|
|
Risultati da 16 a 30 di 75
-
22-04-2013, 09:45 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Figurati, se hai bisogno chiedi.
ps: macchine come la Canon SX40-50 che sembrano reflex ma sono più piccole si chiamano Bridge.
Per stare in casa Canon ma compatta, guarda questa:
http://www.dpreview.com/products/can.../canon_sx280hs
-
14-05-2013, 12:36 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Buon giorno a tutti,
scusate se mi accodo, ma anch'io avrei le stesse esigenze: Acquisto di una fotocamera valida, budget intorno ai 300 euro, qualità immagini, non esperto.
sarei indeciso fra queste due:
Canon SX50 - Bridge
Canon 1100D - reflex entry level
Quale mi consigiereste ?
Altre proposte allo stesso budget (Nikon, Pentax etc) ?
-
14-05-2013, 13:28 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Prima di tutto devi stabilire se sei disposto altri soldi in seguito.
Mi spiego.
Se compri una reflex (entry level o meno) di solito hai in dotazione un obiettivo 18/55, con tutti i suoi limiti (ma anche pregi). Sicuramente, man mano che la userai, sentirai la mancanza di altre focali (magari un teleobiettivo, etc...) che NON hanno un prezzo basso........ anzi probabilmente, nel caso della Canon 1100, ti costerà quasi sicuramente più della macchina.
Le bridge hanno il vantaggio di avere delle ottiche qualitativamente migliori rispetto alle compatte e di avere di solito una buona escursione (alle volte persino esagerate con zoom da 50x!!!) ma hanno lo svantaggio di non poter essere "implementate". Nascono così e muoiono così, niente ottiche aggiuntive, al massimo un moltiplicatore (e un flash) che però è tipico di quel modello e non utilizzabile su altre macchine.
Moltissimo dipende poi dalla tua "passione" per la fotografia e dell'uso che ne farai.Ultima modifica di bisguillo; 14-05-2013 alle 13:38
-
14-05-2013, 13:43 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Carissimo bisguillo,
ben ritrovato anche in questa discussione.
Si, potrei anche entrare nell'ottica di spendere altri soldi in futuro per nuove ottiche, ma non al costo superiore della macchina, e comunque non credo di essere interessato a teleobiettivi o super ingrandimenti (almeno ad oggi credo così, poi mai dire mai ...).
Scusa la mia ignoranza: un moltiplicatore ?
What's it ?
Ottiche a parte, quale o quanta differenza qualitativa fra le due Canon citate (SX50 e 1100D) con ottiche base ?Ultima modifica di Ferny; 14-05-2013 alle 13:44
-
14-05-2013, 13:52 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Le ottiche non fanno la distinzione tra una entry level o meno... quello costano e basta.
Poi non si tratta di supertele etc... un 18/55 può equivalere ad un fattore ingrandimento di circa 3x, ben lontano dai 15 o 30 o 50x
delle attuali bridge. Tanto per esempio per avere circa un 10x devi prendere un 300mm!!!.
Comunque dai un'occhio anche a questa PENTAX
http://www.fotopratica.it/?p=571
Siamo intorno ai 370 in rete.
Moltiplicatore (o meglio teleconvertitore): un semplicissimo "vetro" che moltiplica la focale (uno zoom 2x diventa un 4x...)
Stasera a casa, con calma, guardo i modelli.Ultima modifica di bisguillo; 14-05-2013 alle 14:02
-
14-05-2013, 16:51 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Caro ferny, avere ottiche nuove per la reflex, anche se prese una alla volta e non di Canon, Nikon, Pentax ecc. vuol dire sborsare almeno sui 300-500 euro l'una! Puoi accontentarti anche ottiche di Sigma, Tamron ecc. a meno (però anche loro hanno i top di gamma costosi) però è chiaro che la qualità va di pari passo col prezzo, qui un esempio:
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611
come vedi dagli esempi c'è una vasta scelta di modelli e prezzi ... poi dipende dalle tue tasche! è chiaro però che stare troppo bassi come qualità non si ottengono i risultati che una reflex può avere, però se non hai grandi velleità una via di mezzo potrebbe andarti bene. A questo punto però fossi in te darei un occhio anche alle bridge di alta gamma, che ti consentirebbero di avere una grande escursione focale con un grande risparmio di peso e di spesa (e qualità ovviamente inferiore).
Un ultimo consiglio: nelle reflex non serve avere un corpo macchina eccellente se poi è accompagnato da ottiche scarse ... sarebbe come avere un paio di sci da gara e attacchi con lo spago!
-
14-05-2013, 20:05 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
E' un confronto che non regge. E' come mettere a confronto una macchina fuoristrada con una formula 1.
Caratteristiche e modalità di impiego non confrontabili.
Ho visto le macchine.
Canon SX50 - Bridge: che dire.. esagerata. Onesta fotocamera con un obiettivo (50x ottico e 100x digitale, e che ci devi fare con un coso simile?) .... d'effetto. Le recensioni ne parlano abbastanza bene mettendo però in risalto che ha bisogno di luce ottimale, in particolare alle massime estensioni di zoom (e questo è anche tecnicamente giustificato), un grandangolo troppo spinto (effetto barilotto nelle foto), ed una resa mediocre in condizione di scarsità di luce.
Canon 1100D - reflex entry level: se hai guardato il link che ti ho postato nel messaggio 20 di questa discussione avrai anche capito che non c'è storia... meglio la Pentax, prezzo da entry level bassa ma risultati da entry level medio alta. Queste macchine sono però reflex, e qui entrano in gioco gli avvertimenti sulla necessità di doverti poi fare un corredo di ottiche adeguate (e poi, soprattutto, "spupazzarti" in giro un paio di chili di attrezzatura).
Domanda: come la useresti e che tipo di foto faresti?Ultima modifica di bisguillo; 14-05-2013 alle 20:32
-
14-05-2013, 21:10 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Cari bisguillo e icaro1
i vostri cortesi e preziosi consigli, come sempre, rendono benissimo l'idea, direi trasparente come l'acqua.
No, non intendo girare con chili di costosissima roba, la userei in viaggio (mare/montagna/isole/grotte/qualche monumento) magari la userà sopratutto mia moglie mentre io riprendo con la cam, il tutto a livello di ricordi familiari cercando ovvimente di ottenere foto e video decenti.
Per i video credo di aver risolto con la Sony CX410, ma spendere circa 196 euri per il flash sony per le foto proprio non mi scende, ed è così che è maturata l'idea di una fotocamera (attrezzo ideale e dedicato per le foto).
Tuttavia rimango ancora confuso sulla scelta, focalizzando comunque l'attenzione su casa Canon (simpatia personale) senza ovviamente sottovalutare anche Pentax e cercando di spendere cifre intorno ai 300 euri, e se la differenza con le normali compatte non c'è, anche meno.
-
14-05-2013, 23:23 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Vista la specifica del tuo budget (300 euro) nessuna delle due da te proposte all'inizio ci rientrano.
Escluderei comunque una Reflex, l'obiettivo 18/55 che ti danno in dotazione (pur valido sotto il profilo della qualità) non è un tuttofare, ti ritroveresti piuttosto "cortino" (pochissimo zoom) per le tue necessità e dovresti investire altri soldi in ottiche, etc.
Mi concentrerei sulle bridge con caratteristiche inferiori alla 50 ma comunque di buon livello (Canon, Panasonic, Nikon) alcune delle quali con il monitor orientabile, utilissimo per fotografare anche da posizioni "impossibili".
Ultima possibilità una compatta, molto comode, poco ingombranti, con buone prestazioni. Intorno ai 300 ne trovi moltissime con buone risoluzioni (12/14 megapixel) e anche con zoom "giusti" (10-20x ottici). Le marche sono sempre le solite con l'aggiunta delle Sony, Olympus, e poche Pentax.Ultima modifica di bisguillo; 14-05-2013 alle 23:49
-
15-05-2013, 07:20 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Se l'ingombro ed il peso non sono un problema eccessivo io starei su una bridge, se invece vuoi "viaggiare" leggero meglio una compatta: ce ne sono di buone anche a prezzo minore del tuo budget e con quello che risparmi ti prendi una batteria di riserva che è più utile di quello che sembra! In allegato ti metto il link ad una pagina dove puoi vedere quelle ritenute migliori nel loro segmento per il 2012, spesso i modelli nuovi differiscono di poco o per cose superflue rispetto ai precedenti, ma il marketing richiede che vengano immessi sul mercato modelli "new year" per attirare clienti.
http://www.dpreview.com/articles/669...ompact-cameras
In sintesi come miglior bridge mette in testa la Panasonic FZ200 e come compatta ancora Panasonic TZ30, però ovviamente puoi vedere le corrispondenti di queste della Canon e fare un paragone. Qui trovi la pagina per farlo, basta che metti in "on" il tasto "compare to" e poi scegli l'altra camera nella finestrella "pick a camera to compare" e poi premi "add":
http://www.dpreview.com/reviews/pana...-tz30-review/9
spero che ti sia utile.
-
15-05-2013, 11:55 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
La nebbia dei miei dubbi inizia a diradarsi, grazie ai consigli di bisguillo e icaro1.
No, l'ingombro di una Bridge non è un peso e sarei propenso a puntare proprio quel tipo, sperando di ottenere qualche plus in più rispetto alle compatte (tipo qualità, riduzione tempi flash/scatto).
Vorrei però sopratutto evitare gli errori del passato:
con la mia vecchia compatta fotocamera Sony S500 ottenevo foto anche se dettagliate, piuttosto scure, rispetto ad un mio amico che con una semplice Canon SX110 (pari prezzo) produceva immagini molto più luminose e belle da vedere.
Quale dato dovrei guardare nella scelta di una fotocamera per evitare quanto sopra:
Rumore ?
Sensibilità ISO ?
o che altro ?
Confido nei vostri eccellenti consigli.
-
15-05-2013, 12:36 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
spesso e volentieri una foto che non ci soddisfa dipende dai parametri con cui è impostata la camera.
Nelle bridge e nelle compatte di alta gamma è possibile regolare i parametri di tempi/diaframmi/ISO (anche se non in tutte) e scegliere i settaggi migliori per ogni occasione, ma se viene usata in "auto" scegliendo solo i settaggio preimpostati si rischia di avere foto sotto/sovra esposte e quindi che non soddisfano.
Quello che ti posso consigliare (secondo però i miei gusti) è di vedere se ha controlli manuali (tempi e/o diaframmi), sensibilità ISO (anche se ora molte arrivano a 1600/3200) e invasività del software che limita il rumore digitale agli alti ISO (da 800 in poi). Per avere quest'ultimo dato deve vedere nel sito che ti ho linkato per ogni modello se viene indicato quanto interviene questo filtro, perchè se esagerato la foto risulta sgradevole.
Infine guarda (sempre sul quel sito) le foto di esempio che sono un buon parametro di scelta perchè quelle pubblicate NON vengono mai ritoccate.
Qui puoi vedere un esempio di quello che voglio dire:
http://www.dpreview.com/reviews/pana...x-dmc-fz200/10
della Canon SX50 c'è questo:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...shot-sx50-hs/6
Comunque se per te non è un problema, leggiti tutta la prova così ti farai un'idea di pregi e difetti di ognuna e magari anche di altre.
-
15-05-2013, 17:47 #28Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
15-05-2013, 18:00 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Difficile darti una risposta esauriente in poche righe, leggi qui
http://www.fotocomefare.com/fotocamere-mirrorless/
è scritto in termini molto semplici, comprensibili anche ai non addetti ai lavori.Ultima modifica di bisguillo; 15-05-2013 alle 18:01
-
15-05-2013, 23:08 #30Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence