Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382

    Consiglio fra Canon HF M52 o Panasonic HC V720


    Salve a tutti,

    come da titolo sono alle prese per l'acquisto di una nuova Videocamera per uso amatoriale, dove punto soprattutto ad ottenere la qualità d'immagine rispetto ai vari fronzoli tipo Wi-Fi, 3D, memoria interna, registrazioni simultanee e quant'altro.

    Mi sarei orientato verso i seguenti modelli:

    Canon Legria HF M52
    Sensore: Sensore HD CMOS Pro di tipo 1/3
    Pixel totali 2,37 megapixel
    Pixel effettivi: filmato 2,07 megapixel
    Pixel effettivi: fermo immagine 2,07 megapixel (16:9)


    Panasonic HC V720
    Sensore d'immagine: Mos ad alta sensibilita tipo 1/2.33
    Pixel totali: 17,52 Megapixel
    Pixel effettivi: Immagini in movimento 4,14 Megapixel [16:9] (funzione Level Shot OFF)
    Immagini still 4,14 Megapixel [16:9] / 3,24 Megapixel [3:2] / 3,24 Megapixel [4:3]


    Di contro la Canon ha la Legria HF R48 con Processore immagine DIGIC DV4 ma il sensore non più CMOS PRO ma CMOS da 1/4,85"

    Essendo non troppo ferrato in materia gradirei gentili consigli sulle differenze riguardanti sensore/risultato/pixel per cercare di capire la differenza di immagini video che si potrebbero ottenere con le suddette videocamere.

    Ogni consiglio è ben accetto e ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Io starei su Canon per due motivi:
    - sensore CMOS PRO che ha i pixel più grandi e quindi recepisce meglio la luce
    - più pixel in genere sono sininimo di maggiore qualità, ma i file che vengono generati sono enormi e di difficile gestione. Se intendi fare editing già serve un PC potente per il full-hd (2.073.000 pixel), per gestirne 4.000.000 occorre quindi avere una enorme pazienza in attesa che l'elaborazione arrivi alla fine.
    Ciò non vuol dire che la M52 sia migliore della Pana, quello devi deciderlo tu in base ai tuoi gusti e preferenze: vai su youtube e guarda dei filmati di prova per vedere quale delle due ti soddisfa di più.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Grazie icaro1 per la cortese risposta,

    concordo con il tuo ragionamento, ottenere un'immagine più grande e dettagliata per poi avere problemi di gestione della stessa magari in TV con processori lenti diventa un problema. Anche se il mio TV principale è un Samsung 46ES7000 magari sul piccolo Led Philips di qualche hanno fà potrebbe risultare difficoltoso.

    A questo punto mi sorge un enorme dubbio:

    Nella Canon abbiamo la M52 con CMOS PRO e processore Processore DIGIC DV III
    mentre la R48 ha il CMOS da 1/4,85" e processore Processore DIGIC DV 4

    a questo punto sempre ai fini qualitativi d'immagine è più importante il Sensore o il Processore, e nel caso suddetto ?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Il problema della gestione dei files non è nel TV, anche il Philips può leggerli se è provvisto di decoder adatto, ma nel gestirli in fase di editing sul PC che deve essere potente, sempre che tu voglia elaborarli. Se invece ti limiti a gurdarli senza modificarli devi dotarti di un HDD esterno su cui metterli e poi collegare quest'ultimo alla TV.
    Tra le due io preferirei il sensore CMOS PRO perchè ha i pixel più grandi e catturano più luce, però poi magari uno molto più esperto di me ti dirà il contrario ... comunque prova ad informarti prima dell'acquisto da qualche venditore o in rete in qualche sito specializzato.
    video test M52:
    http://www.youtube.com/watch?v=6MVvUED0tmc
    video test R48:
    http://www.youtube.com/watch?v=Y4xcHPg9xkg

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Grazie icaro1,

    mi convinco sempre di più per la Canon m52,
    tuttavia credo che oltre ad informami e vedere su youtube farò di più:
    comprerò una scheda di memoria da 16 Gb e proverò a registrare una manciata di secondi dal negoziante con le suddette cam, ammesso che lo stesso non mi proponga per l'ennesima volta le Sony il tutto condito da lodi sull'interlacciato 50i e 50p (la moviola la lascerei volentieri ai professionisti) e colori più vivaci, a mio personale avviso poco reali.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Guarda che la M52 credo abbia solo il 25p e il 50i, non dovrebbe fare il 50p se ricordo bene: se sei interessato a questo informati bene.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    Guarda che la M52 credo abbia solo il 25p e il 50i, non dovrebbe fare il 50p se ricordo bene: se sei interessato a questo informati bene.
    No, assolutamente non sono interessato al 50p, anche perche i 25p e i 50i bastano e avanzano per la compatibilità Blue Ray, anche perchè se si registra a 50p occorrerebbe fare il down-grade dei pixel per i BD.

    Ciò che mi dava da pensare, al massimo, è che il negoziante parlava di immagini probabilmente più luminose nel caso della nuova Sony hdr cx410, di cui riassumo caratteristiche per me non comprensibili:

    - Sensore = CMOS Exmor R™ di tipo 1/3,91 (4,6 mm) retroilluminati
    - Numero di pixel approssimativi (k) = Circa 5.430.000
    - Pixel effettivi (video) = Circa 2.230.000 pixel (16:9), circa 1.670.000 pixel (4:3)
    - Pixel effettivi (immagini fisse) = Circa 2.230.000 pixel (16:9), circa 1.670.000 pixel (4:3)
    - Illuminazione minima (lux) = Standard: 6 lux (velocità dell'otturatore 1/50), Lux basso: 3 lux (velocità dell'otturatore 1/25)

    Premesso che esco da una Sony DV fascia media che mi accingo a cambiare causa malfunzionamento meccanica cassette mini DV, questa volta volevo cambiare (tipo con Canon o Panasonic) alla ricerca di immagini valide full-HD e sopratutto senza spendere più una fortuna, giacchè ho imparato che è un campo in continua evoluzione e non sempre i soldi spesi in più vengono ripagati (vedi evoluzione 4K in arrivo).

    Cosa ne pensi ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Premesso che i consigli di icaro1 sono assolutamente sacrosanti vorrei solo dirti, per l'uso che ne farai, di non "incasinarti" con i confronti di troppi dati tecnici. La qualità viene fatta "dalla gestione dell'insieme dei componenti" non dai singoli pezzi.
    Risoluzione effettiva dai 2.073.000 in su e poi fai come hai detto: riprese su scheda tua dei vari modelli, visione sul tuo televisore, prova di montaggio sul tuo pc (ti puoi scaricare gratis da internet delle versioni di prova, di solito valgono per 30 giorni), e se tutto va bene acquista quella che ha l'immagine più vicina ai tuoi gusti personali.
    Per i 50p molti non usano riversare su Bluray ma elaborano un file da rivedere direttamente sul pc oppure inviato tramite pc al TV oppure rivisto al tv con un media player.
    Per i 4k Nel caso, per gestirlo, dovremo cambiare TUTTA la catena HD, dal pc al televisore (e via dicendo) a costi al momento stratosferici... e poi si comincia già a parlare di 16K
    Ultima modifica di bisguillo; 29-04-2013 alle 18:33

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La Sony CX410 è indubbiamente una buona macchina, ha caratteristiche diverse da Canon però non saprei dirti quale sia migliore ... come ti ho detto entrano in gioco gusti e preferenze di ognuno e le esigenze in funzione dell'uso: zoom più o meno potente, grandangolo spinto (occhio all'effetto barilotto), saturazione e brillantezza dei colori ecc. Qui un esempio della Cx410:

    http://www.youtube.com/watch?v=gY5cyggOZiI

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Grazie bisguillo per il cortese consiglio,

    mi toglieresti una curiosità ?

    ho visto i bellissimi video al tuo link in firma, tutti belli, (beato te che puoi viaggiare così tanto) però in particolare e vorrei sapere se il video "Copia di KENYA - WATAMU BEACH" che definirei eccellente è stato girato con la Canon g10.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    La Sony CX410 è indubbiamente una buona macchina, ha caratteristiche diverse da Canon però non saprei dirti quale sia migliore ... come ti ho detto entrano in gioco gusti e preferenze di ognuno e le esigenze in funzione dell'uso: zoom più o meno potente, grandangolo spinto (occhio all'effetto barilotto), saturazione e brillantezza dei colori ecc. Q..........[CUT]
    Grazie icaro1 per il gentile suggerimento,

    Credo anch'io che non sarà facile stabilirlo, ma ci devo provare per arrivare poi alla scelta, ovviamente non prendendo in considerazione i particolari per me inutili tipo GPS o Wi-Fi o memorie integrate, ma solo qualità immagine.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    mi toglieresti una curiosità ?
    ho visto i bellissimi video al tuo link in firma, tutti belli, (beato te che puoi viaggiare così tanto) però in particolare e vorrei sapere se il video "Copia di KENYA - WATAMU BEACH" che definirei eccellente è stato girato con la Canon g10.
    Grazie dei complimenti e della tua visita al mio sito.
    Questo è il classico esempio di quello che ho cercato di dirti: NON è stato girato con la G10 ma bensì con una Canon MVX 250i a nastro minidv (fuori produzione ormai da parecchi anni), che posseggo ancora e non mollo!!!
    Per corretteza bisogna evidenziare che se lo hai visto sul monitor pc è una cosa, visto su un tv 40 pollici è un'altra, si vede nettamente la differenza con una cam fullhd.
    Tanto per permettere un confronto: i video della Finlandia sono girati con la G10, quelli dell'India e della Bretagna con la Canon HF200.
    Non tutti sono caricati alla massima qualità (1920x1080) perchè con la connessione che mi ritrovo ci avrei impiegato una vita.
    PS
    (che dici, sono un affezionato cliente Canon?)
    PPS
    ho guardato il filmato della sony410 e, a parte una certa scattosità dovuta probalmente alla compressione che effettua il Tubo, ho notato una certa lentezza nella messa a fuoco nelle zoommate e, ma questo assolutamente per gusti personali, un pelo troppo di grandangolo (effetto barilotto evidente nelle panoramiche) ed uno zoom assolutamente esagerato, da usare solo con un cavalletto.
    Per il resto direi una buonissima resa.
    Ultima modifica di bisguillo; 29-04-2013 alle 20:13

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    NON è stato girato con la G10 ma bensì con una Canon MVX 250i a nastro minidv (fuori produzione ormai da parecchi anni), che posseggo ancora e non mollo!!!
    Per corretteza bisogna evidenziare che se lo hai visto sul monitor pc è una..........[CUT]
    Il carissimo e a mio avviso pregiatissimo sensore CCD 1/4,5” da 1.33 Megapixel sostituito ora con i CMOS eh ?

    Ne ho nostalgia anch'io, presente nella mia vecchia Sony anch'essa a nastro mini-DV e che ora per improvvisi problemi di meccanica segnala errore C 31:23 e non va ne avanti ne indietro.............. peccato !

    Complimenti all'occhio fine e competente nel notare le sfumature della Sony CX410.

    Tuttavia ora puoi capirmi meglio su quello che cerco e a prezzi accessibili ......... un'immagine stile sensore CCD.



    PS: Solo per curiosità che mi dici del (ora costoso) sensore 3MOS della Panasonic ?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Sony .... ho ancora (funzionante) la CCD TR913E extended a nastri HI8, sono un sentimentale e non riesco a separarmi dalle attrezzature che mi hanno soddisfatto. Ed ho ancora, rotta, una vecchissima Pana con cassette minivhs.
    Tornando a noi, il 3MOS della Pana era una di quelle che avevo preso in considerazione, la discussione la trovi qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/99-ed...900?highlight=
    L'avevo scartata principalmente per il rumore della ventolina di raffreddamento che veniva registrato sul sonoro.
    Avevo anche scartato la Sony cx-730e per un grandangolo troppo spinto
    Ho poi preso la Canon G10 anche perchè ho potuto utilizzare le medesime batterie originali della Canon HF200 (contati male circa 150 euro)
    Dovresti specificare il budget, se parliamo di M52 siamo intorno agli 800 (in rete), nel caso Sony 410 intorno ai 450... e la differenza c'è, sono di due classi differenti....

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Ciao bisguillo, la M52 ora viene un pò (parecchio!) meno:
    - http://www.amazon.it/Canon-LEGRIA-Vi...+legria+hf+m52
    mentre la Sony un pò di più:
    - http://www.amazon.it/Sony-HDR-CX410-...rds=sony+cx410
    tutti i siti che ho visto sono più o meno allineati, magari ce ne sono alcuni dove si spende anche meno ma non li conosco, comunque come preferenza personale con "soli" 70 euro di differenza io starei su Canon, anche se riconosco che la Sony è un'ottima camera e sarebbe un bell'acquisto.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •