|
|
Risultati da 10.111 a 10.125 di 16532
Discussione: Klipsch OFFICIAL CLUB (K.O.C.)
-
10-02-2013, 22:53 #10111
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Efficienza 1W/1m
Efficienza (dBSPL). Esprime il livello di pressione sonora generata, in camera anecoica, applicando all'altoparlante un segnale sinusoidale generalmente alla frequenza di da 1Khz, con la potenza di 1 watt. Un'alta efficienza permette a parità di potenza applicata di avere maggiore pressione sonora, ma generalmente altoparlanti molto sensibili richiedono grandi volumi di carico poiché hanno Cms e quindi Vas alte. Il valore medio di sensibilità si aggira intorno ai 90dB.[1]
Sensibilità 2,83V/1m
Sensibilità (dBSPL). Stessa cosa dell'efficienza, solamente misurata applicando una tensione di 2,83 volt ai capi della bobina mobile dell'altoparlante. Il valore di tensione standard è 2,83 volt poiché, applicati ad un altoparlante con impedenza nominale di 8 ohm (valore che negli impianti Hi-Fi casalinghi è standard), corrispondono a circa 1 watt di potenza. I due valori (efficienza e sensibilità) non sono però da confondere poiché, ad esempio, applicare 2,83 volt ad un altoparlante da 4 ohm (valore standard per autoradio Hi-Fi) significa alimentarlo con circa 2 watt, quindi in linea teorica il valore in dBSPL dovrebbe risultare di 3 dB superiore al valore che si ottiene con 1 watt.[1]
Onde evitare di generare confusione dobbiamo precisare che la sensibilità e l'efficienza non sono proprio la stessa cosa, se pur vero che la sensibilità espressa in dB si ricava come sopra descritto è altresì vero che per correttezza dobbiamo applicare all'altoparlante 1 watt calcolato sulla DCR (resistenza in continua della bobina mobile) oppure, previo segnalazione sulla scheda tecnica, usare la tensione calcolata sulla impedenza nominale (2 volt per 4 ohm, 2,83 volt per 8 ohm, 4 volt per 16 ohm ecc.) sempre ad una distanza di 1 metro dal centro polare (bobina mobile). Per quanto riguarda l'efficienza o Eta 0, è detta tale la percentuale di trasformazione della potenza elettrica in potenza acustica, questo valore espresso in percentuale può variare da 0,xx% per altoparlanti a bassa sensibilità (Sub-Woofer per hi-fi, Woofer per Hi-Fi Car ecc.) ad un massimo di 4/5% per altoparlanti molto efficienti per uso professionale. Altro modo di rappresentare l'efficienza o rapporto di trasformazione, è il rapporto del BL product al quadrato diviso la DCR, tanto più alto sarà questo valore tanto più l'altoparlante riesce a trasformare l'energia applicata allo stesso in potenza acustica.
-
10-02-2013, 22:57 #10112
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
10-02-2013, 23:04 #10113
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
P&k grazie delle spiegazioni
Mi piacciono sempre di più queste klipsch. Proverò ad ascoltarle prima possibile. Modelli indicati per Pio LX55?
-
10-02-2013, 23:06 #10114
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Avvisandoti già in partenza che di "Caldo" non hanno proprio niente.......dipende da che risultato vuoi ottenere. che metratura hai e quanto vuoi spendere.
-
10-02-2013, 23:10 #10115
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
30 mq circa, spendere il meno possibile ma sempre col miglior risultato in funzione dell'ampi
-
10-02-2013, 23:13 #10116
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
30mq non sono pochi....ma forse ti potrebbe bastare una configurazione con Frontali RF62, Centrale RC62 e Surround RB61.
-
10-02-2013, 23:18 #10117
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
Le ascolterò
-
10-02-2013, 23:21 #10118
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Non prendere in considerazione modelli inferiori a quelli che ti ho citato.....sono il minimo sindacale per avere un po di Equilibrio, in casa Klipsch.
-
10-02-2013, 23:44 #10119
-
11-02-2013, 07:55 #10120
-
11-02-2013, 08:34 #10121
-
11-02-2013, 09:29 #10122
Concordo con antonio leone.
PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
11-02-2013, 11:26 #10123
Assolutamente no. Sentito il pre marantz e il suo finale e pure l'integrato, non c'è paragone vince a mani basse l'integrato.
Calcola che la coppia Marantz è proprio l'entry level delle soluzioni pre+finale. Un ottimo rapporto Q/P, ma assolutamente non paragonabile ad un sinto stereo come risultato.
IMHOTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
11-02-2013, 11:44 #10124
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
è sbagliato...infatti é l'esatto opposto... i woofer ad alta sensibilità hanno tipicamente tutti cms molto basse, inferiori ai 0,3 mm/N che portano a vas ridotti in relazione alla dimensione del cono (comunque entrano in gioco molti altri fattori nella determinazione del volume di carico.. ma in generale è così). Poi è ovvio che un woofer da 38cm anche se cedevole come una pietra richiederà comunque un volume di carico maggiore di un 13cm dai parametri standardUltima modifica di Ale55andr0; 11-02-2013 alle 12:35
-
11-02-2013, 13:16 #10125
oggi sono andato a ritirare il mio darbee e il mio rivenditore parlando di sinto mi ha fatto ascoltare con le klipsch(non le mie)un YAMAHA RX-A2020,uno spettacolo.perchè dite che yamaha e klipsch non vanno d'accordo?lui mi ha detto che quelli nuovi sono abbinabilissimi addirittura mi ha detto di portrlo a casa provarlo una settimana e poi decidevo.lui sta facendo un impianto thx ultra 2 con uno yamaha rx-a3020