Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 78
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Le punte disaccoppiano in quanto si riduce la superficie di contatto. La pressione aumenta tantissimo contro il sottopunta ma la propagazione di vibrazioni al pavimento si riduce drasticamente. Se si vuole si possono montare, sotto i sottopunta, feltrini e quant'altro.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Io uso con soddisfazione le Soundcare; se devi spostare continuamente i diffusori sono l'ideale perchè incorporano già i sottopunta ed il tutto è assolutamente stabile

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    L'aumento di pressione dovuto alla piccolissima sup d'appoggio ( punta ) incolla la cassa al pavimento ( massa quasi infinita, se bello solido ), rendendola quasi un tutt'uno con esso, trasmettendogli quindi le vibrazioni della cassa; che poi ciò sia meglio dipende da come è progettata la cassa e dall'ambiente, oltre che dai gusti; feltrini, stucchi e sfere invece disaccoppiano dal pavimento e non trasmettono le vibraz. della cassa ad esso, ma le dissipano in calore. Ma il problema è molto complesso dato che le frequenze in gioco variano da 20 a 20 kHz e si dovrebbe tener conto delle freq. di risonanza proprie del mobile della cassa...quindi con 1 sistema magari si migliorano le prestazioni x certe freq, ma si peggiorano per altre...
    Ultima modifica di PIEP; 14-01-2013 alle 20:30
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se il pavimento è in marmo bello liscio, non si incolla proprio niente. La reazione vincolare del pavimento sulla punta, in caso di pavimento liscio, è normale alla superficie del pavimento (che si oppone alla forza peso) in quanto la componente tangenziale (attrito) è trascurabile. Le vibrazioni residue, in caso di cassa non proprio sorda, si trasmettono attraverso la superficie di contatto che, in caso di punte, è minima.
    Ciao, Enzo

    P.S. sono punte e non chiodi...
    Ultima modifica di enzo66; 14-01-2013 alle 21:00
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    le palle hanno dei piattini con l'incavo che le rendono stabili...certo per spostarle bisogna mettere le casse a terra togliendo le palle e ci vogliono 2 persone....uno inclina e l'altro toglie.....le palle di epidauro si mettono anche sotto le elettroniche con grandi risultati....anche se inferiori a quelli ottenuti coi diffusori, e li non creano problemi di spostamento.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Se sposti i diffusori, come me, ogni volta che ascolti musica le soundcare sono le più indicate ..il mio pavimento non è nemmeno perfettissimo ma basta regolarle e sono a posto; sotto ho i feltrini "di serie" che non danno nessun particolare problema.
    Dal punto di vista sonico, unitamente ad altre piccoli interventi di finetuning (piedini sotto le elettroniche) mi hanno risolto anche qualche piccolo problemino di "rimbombi" nelle mediobasse frequenze; non sono la panacea di tutti i mali, non aspettarti il miracolo, ma se operi con pazienza puoi mitigare (non stravolgere) quello che più non ti piace del suono riprodotto nel tuo ambiente

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da giastel16 Visualizza messaggio
    Se sposti i diffusori, come me, ogni volta che ascolti musica le soundcare sono le più indicate ..il mio pavimento non è nemmeno perfettissimo ma basta regolarle e sono a posto; sotto ho i feltrini "di serie" che non danno nessun particolare problema.
    Dal punto di vista sonico, unitamente ad altre piccoli interventi di finetuning (piedin..........[CUT]

    In pratica sposti i diffusori tirandoli verso di te mediante le due sottopunte anteriori?
    Il miracolo non me lo aspetto di sicuro, però devo riconoscere che i benefici sono tangibili.
    Nei miei soli 9 anni di carriera hi-fistica mi sono stupito più di una volta. Quando mi parlarono del posizionamento dei diffusori pensai: 'Questi sono dei pazzi fanatici!', poi provai (soprattutto allontanando i diffusori dalla parete) e riconobbi che i benefici c'erano, eccome se c'erano. Da allora non esiste assolutamente di far suonare i diffusori mal posizionati (ed è per questo che mi sto scervellando per trovare un sistema comodo e che non danneggi il pavimento nei vari spostamenti quotidiani). Successivamente mi hanno detto dei cavi e cos'ho pensato? 'Questi sono dei pazzi fanatici'. Ho provato a cambiarli e ho dovuto ammettere che la differenza si sente (per es. avevo come cavo di segnale un G&BL da 15/20€ e l'ho sostituito con un Audioquest Colorado: suono più dettagliato e corposo, non di tanto però la differenza si sente).
    Ora siamo alla volta delle punte. Non ho mai potuto applicarle per via di quel dannato parquet esageratamente delicato. Due giorni fa, come ho già scritto al primo post, le ho provate appoggiando i diffusori a due piastrelle di ceramica che avevo in cantina. In questo caso non ero molto scettico, però pensavo che la differenza fosse appena percepibile. In sostanza ho riscontrato senza dubbio una maggiore pulizia dei bassi nonchè una maggiore nitidezza in generale, anche se per quest'ultimo aspetto temevo si trattasse più che altro di una semplice impressione. Il giorno successivo ho fatto le prove con molta più attenzione e devo dire che effettivamente anche le medio-alte paiono più nitide. Conclusione: ora non mi va di ritornare alle semisfere in gomma. Posizionamento, cavi e punte presi singolarmente non penso apportino chissà quale benificio, però sommando tutti i loro benefici penso che possano far cambiare facilmente opinione sulla performance di un determinato tipo di diffusore.
    Il prossimo step, nei confronti del quale in questo caso sono seriamente scettico, saranno i piedini per le elettroniche. Ormai non mi stupisco più di nulla, però mi viene proprio difficile pensare che possano sortire un qualche effetto positivo.
    In ogni caso si tratta certamente di accorgimenti minori, dato che a farla da padrone è sicuramente il trattamento acustico dell'ambiente.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    avevo il tuo stesso problema. ho preso una piastrella, l'ho forata è cu ho applicato sotto delle ruote in gomma, così sposto i diffusori in un attimo.
    poi ho fatto 4 piccole sedi sulla parte superiore della piastrella, e vi ho incastrato le punte.
    le punte accoppiano saldamente le cose, infatti, quando erano a diretto contatto con il pavimento, anche a volumi bassi, al vicino di sotto rimbombava tutta casa. così, non più.
    ggr

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Quindi :1 - le punte accoppiano e trasmettono le vibrazioni al pavimento 2 - le ruote in gomma disaccoppiano e non trasmettono le vibrazioni. Nel tuo caso però le punte servono solo a rendere + solidali le casse alla piastrella: potevi quindi avvitarle direttamente ad essa....giusto?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se le punte accoppiano e trasmettono le vibrazioni al pavimento:
    1) sono completamente inutili;
    2) "sprofondano" nel pavimento quindi, oltre che inutili, sono dannose.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 15-01-2013 alle 14:32
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    A mio sommesso parere le punte disaccoppiano, cioè le vibrazioni che si propagano dal diffusore in direzione delle punte, all'atto di raggiungere l'estremità della punta stessa non hanno la possibilità di trasmettersi alla superficie sottostante in quanto l'area di contatto è estremamente piccola.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    le punte a mio avviso sono inutili.....non conta niente se le vibrazioni si trasmettono o no al pavimento....a quel punto il danno è ormai fatto......serve qualcosa che cambia la frequenza di risonanza del mobile....portandola fuori dalla banda delle frequenze audio
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Allora gli esperimenti di ggr sono poco credibili...? al di la delle teorie conta molto la pratica.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    le punte a mio avviso sono inutili.....non conta niente se le vibrazioni si trasmettono o no al pavimento....a quel punto il danno è ormai fatto......serve qualcosa che cambia la frequenza di risonanza del mobile....portandola fuori dalla banda delle frequenze audio

    Eppure da quando le ho applicate il livello qualitativo è migliorato inequivocabilmente. Come lo spieghi?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    il miglio disaccoppiamento, si avrebbe con diffusore sospeso in aria.ed è quello che cercano di imitare i vari cuscinetti e feltrini più o meno soffici. le punte fanno l'opposto. i diffusori, sono pesanti e non fluttuano nell'aria. il loro peso, possono scaricarlo su una superficie ampia, o su una superficie piccolissima, come una punta. più è piccolo il punto di scarico, più alta sarà la pressione su quel punto, mi pare ovvio, e più pressione c'è in un punto, più le 2 parti a contatto sono solidali tra di loro. almeno, io la penso così
    ggr


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •