|
|
Risultati da 46 a 60 di 73
Discussione: Consiglio mediaplayer per musica
-
19-04-2013, 13:36 #46
scusate l'intromissione ma per ascoltare liquida da notebook serve un dac esterno o basta collegare il notebook all'integrato? e se basta collegarlo all'integrato come si collega?
Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
19-04-2013, 13:42 #47
Sono tue convinzioni ed è leggitimo personalmente la vedo differentemente, direi però che vista la tua condizione forse un netbook è decisamente più indicato per l'utilizzo, magari con un HiFace o similare in usb.
Se fai viaggi lunghi pernso che il netbook potrebbe anche tornarti più utile di un lettore multimediale che come ti ripeto ha un ingombro maggiore (anche solo come spessore) ad un netbook.
Se poi vuoi strafare ti prendi un bell'ultrabook tipo un samsung con processore i7 e disco ssd.Vale però quello che dice dobermannn.it che ti basta un netbook di qualche anno fa.Io personalmente farei cosi, cosi mantieni anche la qualità.
Mi permetto di aggiungere però che secondo me un mp3 320 kbs ben fatto dai tuoi cd(dai flac) ti basterebbe, poi per carità liberissimo di usare wav\flac.
-
19-04-2013, 13:46 #48
Va comunque detto che in passato adottava processori RISC (fino al 2006) e in passato questi processori erano effettivamente
più performanti ,per architettura del processore, nel trattamente di flussi audio\video e per certi versi anche la grafica.
Quindi la nomina non è immeritata.
Poi il marketing è andato per addizione.A questo va aggiunto anche che un sistema hardware\Sistema operativo\software chiuso come quello Apple consente un ottimizzazione sia a livello di prestazioni che di solidità del sistema.
Detto ciò trovo però il rapporto qualità prezzo troppo sbilanciato.
-
19-04-2013, 13:51 #49
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 24
-
19-04-2013, 14:01 #50
con il netbook gestisci la musica con il software free Foobar 2000 (io ho successivamente installato sul Foobar 2000 l'interfaccia DarkOne, semplicemente fantastica!). Esci dal Netbook con USB ed entri in DAC, da qui alla amplificazione.
Ovviamente la collezione è bene conservarla in un HD esterno al Netbook al quale collegarsi sempre con USB (attenzione alla lunghezza ed alla qualità dei cavi USB, è bene non superare i 2-3 metri). Il massimo sarebbe utilizzare qualcosa tipo questo HD: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10600 e collegarlo tramite cavo thunderbolt ad un Mac (anche Air poichè il lettore ottico presente nel Pro sarebbe superfluo)
Ciao.Ultima modifica di ale140567; 19-04-2013 alle 14:04
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)
-
19-04-2013, 14:09 #51
@Shimizu Vero, i RISC per via della loro architettura erano certamente prestazionali. I prodotti apple però hanno avuto (e hanno tuttora) un rapporto q/p assolutamente ridicolo, ma c'è gente che è contenta di pagare il brand.
@basi725 Per come la vedo io in auto, pur con ottimi impianti un mp3@320 o vbr0 è più che sufficiente.
@Soffia Player foobar o aimp, con un normalissimo cavo usb ad un dac (almeno asincrono) e da qui via rca all'ampli.Ultima modifica di Dobermann.ita; 19-04-2013 alle 14:13
Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
19-04-2013, 14:33 #52
@basi725: per me mp3 a 320kbsp vanno più che bene in macchina
-
19-04-2013, 16:53 #53Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
19-04-2013, 20:00 #54
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
mi spigate in che consiste la superiorità tecnica del notebook/netbook/pc/mac/mainframe rispetto al media player?
usb non è, perché oggi tutti i dac praticamente eliminano il problema del jitter,
sistema operativo sicuramente no, perché è più pesante rispetto a quello del media player cosi è più suscettibile per creare le interruzioni nel flusso dei dati (anche il mac che ha lo stesso kernel del freebsd come il mio mediaplayer)
facilità del uso non è superiorità tecnica
nel ultimo TAV davanti a me un notebook si è piantato durante la dimostrazione del m2tech, non riconosceva il dac collegato al usb
-
19-04-2013, 20:28 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 24
-
19-04-2013, 20:32 #56Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
19-04-2013, 20:40 #57
Ciao Carletto
Solo,in seconda battuta , l'utente che ha aperto il 3d ,( tra l'altro rispondendo a me) ha dichiarato di non essere interessato al C.A., Io personalmente non ho notato tutte queste ripetizioni di rifiuto.
In ogni modo non riesco a capire dove risiede il problema nel consigliare un prodotto ad un alltro utente del forum , che , secondo me , a parte qualche dettaglio ,poteva essere conforme alla richiesta.
Non trovo molto costruttivi questi tipi di interventi .
Ciao
-
19-04-2013, 23:00 #58
@Gabri, rileggiti il thread
@Dobermann, a parte l'essere d'accordo sul fatto che non ci sia bisogno di un Mac per sentire bene e che con un netbook si possano raggiungere gli stessi identici risultati, anzi forse pure migliori con certi player, il tuo pippone anti-Apple, condito di luoghi comuni sul Mac solo fighetto, denota il fatto che tu un Mac l'hai visto solo nei film che citi.
I Mac per moltissimi anni sono stati la scelta obbligata di quelle categorie di persone che non avevano nessuna voglia di combattere quotidianamente con virus, malware e la piaga del registro di configurazione, come ho dovuto fare io per tanti anni prima di comprare il mio primo Macpro.
La differenza fra i due sistemi è solo nel sistema operativo. Si paga di più per avere qualcosa che funziona bene. Sempre.
Io sono ben felice di spendere qualcosa in più per un computer che non mi dia problemi.
I virus per OS X sono solo nei periodici articoli dei giornali.
Per tornare in topic, l'uso di un Mac per la liquida, per quanto certamente non indispensabile, rende la vita più facile a chi non vuole avere problemi nel collegamento via usb, per il quale, tolti pochissimi casi (vedi lo Young), non sono necessari driver. Basta collegare il cavo e il dac viene riconosciuto.
Poi ognuno farà la sua scelta se spendere di più e avere meno problemi o no. Il risultato sarà alla fine lo stesso.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
20-04-2013, 00:44 #59
Il mio non è assolutamente un pippone anti apple condito di luoghi comuni, è semplicemente la realtà (informaticaticamente parlando) dei fatti.
Che poi non la si voglia accettare è un altra storia.
I mac sono affidabili, immuni da virus e per i professionisti che con i computer ci lavorano e non hanno tempo da perdere (questi si che sono luoghi comuni)...
Certo che si, questo è quello che chi produce, vende e usa mac si ostina a sostenere per giustificarne i costi esorbitanti.
Essere 'alternativi' fa sempre molto figo, ma sono piaceri che si pagano...
Poi che per usare un pc si dovesse mettere mano quotidianamente al registro di configurazione e via discorrendo è un discorso assolutamente visionario, i virus, malware & co. se li becca principalmente chi di computer ci capisce poco e nulla.
Così come (generalmente, sia chiaro...) chi ci capisce poco e nulla di informatica è proprio l'utilizzatore medio di mac che accende a stento il computer, naviga e chatta qualche oretta e poi spegne il tutto. Poi al minimo problema vai di centro assistenza, ovvio.
Per fare ciò è necessario spendere cifre assolutamente senza senso? Per qualcuno è così.
Ma come ho già scritto il mondo è bello perchè è vario.
Giusto per tornare in topic, la quasi totalità dei dac funge benissimo con il plug&play di Windows, semmai è proprio con mac che alcuni dac non vogliono saperne di funzionare.Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
20-04-2013, 11:48 #60
@Dobermann, se sei convinto di ciò buon per te.
Purtroppo chi fa i discorsi come i tuoi, e ne ho conosciuti a bizzeffe, parlano solo per sentito dire, senza conoscere quello che c'è dall'altra parte. Io sono stato per due decenni un "power user" di Windows e conosco alla perfezione i due mondi.
Di Apple non mi frega nulla, non sono certo un fighetto (solita argomentazione di chi li odia, o non se li può permettere e usa la storiella della volpe e l'uva), mi basta che i miei Mac funzionino SEMPRE, per molti anni, senza bisogno di manutenzione.
Ho un Macpro che funziona come il primo giorno, senza manutenzione e reinstallazione del S.O., dal 2006. Puoi dire lo stesso?
Il giorno che dovessero avere le problematiche Windows, passeró ad altro.
Ho provato decine e decine di dac nel mio impianto e solo con lo Young ho dovuto installare qualcosa.
Chiedo scusa per l'OT, accetterò eventuali sanzioni, ma non sopporto farmi dare del "fighetto"IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2