|
|
Risultati da 406 a 420 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
03-05-2013, 21:18 #406
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
Salve ragazzi,
premetto che sono inesperto quindi...abbiate pietà Voi cultori..non sbranatemi!
Volendo " rinfrescare " il mio impianto audio/ video avevo pensato a questo lettore blu ray in oggetto ( il Panasonic bdt500). Non sono pretenzioso in quanto a mega prestazioni e mi interessa vedere sia i blu ray, ma anche ascoltare cd .TV Samsung bd 86 37 pollici
Question:
vorrei collegare il lettore a due amplificatori stereo ( un yhamha e un pioner )da collegare alle uscite analogiche. Ho due casse Bose 301 ( che userei anteriormente con il Yhama) e prossimamente prendere due ( magari Indiana ) da mettere posteriormente. Riuscirei a questo modo a sfruttare,anche se solo in parte , il Panasonic e gestire le quattro casse comandate dai due ampli?....I due amplificatori non hanno entrate hdmi ne ottica...sono semplici ,ma buoni ampli( soprattutto il Yhamha)
Grazie per eventuali risposte e consigli!!Ultima modifica di FraRe; 03-05-2013 alle 21:23
-
06-05-2013, 22:08 #407
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
nessuno?...qualche consiglio?
-
07-05-2013, 14:30 #408
Ciao FraRe,
quello che chiedi non ha molto senso in realtà.
Se usi il T500 in multicanale senza canale centrale e senza sub, tanto vale utilizzarlo in stereo e basta. In questo caso devi collegarlo sdoppiando l'uscita stereo con un adattatore. Altrimenti, utilizzandolo in modalità con L,R,SR e SL non potrai sentire i dialoghi e i bassi.
-
07-05-2013, 21:22 #409
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
Grazie nenny...
ma non c'è la possibilità di "dire" al lettore che si utilizzano solo 4 casse e di conseguenza lui gestisce i dialoghi e effetti e altro sulle quattro uscite?
-
07-05-2013, 21:50 #410
Non credo... se non ricordo male si può solo regolare qualche parametro.
Per fare quello che chiedi serve un vero e proprio sintoamplificatore, in grado con i propri DSP di fare quel genere di lavoro...
Nel tuo caso, se vale la pena sfruttare i tuoi ampli come finali (sempre se hanno l'esclusione del pre interno), più che altro servirebbe un Pre oppure un sintoampli da usare solo per la parte di preamplificazione...
Però credo sia una situazione adatta a impianti di un certo pregio, quella di usare pre e finale...
Nel tuo caso come dicevo al massimo ti conviene sdoppiare l'uscita stereo per avere un effetto quadrifonico (che ovviamente nulla ha a che fare con il vero multicanale)...
-
08-05-2013, 07:52 #411
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
OK, grazie.
Probabilmente farò come hai detto. O usare solo le uscite stereo o sdoppiare. Di comprare un sinto non se ne parla. Ascoltando anche CD pensavo che questo lettore facesse al caso mio( sò che ha una buona sezione dedicata alla lettura cd..) . Confermi? O per un uso come lo farei io con solo le uscite stereo collegate ad un ampli ( e ovviamente hdmi al tv )sarebbe sprecato.....?
-
08-05-2013, 10:09 #412
È un ottimo lettore BD, e può fare il suo buon lavoro anche come lettore CD, proprio se usi le uscite analogiche. Sicuramente è una buona scelta in chiave stereo. Da questo punto di vista vai bene perché un integrato stereo è un ottimo modo per sfruttarne le potenzialità.
-
08-05-2013, 10:22 #413
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
Quindi,riassumendo, se attualmente lo collego con uscite stereo all'ampli, già ho una buona resa. E se in un futuro metto un sintoamplificatore ( con relative 5+1 casse ) miglioro anche la sezione CD. Giusto? ..Mi pare di aver letto leggendo qua e la nel 3D che per ascoltare in stereo era meglio utilizzare non le uscite stereo dedicate, ma le due uscite frontali?...ho letto/capito male???
-
08-05-2013, 10:45 #414
Per i CD meglio come stai ora, con l'integrato stereo.
Per il multicanale secondo me è difficile che possa tornarti utile la sezione analogica del T500. Per svariati motivi si finisce per usare collegamenti digitali per la visione di film.
Anche una volta che passi al 5.1 con i CD vale la pena usare le uscite analogiche, cambiando modalità di ingresso nell'ampli. Dovrebbe essere una buona idea mantenere l'integrato stereo è scoppiare con uno switch le uscite di potenza verso i diffusori, per separare l'impianto stereo da quello multicanale. Ma andiamo OT e l'argomento è lungo da affrontare. Dipende...
Riguardo a quali uscite sia meglio usare tra le front e le stereo dedicate ho letto anch'io in proposito e ho seguito il consiglio. Non posso dire che io abbia riscontrato differenze, ma vale nel mio impianto. Nel tuo potrebbero esserci, per cui l'unica è provare.
-
08-05-2013, 13:02 #415
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
....Anche una volta che passi al 5.1 con i CD vale la pena usare le uscite analogiche, cambiando modalità di ingresso nell'ampli. Dovrebbe essere una buona idea mantenere l'integrato stereo è scoppiare con uno switch le uscite di potenza verso i diffusori, per separare l'impianto stereo da quello multicanale. Ma andiamo OT e l'argomento è lungo da affrontare. Dipende...
Aimè questa parte non l'ho capita. Sono arrivato solo a che è meglio i cd ascoltarli con l'ampli attuale e sentire se usare le uscite stereo o le frontali. STOP! altro non comprendo.
Beata ignoranza!!!
-
08-05-2013, 13:07 #416
Se vuoi saperne di più devi chiedere in discussioni specifiche, o magari ne apri una tu...
Qui rischiamo di parlare di tutto fuorché del lettore in topic.
Se ci sono dubbi particolari puoi anche scrivermi in MP. L'importante è che questa discussione resti incentrata sul BDT500.
-
09-05-2013, 08:19 #417
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 19
OK. Grazie per tutte le delucidazioni.!!!
-
09-05-2013, 08:29 #418
-
09-05-2013, 08:51 #419
E' possbile leggere i backup dei propri bluray in formato cartella (BDMV,AVCHD)? Sia via usb che lan?
I flac via chiavetta usb fino a che risoluzione vengono letti (96 o 192k)?
Grazie a tutti per le risposte!
-
10-05-2013, 08:15 #420
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti,
sono molto interessato all'acquisto di questo lettore, in quanto mi sembra un buon compromesso per la fruizione di video e musica (nel mio sistema diventerebbe l'unica sorgente digitale collegata ad un ampli stereo via RCA). Leggendo anche il post di Giorgio Manfredini mi sembra di aver trovato quello che cercavo, anche se ho ancora un dubbio in confronto al Marantz UD5007. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare le uscite analogiche e sa dirmi se la differenza di prezzo è giustificata?
OT: In alternativa consideravo anche l'idea di acquistare un ricevitore AV 5.1 (leggendo il post vedo che uno molto quotato è l' Azur 351R della Cambridge ad esempio) per un futuro upgrade a un sistema dolby. In questo caso la conversione DAC sarebbe fatta dal ricevitore, e non varrebbe la pena di spendere soldi sulla sorgente digitale che dovrebbe limitarsi a garantirmi una buona compatibilità di formati audio-video e la certificazione DLAN, cosa che fanno anche i lettori economici con uscita HDMI; dico bene?