|
|
Risultati da 46 a 60 di 68
Discussione: DAC sotto i 500 euro...
-
16-02-2013, 08:20 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io ho avuto il dac magic e ora ho l'Hrt II+. Non ho fatto un cambio dall'uno all'altro apparecchio, ma ho venduto il primo anni fa poi mi è ritornata la voglia e ho preso il secondo usato.
La maggiore differenza tra i due è l'assenza di ingressi e fronzoli nell'HRT II+(che consiglio come dac). Per cui nella mia mente da ingegnere, a prezzo simili abbiamo da una parte alimentatore esterno, switch per ingressi, 3 ingressi, filtri per la fase(che non ho mai usato), e dac. Dall'altra solamente un ingresso usb e il dac. Vince il secondo.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
16-02-2013, 09:02 #47
-
16-02-2013, 09:10 #48
-
16-02-2013, 10:04 #49
@ karletto Ovviamente non compressi, formato flac o alac (flac della apple)
-
16-02-2013, 15:11 #50Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
16-02-2013, 22:34 #51
"Non ho trovato il link, ma ho ritrovato la rivista, il confronto era tra l'HRT Musica Streamer II+ e Arcam rDac,Nu Force Icon HDP e Stileaudio Carat-Ruby2. In poche parole, Arcam e HRT hanno avuto lo stesso punteggio, tranne che sulle possibilità operativea, solo sull'HRT però hanno usato queste parole: "ha un suono di gran classe, di quello che ti aspetteresti da apparecchi di costo superiore ai 1500/2000 euro"
Ne sono possessore da due anni e,non posso far altro che confermare..(mi son quotato)
-
17-02-2013, 00:24 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Carugate (MI)
- Messaggi
- 178
ciaoa tutti, mi imbuco anche io in questa discussione. vorrei acquistare hrt II plus, solo che il pc dista circa 2 mt dall'amplificatore.
Secondo voi è meglio dotarsi di un cavo usb lungo 2 mt e un cavo rca più corto possibile, o è preferibile il contrario?SONY 46HX855 - SONY BDP S790
2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt
-
17-02-2013, 00:58 #53
Ohila' !
Il mio consiglio e' Hiface + coax mogami 2964 + dac usato con ingresso coax (tipo il V-DAC che mi dicon va benone!)
-
19-02-2013, 02:01 #54
Era quello che volevo comprare io... 500 neuri e a sentire pareri e review dagli ingressi usato come dac è molto valido e altrettanto buono come network player, ad ascoltarlo non riesco ma il suono descritto sembra suonare come la serie 6 stereo che mi è sempre piaciuta, mi sembra un ottimo modo per risparmiare prese, spazio e inutili passaggi...
E sul fatto che da pc-foobar-dacusb puoi tirare fuori di meglio ci sto ma non tutti vogliono un pc sullo scaffale hifi, c'è anche una questione di usabilità, con un netplayer come il Pioneer N-50 o il Cambridge Stream Magic 6 o il Marantz NA7004 gestisci comodamente tutto da telecomando o da app da tablet/cell in estrema comodità, il pc complica e difficilmente semplifica... dipende anche dalla postazione e da cosa uno vuole...Trattative concluse positivamente nel mercatino = Vendite:7 Acquisti:5
-
19-02-2013, 11:38 #55
Il portatile lo attacchi // stacchi quando non ti serve, ed e' la soluzione piu' "aperta" e meno "specifica"
Io ho un cavo coax da 4 metri, quindi posso mettermi sul divano, portatile sul tavolino, ascolto musica e leggo il forum, ad esempio, oppure mi porto il PC in sala da pranzo e ascolto da li'... nel caso mi servirebbero 2 netplayer, o una connessione sempre accesa.
Se vuoi un PC da lasciar fisso da lasciare, allora va bene anche un minipc fisso, da comandare tramite wifi.
Francamente sti netplayer mi pare costino fin troppo per quel che offrono, non dimentichiamoci che alla stessa cifra ti porti a casa DAC usato + netbook tipo aspire NUOVO + cavo NUOVO + hiface NUOVO
-
19-02-2013, 16:28 #56
In ogni caso gestire la libreria vedendo tutto sul display del notebook (meglio netbook per questioni di compattezza e quindi di ingombro) non è paragonabile ai piccoli display dei lettori dedicati. Un clic sul tpad e vai, con il telecomando invece frecce, freccine, menu, ok... e via discorrendo.
Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
19-02-2013, 18:43 #57
Bhe se ne hai voglia come dicevo il pc è piu flessibile ma io a livello di comodità di utilizzo preferirei di sicuro gestire da telecomando o meglio da smarthphone via app e sei al top di comodità... con il pc poi (sempre per me) il pensiero che esprimevi tu di spostabilità è buono se hai piu postazioni e non hai un nas, io preferisco avere tutto ben fisso senza cavi volanti o parti mobili e stremmare via wlan ai vari punti... sono punti di vista...
Per i costi si sa che le elettroniche "audiofile" non le regalano, ritengo comunque questo Pioneer n50 una buona spesa se consideri che almeno a leggere le review hai la qualitò di un dac di pari valore.. e nello specifico della mia situazione è l'unico elemento che mi permette di contenere decisamente i costi e mantenere qualità in quanto mi consente di risparmiare un'ingresso (e quindi un dac oneroso in quanto avrei bisogno di 1 coax + 2 input ottici presenti solo dac di fascia 500+) senza considerare (sempre per me) il vantaggio di avere un'elemento in meno che è cosa piu che buona...
Il sistema che stavo creando era composto da un net player (Cocktail Audio o Denon DNP-F109 300€) + Dac (che mi serviva con 3 input e il meno è il Cambridge magic plus + di 500€) = + di 800€ con questo aggeggio mi fermo a poco piu di 500 e con pari qualità, anzi credo che sul lato netplayer sia superiore a un cocktail o a un denon o a un'altro player da 300€...
Questo per dire che per chi è alla ricerca di un dac sotto i 500 e vorrebbe anche un net player di qualità questo mi sembra un eccellente soluzione vista anche la qualità decantata...Ultima modifica di JoK3R; 19-02-2013 alle 18:47
Trattative concluse positivamente nel mercatino = Vendite:7 Acquisti:5
-
24-04-2013, 23:27 #58
Qualche novità?
-
11-05-2013, 12:21 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Qual è l'ordine di priorità avendo già sorgente HTPC, sintoamplificatore, pre e finale, e diffusori che vedi in firma? Se con calma vanno presi entrambi, prima il DAC o prima la chiavetta HI-face? O solo uno dei due elementi è sufficiente?
La mia scelta ricade tra questi tre prodotti, da prendere usati, a circa 210 euro:
Appartenenti al primo gruppo:
-DacMagic 100 (come da negozio, NO alimentatori aggiunti)
-rDAC con alimentatore classe A costruito appositamente da un ingegnere della zona, in collaborazione con Audio Natali
Appartenente al secondo gruppo:
-V-DAC II Musical Fidelity con alimentatore ZETAGI FT-146
Quale ordine di preferenza mi consigliate? Grazie!Ultima modifica di wrldmaster; 11-05-2013 alle 12:22
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
11-05-2013, 13:52 #60
La cosa piu' importante per un DAC, e' l'alimentazione.
In toto.
Ovvero quanta corrente e di che qualita' gliene dai, e che segnale gli passi.
Partendo dalla fine.
Il segnale e' dato dai dati che gli passi (un DAC "scarso" a cui passi un flac suonera' probabilmente meglio di un DAC "bello" a cui passi lo stesso brano di cui sopra, ma in mp3) e da come glielo passi (via USB direttamente? con un trasporto nel mezzo?)
Circa la corrente, puoi trovare invece in rete un sacco di riferimenti al V-DAC con alimentatore non originale.
Quindi ti direi prima di valutare se PUOI disporre di flac in quantita', poi di passare al trasporto, e infine cercare il tuo DAC.