Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    La cosa piu' importante per un DAC, e' l'alimentazione.
    Quindi meglio i due con alimentazione curata al DacMagic 100.
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    valutare se PUOI disporre di flac in quantita'
    Ascolto quasi esclusivamente musica loseless, ho molti cd e sono in gran parte già riversati in FLAC sul NAS.
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    poi di passare al trasporto, e infine cercare il tuo DAC
    Cosa intendi per il trasporto? se usare USB / SPDIF o HiFace+SPDIF? sull'HTPC ho sia la SPDIF che la USB quindi scelgo quella che mi consigliate
    Ultima modifica di wrldmaster; 11-05-2013 alle 14:13
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    La cosa piu' importante per un DAC, e' l'alimentazione.
    Penso si riferisca ad un alimentatore separato, vedasi ZETAGI FT146, che regolato (il trimmer) tra 12,9v e 13,2v fà fare un salto in avamti al dac stesso.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  3. #63
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Con "alimentazione" intendevo come "alimenti" il DAC, in toto
    Ovvero "il cibo" che gli dai da processare (mp3, flac, etc) e "l'acqua" che gli dai da bere (quanta e quale corrente).
    Il trucco sta nel dargli da mangiare prelibatezze, e farlo bere in modo che digerisca al meglio.

    Quindi, avete ragione entrambi

    Trasporto, ovvero come "trasporti" il segnale dal PC al DAC.
    Puoi portarglielo in USB (e qui si apre la famosa diatriba del jitter), ma nel caso il cavo sia lungo 4 mt o oltre, allora sarebbe meglio usare un trasporto dedicato, ovvero un "aggeggio" che abbia un ingresso USB e un uscita SPDIF
    Nel tuo caso, se hai un'uscita SPDIF gia' dall'HTPC, non saprei dirti se questa "esce" senza o con poco jitter... servirebbe qualcuno di esperto per rispondere!

    Precisazione circa i FLAC
    Se i flac arrivano da un CD, i file in questione erano gia' "compressi", quindi o sono stati upsamplati, o son rimasti dei 44.1 Khz
    Io intendo flac "veri", almeno da 96 Khz, non upsamplati, quindi in arrivo da un master di registrazione, o alla peggio da un vinile.
    Ultima modifica di karletto_; 11-05-2013 alle 23:12
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    nel caso il cavo sia lungo 4 mt o oltre ..........[CUT]
    Diciamo che il cavo che va dall'HTPC al DAC deve essere lungo 75 cm, e il DAC dista 30-50cm dal PRE. Quale connessione uso?
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  5. #65
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Come ti scrissi sopra, purtroppo non so dell'uscita SPDIF dell'HTPC, non saprei dirti se questa "esce" senza o con poco jitter... servirebbe qualcuno di esperto per rispondere!

    Attendiamo fiduciosi!
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Ho ascoltato l'rdac montato in una catena con le Martin Logan Aerius, e ho ripetuto gli ascolti scambiando varie volte l'alimentatore orginale e l'alimentatore classe A; pur cambiando il solo alimentatore tra le due configurazioni c'è un abisso a favore della seconda. Adesso mi sto organizzando per un ascolto del V-DAC II.
    ho una domanda un po' particolare: mi chiedevo che differenza intercorra tra alimentare un DAC con un alimentatore classe A e uno Zetagi FT-146.
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Secondo me lo ZETAGI FT 146 (anche se non lo è) sembra appositamente costruito per stare con il V-DAC, è un ottimo connubio
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079

    Mi trovo in una situazione fastidiosa in cui mi trovo ad aver bisogno di due dac, uno per il computer e l'altro per l'impianto che sono in due stanze diverse. Se per il computer mi va bene un dac solo usb come può essere un audioquest dragonfly o un hrt music streamer II+ (e qui in effetti non avrei partcolari problemi di scelta, ho avuto il music streamer II base e mi piaceva molto quindi presumibilmente il II+ mi piacerà ancora di più mentre il Dragonfly è una incognita totale), i dubbi arrivano per l'impianto. Mi basterebbe unicamente un ingresso ottico per cocktail x10 visto che non uso lettore cd e l'unica altra sorgente che uso è il giradischi, il dac integrato del X10 lo trovo mediocre (come quasi tutti i cirrus). Stavo per prendere un MDAC ma poi ho lasciato tutto in forse perchè, visto l'uso strettamente limitato al X10, mi sembrava uno spreco inutile viste le numerose features di quel prodotto.

    Idee? Suggerimenti? Lo chiedo perchè di solito si parla sempre delle performance dei dac via usb ma dell'ottica non si parla mai.
    A scanso di equivoci, l'audiolab 8200cd che ho in firma (e che fa anche da dac) l'ho spostato in un'altra casa
    Ultima modifica di Doc_zero; 15-05-2013 alle 08:20
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •