|
|
Risultati da 31 a 45 di 78
Discussione: punte e sottopunte incidono solo sui bassi?
-
15-01-2013, 22:54 #31
Infatti, minori sono i vincoli di un sistema (ovvero maggiori sono i gradi di libertà di un sistema), minore è la sua frequenza di risonanza. Ridurre i gradi di libertà di un sistema, ovvero vincolarlo, ne aumenta la frequenza di risonanza, pertanto, non conviene.
Le punte, se usate "bene" ovvero su superfici opportune, cioè superfici lisce e rigide, quindi praticamente indeformabili, vincolano il diffusore solo nei movimenti sul piano verticale (non lo lasciano cadere). Al fine di ridurre iperstatiche, quindi vincoli ridondanti che aumentano la frequenza di risonanza, è bene mettere tre punte che è il numero minimo necessario a mantenere una certa stabilità. In sintesi, con le punte, riduco i vincoli del diffusore senza raggiungere la perfezione del diffusore senza vincoli (come ha scritto Ggr).
Sistemi smorzanti tipo palle di Epidauro, gommini, molle ad aria e quant'altro, sono utili e funzionanti anch'essi. Introducono più vincoli rispetto alle punte (es. scivolano meno rispetto alle punte su pavimento liscio ed indeformabile) ma smorzano le vibrazioni.
Nei casi in cui il pavimento è deformabile (es parquet), si mettono le sottopunte che ridistribuiscono la pressione sul pavimento al fine di non rovinarlo. Di solito le sottopunte hanno una grande superficie di contatto: maggiore di quella dei piedini del diffusore, pertanto, la pressione tra sottopunte e pavimento è relativamente limitata. Cosa è successo? Perché ho aumentato all'inverosimile la pressione sul sottopunta per poi ridurla di nuovo tra sottopunta e pavimento?
Alla fine, a seconda dei casi, può essere conveniente montare punte o sistemi smorzanti (come scritto da Piep) o, l'ideale, punte su sottopunta che hanno smorzatori, sempre che si riesca a garantire una certa stabilità.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-01-2013, 22:55 #32
Scusa se insisto: quando avevo le Cm avevo provato ad appoggiarle sul pavimento senza nemmeno la basetta in dotazione. Risultato: da schifo. Applicando la basetta, sotto alla quale ho avvitato le semisfere di gomma, la situazione è certamente migliorata. Attualmente, con le 804, dalle semisfere di gomma sono passato alle punte e la situazione è nuovamente migliorata, anche se meno sensibilmente. In sostanza sono passato da una superficie di contatto molto estesa (con le Cm senza basetta), passando per una superficie di contatto molto ridotta (con le semisfere di gomma applicate sotto alla basetta), per approdare all'attuale superficie di contatto quasi infinitesimale.
Le onde sonore si propagano nei solidi, nei liquidi e nell'etere con movimento sinusoidale (Enzo! Correggimi se sbaglio!) e per consentire il passaggio delle vibrazioni dal diffusore al pavimento è necessario che la vibrazione passi attraverso un corpo il più esteso possibile. La vibrazione che si propaga verso i piedini a punta penso che più si avvicina all'estremità della punta stessa e più va scemando, per arrivare quasi ad annullarsi nel punto di contatto (avente un'estensione di qualche decimo di millimetro quadrato).- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
15-01-2013, 23:10 #33
Sì: sono sicuro che le punte sono state ideate proprio per questi motivi. Poi, ci possono essere casi in cui funzionano meglio sistemi smorzanti. Io, sotto le B&W, ho le sferette metalliche (che riducono la superficie di contatto), sotto i carrelli su cui poggiano le Avalon ho le rotelle di gomma (che penso facciano rabbrividire i puristi). Fondamentalmente non ho preferenze. Penso che ci siano condizioni al contorno che influiscono molto di più dell'accoppiamento tra diffusore e superficie d'appoggio, tuttavia, penso che ci possano essere condizioni particolari in cui questo aspetto può influenzare in modo sensibile. Dipende anche dalla cedevolezza delle strutture della costruzione.
Ciao, Enzo
P.S. Una curiosità: le Avalon Eidolon Diamond non si prestano molto ad essere montate su punte o su sistemi smorzanti. Uno può farlo a proprio rischio e pericolo...Ultima modifica di enzo66; 15-01-2013 alle 23:16
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-01-2013, 19:11 #34
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 83
Approfittando di un'asta andata deserta, diverso tempo fa, su un famoso sito ho acquistato 6 punte (3 più grandi + 3 di dimensioni leggermente inferiori ) con rispettive sottopunte per provare se davvero funzionano; ce le ho ancora, anche se non le uso più e posso dirti che sono fatte di un materiale metallico pieno di cui sconosco il nome ma che mi sembra abbastanza resistente e sordo se lo colpisco con qualcosa di altrettanto duro;
ho fatto parecchie prove sotto il lettore CD e DVD/blue Ray; sono giunto alla conclusione che non danno alcun effetto sulla qualità video; invece sull'audio il suono cambia, e parecchio; all'inizio mi piaceva che "asciugassero" i bassi in quel modo, infatti le ho tenute sotto il lettore Cd per alcune settimane; successivamente mi sono accorto che tale effetto rendeva il suono alquanto innaturale, e alla lunga mi stancava; inoltre dipendeva molto dalle registrazioni .. alcune erano divenute inascoltabili;
pertanto ti confermo che, se hai l'udito talmente fine da aver sentito la differenza con il Colorado, è verosimile che sentirai differenze anche posizionando le punte sotto le elettroniche; se ti piaceranno o meno dipenderà soltanto da te.
..per la cronaca, attualmente sotto il lettore CD, ho apposto un tris di piedini smorzanti (nati per giradischi) con risultati che mi soddisfano pienamente; non tornerei più indietro, nel mio ambiente/sistema sono veramente ..ma veramente efficaci. Sotto l'ampli uso le soundcare adesive, ma non ho trovato differenze apprezzabili; ormai ce le ho e le tengo lo stesso poichè, magari, rialzando l'ampli, permettono una più efficace aerazione attorno allo stesso e quindi migliorano il raffreddamento (anche se non ce ne sarebbe davvero bisogno)
Naturalmente IMHO
PS: per rispondere alla tua domanda, si ti confermo che sposto (nel senso di allontanare dal muro) tutte le volte i miei diffusori, poichè il mio ambiente d'ascolto è piccolo e condiviso con la famiglia. Quando e se cambierò ambiente d'ascolto, mi rimetterò a provare e riprovare nuovamente punte, palle, cubi, prsmi, parallelepipedi ecc; ma sino a quando la situazione nn cambia, soundcare tutta la vita!!Ultima modifica di giastel16; 17-01-2013 alle 20:17
-
17-01-2013, 21:20 #35Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
17-01-2013, 21:54 #36- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
18-01-2013, 14:30 #37Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
18-01-2013, 17:29 #38- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
19-01-2013, 09:17 #39
Raga dove si possono comprare online le Soundcare?
Matteo
-
19-01-2013, 10:11 #40
secondo me le punte tolgono un grado di vincolo come diceva enzo e togliendolo permettono di muoversi un po, ai diffusori in orizzontale, ma essendo pesanti è da verificare se la grande pressione data dal peso sulle punte non abbia comunque l'effetto di bloccare il movimento, in tal caso l'effetto sarebbe nullo. Quindi un po di risultato le punte lo ottengono (secondo me piccolo)...proprio perchè il concetto di base delle vibrazioni è che più il mobile è libero di muoversi piu la frequenza di risonanza si abbassa andando fuori banda audio....per questo concetto di base i sistemi più efficaci sono quelli che consentono di svincolare (attraverso sistemi che funzionano come molle) il movimento del mobile dal pavimento, le palle per esempio se si spinge la torre in alto leggermente si sposta tranquillamente di 10-20 cm, in tutte le tre dimensioni....questo movimento è la frequenza di risonanza....ed è bassissima!! il movimento è lento e ampio non rapido e piccolo! le orecchie ringraziano....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
19-01-2013, 15:47 #41
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Mi hai messo addosso una scimmia mostruosa !!!
Ho ordinato 8 Palle di Epidauro (mod. S4) da provare anche sotto alle 804 al posto delle Soundcare; la settimana prossima faccio un paio di prove e poi magari scrivo qualcosa.
L'unica cosa che mi lascia un po perplesso è la poca stabilità dei diffusori, ho visto un video sul canale di Lino e le sue Sophia (su base antisismica, ma il sistema è il medesimo delle palle) si muovono parecchio
http://www.youtube.com/watch?v=-KUzdsdsEIgUltima modifica di ane; 19-01-2013 alle 15:53
-
19-01-2013, 19:28 #42
A mio parere, invece, le punte non eliminano un grado di vincolo ma non permettono alla vibrazione di trasmettersi dal diffusore ad un altro corpo, ciò a prescindere dal fatto che il passaggio di tale vibrazione all'interno del diffusore comporti o meno un qualsivoglia movimento del diffusore stesso (e solo in quest'ultimo caso si potrebbe parlare di grado di vincolo). Il movimento vero e proprio non si verifica solo in caso di volumi molto alti?
Sempre a mio parere, il fatto che parte dell'energia consistente in vibrazioni non venga dispersa dal diffusore al pavimento, comporta che le vibrazioni dell'aria (cioè il suono) partano più cariche e pulite, anche se non sono in grado di fornire una spiegazione scientifica di tale fenomeno (su questo potrebbe aiutarci l'Ing. Enzo66).- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
19-01-2013, 20:50 #43
In pratica le punte, riducendo i vincoli dei diffusori con il pavimento (sempre che il pavimento o le sottopunte siano indeformabili), permettono di trasmettere al pavimento meno vibrazioni. Scrivere che le vibrazioni si trasmettono meno riducendo drasticamente la superficie di contatto, è quasi la stessa cosa: più è ampia la superficie di contatto più il diffusore è vincolato più le vibrazioni si trasmettono. Facendo vibrare meno il pavimento, si può percepire il suono più pulito perché si riduce un pochino la frazione di energia “acustica” che si trasmette attraverso mezzi diversi dall’aria. Comunque, anche se si immaginasse di svincolare perfettamente i diffusori dal pavimento e dalle pareti, le vibrazioni si trasmetterebbero a tali strutture attraverso l’aria che si comprime ed espande nel locale. In condizioni reali si ha, pertanto, che una frazione delle vibrazioni si trasmette per contatto tra diffusori e pavimento, un’altra frazione si trasmette da aria a strutture per poi ritrasmettersi all’aria. In pratica, suona un po’ tutto. Poi, ci sono i modi di vibrare dell’aria nell’ambiente ecc. ecc. Insomma: è tutto un casino… Di solito, comunque, le frequenze di risonanza di pavimenti e pareti sono piuttosto basse, pertanto, non danno problemi maggiori di quelli che danno i modi di vibrare dell'aria e le interferenze tra suono diretto e suono riflesso.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 19-01-2013 alle 20:56
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-01-2013, 12:00 #44
ragazzi secondo me siete fuori strada....non è che le vibrazioni del mobile sporcano il suono direttamente facendo suonare il mobile stesso e creando interferenza col suono del woofer, non è questo....le vibrazioni sporcano il segnale audio....il segnale elettrico.... è li che agisce nefasta la vibrazione creando degli errori nel trasporto e trattamento rispetto fedeltà all'identità originaria del segnale, sia nelle elettroniche che nei diffusori. Queste vibrazioni sono direttamente create all'interno del componente audio o vengono trasmesse dall'esterno e cioè dall'aria che suona o dal pavimento che vibra per il suono...
Scaricare o meno le vibrazioni al pavimento non conta niente....il danno è diretto all'interno del diffusore ed è già stato fatto nel momento in cui si trasmettono le vibrazioni al pavimento....se poi queste vibrazioni vanno al pavimento o no non conta nulla....conta solo nel senso che riducendo i gradi di vincolo aumenta la frequenza di risonanza e di conseguenza si trasmettono piu vibrazioni perchè i due corpi sono piu saldamene legati.
Comunque sia sono convinto (per prove fatte) che la questione dell'isolamento dei componenti audio (nelle frequenze cui lavorano ,20-20000 hz) dalle vibrazione sia una questione cruciale e se affrontata nel modo giusto porta vantaggi enormi o meglio minori svantaggi, anche più dei problemi di acustica ambientale....detto questo la qualità di elettroniche e diffusori è determinante...ma senza una corretta messa a fuoco del problema vibrazioni continueremo a cambiare componenti costosissimi sempre insoddisfatti....senza capire che a volte il problema può essere in parte risolto in modo semplice ed economico....con una pallina ad esempio.Ultima modifica di campa2; 20-01-2013 alle 12:06
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
20-01-2013, 13:43 #45
Daiiieee....!
Le punte di acciaio trasmettono le vibrazioni al pavimento grazie alla notevole pressione esercitata dalle cassa/stand su di esso, cioè accoppiano; le onde sonore non sono trasversali, come qualcuno ha detto, ma longitudinali (tipo molla, fisarmonica, pistone, ecc) e se ne fregano se la sup di contatto è piccola o larga, ma se le conduce o no, se c'è rigidezza o ammortizzamento ( feltri, gomma, aria, ecc); conviene metterle? Dipende da ciò che si vuole: la cosa sicura è che cercano d'impedire alla cassa di ciondolare, come avviene quando è poggiata su un tappeto o pavimento ondulato (microndulazioni, alla vista non percepibili), quindi la tengono salda e permettono ai coni dei bassi di vibrare senza dare spinte e movimenti dissipatori alla cassa - azione e reazione di Newton: se la cassa è bloccata, il woofer sprigiona tutta la sua spinta, ma se la cassa oscilla, parte dell energia si perde in ciondolii e/o calore; per cui forse l'ideale sarebbe bullonare le casse al pavimento, e chissà che qualcuno non ci abbia già provato.... D'altra parte, con punte o buloni, l'energia dei bassi si trasmette al pavimento, lo fa vibrare e percepiamo prob. bassi + forti/saldi, ma al contempo rompiamo + le scatole ai vicini, a cui la ns musica non interessa, anzi... I feltri o coni di gomma o semisfere di plastica, in gradi diversi, disaccoppiano e impediscono in parte la trasmissione delle vibraz. al pavimento; secondo me ( e Catalano - Quelli della notte, 1985) l'ideale sarebbe impedire i ciondolii delle casse, ma senza trasmettere troppo le vibrazioni al pavimento: forse una missione impossibile! Cmq la pensiate, bel 3d!
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma