quando avrai scelto e comprato la cam, disinteressati delle novità altrimenti avrai sempre il dubbio... se avessi aspettato ancora un pò... con questa flosofia non compreresti mai nulla

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Ebbene si, cari amici bisguillo e icaro1 il dado è tratto.

    La scelta è stata fatta

    fra le due litiganti (Canon e Panasonic) alla fine ha vinto la terza CX410.

    Evidentemente così come esistono i canoniani pare esistano i anche soniani (ma prima non lo sapevo),
    scherzo naturalmente, la scelta è puramente una personalissima questione di gusti per l'immagine restituita.

    Unica nota dolente, le pile della mia vecchia Sony non sono compatibili, sì perchè le nuove pile hanno un suffisso "V" che le fà funzionare anche sulle vecchie cam, ma il contrario non è consentito.

    Per il resto: immagine luminosa e contrastata, nessuna ondina, possibilità anche di controlli manuali tipo: bilanciamento del bianco, esposizione, messa a fuoco generale e particolare (toccando un particolare sullo schermo touch), low lux per aumentare luminosità/colori con scarza illuminazione ...

    Riesco a vedere i 50p tramite lo slot del BD Panasonic con file MTS (non mi chiedete come mai o perchè.......non lo sò) anche se purtroppo per fare un'esempio 26 secondi occupano 76 Mbyte di spazio ....... il video viene visto ricco di dettagli ma forse un pelino più scattoso rispetto ai formati 50i e 25p.

    Ovviamente bisognerà vedere all'atto pratico, ed anche il vostro punto di vista (appena possibile vi farò avere qualcosa sul tubo).

    Non me ne vogliate, nulla da rimproverare alle altre due cam, lo ripeto, è una scelta personalissima in base a quello che cercavo.

    Un caro saluto.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Evidentemente così come esistono i canoniani pare esistano i anche soniani (ma prima non lo sapevo),
    scherzo naturalmente...
    Non solo... possiamo aggiungere i Nikoniani.. i Pentaxiani....etc. Nei forum di fotocamere ci sono discussioni "all'ultimo sangue" sulla presunta superiorità di una marca sull'altra... a livello di ultras nel calcio!
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Non me ne vogliate, nulla da rimproverare alle altre due cam, lo ripeto, è una scelta personalissima in base a quello che cercavo.
    Assolutamente, è una cosa normalissima. Qualcuno chiede consiglio, si discute, si propone, e si trova il prodotto che, di solito, non era quello compreso nelle scelte iniziali
    Per l'occupazione di spazio sui dischi... purtroppo questo tipo di registrazione ne occupa moltissimo. Dovrai acquistare altri hard disk (magari esterni, consiglio quelli con almeno 7200 giri) sia per poter elaborare i filmati (ed evitare uno stress al disco C del computer.... che se salta sono dolori), sia per archiviare il files originali. Tanto per esempio tieni conto che io tra dischi per archiviare i files originali, quelli montati, copia di archivio/salvataggio/backup, sono arrivato alla bellezza di 12 TERABYTE di dischi
    Complimenti per l'acquisto, adesso attendiamo qualche esempio.
    Ultima modifica di bisguillo; 12-05-2013 alle 07:27

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Prima di tutto complimenti per l'acquisto ... poi, come dice bisguillo, non c'è nessun problema nella scelta, i pareri sono chiesti apposta per valutare pregi e difetti delle camere che sono "papabili" e poi alla fine uno sceglie in base si ai consigli, ma soprattutto sulle preferenze personali: quello che per te può essere un bel contrasto per me vuol dire colori troppo accesi o viceversa.
    Aspettiamo di vedere i tuoi filmati

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Grazie a bisguillo e icaro1 per i complimenti,
    gentilissimi e squisiti come sempre, oltre che abbastanza preparati in materia.

    Come promesso appena possibile vi farò vedere qualcosa sul tubo.

    La novità ?

    Le foto fatte con la cam sono grandi in pixel ma, senza flash, hanno abbastanza rumore e quindi mentre mi prodigo a trovare il flash compatibile (a quanto pare solo sony, naturalmente) scopro che costa sui 169 euri suonanti.

    A questo punto ed a quel prezzo "lasciamo fare il proprio lavoro ai giusti attrezzi" che dite ?
    Sarei intenzionato a comprare, magari aggiungendoci qualcosina una fotocamera, per la quale non ho il minimo dubbio su Canon naturalmente.

    Ma per questo proverò a cercare e mi accoderò ad una discussione apposita su SX110 Vs. 1100D ??? (CCD o Cmos PER FOTO ???), ed eventualmente non trovandola, credo che ne aprirò una. (funziona così vero ?)

    Un caro saluto.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    io sono del parere che per fare fotoci vuole una fotocamera, il tipo poi dipende da budget e gusti ... reflex, mirrorless, bridge o compatta, ognuna ha i suoi pregi e difetti, basta sapere bene cosa si vuol fare.
    Perchè dici che solo Canon? So che sono buone macchine ma ci sono anche altre marche altrettanto valide: prova a vedere anche Nikon, Sony e Olympus prima di scartarle a priori. Solo per farti un esempio: la Sony è l'unica ad avere lo stabilizzatore nel corpo macchina anzichè negli obiettivi come le altre e questo vuol dire che quando acquisterai ottiche aggiuntive non avrai il problema di prenderle stabilizzate. Comunque prova a guardare qui:

    http://www.dpreview.com/products/can...canon_eos1100d

    ps: anche a me piace Canon!

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    ...la Sony è l'unica ad avere lo stabilizzatore nel corpo macchina anzichè negli obiettivi.......
    Non solo.... se decidi per una reflex guarda in casa PENTAX, buonissima marca ma poco conosciuta dalla massa.
    Ne ho una (ho tradito la Canon!!!!), Pentax K5. Adesso sono usciti altri due modelli evoluzione della K5.
    Stabilizzatore nel corpo macchina (in metallo) TROPICALIZZATO, cioè a prova di umidità e acqua. Alcuni addirittura l'hanno immersa per pochi secondi nel mare... senza problemi!!!
    Qui una panoramica
    http://www.pentaxfoto.it/it/reflex-d...PENTAX-K5.html
    Ottima macchina e ne sono strafelice. Unico neo il costo degli obiettivi, superiori a quelli Canon e Nikon ma controbilanciato dal fatto di poter usare sulla macchina qualsiasi obiettivo pentax, anche quelli vecchi di decenni o concepito per le fotocamere a rullino (e ne trovi parecchi usati a poche decine di euro con una resa perfetta, su quelli piu vecchi devi però rinunciare all'autofocus)!!!!!.
    Ultima modifica di bisguillo; 13-05-2013 alle 20:15

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Hai ragione bisguillo, mi ero dimenticato Pentax! E pensare che ho ancora una vecchia Spotmatic manuale del 1971 con passo a vite (!) ed un corredo di ottiche come il 50mm f1.2 (originale Pentax Takumar), un 28mm f2.8, un 135mm f3.5, duplicatore di focale (x1.8), un addizionale per grandangolo (x0.6), vari filtri ecc. ... belle macchine le Pentax!
    Ultima modifica di icaro1; 14-05-2013 alle 07:32

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se le ottiche non ti servono più, previo controllino di compatibilità,....... mi puoi sempre fare un fischio, sarei felice di liberarti di "quell'inutile" peso
    Ultima modifica di bisguillo; 14-05-2013 alle 08:13

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Carissimi bisguillo e icaro1,

    continuo i miei post sulla fotocamera, accodandomi nell'apposita sezione dedicata in una discussione simile:

    http://www.avmagazine.it/forum/14-ed...-nei-300/page2

    Un caro saluto.

    PS.: la PENTAX è un po' fuori dal mio budget, ricordatevi che ho appena acquistato una videocamera.....

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    eh, per me quel corredo ha un grande valore affettivo ... è stata la prima vera macchina fotografica che ho avuto comprandola con i lavoretti estivi ... non potrei disfarmene senza poi avere rimpianti e rimorsi, anche se so già che rimarrà tutto nella borsa ...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •